A 87 anni, in sella alla sua bicicletta, mentre percorre una salita, viene colpito da un malore, che non gli lascia scampo. E' morto cosi', in tarda mattinata, un anziano pescarese. Il fatto e' avvenuto poco prima delle 13, in via Caravaggio, nel capoluogo adriatico. A lanciare l'allarme sono stati alcuni automobilisti, che hanno visto l'anziano a terra accanto alla bici. Sul posto e' subiro arrivato il 118, con l'ambulanza medicalizzata: nonostante i tentativi di rianimarlo, per l'uomo non c'e' stato nulla da fare. Intervenuti, per tutti gli accertamenti del caso, anche i Carabinieri.
Leggi Tutto »Turismo, in calo i viaggi degli italiani
I viaggi dei residenti in Italia nel 2019 sono 71 milioni e 883 mila (411 milioni e 155 mila pernottamenti) con una flessione sull'anno precedente che interrompe la ripresa iniziata nel 2016. In calo sia le vacanze (-8,4%) sia i viaggi di lavoro (-12%). In estate, il 37,8% della popolazione fa almeno una vacanza. Il 76,2% dei viaggi ha come destinazione una localita' italiana (-12,8% sul 2018), il 23,8% e' diretto all'estero. Emerge dal report report "Viaggi e vacanze in Italia e all'estero" dell'Istat sull'anno scorso. Il calo quindi non ha nulla a che fare con i problemi del turismo legati al coronavirus.
I viaggi per motivi di vacanza sono circa l'89% del totale, quelli per motivi di lavoro circa l'11%. Il 93,4% dei pernottamenti e' dedicato alle vacanze (6,6% ai viaggi di lavoro). Il 49% dei viaggi e il 79,6% delle notti trascorse in viaggio riguardano vacanze "lunghe" (4 o piu' notti). Aumenta leggermente la durata media dei viaggi che si attesta a 5,7 notti, (6 per le vacanze). Le vacanze lunghe continuano a prevalere (54,9% delle vacanze) su quelle brevi (45,1%), la maggior parte ha una durata compresa tra 4 e 7 notti (57,4%). Nel 2019, gli alloggi privati si confermano la sistemazione prevalente (52,4% dei viaggi e 59,3% dei pernottamenti), soprattutto per i soggiorni trascorsi in Italia (54,2% dei viaggi e 62,1% delle notti). Fuori dai confini, invece, si preferisce alloggiare in strutture ricettive collettive (53,7% dei viaggi), anche se gli alloggi privati rappresentano la quota prevalente in termini di pernottamenti (53,4%). Poco piu' della meta' dei viaggi e' stato effettuato prenotando l'alloggio (52,4% dei viaggi), i casi in cui non e' presente alcuna prenotazione si legano principalmente all'abitudine di usufruire di abitazioni a titolo gratuito come le abitazioni di proprieta' o quelle di parenti e amici. Internet si conferma, anche nel 2019, il canale preferenziale di prenotazione dell'alloggio: tra i soli viaggi prenotati, nel 58,2% dei casi si prenota via web. Circa il 69% di queste prenotazioni avviene tramite intermediari, nel restante 31% il contatto con la struttura e' diretto, cioe' il turista prenota il soggiorno sulla pagina web dell'albergo o dell'abitazione privata.
Leggi Tutto »Ricostruzione, Marsilio consegna una lettera al Presidente Mattarella
"Ringraziamo il presidente della Repubblica, che e' venuto piu' volte in Abruzzo e che ha dimostrato sempre una grande attenzione e sensibilita' per i problemi di questo territorio. Oggi e' stata di nuovo l'occasione, insieme ai sindaci di Teramo e L'Aquila e al presidente della Provincia, di rappresentare al presidente Mattarella la sofferenza di un territorio per una ricostruzione che e' ancora troppo lenta". Cosi' il presidente della Regione Marco Marsilio, dopo la visita del presidente della Repubblica a Teramo in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico. "Abbiamo anche consegnato al presidente una lettera, sottoscritta da tutte le istituzioni - ha aggiunto Marsilio - sia per rifinanziamento del cratere 2009, perche' quest'anno finiscono i fondi stanziati nel 2015, sia per una semplificazione normativa che faccia ripartire la ricostruzione pubblica, soprattutto nel cratere teramano, dove e' di fatto ancora ferma"
Leggi Tutto »Ricostruzione, Quagliariello: l’Italia non dimentichi la scommessa aquilana
"Aderisco convintamente all'appello promosso dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e consegnato oggi al presidente Mattarella con la firma dei sindaci del cratere del terremoto del 2009 e di istituzioni provinciali, regionali e nazionali, e mi faro' parte attiva in Parlamento affinche' l'Italia non dimentichi la scommessa aquilana sottoscritta undici anni fa sotto gli occhi del mondo intero". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, senatore eletto per il centrodestra nel collegio uninominale L'Aquila-Teramo. "La gestione dell'emergenza e della ricostruzione del 2009, anche alla luce delle esperienze successive - prosegue -, e' un esempio virtuoso che ha coinvolto tutti gli italiani dal punto di vista emotivo e anche economico per gli investimenti fin qui compiuti. Perdere questo patrimonio a pochi metri dal traguardo per una cifra relativamente modesta rispetto alle risorse gia' impiegate sarebbe, ancor piu' che uno spreco, un delitto a danno di tutta la nazione e non solo della citta' dell'Aquila e dei territori interessati. Siamo sicuri che il presidente Mattarella, garante del bene comune della nazione oltreche' della sua coesione - conclude Quagliariello -, non lascera' che l'appello cada nel vuoto".
Leggi Tutto »Carsoli, un arresto per rapina e tentata violenza sessuale
Un 29enne è stato arrestato con l'accusa di rapina e tentata violenza sessuale dai carabinieri di Carsoli. I fatti risalgono al dicembre scorso quando una ventiquattrenne di Carsoli aveva denunciato una tentata violenza sessuale e il furto del telefono cellulare nell'androne della propria abitazione. All'esito delle indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, attraverso l'ascolto dei testimoni e la visione delle immagini di videosorveglianza, il Gip del Tribunale di Avezzano, su richiesta del pubblico ministero, ha emesso il provvedimento degli arresti domiciliari date "la spiccata capacita' delinquenziale dell'imputato", "l'incapacita' di tenere a freno i propri impulsi criminali" e "l'elevato rischio di reiterazione di condotte delittuose della stessa indole".
Leggi Tutto »Ricostruzione, appello del sindaco Biondi al Presidente Sergio Mattarella
L'Italia non dimentichi L'Aquila e le zone colpite dal sisma del 2009 affinché la loro ricostruzione torni al centro dell'agenda politica nazionale. È il senso dell'appello che il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha promosso e consegnato oggi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L'incontro è avvenuto in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università degli studi di Teramo alla quale è intervenuto il Capo dello Stato. "Quest'anno terminano i fondi per la ricostruzione del capoluogo d'Abruzzo e degli altri 56 comuni coinvolti dal terremoto di 11 anni fa. - ha spiegato il primo cittadino al presidente - È necessario, pertanto, che il Governo individui e stanzi le risorse necessarie a completare il percorso di rinascita per il quale, secondo i responsabili degli uffici speciali per L'Aquila e il Cratere, sono necessari ancora quattro miliardi di euro. Una liquidità indispensabile per non vanificare l'intervento di 18 miliardi fin qui spesi con cui è stato possibile procedere al recupero di una buona parte degli immobili lesionati dagli eventi sismici e progettare misure parallele per la ripresa economica e sociale".
"Il presidente Mattarella - ha proseguito il sindaco de L'Aquila - ha sempre manifestato grandissima attenzione nei confronti delle popolazioni e dei territori terremotati. Per questo gli ho chiesto di essere al nostro fianco: perché L'Aquila diventi orgoglio italiano, dalla disperazione alla ricostruzione, a modello di resilienza materiale e immateriale". L'appello, in cui oltre alle risorse economiche vengono invocate norme semplificate e più snelle da parte del legislatore, soprattutto nei processi di ricostruzione pubblica, è stato promosso da Biondi unitamente ai sindaci degli altri 56 Comuni colpiti dal sisma 2009, dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e dai presidenti delle province dell'Aquila, Teramo e Pescara, rispettivamente Angelo Caruso, Diego Di Bonaventura e Antonio Zaffiri. Lo stesso documento, inoltre, è stato inviato ai parlamentari abruzzesi, ai vertici del mondo produttivo, sindacale e delle professioni per essere condiviso e successivamente trasmesso al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, perché sia calato nelle strategie e nella programmazione governativa.
Leggi Tutto »Adescava minori sui social, arrestato 50enne Teramano
Fingendosi giovane e di bella presenza, utilizzando un falso profilo, avrebbe adescato minori sui social: l'uomo, un 50enne di Teramo, e' stato arrestato dalla Polizia Postale dell'Abruzzo in seguito a una perquisizione effettuata su delega della procura di Caltanisetta. In seguito ad una denuncia, le indagini sono arrivate a una donna di Teramo per poi scoprire che l'adescatore era il compagno della stessa, a cui sono stati ritrovati centinaia di foto e video raffiguranti minori in atteggiamenti sessuali espliciti. L'uomo e' stato arrestato con l'accusa di detenzione di materiale pedopornografico.
Leggi Tutto »Pescara, ladro scoperto in un bar di piazza Duca degli Abruzzi
Furto all'interno di un bar di piazza Duca degli Abruzzi a Pescara. Giunti sul posto, i poliziotti hanno sorpreso all'interno del bar un uomo con un passamontagna blu tipo ''mephisto'', un 30enne albanese. Questa volta, lo straniero, dopo aver forzato la cassa, ha rubato la somma complessiva di 565 euro, che gli sono stati ritrovati indosso a seguito di perquisizione personale. Gli immediati accertamenti di polizia giudiziaria hanno permesso alla Squadra Volante di appurare che il ladro ha forzato e danneggiato una finestra perimetrale con un grosso cacciavite per introdursi all'interno del bar e dopo aver danneggiato il registratore di cassa ha rubato il contenuto. Inoltre, ha riempito un borsone con 177 pacchi di sigarette ed un secondo borsone con dolciumi vari in vendita nell'esercizio.
Leggi Tutto »Nessun contagio da coronavirus all’ospedale di Avezzano
Non c'e' alcun contagio da coronavirus all'ospedale di Avezzano. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. L'uomo ricoverato ieri sera nel reparto di malattie infettive del nosocomio marsicano, si e' presentato spontaneamente accusando dissenteria e febbre a 37.5. Avendo riferito di essere rientrato da Shangai il 29 gennaio scorso, si e' deciso - precauzionalmente - di inviare un campione biologico allo Spallanzani di Roma (piu' facilmente raggiungibile da Avezzano). I risultati restituiti gia' oggi hanno confermato l'esito negativo e che non c'e' alcun contagio.
Leggi Tutto »La Commissione d’inchiesta a Bussi il 14 febbraio
La Commissione d’Inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione” effettuerà un sopralluogo a Bussi e Bolognano, venerdì 14 febbraio 2020. Il luogo dell’incontro è fissato a “Bussi Officine” nel piazzale centrale Edison, alle ore 10.00. Sono stati invitati al sopralluogo i Sindaci dei Comuni di Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria, Bolognano, Alanno, Torre dei Passeri, Popoli, Scafa, Rosciano, Manoppelo, Chieti. Inoltre l’invito è stato esteso a: Francesco Chiavaroli (Direttore Generale Arta Abruzzo), Lucina Lucchetti (Responsabile Discariche e siti inquinati Arta Abruzzo), Giulio Honorati (Comandante Polizia Amministrazione Provinciale Pescara), Mario Dari Salisburgo (Consulente della cessata Struttura commissariale dell'arch. Adriano Goio), Franco Gerardini (Responsabile Servizio Gestione Rifiuti Regione Abruzzo).
Leggi Tutto »