Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendio a Cugnoli: il Sindaco Chiola ringrazia Vigili del Fuoco e forze dell’ordine intervenute

Incendio pericoloso sviluppatosi questa mattina, martedì 4 febbraio 2020, nel centro urbano di Cugnoli, piccolo paese dell’entroterra pescarese, dove a causa delle forti raffiche di vento che stanno sferzando da numerose ore il territorio comunale, le fiamme si sono propagate rapidamente fino a raggiungere le abitazioni.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza le zone interessate, il 118, i Carabinieri della Compagnia di Penne (Pescara), una pattuglia della Guardia di Finanza di Popoli (PE) e la Polizia Municipale.

Il Sindaco del Comune di Cugnoli Lanfranco Chiola ringrazia sentitamente tutte le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Pescara che sono intervenuti prontamente per spegnere l’incendio e limitare i danni alle abitazioni – “Un sentito grazie a tutte le forze dell’ordine presenti sul posto e ai dipendenti comunali e di una ditta privata che stava lavorando sul posto che si sono immediatamente prodigati per fornire i primi interventi di aiuto.”.

 

Leggi Tutto »

A Lettomanoppello il 9 febbraio si presenta il libro sull’onorevole Giovanni De Sanctis

A Lettomanoppello, domenica 9 febbraio 2020 alle ore 17.00, nelle sale del ristorante “La Noce” verrà presentato in prima nazionale il libro “Giovanni De Sanctis. Avvocato, patriota, deputato”, edito da Artemia Nova Editrice.

Ai saluti del sindaco Simone Romano D’Alfonso seguiranno, moderati da Marco Presutti presidente di Europa Prossima, gli interventi di Walter Capezzali, presidente della Deputazione di Storia Patria Abruzzo, Stefano Trinchese, prorettore dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e del senatore Luciano D’Alfonso.

Saranno presenti gli autori, gli storici Loris Di Giovanni e Sandra Di Felice.

Giovanni De Sanctis. Nacque nel 1809 a Lettomanoppello da Giacinto De Sanctis, Regio Giudice del Regno di Napoli, e da Maria Scurci, figlia del notaio Gabriele Scurci di Manoppello. Era il pronipote di mons. Domenico Ricciardone, vescovo di Atri e Penne e zio di Augusto Pierantoni, già deputato e senatore del Regno d’Italia, che nel 1904 ritirò il Premio Nobel per la Pace in qualità di presidente dell’Institut De Droit International di Gand (Belgio).

Partecipò ai moti di Penne nel 1837 e dell’Aquila nel 1841. Nel 1848, chiamato dal voto popolare al comando della milizia cittadina con il grado di capitano, contribuì con la sua fermezza a sedare le reazioni ordite dalla camarilla di Corte.

Nel febbraio del 1853, i mazziniani tentarono a Milano una riscossa e molti uomini d’azione rinchiusi nelle carceri della fortezza di Pescara, cospirarono per poter prendere il forte e marciare armati sul Macerone. Erano riusciti a convincere alcuni ufficiali del 1° Reggimento, quando un traditore li denunciò al generale Pianell, il quale fece rapporto al governo generale. Venne istruito così un intrigato processo in cui figurava anche il nome del De Sanctis. Egli ne uscì illeso, ma decise di presentarsi al consiglio di guerra a Pescara in qualità di avvocato difensore. La causa durò poco meno di tre anni e, contro ogni aspettativa, si concluse con la pronunzia di “non consta” nei confronti degli imputati tra cui spiccava il nome di Clemente De Caesaris. Nel 1860 rifiutò la carica di prodittatore che gli era stata offerta, accettando invece la nomina di presidente della società patriottica e di quella degli operai. Venne inoltre nominato Maggiore della Guardia Nazionale, a capo della quale si distinse nel combattere il brigantaggio. Per tale impegno il 12 marzo 1863 venne decorato Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nel 1861 venne eletto deputato al Parlamento del Regno d’Italia – VIII Legislatura – nel Collegio di Chieti. Sedeva a sinistra tra il Biofferio e il Beltrani ed era apprezzato per il carattere e la dottrina.

Nel 1862 fece parte del comitato promotore per la fondazione della Cassa di Risparmio a Chieti e ricoprì il ruolo di vice presidente della Società Patriottica nell’Abruzzo Citeriore che aveva il fine di promuovere e favorire lo sviluppo delle facoltà intellettuali, morali, e fisiche dell’uomo, di coadiuvare al progresso civile del paese, di combattere l’ignoranza, i pregiudizi, l’ipocrisia e sollevare la miseria.

Come si può leggere dalla prefazione scritta dal senatore D’Alfonso “Giovanni De Sanctis era scomparso completamente dalla memoria collettiva dei cittadini di Lettomanoppello. E’ un grande merito favorire la presa di consapevolezza dei cittadini di oggi sul pensiero, l’opera e le battaglie di un uomo capace di elaborare idee progressiste e attivare iniziative palesemente esigenti sul piano del coraggio per chi le conduceva. Attraverso le pagine di questo studio siamo condotti per mano alla riscoperta di un cittadino al servizio delle istituzioni che ha onorato nel miglior modo possibile il mandato parlamentare, accompagnando ai primi passi del nascente Regno l’avvio di una stagione nuova di intrapresa economica e sociale nella regione che lo aveva mandato in Parlamento”.

Per l’occasione verranno esposti documenti e cimeli appartenuti all’Onorevole Giovanni ed alla famiglia De Sanctis-Ricciardone.

 

 

Leggi Tutto »

Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio protagonisti in teatro con Hamlet

Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio saranno dal 15 febbraio protagonisti in teatro con Hamlet per la regia di Francesco Tavassi.

Di seguito la nota di presentazione della produzione:

Hamlet, di Alessandro Angelini e Antonio Prisco, è liberamente tratto dalla grandiosa opera di William Shakespeare; prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni, Fattore K e distribuito da Savà Produzioni Creative.

In tutto il panorama dei personaggi Shakespeariani non esiste un eroe più moderno di Amleto. Questo perchè già diversi secoli prima della nascita della psicanalisi, Amleto s’impone come un personaggio dalla psiche profonda e complessa. La sua battaglia, prima ancora che col mondo esterno, è interiore e quindi attuale.

Non devono trarre in inganno le armi, il regno di Elsinore, il linguaggio d’altri tempi; Amleto vive e si nutre ad ogni rivisitazione del tributo che si paga ai capolavori; adattandolo non se ne scalfisce il valore, semmai lo si rinnova.

Ad ogni rivisitazione il suo mito cresce, si scoprono nuove aderenze alla contemporaneità e s’accresce la precisione della sua spada perchè penetri con maggior precisione. Nella sua incapacità di scegliere – nel subire il peso fisico e terreno che deriva da tali indecisioni – nell’isolamento che arriva a sfiorare la follia, Amleto è un personaggio dei giorni nostri. Un uomo imprigionato nella sua condizione, simile in tutto e per tutto a quelli che s’incontrano lungo i marciapiedi delle nostre città.

Uomini di ogni età e ceto sociale, incapaci di reagire alle avversità che li hanno presi di mira, paralizzati in attesa di un evento che li strappi alla loro condizione e li faccia ripartire, animati dal desiderio di rivalsa verso la società che li ha declassati, la donna che li ha delusi. Dagli affetti che avrebbero dovuto proteggerli.

In scena con Giorgio Pasotti (Amleto) e Mariangela D’Abbraccio (Geltrude) ci saranno Claudia Tosoni (Ofelia), Gerardo Maffei (Re Claudio e lo Spettro), Rosario Petix (Polonio), Pio Stellaccio (Laerte), Andrea Papale (Guildersten) e Salvatore Rancatore (Rosencrantz).

 

Il calendario

15-16 febbraio - Teatro Marrucino di Chieti

18 febbraio - Teatro Comunale di Cagli (PU)

24 febbraio - Teatro Duse di Bologna

23 marzo - Teatro dei Fluttuanti di Argenta (FE)

24 marzo - Teatro Colosseo di Torino

27 marzo - Teatro Politeama di Catanzaro

28-29 marzo - Teatro ABC di Catania

31 marzo - Teatro Rosso di San Secondo di Capo D’Orlando (ME)

2 aprile - Teatro Comunale di Carlentini (SR)

3-4-5 aprile - Teatro ABC di Catania

16 aprile - Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno

17 aprile - Teatro Persiani di Recanati (MC)

18 aprile - Teatro Talia di Tagliacozzo (AQ)

23-24 aprile - Teatro Comunale dell’Aquila

Leggi Tutto »

Quattro arresti per corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici

Quattro misure di custodia cautelare, tre in carcere e una ai domiciliari, sono state notificate dalla Guardia di finanza, su richiesta della Procura di L'Aquila, per corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici. Contestualmente, e' in corso il sequestro preventivo di denaro e beni per circa 18 mila euro. Le misure di oggi si aggiungono alle dodici emesse a dicembre scorso dal Gip del tribunale di Roma nell'ambito di un'inchiesta che vede coinvolti oltre 70 indagati a livello nazionale, 20 societa' e piu' dipendenti pubblici appartenenti a differenti amministrazioni. Queste ulteriori misure, disposte dal tribunale di L'Aquila , scaturiscono dal l'ipotesi investigativa di un sistema illecito messo in piedi da tre persone in particolare, titolari di agenzie di informazioni o di recupero crediti, che con la complicita' di un ufficiale pubblico di Pescara si sarebbe allacciato abusivamente, anche durante il servizio, alle banche dati fornendo generalita', codici fiscali, informazioni anagrafiche, dati fiscali e patrimoniali degli utenti, dietro l'erogazione di un compenso che in media era di 5 euro a visura. Il dipendente pubblico comunicava i dati tramite un telefono intestato a uno straniero, mentre riceva il denaro con ricariche su carte ricaricabili intestate a un suo familiare. Le operazioni si sono estese da Pescara, fino a Milano e Forli'. 

Leggi Tutto »

Podda (Confindustria): la rinascita del tessuto economico locale e’ a buon punto

 "A quasi undici anni dal sisma dell'Aquila il cammino verso una sostanziale rinascita del tessuto economico locale e' a buon punto, considerando le azioni messe in campo da piu' parti per elevare il livello di conoscenza e di appetibilita' di un territorio che ha ancora molto da offrire sotto il profilo dell'innovazione, della ricerca e della formazione accademica". Cosi' Riccardo Podda, presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, nel presentare la visita del presidente nazionale, Vincenzo Boccia, giovedi' prossimo, 6 febbraio, all'Aquila per il convegno "Innovazione, sviluppo, ricostruzione: il futuro delle aree interne". I lavori inizieranno alle 16, nella sede di Confindustria, nucleo industriale di Pile. L'incontro sara' "occasione per un confronto proficuo volto a promuovere una strategia di rilancio delle aree interne incentrata sui driver dell'innovazione e della ricerca".

"Il processo va rafforzato e accompagnato, partendo proprio dal patrimonio della grande industria, che ancora oggi costituisce l'ossatura del nostro tessuto produttivo - continua Podda - La crisi degli investimenti, la latenza del tessuto produttivo e la difficolta' a intercettare nuove realta' pronte a investire sul territorio, possono essere controbilanciati da un'attenta politica di coinvolgimento delle pmi nel circuito virtuoso dell'imprenditoria piu' forte, quanto a numeri e fatturato. Il ruolo di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno in questi anni e' stato, e risulta ancora, fondamentale come elemento coniugatore di interessi e collante di un rapporto che vede i piccoli imprenditori protagonisti del processo virtuoso di crescita economica del contesto in cui operano. La visita in citta' del nostro presidente nazionale rappresenta un momento importante - conclude Boccia - per focalizzare l'attenzione sulle problematiche della provincia aquilana e dell'Abruzzo interno".

Leggi Tutto »

La Lega nomina i responsabili territoriali in Abruzzo

Il commissario regionale della Lega Salvini premier Abruzzo, Luigi D'Eramo, ha provveduto al riassetto territoriale del partito.
Per quanto riguarda L'Aquila, il commissario provinciale è Tiziano Genovesi, il responsabile provinciale enti locali Aldo Di Bacco, il commissario cittadino Giorgio Fioravanti. A Chieti il commissario provinciale è Emanuele Imprudente, il responsabile provinciale enti locali Federico Di Palma, il commissario cittadino Anna Lisa Bucci. Lino Galante è il nuovo commissario provinciale pescarese, con Sandro Marinelli responsabile provinciale degli enti locali. Infine a Teramo Gianfranco Giuliante è il commissario provinciale, con Andrea Scordella commissario cittadino.
Definito anche l'esecutivo regionale. Ne fanno parte Giuseppe Bellachioma, Alberto Gusmeroli (responsabile amministrativo), Alberto Bagnai, Luca De Renzis, Emiliano Di Matteo, Anna Rita Guarracino, Elisabetta De Blasis, Fabrizio Di Stefano, Ottavio De Martinis, Gianfranco Giuliante (responsabile regionale enti locali), Emanuele Imprudente, Tiziano Genovesi, Lino Galante, Luca Danaschi (responsabile organizzazione), Arianna Conicella (responsabile tesseramento), Francesco De Santis (segretario regionale Lega giovani Abruzzo).

D'Eramo ha dato disposizione ai commissari provinciali di comporre i rispettivi esecutivi provinciali e di procedere alle nomine dei segretari comunali.
"La Lega si rafforza e si struttura ulteriormente sul territorio - dice D'Eramo -
In questa ottica sarà costituito il parlamentino dei sindaci, degli amministratori e degli eletti negli enti locali. L’esecutivo regionale sarà ampliato e agli attuali componenti saranno assegnate deleghe specifiche. Sarà costituito anche il comitato tecnico scientifico che riunirà tutte le professionalità del partito per affrontare temi specifici. Crediamo, in questo modo, di potenziare il radicamento in modo da essere sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle varie realtà abruzzesi, con l'obiettivo primario del buon governo".

Leggi Tutto »

Lavoro e paradossi: entro marzo mancheranno 300 mila tecnici

Lavoro e paradossi: entro marzo mancheranno 300 mila tecnici
Offerte per un milione di posti ma 300 mila saranno vuoti

Far incontrare offerta di lavoro e richieste di impiego, saldare le competenze ed esperienze con le esigenze del mercato. È questa la cosa più difficile del rapporto tra mondo produttivo e quello formativo scolastico. La riprova arriva dai numeri, entro marzo 2020 le imprese offriranno oltre un milione di posti di lavoro, ma oltre il 30%, quindi 300 mila posizioni rimarranno senza candidati. Questo mancato allineamento tra domanda e offerta definita tecnicamente “mismatch” riguarda in particolare i giovani dove il disallineamento tocca la eccezionale punta del 65% delle richieste. Quindi per molte imprese mancheranno
specialisti in scienze informatiche, fisica e chimica, mentre risulteranno scarsissimi se non introvabili tecnici, diplomati e Its; laureati nelle discipline informatiche e ingegneri. Ed è un problema che sta a monte delle formazione, in Germania ci sono 900 mila ragazzi che si diplomano in materie tecniche e sono allievi di istituti tecnici-industriali, in Italia i diplomati negli istituti tecnici sono 9 mila l’anno. Inoltre ogni anno cresce il divario tra domanda e offerta con aziende che non riescono a reperire sul mercato la figura professionale necessaria. Un vero paradosso in questi tempi di drammatica carenza occupazionale per i giovani in modo particolare.
La situazione, inoltre viene monitorata dal Rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal dove si sottolineano i problemi del mercato del lavoro, e delle caselle di competenze che rimangono vuote per mancanza di candidati
Difficile, ad esempio, trovare ingegneri energetici, meccanici, chimici e  petroliferi, saldatori, agenti assicurativi e immobiliari, idraulici, meccanici, montatori e animatori turistici. Poi c’è carenza di profili qualificati all’appello manca il 19% dei dirigenti, specialisti e tecnici sul totale delle richieste programmate dalie aziende. Tra le figure che hanno assunto maggiore rilevanza ci sono quelle legate al mondo
del digitale e in materia di eco-sostenibilità. Per il prossimo futuro, ossia nell’arco di 4 anni, le professioni in cima alla lista tra quelle più richieste ci saranno quelle di tecnici e professionisti con competenze digitali per Industria 4.0, in particolare per Servizi 4.0.
Il fabbisogno – stando al rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal -
prevede inoltre un aumento di richieste per i servizi
pubblici. Con un particolare ruolo di digital transformation ed ecosostenibilità. Posti di lavoro riservati agli esperti in analisi dei dati come a quelli in sicurezza informatica, intelligenza artificiale e analisi di mercato. In particolare, io dato innovativo sulle professioni, riguarda le filiere della salute e benessere, education e cultura, meccatronica e robotica, mobilità e logistica, energia. Tra le lauree più ricercate quella in medicina. Seguono economia e ingegneria. Da sfondo a questo il paradosso lavorativo si contano circa 3 milioni di disoccupati e 3 milioni di inattivi, in un frangente  in cui il tasso di occupazione si ferma al 58% e risultiamo sotto di 10 punti rispetto ai livelli del resto d’Europa. Ora con l’accelerazione dovuta ai prepensionamenti di Quota 100 la situazione sarà ancora più difficile, il calo dei medici che scarseggiano e del ancor più drastico calo degli infermieri in corsia ne sono un esempio. Il rapporto di Unioncamere, realizzato con l’apporto di Anpal,  prevede che entro il 2023  occorrerà riempire un numero di posti che si aggira sui 2,7 e i 3 milioni. La maggior parte di essi, tra 2,3 e 2,5 milioni – si avverte nel rapporto – riguarderanno però la sostituzione di lavoratori che lasceranno il loro posto per andare in pensione.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si candida come regione d’onore del Niaf 2020

 Si è riunita a Palazzo Silone, a L'Aquila, la giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio. Su proposta del Presidente sono stati adottati i provvedimenti conseguenti la candidatura della Regione Abruzzo come 'Regione d'Onore Niaf 2020'. Si tratta di un importante riconoscimento conferito all'Abruzzo dalla National italian American Foundation (NIAF) con sede a Washington che raggruppa autorevoli esponenti della comunità italo-americana negli USA e ogni anno ad ottobre, riunisce a Washington i più importanti esponenti del mondo politico, della cultura e della finanza, alla presenza del Presidente degli Stati Uniti. Per la Regione Abruzzo rappresenta l'opportunità di stringere relazioni istituzionali di alto profilo rafforzando rapporti e scambi e di promuovere l'economia e l'imprenditorialità regionale.
All'esame dell'Esecutivo regionale, su proposta dell'assessore Nicoletta Verì, la nomina di Nicola D'Alterio quale Direttore Generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 'G.Caporale'. Il procedimento ha previsto un apposito avviso pubblico, indetto dalla Regione Abruzzo, di concerto con la Regione Molise. La Giunta ha approvato anche lo Schema di contratto di prestazione d'opera intellettuale e il Prospetto degli obiettivi assegnati al Direttore Generale dell'IZS. Istituita la Commissione regionale per la Malattia Diabetica, per la promozione e il monitoraggio per l'assistenza ai pazienti diabetici adulti e pediatrici. Nominati anche i componenti. Infine, rilasciata autorizzazione e accreditamento dell'Unità di raccolta fissa sangue presso l'Ospedale di Castel di Sangro della ASL 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila. 

Leggi Tutto »

Fondi per la rete irrigua del Fucino

Il Vicepresidente della Regione e assessore delegato Emanuele Imprudente comunica che il Dipartimento Agricoltura ha approvato l'atto di impegno di spesa per un totale di 350mila euro per interventi straordinari per i lavori urgenti di ristrutturazione e ammodernamento del sistema irriguo nella Marsica, interventi approvati con legge regionale n. 39/2019. 
Si tratta del contributo al Comune di Trasacco (AQ) per interventi pari a 250mila euro e del contributo al Consorzio di bonifica Ovest per interventi straordinari alla rete idrica del Fucino per la somma di 100mila euro in favore del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri-Garigliano. 
Per Trasacco il contributo a titolo di compartecipazione riguarda i lavori urgenti necessari per la ristrutturazione dell'opera architettonica denominata "Tre Portoni", previa sottoscrizione di uno specifico accordo operativo tra il Comune di Trasacco e il Consorzio di Bonifica Ovest Liri-Garigliano.
Per il Consorzio, invece, si tratta della realizzazione di interventi infrastrutturali di ammodernamento ed efficientamento della rete di distribuzione idrica a servizio della Marsica orientale, nonché il dragaggio e la pulizia del fondale del bacino artificiale posto a monte dell'opera di presa situata sul fiume Giovenco nel Comune di Pescina 

Leggi Tutto »

Nicola D’Alterio e’ il nuovo direttore generale dell’Izs

Nicola D'Alterio e' il nuovo direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 'G. Caporale'. La sua nomina, proposta dall'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', e' stato oggi sottoposta all'esame della Giunta regionale. Fino ad oggi direttore facente funzioni, quella di D'Alterio era una nomina attesa per la quale gia' il 17 gennaio il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, aveva inviato la nota ufficiale al ministro della Salute, Roberto Speranza, e a quello della Regione Molise, Donato Toma. Quattordici i candidati a ricoprire la posizione aperta con bando pubblico.

Leggi Tutto »