Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità, finanziamento di 11 milioni per il Cup

Il Ministero della Sanità ha assegnato alla Regione un finanziamento complessivo di 11 milioni 350mila euro (il primo acconto di 4 milioni e 200mila euro è stato già erogato contestualmente) per l'implementazione e l'ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche del sistema Cup abruzzese. Lo fa sapere l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì.

Il Dipartimento regionale Sanità aveva infatti presentato uno specifico progetto, rispondendo a un bando ministeriale pubblicato lo scorso agosto. L'elaborato ha ricevuto la valutazione positiva dell'Osservatorio nazionale sulle liste d'attesa ed è stato ammesso a finanziamento. Attualmente nella nostra regione sono attivi 4 diversi Cup aziendali, ma è in corso la procedura per arrivare all'istituzione di un Cup unico. Con i fondi del progetto saranno realizzate una serie di azioni, che vanno dalla creazione di un app per la prenotazione delle prestazioni, alla possibilità di pagare on line le stesse, fino ad arrivare al collegamento con le farmacie territoriali e gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di base. Tutti gli erogatori pubblici e privati accreditati saranno inoltre collegati al Cup regionale, così da ottimizzare la gestione delle agende e ridurre le liste d'attesa.

"Siamo molto soddisfatti di questo risultato - commenta l'assessore Verì - e innanzitutto voglio ringraziare tutto il personale del Dipartimento che ha lavorato sul progetto. Un progetto che va a integrarsi perfettamente nel piano di abbattimento delle liste d'attesa che abbiamo approvato in giunta nei mesi scorsi e per il quale abbiamo anche stanziato fondi per 2 milioni di euro che le Asl stanno già utilizzando con buoni risultati. Certo, ci sono ancora delle criticità da affrontare e risolvere, ma abbiamo gettato le basi per centrare l'obiettivo".

Il sistema che verrà realizzato con i fondi ministeriali porterà benefici non solo all'utenza, ma consentirà anche di monitorare costantemente le prestazioni rese sia in regime istituzionale, sia in regime di intramoenia, verificando l'appropriatezza prescrittiva e analizzando i dati relativi ai volumi di attività e ai tempi di attesa, evidenziando disallineamenti critici così da permettere l'introduzione tempestiva di eventuali correttivi. 

Leggi Tutto »

Emergenza sanità nella Marsica, Berardinetti: abbiamo deciso di agire insieme e studiare strategie comuni per il nostro territorio

 Unità, coesione e propositività per affrontare l’emergenza della sanità marsicana. E’ quanto chiesto da Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie e ex assessore regionale, ideatore dell’incontro andato in scena ieri al Comune di Avezzano alla presenza di numerosi sindaci e delegazioni istituzionali del territorio, oltre a rappresentanti del mondo sindacale e medico.

“Un dato su tutti deve fare riflettere: l’ultima riunione a tema sanità svolta dai sindaci risale addirittura a febbraio 2018. Non è pensabile che in tutto questo tempo non abbiamo avuto incontri – ha dichiarato Berardinetti – dobbiamo focalizzare l’attenzione su una proposta che, come territorio marsicano, possiamo portare all’attenzione della Regione Abruzzo, dell’assessore Verì e del presidente Marsilio. Tagliacozzo, Pescina e Avezzano sono i tre presidi ospedalieri e quindi devono adoperarsi per fare qualcosa. Sul nosocomio avezzanese ci sono diversi reparti senza primari e sotto organico, con la prospettiva che da qui a un anno rischierà di restare totalmente spoglio”.
Una necessità, quella di affrontare le diverse emergenze sanitarie presenti sul territorio, che non è più rimandabile. “E’ impellente dare alla popolazione marsicana quelle risposte che a lungo sono state richieste e che, invece, non sono arrivate”, ha proseguito Berardinetti, “Per farlo si dovranno mettere da parte colori politici, slogan e campanilismi”. E in questo, il primo cittadino di Sante Marie è stato chiaro: “E’ imprescindibile agire insieme, unitamente, mossi dal desiderio di dare risposte alla nostra gente. Vertiamo in una situazione di palese gravità, non possiamo restare fermi o resteremo sempre più isolati. L’Aquila e Teramo hanno trovato i loro accordi, Pescara e Chieti anche. Noi dobbiamo trovare la nostra strada”.

 

 

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, il caso della scuola primaria di Archi

Nella Scuola Primaria di I Grado di Archi di via Eugenio Sirolli si è svolto il dibattito "L'importanza dell'eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche", con la presenza dell'assessore regionale Nicola Campitelli, la Dirigente regionale del Servizio Energia Iris Flacco, la Dirigente scolastica Margherita Trua, il Sindaco di Archi Mario Troilo, l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola De Laurentis, l'assessore alla Scuola Silvia Spinelli ed oltre 250 alunni.

L'iniziativa ha rappresentato l'occasione per rendicontare i risultati raggiunti in termini di risparmio energetico dopo i lavori di efficientamento che si sono svolti nell'istituto scolastico per un importo complessivo di 108 mila euro, di cui 100 mila finanziati dalla Regione Abruzzo attraverso il bando POR FESR ABRUZZO 2014-2020 ASSE IV – PROMOZIONE DI UN’ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO che riguarda la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche tramite interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (Smart building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l'utilizzo di diversi strumenti tecnologici.

"È arrivato il momento di essere responsabili e di passare dalle parole ai fatti - commenta l'assessore Campitelli - la Regione Abruzzo, attraverso l'esempio dell'istituto scolastico di Archi si rende protagonista di nuove pratiche di sviluppo ecosostenibili, basate su modelli partecipativi e di partenariato efficienti per elaborare risposte efficaci e virtuose".

"I cambiamenti climatici possono portare alle emergenze climatiche - aggiunge Iris Flacco - il cambiamento climatico è in atto ed è compito delle Istituzioni quello di lavorare per gestire e governare questo inevitabile processo. La scuola di Archi ed il suo efficentamento energetico sono, di fatto, una delle buone pratiche nell'ambito del POR fesr che di per sé è stata riconosciuta a livello europeo".

Leggi Tutto »

Università, Blasioli: La sede deve restare a Pescara, come quella della Regione

“Dalla lettura dei giornali in questi giorni non si capisce come sia cambiata la materia del contendere circa la nuova localizzazione dell’Università a Pescara – commenta il consigliere regionale PD Antonio Blasioli - Si fa all’ex Cofa? Non si fa più lì, ma si mantiene l’ipotesi perché l’unica intenzione messa nero su bianco è nel DUP che improvvidamente la maggioranza comunale di centrodestra ha scritto senza una effettiva fattibilità del progetto e senza che nemmeno la Regione si esprimesse, malgrado fosse parte dello scambio ipotizzato, manco la città fosse una tavola di Monopoli?”

 

La cronaca di questi giorni inserisce nella discussione la ritirata dell’Ateneo sulla localizzazione all’ex Cofa, un intento, però, che non ha trovato riscontro sul Documento Unico di Programmazione che l’Amministrazione comunale sta discutendo in queste ore, dove l’ipotesi di delocalizzare la D’Annunzio da viale Pindaro resta immutata, come se non ci fosse stato alcun ripensamento da parte del Rettore Caputi, precisa Blasioli. “Una incredibile leggerezza nella compilazione del documento programmatico più importante della città, non condiviso non solo con la città, che lo ha scoperto dalla sera alla mattina. Un atto che non è stato concertato neanche con i soggetti interessati, da una parte l’Università che da proponente ha già fatto sapere di non voler procedere più e dall’altra l’attore principale che è proprietario delle aree, cioè la Regione Abruzzo, che sull’idea ha mantenuto un incredibile silenzio, non proferendo assenso o dissenso sull’ipotesi di cedere la sua area all’Ateneo, ricevendo in cambio gli attuali locali di viale Pindaro per ubicarvi la sede unica degli uffici regionali.

Di certo c’è che la sede universitaria deve rimanere a Pescara, dov’è da sempre e dove può crescere ancora, perché è diventata uno dei poli di punta dell’economia cittadina. Un intento espresso chiaramente anche dalla precedente amministrazione di centrosinistra, che ne aveva immaginato lo sviluppo in un articolato progetto, la Città della Cultura e della conoscenza, che prevedeva investimenti nelle aree adiacenti a quelle attuali dell’Ateneo, su viale Pindaro: un vero e proprio Campus, con il potenziamento anche delle infrastrutture e dei servizi, in parte già iniziato e l’accorpamento allo scopo anche del Parco della Caserma Di Cocco. Un’esigenza spinta dall’attrattività che la città esercita sugli studenti, dai servizi che può offrire e anche dall’economia che tale presenza anima, tutti valori aggiunti che non possiamo permetterci di perdere, tant’è che nelle realizzazioni avviate dal centrosinistra c’è anche quella dello studentato negli spazi dell’ex Ferrhotel che aspettano il finanziamento ministeriale, frutto peraltro di un tavolo condiviso con l’Università che esiste già da anni e su cui bisogna tornare a sedersi, per parlare e condividere con la città e tutti i soggetti interessati, minoranza non esclusa, anche questa discussione e le relative scelte. Così come è necessario che la Regione abbia una sede unica, su territorio cittadino, in un’area periferica, in modo da poter essere vettore di riqualificazione che alla città e alla periferia serve e su cui è indispensabile puntare, ora più che mai.

Molto stanno facendo i consiglieri di opposizione per mantenere intatta la volontà cittadina, impedendo pasticci calati dall’alto, consci di quanto è stato già avviato e dell’importanza anche di capire che cosa abbia in mente di fare la Regione, grande presenza silente nel dibattito. Per distogliere dal silenzio l’esecutivo regionale e il presidente Marsilio, ho depositato oggi un’interpellanza che chiede lumi sulla localizzazione della sede della Regione e, di conseguenza, chiarezza circa lo scambio proposto per l’ex Cofa. Nel frattempo si fermino le bocce, Masci faccia il sindaco e non il Governatore: ha una città a cui pensare, condivida con la comunità i progetti strategici per il suo sviluppo ma soprattutto chiami a sedersi ad un tavolo l’Università, la Regione, le forze politiche della città, tutte le forze, che sicuramente saranno liete di collaborare per evitare che l’Universita lasci Pescara, un rischio possibile e che la Regione abbia una sede unica e dignitosa in città”.

Leggi Tutto »

Comitato delle Regioni UE, l’Abruzzo confermato nella delegazione italiana

“E’ stata rinnovata la delegazione italiana che rappresenterà nel Comitato delle Regioni dell’Unione Europe e la Regione Abruzzo ha avuto la riconferma di questo ruolo ”, lo ha annunciato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine della seduta odierna del Comitato delle Regioni. L'Abruzzo, nella figura del suo Presidente, continuerà quindi a far parte per i prossimi anni di questa delegazione, potendo così rappresentare direttamente le proprie istanze e partecipando alla formazione dal basso delle politiche e delle decisioni che assume il Parlamento e la Commissione europea. Secondo Marsilio si tratta di “un importante riconoscimento del ruolo internazionale che stiamo svolgendo e che abbiamo rafforzato in questi mesi di presenza e partecipazione al Comitato delle Regioni europee.” 

Leggi Tutto »

Chieti, teatro ragazzi al Marrucino con Metamer

E' stato presentato il programma del Teatro ragazzi Metamer, rassegna dedicata a bambine e bambini dai 5 anni in su, per avvicinarli al teatro e scoprirne l’energia. 

L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccheranno argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.

 Così, grazie a Metamer, il Teatro Ragazzi torna in città dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep. 


Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer.

 Primo appuntamento del cartellone il 12 gennaio con Mignolina rap, una divertente versione della classica fiaba Mignolina di Andersen con tanta musica, canzoni e pupazzi in gommapiuma. Uno spettacolo che parla di natura, salvaguardia dell'ambiente e amicizia, per la prima volta nella nostra regione dopo il recentissimo debutto. Si prosegue il 26 gennaio con Nel castello di Barbablù, poi il 9 febbraio con Bella da morir! - Aida e il bambino che sognava l’opera. Ultimo spettacolo l’otto marzo, Doralinda e le muse ovine.

Leggi Tutto »

Il valore della tutela: terrori & talenti. L’evento in collaborazione con l’alberghiero De Cecco di Pescara

La tutela dei vitigni autoctoni, della viticoltura slow, del biologico, del terroir, delle eccellenze, intese come come patrimonio enogastronomico e giovani talenti, ma anche la cura verso i più deboli. Sono questi gli obiettivi del format IL VALORE DELLA TUTELA: TERRORI & TALENTI, evento organizzato dalla cantina La Cascina del Colle, che ha avuto come protagonista una speciale degustazione dedicata ai vitigni slow condotta da Antonio Paolini, giornalista e coordinatore guide food Il Gambero Rosso e dall’enologo della cantina di Villamagna, Vittorio Festa.

Tra i vini degustati, quelli più rappresentativi dell’interpretazione che Cascina del Colle da’ al terroir: due bianchi, Bio Zero, Trebbiano senza solfiti frutto di una sperimentazione di Vittorio Festa, partita dalla tesi di laurea di Alessio D’Onofrio, e Aimè, Pecorino biologico; poi il Cerasuolo Cuvee 71, dedicato al primo rosato vinificato nel 1971 da Nazario D’Onofrio, medaglia d'oro al concorso enologico di Asti; infine Mammut, Montepulciano possente come il suo nome.

“Sono vini - ha commentato Antonio Paolini - che non solo rappresentano ed esprimono tutte le potenzialità del territorio abruzzese, ma sono in grado di esprimere una grande attenzione verso il terroir, anche declinando le sfaccettature più peculiari del biologico”.

Contestualmente è stato presentato il concorso CHEF CIRCOLARE, promosso da La Cascina del Colle in partnership con l'Accademia Coquis, Ateneo Italiano della Cucina di Roma, e l'Istituto IPSAAR De Cecco di Pescara. Il concorso, rivolto agli studenti dell’ultimo anno dell’alberghiero pescarese, si svolgerà a metà marzo 2020 presso l’istituto De Cecco. I vincitori selezionati da chef e giornalisti enogastronomici, frequenteranno due Masterclass, offerte dalla prestigiosa Accademia Coquis di Roma.

“Crediamo molto nei giovani talenti - spiega Pietro Ciccotti, amministratore delegato di Excellence, di cui l’Accademia Coquis fa parte - e, nella tutela dell’ambiente, che va percorsa anche in cucina e a tavola. Ecco perché abbiamo sposato questo progetto e abbiamo deciso di donare ai vincitori del concorso Chef Circolare, rivolto agli studenti dell’ultimo anno dell’alberghiero di Pescara, delle Masterclass, che possano aiutarli a crescere da un punto di vista professionale”.

Un piccolo assaggio delle potenzialità dei giovani studenti dell’Ipssar “De Cecco”, si è avuto durante la degustazione dei 4 vini, quando i ragazzi di sala hanno preparato dal vivo un piatto studiato proprio per uno dei vini in degustazione, il Cerasuolo Cuvee 71.

“Gli studenti Giulia Benedetti e Maria Desiderio di IV C Sala, Giandomenico Palmieri e Luca Capobianco di V C Sala hanno preparato - illustra la preside Alessandra Di Pietro - davanti agli ospiti e ai giornalisti, guidati dai docenti Vincenzo Gambino e Vincenzo Florindi, un piatto dedicato alle eccellenze abruzzesi: Sinfonia di chitarra al profumo dell’Adriatico, con l’olio extra vergine aprutino pescarese, l’aglio rosso di Sulmona, le seppioline nostrane sfumate con il Trebbiano Bio Zero, Una bisque di pesce, ottenuta dai gusci degli scampi, pomodoro Pera d’Abruzzo, maccheroni alla chitarra; mentre per condire il piatto è stato utilizzato il nero di seppia, il limone verde della Costa dei Trabocchi, il finocchietto selvatico e una vaporizzazione di acqua di pomodoro. Tutto locale e circolare, come il tema del concorso Chef Circolare, per cui ringraziamo La Cascina del Colle e l’Accademia Coquis di Roma”. A dare il loro contributo all’evento anche gli studenti della V A Accoglienza,

Luca Manzoli e Dennis Luciani, che hanno accolto gli ospiti presenti.

“Obiettivo dell’incontro - spiega Alessio D’Onofrio, al timone de La Cascina del

Colle - tutelare i vitigni autoctoni, la coltivazione slow, il potenziale del biologico, le eccellenze gastronomiche, i giovani talenti e offrire una speranza ai bambini dell'Africa, curati dalla dottoressa Grazia Andriani della Fondazione Ada Manes, a cui La Cascina del Colle devolverà parte del ricavato della vendita delle bottiglie di vino di tutto il mese di dicembre”.

 

La Fondazione Ada Manes, come ribadito dalla presidente Grazia Andriani, chirurga pediatrica pescarese, è nata il 26 gennaio del 2015 e ha lo scopo di facilitare le terapie chirurgiche dei bambini di ogni luogo e provenienza sociale, da quelli del territorio fino a quelli dell’Africa e dell’America Latina.

 

“Avendo forti radici a Pescara - spiega Grazia Andriani - vogliamo innanzitutto affiancare L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara, a cui abbiamo donato una sala operatoria per interventi ambulatoriali. Ma siamo operativi nelle aree più disagiate: dall’Africa ad Haiti, per donare le sofferenze dei più piccoli e garantire loro una vita normale, per questo dal 2925 ad oggi abbiamo effettuato più di mille interventi”.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Ordine architetti: arriva la piattaforma per i bandi, siglata intesa con l’Ordine nazionale

Siglata a Pescara l'intesa fra l'ordine provinciale e il consiglio nazionale per l'utilizzo della piattaforma dedicata ai concorsi di progettazione, all'insegna della qualità architettonica degli interventi. Il ricorso ai concorsi di progettazione consente infatti alle stazioni appaltanti di selezionare le idee e i progetti piuttosto che i progettisti, garantendo che le opere realizzate rispondano nel miglior modo possibile ai reali bisogni che le hanno promosse. Questo ed altri punti sono stati trattati in occasione dell'incontro di martedì pomeriggio - Quale città - organizzato al museo Vittoria Colonna a Pescara dall'ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara.


In programma interventi dedicati alla visione delle città del futuro, con particolare riferimento al ruolo dell’architetto. A margine dell'incontro è stata quindi siglata l'intesa fra l'ordine pescarese e il consiglio nazionale, per l'utilizzo anche nel nostro territorio della piattaforma concorsi Awn.it, dedicata appunto alla gestione informatizzata dei concorsi di progettazione.

Con la firma di Giuseppe Cappochin, presidente del consiglio nazionale degli architetti e di Angelo D'Alonzo, presidente dell'ordine locale, ecco dunque uno strumento ideale per valorizzare le professionalità dei progettisti, garantendo tempi ridotti e la massima trasparenza delle procedure. La piattaforma è messa a disposizione dei committenti pubblici o privati gratuitamente, a patto che il concorso che si intende bandire sia a due gradi, con riconoscimento di un premio adeguato ai concorrenti che sono selezionati per il secondo grado, e l'affidamento al vincitore dei successivi livelli della progettazione e della direzione dei lavori o della direzione artistica.
 
“Con l'accordo siglato, l'ordine degli architetti della provincia di Pescara - commenta il presidente Angelo D'Alonzo - condividendo la politica di promozione lanciata dal consiglio nazionale, vuole stimolare nel proprio territorio il ricorso alla pratica del concorso di progettazione a due gradi, con l'obiettivo di promuovere la qualità architettonica nella realizzazione di opere di committenza pubblica o privata. Investire nei concorsi di progettazione significa investire nel futuro delle nostre città. Un’opera ben progettata dura più a lungo, riduce il consumo di risorse e il numero degli interventi di manutenzione, accresce la qualità ambientale ed è in grado di attrarre ulteriori investimenti”

Leggi Tutto »

La filiera della selvaggina come opportunita’ di valorizzazione risorse naturali del territorio abruzzese

La Coop. A.S.C.A, capofila della costituita A.T.I., attuatrice del progetto “Risorse Naturali d’Abruzzo”, finanziato dal PSR Abruzzo 2014-2020 a valere sulla misura 16.4 ‘Filiere Corte e Mercati Locali’ organizza nella giornata di venerdì 20 Dicembre 2019, a partire dalle ore 15,00, presso la sede di Aurum a Pescara, un workshop tematico dal titolo “La Filiera della Selvaggina come Opportunità di Valorizzazione delle Risorse Naturali del Territorio Abruzzese”.

 

L’incontro rappresenta, di fatto, il lancio ufficiale del progetto e delle attività che si svilupperanno sull’intero territorio della Regione Abruzzo. I cosiddetti Progetti PIF o di microfiliera hanno lo scopo di agevolare lo sviluppo e la valorizzazione dei mercati locali, di prossimità e soprattutto di garantire corretta informazione sia verso le aziende aderenti che verso i consumatori quali destinatari finali. Oltre questi obiettivi, è importante mettere a punto anche strategie organizzativo/gestionali in grado di favorire i processi di filiera corta, di crescita economica e la conseguente valorizzazione della qualità dei prodotti e dei processi. Il progetto denominato “Risorse Naturali d’Abruzzo” è governato da una ATI con capofila la Cooperativa ASCA ed aggrega ben 22 partner fra investitori diretti ed indiretti che svilupperanno azioni ed attività riguardanti la filiera “Selvaggina/cinghiali”. Prevede una durata di 14 mesi ed ha in sè anche la possibilità che quattro aziende svilupperanno investimenti sulle misure del PSR Abruzzo per far sì che vi sia uno sviluppo e la creazione di una filiera sempre più efficace ed efficiente.

 

Il progetto si pone diversi obiettivi e risultati attesi, uno dei principali è quello di provare a ridimensionare il “problema cinghiali” riducendo il numero dei capi, salvaguardando il territorio dai danni provocati da questi selvatici e costruendo una filiera forte, competitiva e qualificata capace di incrementare il consumo di carne di selvaggina trasformata in maniera sicura e di qualità così da far crescere il reddito delle imprese agricole che partecipano al progetto e di quelle economie delle aree interne.

 

Per discutere di queste ed altre tematiche si è provveduto a coinvolgere attori importanti ed esperti qualificati provenienti da diverse regioni ed istituzioni pubbliche e private in grado di “aprire prospettive interessanti” al progetto nel suo complesso. Saranno presenti l’Assessore Regionale alle politiche agricole nonché vice Presidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente, il Sindaco di Pescara Carlo Masci, Maria Luisa Zanni in rappresentanza ufficiale della Regione Emilia Romagna, Mauro Ferri esperto Senior per Regione Emilia Romagna, Giuseppe Cavaliere responsabile PIF mis.16.4 Regione Abruzzo, Giuseppe Giannini esperto Senior, Roberto Viganò esperto Senior, Giuseppe Maiorano titolare cattedra Unimol, Giuseppe Bucciarelli Servizio Sanità veterinaria, Paolo Dalla Villa dell’Istituto Zooprofilattico G. Caporale, Eliodoro D’Orazio in rappresentanza del Presidio Slow Food. I lavori saranno moderati dal Massimo Di Cintio. Importante e strategica anche la presenza di Fabio De Marinis coordinatore di Progetto insieme a Mauro Di Zio Presidente CIA Abruzzo e di Nunzio Marcelli in rappresentanza della capofila Coop ASCA.

 

 

Leggi Tutto »

Natale Insieme a Spoltore

Entra nel vivo il calendario di appuntamenti natalizi nel Comune di Spoltore: il prossimo fine settimana (sabato 21 e domenica 22 dicembre 2019) è stato ribattezzato "Natale Insieme" e porterà nel centro storico di Spoltore un villaggio diffuso dell'artigianato d'autore e della creatività locale, con la presenza di stand enogastronomici, il mercato di Campagna Amica e i prodotti dell'associazione Pescara Punto Zero (sabato dalle ore 16.00 e domenica dalle ore 11.00). Ad arricchire la due giorni di mercatini quattro eventi in alcuni luoghi simbolo del capoluogo: musica in filodiffusione, inoltre, per tutto il periodo delle feste creerà l'atmosfera del Natale nel centro storico e a Santa Teresa.

Sabato 21 dicembre, dalle 17 alle 20, sono in programma delle visite guidate alla "Spoltore Nascosta", ovvero quella nel sottosuolo (il punto di ritrovo è all'ingresso della cripta di San Panfilo, dove sarà possibile prenotarsi). Sempre sabato, dalle 17 in Piazza Di Marzio, lo spettacolo natalizio per bambini a cura del collettivo LucuThea. Domenica 22 dicembre, in Piazza d'Albenzio, a partire dalle 17.00 è in programma "L'Attesa", scene mobili con i figuranti del Presepe di Cavaticchi che andranno a coinvolgere le vie del Centro Storico: una rappresentazione ovviamente legata alla natività che sarà anche un'anticipazione del tradizionale Presepe Vivente della contrada. Questo sarà il primo appuntamento di rilievo per Piazza d'Albenzio, che sabato alle 11.00 sarà inaugurata dopo i lavori che l'hanno trasformata nel nuovo spazio pedonale della città. Chiude domenica Natale Insieme nella Chiesa di San Panfilo, alle 19, il concerto Spiritual Gospel diretto dal M° Nicola Russo, a cura dell' Associazione “In artibus et humanitate occursus”.

Oggi (18 dicembre 2019) intanto, il sindaco Luciano Di Lorito ha inaugurato "Presepi in Mostra, nel Centro Residenziale Montinope, dove fino al 21 è possibile ammirare i lavori di Massimiliano Signorile, apprezzato presepista ortonese che ha partecipato negli anni scorsi anche alla tradizionale mostra dei "100 presepi" organizzata dal Vaticano (ingresso libero, dalle 15.30 alle 18.30. Gruppi e scuole su appuntamento: tel.3888903267 - 3289236281). Spazio anche per i più piccoli: nel pomeriggio, in Piazza Atene, Pj Mask e Bing hanno incontrato i bambini donando loro caramelle e dolciumi, nel primo di una serie di eventi organizzati a Villa Raspa dalla parrocchia e dall'associazione Happy Tata.

 

 

Gli altri appuntamenti del Natale a Spoltore.

19 dicembre

ore 16, Piazza Atene, un mago intratterra' i bambini con la Magia del Natale (parrocchia e associazione Happy Tata)

21 dicembre

ore 15.30 -17.30, Caprara: raccolta regali di Babbo Natale presso la canonica (a cura della Pro Loco)

22 dicembre

ore 15.00, Caprara: arrivo di Babbo Natale e animazione del Mago Dario in Piazza (a cura della Pro Loco)

ore 18.00, Caprara: polenta con salsiccia e vino in piazza (a cura della Pro Loco)

23 dicembre

ore 11, Chiesa di San Camillo de Lellis: Babbo Natale accogliera' i bambini nella piazzetta antistante la Chiesa per far loro gli auguri e piccoli doni (parrocchia e associazione Happy Tata)

ore 19, sede della Societa' Operaia di Spoltore: inaugurazione mostra L'uomo di Legno su Antonio Palmerio

ore 19.30, sede della Societa' Operaia di Spoltore: Concerto Ensemble Seicentonovecento di Pierluigi Mencattini

23 dicembre - 12 gennaio

Pinacoteca della Societa' Operaia in Piazza d'Albenzio: mostra L'uomo di legno (info e prenotazioni 347.2635275)

26 dicembre

ore 21.00, Chiesa di San Camillo de' Lellis: concerto Voci per Saamyia Special Christmas a cura della Associazione Culturale e Corale Polyphonia

27 dicembre

ore 21.00, sede della Societa' Operaia di Spoltore: concerto cori Sant'Andrea e Colline Verdi Teatine

28 dicembre

ore 18.00, ritrovo al Belvedere: Novena di Natale Itinerante a cura dell'Associazione I Colori del Territorio, la partecipazione della Compagnia della Pescara e la compartecipazione della Soms

ore 18, Piana de li Praticc a Cavaticchi: Sacra rappresentazione della Nativita'

ore 18.00, Caprara: torneo di briscola presso il bar La Casetta (a cura della Pro Loco)

ore 21.00, Caprara: pausa ristoro. Panino con porchetta e birra (a cura della Pro Loco)

ore 20.30, sede della Societa' Operaia di Spoltore: presentazione del libro L'uomo di legno di Fabrizio Fanciulli

29 dicembre

ore 14.30, Caprara: memorial Antonio Di Girolamo presso il campo sportivo (a cura della Asd Real Caprara)

4 gennaio

ore 18.00, Caprara: concerto di Natale Coro Santa Lucia di Cepagatti e Piccolo coro San Filippo Neri di Caprara (a cura della Pro Loco e della Parrocchia)

ore 21.00, sede della Societa' Operaia di Spoltore: concerto orchestra Accademia Musicalmente di Marco Contento

5 gennaio

Chiesa di San Camillo de Lellis: Presepe vivente organizzato dai gruppi parrocchiali in collaborazione con l'Associazione Happy Tata

6 gennaio

ore 15.00, Caprara: arrivo della Befana e animazione di Piccolo Verde in piazza

11 gennaio

ore 21.00, sede della Societa' Operaia di Spoltore: Quel buco sul tetto Teatro Bendato a cura di Miabruzzo

Leggi Tutto »