Redazione Notizie D'Abruzzo

Nel 2020 a Spoltore un nuovo calendario dei rifiuti

E' in arrivo il nuovo calendario della raccolta differenziata per la città di Spoltore. In accordo con la società Rieco, subentrata nel 2019 nella gestione del servizio, la programmazione delle giornate di ritiro per il 2020 è stata completamente rivisitata: in particolare, il sabato non sarà più la giornata dedicata all'indifferenziato, che verrà invece ritirato il giovedì. "Questa scelta" sottolinea all'assessore all'ecologia Rino Di Girolamo "è stata presa con l'obiettivo di razionalizzare i conferimenti, migliorare complessivamente il servizio e aumentare le quote di differenziata". In generale, i lunedì saranno dedicati a plastica e metallo, martedì e sabato all'organico, venerdì a carta e cartone, giovedì e sabato ai pannolini. Il nuovo calendario ricorda anche che i rifiuti non conformi, conferiti senza mastelli o in giorni di versi da quelli stabiliti dal calendario non verranno ritirati. Per qualsiasi dubbio, è disponibile anche l'App Junker (per i sistemi operativi iOs e Android), che manda una notifica al momento di portare fuori il mastello e consente, passando il codice a barre di un prodotto davanti alla fotocamera dello smartphone, di avere tutte le informazioni per lo smaltimento dello stesso.

Il calendario 2020, già disponibile sul sito istituzionale www.comune.spoltore.pe.it, sarà distribuito in formato cartaceo la prossima settimana.

Il sindaco Luciano Di Lorito ha voluto lasciare un messaggio sul calendario: "la differenziata è un grande gioco di squadra tra amministrazione comunale, cittadini e Rieco. Con l'impegno di tutti possiamo diventare anche noi un comune a rifiuti zero. Buona differenziata a tutti, l'ambiente ringrazia!".

Leggi Tutto »

Pescara, sventato un femminicidio

Sventato a Pescara un tentato femminicidio nei pressi del Ponte D'Annunzio, dove un marocchino avrebbe spinto una donna contro la balaustra del ponte ha tentato di gettarla nel fiume. L'uomo, 32 anni, alla vista dei poliziotti si è dato alla fuga ma è stato bloccato da un altro equipaggio della Volante, presso il lungofiume dei Poeti. La donna aveva già in passato subito e denunciato le continue violenze fisiche e psicologiche del compagno ed era riuscita a liberarsi interrompendo la sua relazione e convivenza. L'uomo avrebbe però continuato a compiere atti persecutori per indurla a tornare con lui. La vittima aveva quindi richiesto che gli venisse notificato il previsto ammonimento del Questore. Ed ancora l'uomo non si era dato per vinto: dopo aver creato un account fittizio su WhatsApp, aveva finto di essere un amico della vittima allo scopo di incontrarla ieri pomeriggio nei pressi del ponte.  All'ennesimo rifiuto di tornare con lui il marocchino la ha afferrata con violenza per il torace trascinandola contro le balaustre ed ha cercato di spingerla nel fiume. Provvidenzialmente diverse persone, tra cui due donne hanno contattato tempestivamente il 113 consentendo alla Squadra Volante di intervenire prima che potesse consumarsi una tragedia. La vittima è stata soccorsa dal 118 per le lesioni subite al torace, guaribili in 10 giorni. Lo stalker è stato arrestato in flagranza di reato e condotto presso la casa circondariale a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. Dovrà rispondere di atti persecutori e tentato omicidio.

Leggi Tutto »

Sequestrato un frantoio nel Pescarese

Operazione dei finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Popoli che hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di sequestro emessa dalla Procura della Repubblica di Pescara nei confronti di un frantoio sociale e relative pertinenze. La misura restrittiva ha interessato l'opificio che ospita il frantoio, il terreno circostante, circa cinquemila metri quadrati, nonche' macchinari e attrezzature che saranno oggetto di valutazione e stima da parte di un perito incaricato dall'Autorita' Giudiziaria. L'importo, in corso di quantificazione, dovrebbe aggirarsi sui 300 mila euro. Per quattro persone, a vario titolo coinvolte nella vicenda, l'autorita' giudiziaria ha ravvisato la sussistenza di gravi indizi. L'indagine ha permesso di delineare l'ipotesi di truffa concernente un'anomala nomina di liquidatore della societa' cooperativa e contestuale formalizzazione di vendita dei beni a un soggetto privato che, nel complesso, risultano ceduti a un prezzo irrisorio rispetto al reale valore. 

Leggi Tutto »

La Finanza sequestra cinque milioni di articoli

La Guardia di Finanza di Pescara ha sequestrato circa 5 milioni di articoli, tra accessori per telefonia, prodotti elettrici e audio/video, catene luminose natalizie, rasoi, epilatori, phon, box per smart TV, carica batteria e cover, nonche' articoli di bigiotteria privi dei requisiti minimi di sicurezza, come composizione merceologica, provenienza, nome dell'importatore, contestando l'indebita apposizione della marcatura "CE". Nel corso delle indagini e' stata acquita documentazione amministrativo-contabile che ha permesso di ricostruire l'intera filiera commerciale illecita, riuscendo a individuare, in Campania e nel Lazio, quattro societa' che si occupavano di importare merce non sicura e di distribuirla all'ingrosso. La merce non conforme, immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro. Sono stati denunciati all'Autorita' Giudiziaria 4 persone per frode in commercio e ricettazione. Sono stati segnalati alla Camera di Commercio altri 4 soggetti, titolari di aziende, nei cui confronti sono state applicate sanzioni amministrative per complessivi 100mila euro. 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, il ministero della Giustizia sarà parte civile

Il giudice dell'udienza preliminare Gianluca Sarandrea ha accolto la richiesta del ministero di Giustizia di costituirsi come parte civile nel filone dell'indagine che riguarda il depistaggio sul disastro dell'hotel Rigopiano di Farindola dove, sotto la valanga del 18 gennaio 2017, morirono 29 persone. Il giudice ha, nello stesso tempo, escluso la costituzione di tutti gli enti e le parti civili nel procedimento bis. L'eventuale unificazione dei due procedimenti fa parte del prosieguo dell'udienza odierna nel tribunale di Pescara.

Leggi Tutto »

Pescara Abruzzo Wine: tra i vincitori Luca Maroni e Cantina Masciarelli per whisky al Montepulciano

Migliaia i visitatori che hanno affollato l’Aurum in occasione di Pescara Abruzzo Wine. Premio ai vini scelti dal pubblico e Premio speciale a Luca Maroni e alla Cantina Masciarelli per il Whisky al Montepulciano 

Successo per la quattordicesima edizione  di Pescara Abruzzo Wine che nella suggestiva cornice dell’Aurum ha ospitato oltre 60 cantine della regione, ciascuna con le proprie referenze, per un totale di oltre 300 etichette, degustare da migliaia di visitatori. 

E sono stati proprio i visitatori a scegliere i vini vincitori di questa edizione di Pescara Abruzzo Wine, organizzata dall’Aies, presieduta dall’architetto Nino Catani, ideatore ed organizzatore dell’evento, in collaborazione con la Corporazione Saperi&Sapori e la Fondazione Pescarabruzzo. 

“I vini premiati selezionati - conferma Nino Catani - dai visitatori sono: per il Trebbiano “Madonnella” 2017 di Pasetti, per il Pecorino il “Pecorino” 2019 di Biagi; per la Passerina, “Tullum Passerina 2017” di Feudo Antico; per la Cococciola la “Cococciola 2018” di Tenuta Ulisse; per il Cerasuolo, il “Cerasuolo 2019” di Jasci Donatello; per il Montepulciano d’Abruzzo giovane “Ikebana” di Zaccagnini; per il Montepulciano d’Abruzzo riserva il “Pignotto” 2010 di Cantina Monti; per il Montepulciano d’Abruzzo Igt e Doc, “Intimo” Igt Rosso Colline Pescaresi di Rosarubra; per le bollicine “Anna” Metodo Classico (Brut) di Vini Centorame; per il vino da dessert il Vino Cotto dell’Azienda agricola Maurizi”. 

Premi speciali Aies Abruzzo, Molise, Piceno e Maceratese assegnati a: Gianmarco Navarini con "I Mondi del Vino", ed. Il Mulino per la categoria miglior libro sul vino; Leonardo Seghetti, come miglior "Divulgatore della cultura enogastronomica nei territori della corporazione"; alla Cantina Masciarelli per l’innovazione enologica per il Whisky al Montepulciano (Arran 2005); a Luca Maroni, con “Annuario dei migliori vini italiani 2020” per la miglior Guida sul vino d'Italia.

Poi ancora: Premio alla Carriera con medaglia d'oro a Emidio Pepe; miglior vino d'Italia al Trebbiano Valentini; miglior azienda vitivinicola a Tenuta Tre Gemme di Catignano (PE); miglior cantina emergente a Vini Febo di Spoltore (PE); miglior cantina per incremento produzione annua a Torre Zamora; miglior cantina d'Abruzzo nel mondo a Collefrisoo (il 95% della produzione all'estero in 50 paesi); miglior cantina fuori regione a La Fortezza, in provincia di Benevento; il vino abruzzese più premiato dalle guide, a Cerasuolo “Hedos” di Cantina Tollo; miglior etichetta all’Agricola Cerrano, realizzata da Spazio Di Paolo; miglior vino innovativo In Anfora a Feudo Antico; miglior prodotto gastronomico all’oliva ascolano Dop; miglior olio Evo al Frantonio Coletta (varietà Fagiolara).

Leggi Tutto »

A Pescara la presentazione del libro Figli del Toro di Nicola Mastronardi

Annunciato ormai da un mese sui social, arriva al pubblico “Figli del Toro” il secondo romanzo storico di Nicola Mastronardi, autore del fortunato “Viteliú. Il nome della libertà”, long seller pubblicato nel 2012 e ancora ampiamente sulla cresta dell’onda.

La storia antica dell’Appennino diviene dunque di nuovo protagonista di una vicenda letteraria che promette di dare un forte contributo alla memoria e alla identità storica di interi territori. Di questo si parlerà con l’autore del libro e con gli ospiti dell’evento, l’antropologa Adriana Gandolfi, la soprintendente Rosaria Mencarelli e la docente di etruscologia Raffaella Papi, moderati dalla giornalista RAI Roberta MancinelliL’evento è organizzato dal CRAL Telecom Italia con il patrocinio del museo delle Genti d’Abruzzo, “Flavour of Italy Academy” e l’associazione GREENABRUZZO.

L'inizitiva è in programma  Venerdì, 13 dicembre 2019 alle ore 17,00  Auditorium “L. Petruzzi” - via delle Caserme, 24 - Pescara

 

 

Leggi Tutto »

La violenza politica nell’età repubblicana, gli anni settanta e il movimento del ’77: incontro a Pescara promosso da IASRIC

La violenza politica nell'età repubblicana, gli anni settanta e il movimento del '77, questo il tema  dell'incontro promosso da IASRIC (Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea).

Il convegno si svolge in occasione dell’uscita del volume: Il movimentto del ’77. Radici, snodi, luoghi  a cura di M. Galfré e S. Neri Serneri Roma, Viella, 2018

 

 

 

Introducono

Nicola Mattttoscio, Presidente Fondazione Brigata Maiella

Carlo Fonzi, presidente IASRIC

ne discutono

Piero N. Di Girolamo, Università di Teramo

Monica Galfré, Università di Firenze

Simone Neri Serneri,Università di Firenze

coordina

Enzo Fimiani, Direttore scientifico IASRIC

L'iniziativa è in programma lunedì 16 dicembre 2019  alle ore 16.30 presso la Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo in Corso UmbertoI, 83 a Pescara

 

 

 

Leggi Tutto »

Legnini su Unesco: La Perdonanza e la Transumanza da patrimonio d’Abruzzo a patrimonio dell’umanità, un riconoscimento che commuove e carica di responsabilità le istituzioni e gli abruzzesi

“L’Abruzzo oggi non può che essere orgoglioso e commosso. La Perdonanza e la transumanza, a poche ore l’una dall’altra, sono riconosciute dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’Umanità.  Importanti tratti dell’identità d’Abruzzo e degli abruzzesi appartengono da oggi all‘umanità intera: la Perdonanza, la Festa celestiniana del perdono che ogni anno si rinnova a L’Aquila e la transumanza, pratica millenaria del passaggio delle greggi dai monti al mare che, seppur diffusa in diversi territori italiani e del mondo, ha radici storiche e percorsi che solcano gran parte della nostra regione. Questo Abruzzo e le sue tradizioni secolari balzano al centro dell’attenzione internazionale", lo afferma Giovanni Legnini. 

"Dobbiamo essere fieri di questa doppia proclamazione, perché tali riconoscimenti sono il segno che abbiamo saputo conservare questo patrimonio nei secoli e oggi arriva, grazie al lavoro di molti nel corso degli anni, il traguardo più prestigioso. Adesso e nel futuro sarà nostra responsabilità e prima di tutto delle istituzioni, raccogliere questa sfida perché il valore universale che oggi viene riconosciuto a queste tradizioni sia non solo conservato, ma divenga elemento di promozione dell’intero territorio abruzzese e si coniughi alla cultura, al turismo, all’arte e al paesaggio che sono ad essi strettamente connessi e collegati”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, la cooperativa sociale Horinzon 2 inaugura il laboratorio Il luogo delle meraviglie

La Cooperativa sociale Horizon 2 amplia le attività con l’apertura del laboratorio Il luogo delle meraviglie, in occasione del mercatino di Natale. L’inaugurazione si svolgerà domani, venerdì 13 dicembre alle ore 15.30 in via Marrone 4, alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis e dell’assessore alle Politiche sociali Barbara Di Giovanni. Parteciperanno anche l’assessore alle Politiche della Disabilità del Comune di Pescara, Nicoletta Di Nisio, il direttore del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Pescara, Sabatino Trotta e il Direttore Generale della Asl Antonio Caponetti.

“Ringrazio la Cooperativa sociale Horizont 2 per aver realizzato un importante luogo d’incontro – afferma il sindaco De Martinis - in cui, le persone che lo frequentano, sono impiegate sia nella realizzazione di creazioni artigianali ed artistiche uniche, sia nei processi di assemblaggio semplice che aziende locali commissionano alla  nostra cooperativa. Per mezzo di una vera attività lavorativa  queste possono  ritrovare il “vero” diritto alla cittadinanza. Per una vera integrazione lavorativa Fondamentale a tal fine è la costituzione di una rete stabile tra Istituzioni, cooperativa ed imprese, dove l’Istituzione diventi il mandante del processo. Il laboratorio è un riferimento sul territorio cittadino per le attività occupazionali di tipo artigianale. Un’iniziativa che crea una bella opportunità per questi ragazzi e le loro famiglie di vedere i loro prodotti anche nella grande distribuzione”.

“Il Luogo delle Meraviglie – spiega Lorenza Puarulli Presidente della Cooperativa Horizon 2 - è un laboratorio socio-occupazionale, un luogo che offre a persone affette da fragilità emotiva la possibilità di emanciparsi e rivestire un ruolo sociale attivo e riconosciuto. Fine questo, perseguito attraverso la relazione educativa e l’attività ergoterapica. Con il lavoro in laboratorio ogni persona trova la propria dimensione espressiva in ogni fase produttiva, grazie a tempi creativi e lavorativi rispettosi dei differenti livelli di autonomia di ciascuno. Il nostro lavoro è un anello del processo industriale; attualmente evadiamo commesse da parte di due  importanti realtà produttive, le quali hanno condiviso la nostra mission senza rinunciare ai loro obiettivi economici. Al momento questo collegamento è ancora instabile e solo attraverso un più incisivo intervento istituzionale si potrà cementare quest’anello di congiunzione tra attività produttive profit e la nostra cooperativa sociale. Un ringraziamo al Direttore del dipartimento di Salute mentale della ASL di Pescara Trotta per aver voluto fortemente il progetto Armonia con la possibilità di istituire delle borse lavoro e al Direttore Generale Antonio Caponetti per aver capito l’importanza di questo progetto inclusivo. Gli oggetti saranno in vendita a Porto Allegro il prossimo 20 dicembre, ringrazio il direttore e il centro comemrciale per la collaborazione”.

 

Leggi Tutto »