Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, i docenti donano alla Asl i soldi risparmiati per la benzina

Il denaro risparmiato per non essere aver utilizzato l'auto per andare a scuola nei giorni del coronavirus è stato dato in beneficenza alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti per l'emergenza Coronavirus. E' accaduto all'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" (Scuola Eroi Ottobrini) di Lanciano, dove per iniziativa della dirigente scolastica Mirella Spinelli, coadiuvata dalla docente Gabriella Schips, è stata avviata una raccolta fondi, alla quale hanno aderito anche la Farmacia Giacci, l'Associazione Azzurra Basket e alcuni privati, oltre agli stessi insegnanti che hanno contribuito con la modalità decisamente originale del corrispettivo benzina. L'Istituto ha versato 4.900 euro sul conto dedicato Covid-19 per esprimere vicinanza al sistema sanitario

Leggi Tutto »

Alla Sevel di Atessa si riparte il 27 aprile

Fiat Chrysler è pronta a ripartire già dal 27 aprile la produzione del Ducato nello stabilimento Sevel di Atessa. Lo affermano i sindacati, sottolineando che "Fca ci ha comunicato l'intenzione di riprendere la produzione del Ducato in Sevel a partire da lunedì, decisione che a sua volta coinvolge alcuni reparti connessi per la componentistica a Melfi, Pomigliano, Termoli e Mirafiori, dove si faranno anche le preserie prototipali della 500 elettrica nell'ambito delle attività di ricerca e sviluppo già autorizzate". "Lo farà - spiegano Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf - seguendo la strada dell'autorizzazione prefettizia, informando il governo e motivando con la strategicità di Sevel, strada peraltro già seguita da altre imprese anche del settore automotive". Come sindacato "avanziamo due richieste. La prima è rivolta a Fca e consiste nella necessità di fare subito gli incontri preparatori e di verifica per la corretta e puntale applicazione delle linee guida sulla sicurezza concordate il 9 aprile". "La seconda richiesta - dicono i sindacati - la rivolgiamo invece al governo, che esortiamo a pronunciarsi centralmente e in modo espresso. Fca è una delle più grandi imprese italiane, è diffusa su tutto il territorio nazionale e ha un indotto vastissimo, per cui esigenze elementari di chiarezza e uniformità imporrebbero un pronunciamento centrale per garantire la salute e la sicurezza di migliaia di lavoratori". Nei prossimi giorni "terremo incontri e sopralluoghi per essere certi che comunque, quando si avrà la ripresa produttiva, si realizzi nel rispetto delle misure e delle azioni di sicurezza necessarie, a partire dalla garanzia per una mobilità pubblica casa-lavoro che tuteli i lavoratori dai rischi di contagio"

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune pronto a distribuire 70mila mascherine

 Il comune di Pescara e' pronto a distribuire 70mila mascherine ai cittadini pescaresi. Nel pomeriggio sono state definite le procedure per consentire la consegna delle mascherine utili alla tutela sanitaria dei cittadini e quindi al contrasto alla diffusione del contagio da Coronavirus. Grazie alla Fater Spa, industria leader nella produzione di pannolini e assorbenti, sono state messi a disposizione della Protezione Civile regionale, che li ha poi trasferiti al Comune, 30 mila pezzi, cui vanno ad aggiungersene altri 10mila forniti dal Dipartimento nazionale al Coc (Centro operativo comunale). Ulteriori 30mila mascherine provenienti dalla Cina, in particolare dalla citta' di Fuzhou che ha voluto essere vicina alla comunita' pescarese, sono attese in questi giorni. Per poter ricevere le mascherine le modalita' sono due: le comunita' (quindi luoghi di ricovero, associazioni che si occupano di assistenza sociale etc) le riceveranno direttamente dal personale della Protezione civile; i nuclei famigliari potranno invece richiederle collegandosi, a partire dalla mattinata di domani, alla sezione "Nuovo Coronavirus" del sito istituzionale del Comune (www.comune.Pescara.it) per compilare il form specifico. Successivamente le persone verranno contattate a mezzo e-mail o sms con l'indicazione del luogo e data di ritiro.Il sindaco, Carlo Masci, ha inoltre avviato un'interlocuzione con la dirigenza della Fater affinche' venga garantita la fornitura di pannolini ai 1953 bambini di Pescara con meno di 30 mesi di eta', utilizzando per questo i fondi raccolti con campagna di solidarieta' indetta dall'amministrazione

Leggi Tutto »

Marsilio: si riparta da export e dalla Ricostruzione

 "Le decisioni le prende il Governo, ma i territori hanno fatto le loro proposte e spero che vengano ascoltate nella sostanza. L'Abruzzo ha chiesto la riapertura dei settori export e edilizia con un occhio di riguardo alla Ricostruzione dei cantieri all'Aquila". Lo ha detto il presidente dell'Abruzzo Marco Marsilio, che prosegue chiarendo come "bisogna difendere il made in Italy e quelle attivita' che si svolgono all'aria aperta come i cantieri che potrebbero dare ossigeno alla nostra economia". Dal canto suo l'assessore alle attivita' produttive e al turismo Mauro Febbo ha chiarito che "e' nostra intenzione riaprire le spiagge il primo giugno, ed e' in questa direzione che sono andati i nostri interventi" 

Leggi Tutto »

Federmenager Abruzzo e Molise e Formedil Pescara chiedono di far ripartire l’edilizia

 Federmenager Abruzzo e Molise e Formedil Pescara chiedono che a partire per prima sia l'edilizia a patto che il Governo si attivi per una concreta sburocratizzazione del settore. Le aziende sono gia' pronte, spiegano il presidente Federmanager Florio Corneli e quello di Formedil Federico De Cesare. Tanti gli appalti pubblici in cantiere e cantierabili, sottolinea Corneli, con risorse utili a creare centinaia di posti di lavoro e conservare quelli gia' esistenti. "Ma a tutta questa dimensione - sottolinea - manchera' respiro se non si eliminera' la burocrazia", aggiunge Corneli. Un vero e proprio cambio di passo che deve prendere le mosse dalla nuova legge dell'urbanistica ferma dal 1999, e da nuove regole nel rapporto tra crescita e territorio che passa per la riforma sul consumo del suolo del 1968, con cui dare il via ad una vera e propria "rigenerazione urbana, svincolando le azioni nelle realta' dove non c'e' piu' territorio edificabile - aggiunge il presidente Federmanager -. Servono, infine - aggiunge - , sportelli unici che funzionino e diano risposte e soluzioni a chi le chiede, affinche' il settore possa procedere". Tra le azioni gia' possibili, sottolinea De Cesare, quella di "stimare quanto la pubblica amministrazione deve alle imprese e chiedere di rendere immediatamente liquide tutte le fatture presentate all'incasso, per avere immissioni di liquidita' immediata". Va poi aperto "tutto cio' che e' cantierabile", mentre per la formazione, fa sapere "ci stiamo attrezzando per farla a titolari d'impresa e lavoratori, preparando documenti e corsi anche in piu' lingue, per dare indicazioni su come affrontare il lavoro ai tempi del Covid e come tutelarsi da eventuali rischi di contagio, oltre che da incidenti - conclude - che erano la nostra prima e sola preoccupazione in termini di sicurezza, prima della pandemia"

Leggi Tutto »

Conservatorio Pescara, Patriarca: lasciati soli dal Ministero

 "Siamo stati lasciati soli dal ministero dell'Universita' e della Ricerca, al quale appartengono le istituzioni Afam, alta formazione artistica, musicale e coreutica. Se il ministro Azzolina ha fatto qualcosa per la scuola, il ministro Manfredi e' stato totalmente assente sui conservatori e l'unica nota che ha prodotto, risalente al 18 aprile, riguardava le fasi 2 e 3 per le universita', senza mai nominare i conservatori". Cosi' Alfonso Patriarca, direttore del conservatorio di musica 'Luisa D'Annunzio' di Pescara, in merito alle ripercussioni dell'emergenza coronavirus sul settore. "Mi sento ogni giorno con i direttori degli altri conservatori e ognuno si sta muovendo come puo' - prosegue Patriarca - Per quanto riguarda le discipline teoriche, come Storia della musica o Armonia, i docenti sono riusciti a sopperire con la didattica a distanza, mentre ci sono maggiori problemi con le materie strumentali". Il direttore del conservatorio sottolinea che "comunque, nella gran parte dei casi, con tutte le difficolta', legate anche a problematiche di copertura della rete nelle diverse zone della regione, il corpo docente e' riuscito ad attivare la didattica a distanza anche per le materie strumentali". Le piattaforme piu' utilizzate dai docenti del conservatorio "sono Zoom e Skype, ma ci sono anche docenti - spiega Patriarca - che si fanno inviare video delle esecuzioni musicali per messaggio, per poi rispondere con le necessarie correzioni e osservazioni". Il direttore aggiunge che "tuttavia, per tutte le materie collettive, come Musica d'insieme per fiati, Musica da camera o per le esercitazioni corali e orchestrali, la didattica a distanza non e' praticabile, dal momento che la tecnologia per il momento non ci consente di mettere insieme 60 studenti che suonano contemporaneamente". Il conservatorio D'Annunzio ha gia' approntato un piano di massima per concludere l'anno. "L'idea e' di far sostenere agli studenti tutti gli esami online per le materie teoriche - spiega Patriarca - in modo da lasciare il conservatorio libero nella seconda meta' di giugno e per tutto luglio, provando a sostenere gli esami strumentali con la presenza degli studenti in conservatorio". Un obiettivo che secondo il direttore e' praticabile, "in quanto il nostro auditorium, da 260 posti, ci consentirebbe di rispettare tutte le misure di distanziamento e sicurezza, qualora svolgessimo gli esami in presenza di una commissione di tre persone, con uno o due studenti sul palco"

Leggi Tutto »

In Abruzzo cresce il riciclo dei pneumatici

Un totale di 1135 tonnellate di pneumatici fuori uso è stato raccolto e recuperato in Abruzzo da Ecopneus nei primi tre mesi del 2020, equivalenti in peso a oltre 120mila pneumatici da autovettura. E' quanto emerge dai dati pubblicati da Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pfu-Pneumatici Fuori Uso in Italia, con circa 200mila tonnellate di Pfu raccolte e recuperate mediamente ogni anno in tutto il Paese. L'Abruzzo è la quattorducesims Regione in Italia per quantità di PFU raccolti e recuperate nei primi tre mesi del 2020, con circa 1.135 tonnellate; un quantitativo di poco superiore alle 1.125 tonnellate raccolte lo scorso anno nello stesso periodo. Sono invece 364 le richieste di prelievo di PFU inserite da gommisti, stazioni di servizio e autofficine ed esaudite da Ecopneus. Andando nel dettaglio provinciale, Ecopneus ha raccolto in Abruzzo circa 548 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso nella sola Provincia di Chieti, 216 tonnellate nella provincia de L'Aquila, 192 tonnellate nella provincia di Teramo, ed infine circa 180 tonnellate nella provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Tua, rimodulazione dei servizi e digitalizzazione per la Fase 2

"Stiamo rimodulando i servizi per l'utenza di Tua tenendo sempre presente l'esigenza del distanziamento sociale. Un cambio di paradigma nel trasporto pubblico abruzzese grazie alla tecnologia si impone nel post emergenza coronavirus". Lo ha detto il Presidente di Tua Gianfranco Giuliante presentando il nuovo modello organizzativo che l'azienda di trasporto unico abruzzese attuera' nel corso della fase 2. "Assicureremo i servizi in modo uniforme nell'arco della giornata - illustra Giuliante- superando la logica delle fasce di punta e di morbida". Un'altra novita' nell'ambito della rimodulazione dei servizi potrebbe prevedere l'attivazione dei servizi 'dial a ride'. "Si tratta - spiega il Presidente di Tua- dei cosiddetti servizi a chiamate che garantiscono il servizio di trasporto anche nelle zone con una domanda debole - zone meno popolate o fasce notturne" "Gli itinerari verranno rimodulati - conclude Giuliante- per velocizzare i collegamenti attraverso l'attivazione di alcune 'corse express'. In altre parole per raggiungere una destinazione sara' velocizzato il collegamento grazie ad una nuova flessibilita' in termini di orari, frequenze e percorsi". 

Leggi Tutto »

Bonus Regione Abruzzo, Scastiglia (Cna) critica l’erogazione in conto corrente

"Se le motivazioni sono giuste, la scelta di far finire il bonus di mille euro destinato alle famiglie abruzzesi direttamente al corrente non lo e' altrettanto". Ad affermarlo la Cna di Chieti per voce del direttore Letizia Scastiglia che lamenta il fatto che ad un indigente non si puo' chiedere di averne per forza uno, cosi' come di inoltrare le domande esclusivamente online, con la conseguenza di rischiare "di creare alla platea dei potenziali interessati problemi che forse andavano considerati al momento dell'approvazione". Criticita' su cui, per conto delle segnalazioni ricevute, chiede dei chiarimenti anche sui destinatari dato che, spiega, "diversi lavoratori con famiglia, titolari di rapporti di lavoro dalle retribuzioni decisamente basse che hanno visto chiudere le loro attivita', e non sanno ancora se la loro richiesta di cassa integrazione in deroga sara' accolta, in base al testo del bando finirebbero per essere esclusi da questo contributo 'una tantum'". Scastiglia insiste quindi sulla questione conto corrente che "stride in modo evidente con la natura di categorie di indigenti cui si vorrebbe andare incontro. Ma neanche l'ipotesi subordinata, ovvero il possesso di carte prepagate del circuito Poste Italiane, purche' dotate di Iban appare logica: perche' hanno anch'esse oneri di gestione, o perche' l'eventuale esenzione da questi oneri deve essere giustificata dal possesso di certificazioni, come l'Isee, non sempre disponibili all'istante; o perche', infine, esistono altri circuiti che emettono carte con le stesse caratteristiche ma con oneri piu' bassi. Che pero', stranamente, non sono presi in considerazione". Infine l'appello alla Regione perche' proroghi in queste ultime ore i termini di scadenza del bando, dando prima i chiarimenti richiesti, "ma soprattutto prevedendo modalita' alternative di erogazione del contributo".

Leggi Tutto »

Maltempo, miglioramenti in Abruzzo da giovedì

Piove ininterrottamente in Abruzzo, soprattutto sulla costa dove si registra qualche allagamento, senza pero' particolari problemi. A Pescara tragedia sfiorata nella serata di ieri quando in via Sacco un albero di grosse dimensioni si e' abbattuto su due auto parcheggiate sulla strada e dove fortunatamente non c'era nessuno. Per la rimozione del tronco che ha distrutto le due vetture i vigili del fuoco hanno dovuto utilizzare l'autogru. Maltempo anche nelle zone interne, con le temperature che in tutta la regione sono scese di diversi gradi rispetto alla scorsa settimana quando c'era stato un anticipo di estate con punte anche di 22, 23 gradi. Diverse Amministrazioni locali hanno emanato Ordinanze per protrarre l'accensione dei termosifoni fino AI primi giorni di maggio. Il maltempo proseguira' anche nelle prossime 24-36 ore, mentre per un graduale miglioramento delle condizioni meteo bisognera' attendere la serata di giovedi'

Leggi Tutto »