"Non aspetteremo il 4 maggio con le braccia conserte, vogliamo invece svolgere un ruolo da protagonisti con il Governo, fornendo una serie di contributi che provengono anche dalle associazioni di categoria, dagli imprenditori, dalle forze sindacali, che rappresentano eccellenze a livello nazionale e che tanto possono dare in termini di idee alla Regione". Lo fa sapere il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Marsilio spiega che "Sin dalla prossima settimana l'Abruzzo sara' impegnato in un'importante campagna di confronto con i vari ambiti produttivi, sindacali e datoriali. Verra' istituita una piattaforma telematica, gestita sul sito istituzionale della Regione Abruzzo, con la quale tutte le attivita' economiche, dalla piu' grande alla piu' piccola, potranno, riempiendo l'apposito format, individuare le criticita' e segnalare le possibili misure di contenimento e di distanziamento sociale relative al proprio ambito di riferimento. Tutti potranno fornire le necessarie proposte".
Leggi Tutto »Di Benedetto: sì al Mes e agli Eurobond
"E' arrivato il momento di accorciare le distanze tra etica ed economia" e perche' cio' accada tutti gli Stati membri devono dire "si'" al Mes e agli Eurobond. E' una lunga lettera aperta quella del consigliere regionale Americo Di Benedetto (Legnini Presidente) indirizzata alla politica nel senso piu' ampio del termine. Lettera cui esprime chiara la sua posizione in vista di una Fase 2 che deve guardare alla "riapertura nonostante il Coronavirus", mettendo al centro l'economia per la ricostruzione del Paese. Si appella all'economista pescarese Federico Caffe' per spiegare il perche' sostenga la necessita' degli interventi europei Di Benedetto, facendo proprie le sue parole: "cio' che appare utopistico oggi, molto probabilmente non lo sara' domani".
Ecco che allora Mes e Eurobond, sostiene, sono l'unica soluzione possibile laddove nasca in un'ottica lontana dalla Troika e quindi "senza austerita', senza controlli sulla tenuta dei conti pubblici o all'implementazione di riforme strutturali". Con il Mes, sostiene Di Benedetto, si potra' intervenire su ogni aspetto della sanita' attraverso un "debito pubblico" che ha il "vantaggio del tasso di interesse" e quello dell'immediata disponibilita' di 36 miliardi di euro. "Con gli Eurobond - prosegue - ci sarebbe un'iniezione di miliardi di euro finalizzata alla ricostruzione senza escludere, nell'immediato, l'alleggerimento del cuneo fiscale (quindi incentivi all'occupazione) e la riduzione dell'Iva (quindi spingere i consumi)". Azioni che dovrebbero poi tradursi, a livello statale, in una "politica di contributi a fondo perduto" per compensare le imprese delle perdite derivate dal lockdown, fatto salvo "l'obbligo di notifica alla Ue".
Leggi Tutto »Coronavirus, confronto tra l’assessore Fioretti e i vertici Adsu
Confronto tra le tre Aziende al diritto allo studio (Adsu) e l'assessore all'Università, Piero Fioretti fissato per domani - martedì 21 aprile - in videoconferenza. Alla riunione sono stati chiamati a partecipare i responsabili amministrativi delle Adsu delle Università di Chieti-Pescara, Teramo e L'Aquila, funzionari e dirigenti delle strutture regionali chiamate a gestire i rapporti con le tre aziende. "Il nostro obiettivo - spiega l'assessore Fioretti - è capire la reale consistenza delle esigenze e dei bisogni delle tre aziende universitarie. In questo senso, è stato chiesto ai responsabili amministrativi un report sugli attuali fabbisogni delle aziende in modo da avviare un confronto anche con le strutture regionali per studiare soluzioni alle richieste che arriveranno dalle Adsu. La Regione - conclude Pietro Fioretti - considera inderogabile un confronto ampio con tutti i soggetti interessati in modo da valutare tutte le soluzione possibili".
Leggi Tutto »Pescara, giovane finisce nel fiume ma viene salvato
Un giovane di 26 anni è finito nel fiume a Pescara dal Ponte della Liberta', ma è stato salvato e trasportato in ospedale. L'episodio si è verificato dopo le sei di questa mattina quando il custode di un rimessaggio di barche, allertato dal forte tonfo, e' intervenuto, permettendo in qualche modo al ragazzo di riemerge dalle acque torbide del fiume e mettersi in salvo. Sul posto sono poi intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato in ospedale in ambulanza il 26enne per una sindrome da annegamento.
Leggi Tutto »Meritocrazia Italia: valorizzazione del merito e delle competenze fondamentali per la società
"In un momento di crisi, sfiducia e diffidenza, Meritocrazia Italia procede nel suo percorso di crescita restando fedele ai Valori da sempre enunciati. La tutela delle risorse ambientali e il recupero della forza del ‘Made in Italy’ passano per la responsabilità di condotta dei singoli, la valorizzazione del merito e il recupero delle competenze". Lo afferma il Presidente di Meritocrazia Italia.
"Eppure si assiste spesso alla marginalizzazione dei più capaci, a favore di persone meno inclini all’autonomia di pensiero e più disponibili a rispondere al comando. Meritocrazia punta su tutti coloro che sono pronti a dedicare energie per raggiungere l’obiettivo comune, a seguire la direzione senza distrazioni, a coltivare con cura il desiderio di Rivoluzione culturale. Nella consapevolezza che l’impresa è ardua. La missione impone il sacrificio di ambizioni personali e individualismi. Serve lungimiranza per comprendere che scelte impopolari o sulle prime non condivise possono servire a raggiungere un risultato importante nel lungo periodo. È che la politica impone sempre delle scelte. Ce lo insegna il presente. Le Istituzioni hanno rivelato superficialità di gestione e scarsa capacità di analisi. Hanno scelto di mostrarsi rassicuranti, a beneficio di una più rapida diffusione dell’epidemia. Con le note conseguenze in termini di perdite (anche ma non soltanto) economiche, e a carico di un Paese già fragile. Il passato recente ha decretato il successo di un gruppo che ha fatto della compattezza avverso un nemico comune il proprio punto di forza; ha millantato capacità di rottura rispetto alle storture di un’Italia corrotta; ha sacrificato la proposizione alla contestazione; e ha finito per cedere alle lusinghe di potere e affermazione dell’Io. Muoversi lungo il percorso delle idee è faticoso e impone costanza e determinazione. Non perdere di vista i propri punti di riferimento lo è ancora di più. Equilibrio e coerenza sono un conquista importante. Meritocrazia Italia accetta la sfida. Sceglie di costruire sul confronto dei pensieri e sulla discussione e offre il palco al Merito e alla competenza, nella certezza che far politica vuol dire essere capaci di cogliere le debolezze e offrire soluzioni adeguate. «Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta» (Goethe)".
Leggi Tutto »
Boccia lancia il bando per una nuova task force di 1.500 operatori socio sanitari
"Dopo la straordinaria risposta di medici e infermieri per gli ospedali, attraverso la Protezione civile abbiamo deciso di far partire un bando per reclutare una nuova task force di 1.500 operatori socio sanitari. L'unita' socio sanitaria voluta dal governo sara' di supporto alle strutture sanitarie regionali e sara' impiegata in Rsa (residenze sanitarie assistenziali) per anziani e disabili e in tutti gli istituti penitenziari nei quali il Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria) riterra' necessario inviare unita' di supporto. Con i Ministri Speranza e Bonafede abbiamo concordato di far partire immediatamente questa nuova unita' di supporto ai territori in condizioni critiche a causa del Covid-19". Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, dopo l'incontro operativo e organizzativo svolto in Protezione civile con Angelo Borrelli e i tecnici del Dipartimento
Leggi Tutto »Coldiretti, la crisi di liquidita’ sta interessando il 57 per cento delle aziende agricole
"Bisogna rafforzare subito la liquidita' del 57 per cento delle imprese agricole italiane che hanno registrato una diminuzione dell'attivita' a causa della pandemia di Covid-19, che ha sconvolto i mercati creando difficolta' alle esportazioni, lo stop forzato del canale ristorazione e la chiusura di alcune attività". L'appello fa riferimento a un'analisi di Coldiretti/Ixe sull'erogazione di finanziamenti alle aziende in difficolta' da parte delle banche sulla base del decreto liquidita'. L'impatto della pandemia sull'agricoltura, prosegue il documento, cambia a seconda del comparto "con picchi anche del 100 per cento per l'agriturismo, dove le misure di sicurezza hanno portato alla chiusura di tutte le 23 mila strutture italiane". Per quanto riguarda le aziende agricole che esportano, il 70 per cento "sta subendo cancellazioni di commesse anche per difficolta' alle frontiere, e si registra anche il crollo dei servizi forniti a bar e ristoranti chiusi per l'emergenza". Dallo studio emerge che "a pagare il conto piu' pesante all'estero sono stati i settori del vino e del florovivaismo, ma sono in difficolta' anche i comparti dell'ortofrutta, dei formaggi, dei salumi, della pesca e delle conserve". "In gioco c'e' una filiera che vale oltre 538 miliardi: e' necessario di una robusta iniezione di liquidita' nell'agroalimentare", ha detto il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini.
Leggi Tutto »Appello di 15 sigle: Investire 50 milioni di euro per salvare e rilanciare il turismo abruzzese
Investire 50 milioni di euro per salvare e rilanciare il turismo abruzzese. E' l'appello che quindici sigle espressione del mondo dell'agricoltura, dell'artigianato, del commercio, della cooperazione, della piccola industria e dei servizi (Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria e Legacoop), oltre ai sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl, Uil e Ugl, hanno rivolto al presidente della Regione, Marco Marsilio, ed all'assessore regionale al Turismo, Mauro Febbo.
Il pacchetto, articolato in nove punti, affronta le emergenze del presente, ma cerca anche di guardare al momento della riapertura. La proposta, rivolta a tutta la filiera, prevede così la costituzione di uno specifico fondo di crisi del turismo, a tutela delle attività; la cancellazione dei tributi e delle tasse locali (come quella di soggiorno) e regionali per il 2020, con riduzione del 50% per tutto il 2021; l'erogazione di liquidità con finanziamenti a fondo perduto; il sostegno all'occupazione con esonero dei contributi per almeno 3 anni; l'estensione a figure di guide e accompagnatori turistici, cicloturistici, alpine e media montagna, dei contributi a fondo perduto per modernizzare il proprio apparato tecnico; l'agevolazione della formazione e la crescita di piattaforme per investimenti turistici di sistema; la creazione di un bonus vacanza "Viaggia in Abruzzo" per l'acquisto di ferie organizzate verso la nostra regione pari al 50% della spesa prevista, con un massimo di 500 euro a persona, per un anno, che includa anche la stagione estiva ed autunnale 2021; la previsione di trasporto gratuito per un anno, sui trasferimenti interni regionali (treno-bus) per i possessori di contratti di soggiorno e vacanza stipulati con la filiera del turismo organizzato; la spinta agli operatori ad utilizzare il DMS regionale (Destination Management System), ovvero la piattaforma web che permette agli operatori territoriali di presentare e gestire la propria offerta turistica.
Il documento unitario chiede infine alla Regione di avviare una campagna di comunicazione tesa a valorizzare la vocazione turistica dell'Abruzzo e a promuovere strategie commerciali da mettere in campo contestualmente al superamento dell'emergenza Covid-19. Attività di comunicazione particolarmente necessaria per un territorio che tra il 2009 e il 2017 ha dovuto far fronte anche a importanti calamità naturali. Il tutto, sapendo che non basterà più limitarsi a ricordare l'importante patrimonio ambientale, storico, paesaggistico, eno-gastronomico, o dei borghi che l'Abruzzo vanta, perché rischierebbe di avere un impatto nullo: «Estremamente importante sarà affidarsi ad esperti della comunicazione per la scelta di una strategia da utilizzare soprattutto relativamente all'individuazione del target da raggiungere, privilegiando i social media».
Leggi Tutto »Cia Abruzzo chiede certificazione IGP per l’arrosticino d’Abruzzo
“La pastorizia, con la sua esperienza fatta di valori, identità, sostenibilità può ancora oggi rappresentare una opportunità per aree interne”, dichiara il Presidente Cia Abruzzo Mauro
Di Zio, “sarebbe opportuno richiedere la certificazione IGP su uno dei prodotti più amati e identitari: l’arrosticino d’Abruzzo”.
Si producono ogni anno decine di milioni di arrosticini e il marchio IGP potrebbe rappresentare un’ottima opportunità per il settore, poiché tutela e valorizza i processi tradizionali di lavorazione.
“La certificazione richiesta dovrà rappresentare un valore aggiunto per gli allevatori del territorio, che potranno essere chiamati ad incrementare la consistenza e modificare
l'indirizzo produttivo. Oltretutto la recente crisi dei consumi ha portato molti di loro ad allevare le agnelle invendute come future fattrici “ conclude Di Zio.
Spoltore, ultimata la consegna dei buoni spesa alle famiglie con reddito zero
Prosegue a Spoltore la distribuzione dei buoni spesa per l'emergenza alimentare Covid-19: ieri (15 aprile 2020) è stata ultimata la consegna alle prime 130 famiglie, quelle a reddito zero. Nel frattempo molti cittadini chiedono quale sia l'esito delle loro domande, ma non è necessario: le famiglie che hanno ottenuto il beneficio, ed anche quelle che non l'hanno ottenuto, vengono contattate direttamente dai Servizi Sociali. Insieme al buono spesa vengono distribuiti anche gli elenchi dei negozi dove si può spendere. L'elenco degli esercizi commerciali aderenti all'iniziativa sono comunque pubblicati sul sito internet istituzionale www.comune.spoltore.pe.it
. Per la fase successiva di distribuzione sarà necessario attendere l'integrazione delle domande incomplete: il Comune ha dato infatti questa possibilità ai nuclei familiari, una scelta necessaria per evitare di scartare molte domande e aiutare il numero più alto possibile di persone. Spiegano dai Servizi Sociali: "L’alto numero di domande pervenute e l’incompletezza o imprecisione delle dichiarazioni rese, rendono necessarie integrazioni da parte dei cittadini. Tale circostanza ritarda la conclusione del procedimento, e pertanto la formazione della seconda graduatoria". "Contiamo che entro la settimana si riescano ad assegnare tutti" assicura il sindaco Luciano Di Lorito. "In ogni caso, tutte le famiglie saranno contattate". Il buono spesa è una tantum: l'importo varia dai 150 ai 500 euro a seconda del numero di persone che compongono il nucleo familiare e i fondi sono stati assegnati in base a graduatoria, dando priorità ovviamente alle situazioni economiche più critiche e a nuclei familiari con minori, disabili o altre situazioni di disagio. E' possibile acquistare con i buoni esclusivamente "generi di prima necessità", espressione che comprende: i prodotti alimentari, per l’igiene personale (ivi compresi pannolini, pannoloni, assorbenti) e prodotti per l’igiene della casa. Per ogni informazione è possibile chiamare il COC (Centro Operativo Comunale) al numero 085/4964255 (tutti i giorni, ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00).
Leggi Tutto »