Redazione Notizie D'Abruzzo

Turismo, l’Abruzzo alla Bit con la sua rete ‘bike friendly’

Un turismo attivo sostenibile in una terra che offre un paesaggio variegato a chi cerca una vacanza fra natura, cultura e sport: cosi' l'Abruzzo si presentera' alla BIT di Milano, puntando in particolare sulla rete di hotel e altre strutture 'bike friendly' per la quale la Regione ha approvato apposito disciplinare. Itinerari per il cicloturismo e appuntamenti della Settimana Santa sono al centro di due incontri con la stampa in programma alla Borsa del Turismo il 10 e l'11 febbraio, vetrina che vede 1500 buyer, 1300 espositori, 1900 giornalisti accreditati". Presente in conferenza anche il presidente regionale di Legambiente, Giuseppe Di Marco, che ha ricordato come l''Abruzzo Bike Experience' possa puntare su progetti gia' avviati, 'Abruzzo Bike & Run' e il 'Costa dei Trabocchi Mob'. 

 "Diversificare l'offerta turistica puntando sulla qualita' del turismo attivo e sostenibile attraverso percorsi culturali, religiosi, artistici e naturali di cui l'Abruzzo e' ricco, offrendo esperienze uniche come quelle legate al cicloturismo e ai riti della settimana santa". L'assessore Febbo, in partenza per Milano, ha ricordato, in conferenza stampa, il lavoro dei mesi scorsi, per "coinvolgere operativamente e concretamente tutti gli operatori regionali ed extra regionali che possono e vogliono contribuire a innalzare il livello di innovazione, qualita', competitivita' e sostenibilita' della nostra offerta turistica". "Nello specifico - ha spiegato il direttore del Dipartimento Turismo Germano De Sanctis - nello stand della Regione Abruzzo sono state due conferenze stampa che andranno la diretta Facebook. Lunedi' 10 febbraio sara' presentata la rete Bike Friendly, regolata da specifico disciplinare sul turismo attivo e sostenibile; martedi' 11 sara' presentato l'Abruzzo piu' autentico, alla riscoperta del patrimonio culturale e spirituale attraverso i riti della settimana di Pasqua". "Cicloturismo, arrampicata, trekking, ciaspolate, sci alpinismo, subacquea, turismo a cavallo sono solo alcune delle declinazioni possibili per modalita' di vacanze sempre piu' presenti in Abruzzo - ha detto il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco - Occorre uno spazio che comprenda i temi del territorio, della natura e dell'autenticita', ma sia in grado di declinarli al futuro, lavorando sul turismo attivo e sulle sue implicazioni con l'innovazione tecnologica". Nello stand della Regione Abruzzo, nelle tre giornate della Bit - domenica 9 aperta al pubblico, lunedi' 10 e martedi' 11 riservate ai contatti b2b - saranno organizzati incontri tematici per illustrare i programmi di proposte commerciali che valorizzano un modello di accoglienza per una vacanza smart in grado di soddisfare le esigenze di chi ama vivere il territorio in modo sostenibile. 

Leggi Tutto »

Il Parco Nazionale della Majella protagonista del documentario Majella, Montagna Madre su Rai 5

Domenica 9 febbraio alle 22.10 su Rai 5 il Parco Nazionale della Majella sarà protagonista del documentario “Majella, Montagna Madre” per la regia di Lucrezia Lo Bianco nella terza puntata della trasmissione “Di là dal fiume e tra gli alberi”, seconda stagione.

 

“La Majella è terra di sentieri – così la regista Lucrezia Lo Bianco - Escursionistici, faunistici, culturali, letterari, religiosi, storici. C’è il sentiero che collega gli eremi celestiniani, costruiti ancor prima dell’anno mille, famosi e visitatissimi; c’è il Cammino della Libertà, che percorre la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione dell’Italia. E ancora, strade percorse dai briganti, sentieri che portano alle vette, altri che conducono alle grotte dove si veneravano le dee della fertilità. Persino un Cammino del Silenzio per liberarsi dallo stress della vita moderna. E poi stradelli che arrivano sulla cima dei colli dove nei tempi antichi si cercavano le erbe per gli unguenti, i resti di qualche tratturo.  E si incontrano paesaggi, animali, persone. E ognuno ha una storia da raccontare, basta saper guardare e ascoltare.

 

La puntata “Majella, Montagna Madre”  vedrà numerose repliche per la settimana successiva sempre su Rai5, mentre il 3 marzo sarà in replica alle 10,30 su Rai3.

Teaser della puntata:


Leggi Tutto »

Borsa di studio Upi per la Luiss

Il presidente dell'Unione delle Province Italiane (Upi) Abruzzo, Angelo Caruso, presidente della Provincia dell'Aquila, comunica che, per favorire la partecipazione al Master Universitario di Secondo Livello "Amministrazione e Governo del Territorio" per l'anno accademico 2019/2020, la Luiss School of Government mette a concorso una borsa di studio finanziate dall'Unione delle Province d'Italia "per amministratori locali, per dipendenti pubblici a tempo indeterminato presso amministrazioni provinciali e delle citta' metropolitane e per dipendenti dell'UPI". La borsa di studio riguarda l'esonero dal pagamento della tassa di iscrizione. Per candidarsi occorre compilare il form online entro il 9 febbraio prossimo. 2020. Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente attraverso l'apposita piattaforma online sul sito del master al seguente indirizzo https://sog.luiss.it/graduate-programs/master-amministrazione-e- governo-del-territorio/borsa-di-studio-upi. I colloqui si svolgeranno a Roma presso una delle sedi della Luiss Guido Carli il 10 febbraio 2020, mentre le lezioni del Master inizieranno il 13 febbraio 2020. "Riteniamo che la formazione e i processi di partecipazione qualificati al governo del territorio - spiega il presidente Caruso -, rappresentino un grande opportunita' per migliorare il funzionamento della pubblica amministrazione e la vita dei cittadini".

Leggi Tutto »

Garanzia giovani, al via i corsi di formazione per le diverse opportunità

al pasticcere al pizzaiolo, dall'addetto alle paghe allo specialista in e-commerce: da oggi i giovani potranno scegliere il corso di formazione piu' adatto alle proprie esigenze e collocarsi sul mercato del lavoro con alcune importanti competenze. Su questa linea si muove il nuovo bando di Garanzia Giovani 2 "Formazione per l'inserimento lavorativo", per il quale e' stato pubblicato il catalogo dell'Offerta formativa dal quale i giovani potranno prendere visione dei corsi organizzati dagli organismi di formazione su richiesta di aziende che necessitano di particolari figure professionali. Il Catalogo si rivolge ai giovani NEET dai 18 ai 29 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione e che abbiano scelto, al momento di sottoscrivere il Patto formativo, la misura 2A. La misura mira a favorire l'inserimento al lavoro: il giovane, infatti, ha la possibilita' di scegliere l'organismo di formazione e il corso da svolgere in modo da avviare una formazione specifica. Al termine del corso l'organismo di formazione provvedera' a rilasciare un attestato di frequenza, ma soprattutto l'azienda privata che ha fatto richiesta di personale formato ha la possibilita' di avviare colloqui con i giovani partecipanti al corso e decidere una eventuale assunzione. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, un uomo in osservazione precauzionale a Chieti

E' un italiano di 43 anni, residente in provincia di Chieti, l'uomo presentatoso spontaneamente al pronto soccorso dell'ospedale di Chieti, lamentando sintomi influenzali e febbre. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. Ha riferito di essere rientrato dalla Cina (dall'area di Guangdong), lo scorso 28 gennaio, senza alcun problema di salute, ma di aver trovato a casa i familiari colpiti da influenza stagionale. Nel pomeriggio di oggi, dopo essersi accorto di avere la febbre, si è recato al policlinico Santissima Annunziata, dove è stato attivato precauzionalmente il protocollo ministeriale per il Coronavirus. Il paziente è stato ricoverato in isolamento nel reparto di malattie infettive in sorveglianza sanitaria. E' stato già sottoposto a una serie di esami clinici e accertamenti, seguendo i protocolli adottati per questi casi. Un campione biologico è stato inviato a Pescara, al laboratorio di riferimento individuato dalla Regione, per le analisi che dovranno stabilire se sia stato colpito da influenza stagionale o da altre patologie note, così da escludere il contagio da Coronavirus. Le condizioni dell'uomo al momento sono buone: non presenta particolari problemi respiratori e anche le radiografie toraciche non hanno evidenziato una polmonite in atto.

Leggi Tutto »

De Cecco, tutte le novità del Consiglio d’Amministrazione

L'assemblea ordinaria dei soci della societa' F.lli De Cecco Di Filippo Fara San Martino ha approvato la nomina di Giuseppe Adolfo De Cecco e Giuseppe Alfredo De Cecco quali nuovi consiglieri di amministrazione della Societa', in sostituzione dei due consiglieri dimissionari, Saturnino De Cecco e Giuseppe Aristide De Cecco, gia' amministratori delegati. Giuseppe Adolfo De Cecco e Giuseppe Alfredo De Cecco sono amministratori di societa' del Gruppo da oltre 30 anni e Adolfo e' stato altresi' ex Presidente del Pescara Calcio. I due consiglieri neo nominati resteranno in carica sino all'assemblea di bilancio che verra' chiamata altresi' a rinnovare l'intero organo amministrativo. Il Consiglio riunitosi oggi ha ridefinito l'assetto di poteri in capo al Presidente e Amministratore Delegato, Filippo Antonio De Cecco (fratello di Giuseppe Adolfo e cugino di Giuseppe Alfredo). "Il Presidente ha ringraziato per la fiducia accordata e ha altresi' dichiarato che fara' quanto possibile per traghettare la societa' verso un assetto di governo, in condivisione con la famiglia, che le consenta di affrontare le sfide del futuro"

Leggi Tutto »

Vento fortissimo: miracolo l’assenza di feriti. A Pianella emessa ordinanza per garantire la sicurezza

Il picco delle raffiche di vento che ha colpito il centro storico di Pianella nella giornata di mercoledì intorno alle ore 14 ha fortunatamente generato solo danni materiali, ma il sindaco, che fa il punto della situazione a distanza di 48 ore, parla di autentico “miracolo”.

“ Una serie di circostanze davvero miracolose ha evitato quella che poteva assumere i contorni di una autentica tragedia – spiega il sindaco Sandro Marinelli – poiché la forza eccezionale del vento ha scardinato un tetto intero facendo crollare uno dei pilastri di sostegno che ha sfondato il solaio sottostante, dove i bambini presenti nel nucleo familiare avevano cambiato stanza da poco “.

“ Quando sono giunto sul posto – continua il primo cittadino - a distanza di alcune decine di minuti era ancora chiaramente palpabile la paura per l’accaduto dei residenti, poiché si è scatenata per alcuni interminabili minuti un’ autentica tempesta di tegole, cemento, pezzi di cornicione che hanno invaso le vie limitrofe dove, se vi fosse stato qualche passante, sarebbe inevitabilmente rimasto travolto con conseguente devastanti.”

“ Ringrazio la polizia municipale ed il comando dei VVFF di Pescara per il tempestivo ed efficace intervento che ha consentito di isolare le perdite di gas e mettere in sicurezza nell’immediato i residenti, ma è stata l’intera filiera istituzionale a gestire al meglio la vicenda, poiché il nostro responsabile dell’area gestione del territorio, ha allertato il dipartimento del Genio Civile regionale, che ha inviato sul posto i tecnici per supportare l’amministrazione comunale al fine di una adeguata e dettagliata attività di messa in sicurezza e prevenzione dai vari pericoli ed insidie generatesi.”

“ Abbiamo emesso un’ordinanza – conclude il sindaco - per interdire l’accesso delle persone nelle aree oggetto di bonifica e raccomandiamo ai residenti in prossimità di Via Cesare Battisti e limitrofe di tenere a scopo cautelare porte e finestre chiuse fino alla definitiva rimozione di ogni residuo, poiché è emersa la presenza di amianto tra i detriti.”

 

Leggi Tutto »

L’Aquila Roma: Paolucci e Palumbo: Centrodestra incapace di programmare. Pronta una risoluzione per fermare i tagli

“Continua il gioco dei tagli da parte della Regione sulla L’Aquila Roma, il centrodestra fa campagna elettorale sullo sviluppo e quando diventa classe dirigente falcidia le corse a svantaggio del servizio e dei pendolari.

La conferma arriva dall’ufficializzazione del piano di esercizio, con cui Tua sopprime 15 corse fra feriali e festivi e rimodula gli orari di diverse altre”, avvertono il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci e il capogruppo PD del Consiglio Consiglio Comunale dell’Aquila Stefano Palumbo nella conferenza stampa che si è tenuta oggi a Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila. 

 

E’ importante che le azioni annunciate vengano fermate, questo è quanto si chiede nella risoluzione a prima firma del capogruppo PD Silvio Paolucci, al fine di sospendere, con decorrenza immediata e fino alla sentenza del TAR Abruzzo – Sezione di Pescara in merito al ricorso n. reg. Gen. 201800066, la variazione del piano di esercizio annunciato. “Ogni decisione va dunque fermata fino ad allora - avvertono Paolucci e Palumbo - ma subito è necessario avviare un tavolo di confronto tra Regione Abruzzo, rappresentanti delle Istituzioni locali, parti sociali e comitati dei pendolari per svolgere un’apposita istruttoria tecnica con l’obiettivo di valutare l’inserimento all’interno dei servizi minimi alcune delle corse della relazione di traffico “L’Aquila-Roma”, soprattutto con riferimento a quegli orari in cui vi è scarsità della domanda, ovvero non vi è un interesse immediato e diretto da parte di chi ha interesse a gestire tali tratte appunto in regime commerciale, assicurando la relativa contribuzione economica. 

Va inoltre valutata la fattibilità delle estensioni di un titolo di viaggio unico, sulla base del modello

già utilizzato nelle relazioni di traffico “Pescara-Roma”, tra società di trasporto pubblico e imprese commerciali mediante accordi operativi con le imprese private al fine di migliorare la qualità del servizio di trasporto in favore dell’utenza.

Le scelte annunciate avrebbero ripercussioni negative non solo su un collegamento nevralgico e sensibile, qual è quello che sussiste fra L’Aquila e Roma e viceversa, ma anche sulla tratta “Giulianova-Teramo-L’Aquila”, dove sono previste modifiche orarie, rimodulazioni del servizio e soppressioni di corse, con la rottura di carico a L’Aquila per gli utenti da e per Roma: variazioni che determinano un dilatamento dei tempi di percorrenza, stimato fino a un’ora aggiuntiva per raggiungere o per tornare da Roma

Per tutte queste ragioni è quanto mai urgente e necessario intervenire per sospendere la variazione del piano di esercizio disposto dalla Società Tua S.p.A. e fare gli interessi del territorio e degli utenti più esposti ai cambiamenti, studenti e pendolari. Com’è urgente anche l’attivazione di una Commissione regionale d’inchiesta sul settore, per capire perché l’attuale gestione non riesce a dare risposte utili e di qualità a un comparto nevralgico qual è quello dei trasporti regionali”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, mobilitati gli infermieri dell’Opi e del Cives Chieti

Anche gli infermieri si mobilitano per collaborare al piano di sorveglianza per l’Aeroporto internazionale d’Abruzzo: sono stati chiamati dalla Regione Abruzzo a sostenere con le loro professionalità il sistema di monitoraggio e sorveglianza sanitaria predisposto dalla Protezione civile per fronteggiare il diffondersi del coronavirus “NCoV2019”. 

L’Ordine delle professioni infermieristiche di Chieti, presieduto da Giancarlo Cicolini, e il Coordinamento infermieri volontari emergenza sanitaria (Cives) di Chieti, guidato da Fabio Cellini (il quale è anche vice presidente nazionale dell’associazione), si sono messi a disposizione della Sala operativa della Protezione civile della Regione Abruzzo. Hanno allertato tutti gli infermieri iscritti al Cives, invitandoli intanto a mantenere il massimo livello di professionalità, come già avvenuto in altre situazioni di emergenza, nonché a rivolgersi al Cives per una partecipazione diretta agli interventi previsti.

A tal fine martedì prossimo, 11 febbraio, si terrà un corso di formazione obbligatorio sulla sicurezza aeroportuale per i volontari attivati dalla Protezione civile, senza il quale non è possibile l’accesso in aeroporto. Gli infermieri interessati a partecipare a questa esperienza e a dare il loro contributo possono mettersi in contatto con il Cives entro le ore 12 di lunedì 10 febbraio contattando il presidente Fabio Cellini al numero telefonico 347.7517414 o inviando un’E-mail a chieti@associazionecives.org.

Leggi Tutto »

L’industria chimica punta alla sostenibilità per la crescita dell’Abruzzo

Uno sviluppo sostenibile secondo valori e comportamenti orientati alla sicurezza, alla salute e all’ambiente, è così che all’interno del comparto della chimica cresce il senso di responsabilità sociale. E l’Abruzzo, che tanto ha pagato la negligenza dei decenni passati, vuole essere in prima linea nel portare avanti un cambiamento di rotta che è sempre più reale.

Oggi il tema della sostenibilità ambientale è valore aggiunto nella competitività di un'azienda e il comparto chimico deve e può giocare la sua partita proprio valorizzando e investendo sull'innovazione orientata alla sostenibilità”. A dirlo è Domenico Greco, presidente della Sezione chimica, farmaceutica, gomma, plastica, cartario, vetro di Confindustria Chieti Pescara. Greco, che guida dal 2017 la sezione che riunisce oltre 40 aziende del territorio, è amministratore delegato di Gestione Industriali Srl, holding di partecipazioni da lui fondata insieme al presidente Donato Todisco.

 

L'industria chimica rappresenta un settore strategico per la crescita economica abruzzese e italiana, e un anello determinante in moltissime filiere produttive. Si tratta di un settore che è sempre stato tradizionalmente associato a un rischio per l'ambiente - spiega Greco – e la grande sfida è proprio quella di sovvertire questo pregiudizio di fatto errato e semplicistico. Le aziende attive nel nostro territorio nel settore chimico e farmaceutico, con il loro know-how e gli investimenti continui in innovazione, dimostrano quotidianamente le potenzialità strategiche che ha questo settore sia nel trainare lo sviluppo economico che nell’incentivare prodotti che possano avere un impatto positivo sull'ambiente”.

 

Il gruppo di società che fa capo a Gestione Industriali, che ha visto l'acquisizione prima di Società Chimica Bussi spa (nel 2016) su cui ha realizzato in tre anni investimenti per 35 milioni di euro, e poi di Caffaro Green Chemicals (il 50 per cento, nel 2019) assieme alla sua controllata Halo Industry SpA, si sta ponendo come primo operatore a capitale italiano nella chimica di base elettrolitica, attraverso i suoi impianti di produzione e trasformazione del cloro per generare prodotti principalmente destinati alla depurazione dell’acqua, secondo un modello sostenibile, anche con autoproduzione di energia elettrica.

 

Il mondo delle imprese, specie il comparto chimico, deve poggiare la propria mission su tre fondamenti essenziali: innovazione, sostenibilità e responsabilità. Trovando la sintesi armonica tra questi tre elementi -  conclude il presidente Greco -  si individua la chiave per accelerare la crescita economica ad ampio raggio del sistema imprenditoriale di tutto il nostro territorio”.

 

Ecco il consiglio direttivo della Sezione Chimica Farmaceutica di Confindustria Chieti Pescara: presidente, Domenico Greco anche Amministratore Delegato di Gestione Industriali Srl, di Società Chimica Bussi SpA e di Caffaro Green Chemical Srl; vice presidente, Andrea Buccella di Color Max Srl. Consiglieri: Marco Aquino di Yokohama Industrial Products Italy Srl; Aldise Fabrizio Calgione, Saint - Gobain Pcc Italia Spa; Emanuela D'Intinosante di Ontex Manufacturing Italy Srl; Denio Di Nardo di Prima Eastern Spa; Paolo Pirozzi di Ico Srl - Business Unit Cartotecnica; Silvana Roatta di Dayco Europe Spa.

Leggi Tutto »