Redazione Notizie D'Abruzzo

Controlli frontalieri nel porto di Ortona con accordo con le Dogane

“Approvato l’accordo di contratto per la concessione in uso gratuito alla Regione Abruzzo di specifici spazi all’interno dell’area portuale di Ortona in disponibilità dell’Agenzia delle Dogane e del Monopolio per agevolare e facilitare  le attività commesse al ‘posto di controllo frontaliero’, ossia quelle misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità Europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione”. Ad annunciarlo sono gli assessori regionali Emanuele Imprudente, Guido Liris e Mauro Febbo.

“Il Porto di Ortona - speigano - è il principale scalo commerciale polifunzionale abruzzese. Ed oggi riveste un ruolo fondamentale per la movimentazione di cereali, ad uso umano e mangimistico e, per la presenza di numerosi operatori particolarmente attivi nell’industria pastaia e mangimistica, riveste un ruolo strategico  per l’intera economia regionale. Solo nel 2019 le importazioni hanno riguardato grano tenero, grano duro e mais proveniente da diversi Paesi come Russia, Moldavia, USA, Ucraina, Kazakhistan per un totale di 98.722,831 tonnellate. Mentre le esportazioni di sottoprodotti della lavorazione del grano duro ad uso umano, con destinazione Turchia, è stato calcolato per circa 4.500 tonnellate. L’applicazione – sottolineano Imprudente, Liris e Febbo – dei nuovi regolamenti relativi ai controlli ufficiali sugli alimenti, sulla sanità delle piante e sui prodotti fitosanitari, impongono l’adeguamento delle strutture presenti nelle aree portuali ai requisiti minimi richiesti. Pertanto, si è ritenuto di trovare spazi con attrezzature in prossimità dello scalo, al punto d’ingresso, per svolgere agevolmente l’esecuzione dei controlli ufficiali per ciascuna delle categorie di merci per le quali il posto di controllo frontaliero è stato designato. Questa concessione gratuita dei locali  – concludono i tre componenti di Giunta – è una soluzione temporanea in vista della prossima realizzazione nello scalo marittimo di Ortona, da parte dell’Autorità portuale dell’Adriatico Centrale, di una nuova costruzione in cui potrebbero trovare adeguata sistemazione tutti gli Enti a fornire Servizi  nella stessa area portuale”.

Leggi Tutto »

Vertice sulla Oma dopo la concessione dell’esercizio provvisorio

Una riunione "per fare il punto sull'esercizio provvisorio che il Tribunale di Pescara ha concesso alla Oma" si è tenuta nel pomeriggio nella sede della Regione Abruzzo a Pescara. Convocata dall'assessore alla Attività produttive Mauro Febbo, la riunione è servita "per avere un quadro generale della situazione dalle parole del curatore fallimentare Roberto Costantini e per vedere le prossime scadenze che interessano l'azienda e i lavoratori interessati. Il curatore - ha aggiunto Febbo - ha fatto una relazione chiara ed esaustiva spiegando ai sindacati tutti i passaggi previsti dall'esercizio provvisorio nei prossimi tre mesi. L'obiettivo principale rimane il mantenimento della competitività dell'azienda sul mercato nazionale in modo da renderla appetibile a possibili acquirenti che verranno trovati con un bando pubblico solo al termine dell'esercizio provvisorio".

Alla riunione erano presenti anche i rappresentanti della Oma che hanno confermato che l'erogazione della Cigs sarà fino al prossimo 31 dicembre, perché la legge nazionale è finanziata fino a quella data, con ampie possibilità che la misura venga confermata, una volta che il Governo rifinanzia la legge, fino al 1 ottobre 2020 per tutti i lavoratori dell'azienda. I rappresentanti della Oma hanno anche illustrato la tempistica per la liquidazione degli stipendi arretrati: a metà dicembre verranno trasferiti ai lavoratori il primo acconto dello stipendio di dicembre, il saldo di quello di novembre e due acconti della tredicesima.

"Ora è importante che per tutto il periodo dell'esercizio provvisorio fino a febbraio l'azienda mantenga livelli alti di efficienza in modo da preparare al meglio il terreno della vendita pubblica. Martedì - conclude l'Assessore - verrà firmato a Roma presso il Ministero l'accordo per la Cigs con l'impegno della Regione a finanziare la formazione professionale dei lavoratori". 

Leggi Tutto »

Gazebo della Lega contro il Mes, in Abruzzo saranno 40

Saranno in oltre 40 piazze d'Abruzzo i gazebo della Lega per dire 'no' al Mes e al Governo. Lo annuncia il coordinatore regionale Luigi D'Eramo. Per tutto il weekend saranno raccolte le firme contro quella che D'Eramo definisce "l'ennesima sciagura targata Pd-M5S. Diciamo no al Mes- aggiunge- perche' divide gli Stati europei in Stati di serie A e Stati di serie B usando i criteri fallimentari del Fiscal compact, comprimendo l'incisivita' della politica nella gestione dei salvataggi dei Paesi in difficolta'. Aspettiamo gli abruzzesi presso tutti i Gazebo della Lega per firmare contro questa ennesima eurofollia".

Leggi Tutto »

Fondi europei, incontro sulla nuova programmazione

Un percorso condiviso per affrontare la nuova programmazione europea 2021-2027 che sia frutto del confronto e dell'ascolto e che possa essere rispondente alle esigenze del territorio. E' questo l'obiettivo del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e della Giunta regionale. A tale scopo è stata organizzata una prima giornata di lavoro per lunedì 16 dicembre 2019 a Roseto degli Abruzzi, dal titolo, "Il futuro è partecipato", all'interno della quale la Regione si confronterà con i rappresentanti di categoria, le realtà sociali e le organizzazioni presenti sul territorio, avviando così una metodologia nuova di lavoro per l’individuazione degli obiettivi da inserire e da raggiungere con la futura programmazione. La Regione Abruzzo in questi mesi ha partecipato ai lavori e al confronto istituzionale nella sede del Ministero delle Politiche per la coesione con propri rappresentanti. Oggetto dei lavori sono stati i cinque indirizzi strategici delineati dall'Unione Europea che, il 16 dicembre, saranno oggetto di altrettanti tavoli di lavoro: un'Europa più intelligente, un'Europa più verde, un'Europa più connessa, un'Europa più sociale, un'Europa più vicina ai cittadini. "Il nostro interesse - scrive Marsilio nella lettera invito ai 135 soggetti appartenenti al partenariato economico, sociale ed istituzionale - è avere contezza delle problematiche tanto delle aziende, tanto dei singoli, quanto delle "sofferenze ambientali" e mettere in campo misure aderenti alla realtà, così da arrivare ad un documento di indirizzo strategico che sia concreto, ambizioso e vissuto come proprio dalla comunità regionale, alla stregua di un vasto e trainante progetto di crescita".

Il programma della giornata (sessione plenaria dalle ore 9 alle ore 12.00), prevede i saluti del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e del presidente della IV Commissione consiliare Politiche europee, Simone Angelosante, le relazioni del capo Dipartimento della Presidenza e programmazione, Emanuela Grimaldi, del direttore generale di Regione Abruzzo, Barbara Morgante e del capo facente funzioni della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Vito Borrelli. Le conclusioni sono del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio. Subito dopo inizieranno i lavori con l'insediamento dei cinque tavoli-obiettivo, come delineati dall'Unione Europea; ciascun tavolo sarà presieduto dall’Assessore di riferimento, dal presidente della Commissione consiliare competente e dalla strutture tecnica della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Raccolta rifiuti, Campitelli: attivare la differenziata in tutti i Comuni

 Fanno registrare un netto incremento in Abruzzo i Comuni Rifiuti Free, quelli nei quali ciacun cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all'anno. Sono 68 (+28% rispetto all'edizione 2017) su 181 Comuni ricicloni (il 60% del totale), con una raccolta differenziata superiore al 65%. E' quanto emerge dall'analisi che Legambiente Abruzzo ha presentato, questa mattina, a Pescara, nella sede della Provincia, in occasione della terza edizione di Ecoforum - L'Economia circolare dei rifiuti - Comuni Ricicloni e RiciclAbruzzo. "L'Abruzzo sta andando nella giusta direzione - ha dichiarato l'assessore con delega ai Rifiuti, Nicola Campitelli - ma ha ancora margini di miglioramento. E' per questo che bisogna lavorare in sinergia, Regioni e Comuni, per centrare al più presto l'obiettivo. La percentuale di raccolta differenziata - ha proseguito - sfiora il 60%, con un incremento del 3,68% rispetto al 2017. Non siamo distanti dalla soglia del 65% stabilita dalla normativa nazionale ma va detto - ha aggiunto Campitelli - che in trentadue Comuni abruzzesi non è ancora partita la differenziata. Il mio impegno è proprio quello di far in modo che tutti i 305 Comuni abruzzesi siano allineati in questo fondamentale sistema di raccolta". Tra le amministrazioni comunali più virtuose Borrello (Chieti) in pole position ha fatto registrare un ottimo 93,7% nella differenziata. "A tal proposito, - ha concluso l'assessore - la nuova proposta di legge che stiamo redigendo prevede l'obbligo della raccolta differenziata del pannolino e del pannolone che rappresenta circa il 3% del totale. Per lo smaltimento di questo particolare tipo di rifiuto, si sta lavorando ad un impianto di riciclaggio all'avanguardia"

Leggi Tutto »

Inaugurazione della Galleria degli Incontri nel Municipio di Spoltore

Sabato 7 dicembre 2019, alle ore 11, presso la sede del Municipio di Spoltore, verrà inaugurata la “Galleria degli Incontri”, una sala che, per volere dell’Amministrazione Comunale, negli orari di chiusura delle attività degli uffici, sarà destinata ad attività culturali quali presentazioni e letture di libri, proiezioni di arte (pittura, fotografia, ecc), musica, temi scientifici, di attualità, dibattiti, ecc. Per l’occasione, la sala sarà arricchita con opere d’arte e con documenti che
riguardano la storia della città di Spoltore e dei suoi borghi. Nel corso dell’inaugurazione verrà presentato l’oggetto più prezioso che darà prestigio e rilievo culturale alla sala: un grande quadro ad olio di Armando Pomi, affermato e importante pittore/illustratore dei primi decenni del 1900. Commissionato da Arturo De Sanctis, è stato oggetto di donazione al comune di Spoltore da parte degli attuali eredi, Arturo Lenarduzzi e Federico Bianchi, nipoti di Ines (Rina) Lenarduzzi, deceduta nel 2013 e figlia di Arturo e Luigia De Sanctis. La donazione ha preso spunto dalle attività di Commemorazione della I Guerra Mondiale alla quale Arturo De Sanctis partecipò come ufficiale e dove venne decorato di medaglie d’argento e di bronzo al valor militare. Fu proprio l’amicizia tra Arturo De Sanctis e Armando Pomi, nata nel corso del conflitto mondiale, che rese possibile la realizzazione questa opera d’arte che raffigura la moglie di De Sanctis, Luigia (donna Gina), nativa di Luino, che fu cittadina spoltorese fino al 1984, anno della sua morte. Il quadro arrederà la “Galleria degli Incontri” del Municipio di Spoltore, proprio a perenne ricordo del Centenario della I Guerra nel corso del quale, dal 2015 al 2018, una mostra fotografica delle immagini del conflitto, raccolte da Arturo De Sanctis nel suo album, è stata esposta in importanti città italiane quali Pescara, Verona, Padova, Arabba, oltre che Spoltore dove è stato anche oggetto di testimonianza storica verso gli studenti dell’Istituto Comprensivo a cura di Andrea Morelli e dell’Associazione “La Centenaria”. L’inaugurazione, organizzata dal Comune di Spoltore, con la collaborazione dell’Associazione "La Centenaria", è aperta a tutti i cittadini.

Leggi Tutto »

I rifiuti in Abruzzo: economia circolare o incenerimento?

I rifiuti in Abruzzo: economia circolare o incenerimento?

«Più differenziata, niente inceneritori», titola oggi "Il Messaggero" Abruzzo a tutta pagina, introducendo il report annuale sulla raccolta differenziata presentato ieri dall'assessore regionale all'Ambiente, Nicola Campitelli. E mò come la mettiamo con il suo "Capitano"? Salvini, infatti, da qualche tempo incoraggia quasi compulsivamente la costruzione di impianti di incenerimento, arrivando a tirare fuori in modo strumentale (ma và?) i traffici illegali («Lo smaltimento illecito dei rifiuti ce l’hai se i rifiuti non li valorizzi») o ad alimentare le paure («L’emergenza in Sicilia, il rischio di nuove crisi in Campania e a Roma. I rifiuti o li differenzi o li valorizzi o li mangi»).

L'Abruzzo, secondo Campitelli, sarebbe dunque «sulla buona strada». L’assessore, però, omette, di riportare almeno tre fatti incontrovertibili:

1. Ciò che lui definisce «trend positivo degli ultimi anni, che dal 2014 ha sempre mostrato il segno più», in realtà si tratta di una vera e propria impennata: nel primo semestre 2018 la percentuale di raccolta differenziata in Abruzzo ha raggiunto il 61,88 per cento (Fig.1), cioè oltre 15 punti in più del 2014 e quasi 6 punti in più rispetto al 2017 e 12 rispetto al 2015. Ricordo, per dovere di cronaca, che nel periodo 2009-2014 (ndr Governo Chiodi) l’aumento non andò oltre un misero 4%.

2. Concordo con Campitelli quando dichiara che «occorre lavorare ancora molto». Omette, però, di fare un seppur timido cenno al lavoro immane svolto - dall’esecutivo regionale, dal sottoscritto e dai propri collaboratori - dal 2014 in poi, lavoro concretizzatosi con il finanziamento e l’attuazione di centinaia di interventi, in buona parte ultimati già alla fine del 2018, grazie ad un investimento (storico per la Regione Abruzzo) di ben 50 milioni di euro. A partire dalla «Rete Regionale del Riciclo», progressivamente costruita dal 2014 con un investimento di 14 milioni di euro e l’attuazione di 71 progetti e la realizzazione di 50 Centri di Raccolta, 8 Piattaforme Ecologiche e 13 Centri del Riuso (Fig.3). Passando alle attività realizzate sul tema della prevenzione ed alle azioni per la riduzione della produzione dei rifiuti, che, in forza del contestuale stanziamento di ulteriori 7 milioni di euro, ha consentito a 69 realtà comunali di realizzare altrettanti progetti disseminati sull’intero territorio regionale (Fig.4). Giungendo al sostegno integrale, con 9 milioni di euro di risorse investite, di 221 progetti degli Enti locali volti ad implementare la Raccolta Differenziata sull’intero territorio regionale (Fig.5).

3. Concordo ancora con l'assessore Campitelli quando dichiara di voler andare «avanti con l'economia circolare». Non so se lo sa, ma questo suo intendimento cozza decisamente con quanto sbandierato ai quattro venti dal suo "Capitano" in occasione delle sue continue e ripetute campagne promozionali pro-inceneritori. Per Salvini, infatti, gli inceneritori «producono utili e ricchezza, non roghi tossici», tanto da auspicarsi la costruzione di «un impianto per ogni provincia». Altro che "economia circolare".

E mò chi glielo dice al "Capitano"?


di Mario Mazzocca

Presidente Associazione 'Rete Abruzzo'

Già Assessore Regionale ad Ambiente ed Ecologia

 

 

 

Leggi Tutto »

Care memorie, il libro di Fabio Ranalli a Villa Filiani di Pineto

Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 17.30 nella sala Corneli al primo piano di Villa Filiani si terrà la presentazione, patrocinata dalla Provincia di Teramo e dal Comune di Pineto, del volume 'Care memorie' di Fabio Ranalli 

Nato ad Atri (TE) il 26 settembre 1995 da Antonio e Giuliana, Fabio vive a Pineto fino all’età di 16 anni per poi trasferirsi a Napoli per concludere gli studi superiori ed iniziare il suo percorso di Vita Sacerdotale nel Pontificio Seminario Rogazionista di Napoli, fino al 2017 quando decide di abbandonare gli studi e dedicarsi completamente alla famiglia e alla politica;. Oggi è iscritto all’Università degli Studi di Teramo e sta completando il corso di studi in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale ed Europeo e dal 2 settembre 2019 è Segretario Provinciale dei Giovani Democratici della Provincia di Teramo. Lo scorso 10 dicembre è venuto a mancare suo padre e a ricordo della sua figura ha realizzato il libro “Care Memorie”  edito da Palumbi Editore. "Questo piccolo volume - scrive l'autore - è dedicato a mia madre che sta attraversando un periodo intenso di sofferenza dopo la perdita di papà, ma vuol essere di sollievo anche a tutte le persone che hanno perso una persona cara".

All’iniziativa, oltre ai tanti cittadini e congiunti che hanno amato il padre Antonio, saranno presenti il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, il Vescovo della Diocesi di Teramo Atri S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, il parroco di Pineto Don Guido Liberatore e la Dott.ssa Lina Ranalli.

Modererá la serata lo scrittore e saggista Loris Di Giovanni.

Leggi Tutto »

DEFR, Paolucci (Pd): Il documento della Giunta Marsilio fondato su interventi e risorse della Giunta di centrosinistra

“Leggendo il Defr, i cui contenuti sono stati “svelati” solo da pochi giorni, mi chiedo quale sia l’impronta di Marsilio sulla programmazione regionale, visto che nel documento c’è una consistente elencazione degli interventi del Masterplan dell’Amministrazione D’Alfonso - così il capogruppo PD Silvio Paolucci – Un documento burocratico e senza indirizzo politico, per attuarlo bastava un semplice commissario: è questo quello che Marsilio da Roma è venuto a fare in Abruzzo?”

Dura la presa di posizione dell’ex assessore al Bilancio sul documento che sostanzia il lavoro dell’esecutivo a trazione leghista: “Una maggioranza ostaggio delle logiche romane di partito, che non si occupa dei problemi dei cittadini abruzzesi – incalza Paolucci - In 10 mesi di governo non sono stati capaci nemmeno di stendere un documento identitario: infatti nel Defr non ci sono provvedimenti propri, non ci sono misure, non c’è nemmeno una visione delle politiche per l’Abruzzo che un governo regionale, a prescindere dalla sua natura politica, ha il dovere di mettere in campo per lasciare una traccia positiva per la comunità che rappresenta e per conto di cui agisce. Ci siamo trovati di fronte 148 pagine di indicazioni generiche, che non illustrano con precisione gli strumenti di attuazione e le tempistiche per raggiungere gli obiettivi che si pone la Giunta Marsilio, come dimostreremo lunedì nella conferenza stampa che terremo alle 11.30 in Regione a Pescara, dedicata all’analisi del documento. Obiettivi, va però detto sin da ora, che nella maggior parte dei casi non sono farina del sacco del governo di centrodestra, diventato famoso per i tagli alla cultura e anche agli ospedali, di cui non vi è traccia nel Defr, ma sono un riconoscimento postumo del buon lavoro svolto dall’amministrazione di centrosinistra. Il tanto criticato Masterplan, ad esempio, di cui il centrodestra quando era all’opposizione aveva persino messo in discussione l’esistenza, oggi viene citato in ogni passaggio del documento perché sono le sole risorse certe e pronte che ha l’Abruzzo grazie al nostro lavoro per: infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e produttivo, agricoltura, turismo e cultura e valorizzazione delle risorse naturali. Risorse che si sommano a quelle che in cinque anni di governo abbiamo cercato dai fondi statali, da quelli europei, da una importante opera di razionalizzazione e recupero delle giacenze. Loro non sono stati capaci di attivare niente e ora comprendiamo perché si sono tenuto ben nascosto il Defr tanto tempo, ma temiamo per il bilancio, anch’esso misterioso e in grave ritardo, al punto che, a meno di un mese dall’approvazione, non solo non abbiamo notizie dei contenuti perché non è stato condiviso con il Consiglio, ma non è stato discusso nemmeno con sindacati e portatori di interesse”.

Leggi Tutto »

L’eremo di Santo Spirito a Maiella protagonista delle trasmissione Rai Meraviglie. La penisola dei tesori

"Ieri, giovedì 5 dicembre 2019, nella suggestiva cornice di Santo a Maiella a Roccamorice, una corposa e attrezzata troupe della RAI ha girato scene di fiction dedicate alla vita di Pietro del Morrone - Papa Celestino V - che verranno mostrate all’interno di una puntata (dedicata ai tesori d’Abruzzo) della trasmissione “Meraviglie. La Penisola dei tesori”, condotta da Alberto Angela e in onda nel prossimo mese di gennaio 2020". Lo afferma Alessandro D’Ascanio, Sindaco di Roccamorice. 

 

"Le maestranze, il regista, il direttore della fotografia, tutti i componenti della squadra di lavorazione hanno mostrato vivo apprezzamento per la splendida location montana caratterizzata dalla ineguagliabile combinazione di valori architettonici, paesaggio naturale e fascino storico ed espresso un sincero ringraziamento per l’interlocuzione intessuta con il Parco Nazionale della Maiella, con il Comune di Roccamorice e con la Cooperativa “Ripa Rossa”, quest’ultima impegnata in un’opera di assistenza logistica fondamentale e sperimentata in altre occasione di accoglienza di set televisivi e cinematografici.

Santo Spirito a Maiella e il territorio di Roccamorice si confermano così un’avanguardia regionale nella capacità attrattiva per l’industria dell’audio-visivo. Dopo il remake televisivo de Il nome della rosa, la trasmissione di Roberto Giacobbo Freedom e, soprattutto, la straordinaria presenza del set di The New Pope di Paolo Sorrentino, è stata la volta della trasmissione divulgativa della Rai seguita da milioni di telespettatori.

Il cinema e la televisione rappresentano uno straordinario mezzo di promozione dei luoghi d’arte e di bellezza naturale dell’Abruzzo e la sfida dei prossimi anni sarà quella di garantire velocità nelle autorizzazione, qualità dei servizi logistici, fruibilità e cura dei luoghi.

Il Comune di Roccamorice è impegnato da anni su tale versante prima ancora dell’effettiva implementazione delle attività della Film Commission istituita dalla Regione che dovrebbe interloquire, fin da subito con i rappresentanti degli enti locali depositari di territori caratterizzati da spiccate capacità attrattive nei confronti di tali attività industriali capaci di attivare flussi turistici consistenti con un ritorno positivo in termini di crescita del volume di attività delle imprese ricettive insediate nei medesimi territori".

 

 

Leggi Tutto »