"Il governo di solidarieta' nazionale e' una fantasia erotica della politica al tempo del coronavirus. Oggi un governo di solidarieta' nazionale non nascerebbe nemmeno. La stagione del governo di solidarieta' nazionale a guida di Giulio Andreotti termino' bruscamente nel 1979 col voto parlamentare sull'adesione dell'Italia allo Sme:i comunisti votarono contro, e gli altri a favore,si riformo' di fatto il pentapartito e la legislatura di solidarieta' nazionale ebbe termine. Gia' allora era l'Europa a tracciare il solco: oggi un governo misto di europeisti ed euroscettici non riuscirebbe neppure a nascere". Cosi' Gianfranco Rotondi sulla ipotesi di un governo di solidarieta' nazionale.
Leggi Tutto »Consegnati i lavori per la realizzazione del Covid Hospital di Pescara
Consegnati i lavori per la realizzazione del Covid Hospital di Pescara, nell'ambito della procedura indetta con urgenza dalla Regione Abruzzo. Ad aggiudicarsi l'appalto la Omnia Servitia, societa' della holding che fa capo all'imprenditore Antonio Colasante, collocatasi al primo posto della graduatoria redatta all'esito dell'apertura delle offerte pervenute. Il Covid Hospital nascera' nella palazzina ex Ivap di proprieta' della Asl di Pescara, edificio accanto alla direzione generale con ingresso da via Paolini. Sara' dotato di 214 posti letto, di cui 174 per la degenza e 40 di terapia intensiva, da attivare gradualmente. Alla consegna dei lavori e alla firma dell'atto erano presenti, fra gli altri, il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il direttore Generale facente funzioni della Asl di Pescara, Antonio Caponetti.
Entro i prossimi quindici giorni, dovrebbero essere attivati i primi 30 posti letto, poi 50 entro un mese. "Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo per la realizzazione di un'opera importante per l'intero Abruzzo - ha dichiarato Gianluca Di Loreto, direttore operativo della Omnia Servitia e coordinatore dello staff tecnico del progetto - Siamo gia' al lavoro per procedere, in tempi record, alla realizzazione dell'opera, che deve essere conclusa entro 90 giorni. Avremo all'opera inizialmente una cinquantina di operai, che si aggiungono alle risorse gia' presenti in ospedale visto che ci occupiamo parallelamente anche della manutenzione"
Leggi Tutto »Marsilio: riaprire con gradualità sarebbe più prudente
"Non c'è una ricetta pronta, una soluzione definitiva, si sta ancora discutendo e studiando quando poi ci saranno delle decisioni allora si potrà valutare e decidere cosa fare, certo è che condivido la preoccupazione che se vi è una apertura, una ripartenza ampia nelle regioni più colpite dal virus, c'è il rischio di esportarlo in quelle regioni meno colpite, e credo che nessuno voglia questo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
"Quando la situazione sarà più sotto controllo, allora si potrà decidere cosa fare: riaprire con gradualità sarebbe più prudente, - sottolinea Marsilio - prima magari quelle attività strettamente legate al territorio, ma tutto deve essere fatto nel rispetto delle misure di sicurezza e a tutela dei lavoratori e dei cittadini tutti". "Per qualsiasi decisione la commissione di studio ed il governo dovranno tenere conto delle differenze territoriali - evidenzia Marsilio - e dei diversi gradi di contagio, altrimenti si rischia che i territori fino ad ora meno esposti, diventino quelli più a rischio di una nuova esplosione del contagio. Un'apertura sconsiderata porterebbe, a mio avviso, ad un'onda di contagio che dal nord andrebbe verso il sud, come è accaduto all'inizio quando è stata istituita la zona rossa in Lombardia e migliaia di persone si sono riversate al sud: studenti fuori sede, operai e quant'altro che hanno preso d'assalto treni e pullman per tornare nelle regioni di appartenenza".
Leggi Tutto »Penne, trovato morto in casa
Un uomo di 47 anni e' stato rinvenuto senza vita all'interno di una abitazione in via Ringa a Penne. Il 47enne non rispondeva al telefono e cosi' sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che sono entrati in casa, trovando il corpo senza vita dell'uomo. Sul posto anche i sanitari del 118 che hanno potuto solo constatare il decesso dell'uomo. Sul corpo, ad un primo esame, non sarebbero presenti segni di violenza, ma per il momento non si esclude nessuna ipotesi. Sul posto i carabinieri della locale Compagnia che stanno provando a ricostruire l'accaduto.
Leggi Tutto »Coronavirus, Malvestuto (Brigata Maiella): la guerra è un’altra cosa
Compie 99 anni Gilberto Malvestuto, l'ultimo ufficiale sopravvissuto della Brigata Maiella, l'unica formazione decorata con la medaglia d'oro al valor militare della Resistenza. Lucidissimo, fisicamente ancora integro, segue tutte le vicende dei tempi del coronavirus e pur ammettendo che "qui dove mi trovo mi arriva tutto ovattato, ho avuto un po' di febbre anche io, ma non era niente di grave", quando sente parlare di 'guerra' riferendosi alla pandemia ha un piccolo moto e dice che "la guerra e' tutta un'altra cosa. Questo paese ha vissuto momenti peggiori, tutto questo passera' di sicuro e allora dovremo dimenticare e andare avanti. Il prossimo anno avro' 100 anni se Dio mi permettera' di arrivarci, ma io non voglio dimenticare mai le vicende della Resistenza. Come faccio a dimenticarmi quel ragazzo che mori' accanto a me colpito da una raffica di mitra? Aveva un avvenire. Ed e' morto per la Patria, per la liberta' di questo paese. Ecco - conclude il tenente Malvestuto, plotone mortai della Brigata Maiella - Sono onorato che vi ricordate di me, ma vorrei che vi ricordaste soprattutto del desiderio di liberta' che ci animava in quei giorni".
Leggi Tutto »Studio Cgia, la burocrazia costa 57,2 miliardi alle imprese ogni anno
"Ammonta a 57,2 miliardi di euro il costo che ogni anno grava sulle imprese italiane a causa del cattivo funzionamento della nostra burocrazia che - avvolta da un coacervo di leggi, decreti, ordinanze, circolari e disposizioni varie - rende sempre più difficile il rapporto tra le imprese e la Pubblica amministrazione". E' quanto segnala la Cgia, "Basti pensare - prosegue - che al netto delle disposizioni prese dalle singole regioni, in questi ultimi 2 mesi il Governo ha approvato una dozzina di decreti, costituiti da oltre 170 pagine, per fronteggiare l'emergenza Covid-19". "Molti dei quali - segnala la Cgia - pressoché indecifrabili: come, ad esempio, il decreto liquidità che ha messo in grosse difficoltà le strutture operative sia delle banche sia del Fondo di garanzia gestito dal Mediocredito Centrale. A distanza di 10 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, infatti, nessuna impresa è ancora riuscita a ottenere 1 euro di prestito. Senza contare che da parecchie settimane commercialisti, consulenti del lavoro e associazioni di categoria sono letteralmente sommersi dalle telefonate degli imprenditori che non sanno se e come possono slittare il pagamento delle tasse, come ricorrere alla CIG, quando verrà erogata ai propri dipendenti o se possono tornare a operare"
"Abbiamo 160 mila norme contro le 5.500 della Germania" ricorda il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo "di cui 71.000 promulgate a livello centrale e le rimanenti a livello regionale e locale. In Francia, invece, sono 7.000, in Germania 5.500 e nel Regno Unito 3.000. Tuttavia, la responsabilità di questa iper legiferazione è ascrivibile alla mancata abrogazione delle leggi concorrenti e al fatto che il nostro quadro normativo negli ultimi decenni ha visto aumentare esponenzialmente il ricorso ai decreti legislativi che, per essere operativi, richiedono l'approvazione di numerosi decreti attuativi. Questa procedura ha aumentato a dismisura la produzione normativa in Italia, gettando nello sconforto cittadini e imprese che ogni giorno sono chiamati a rispettarla".
Leggi Tutto »‘Rubo per i gatti randagi’ ma viene denunciato
Già da qualche giorno il direttore di un negozio di articoli per l'igiene personale di Chieti Scalo stava osservando tramite le telecamere un signore di 60 anni del posto, che puntualmente alle 16.30 si recava in negozio e, con fare circospetto, si aggirava tra i prodotti per animali. Sempre il direttore, ha poi riscontrato che ogni volta c'erano ammanchi tra lo scatolame per i gatti ed ha inoltrato la denuncia alla Stazione di Carabinieri di Chieti Scalo, consegnando anche copia delle immagini di videosorveglianza. I carabinieri hanno identificato immediatamente un uomo che quando si è presentato il giorno seguente, sempre alla stessa ora, ha trovato all'uscita un carabiniere in borghese che lo attendeva: addosso aveva scatolette di cibo per gatti e si è giustificato confessando il suo sconfinato amore per i gatti randagi di tutto il quartiere e professandosi una specie di ''Robin Hood'' ailurofilo.La sua passione però non l'ha salvato da un denuncia in stato di libertà alla Procura di Chieti per furto aggravato.
Leggi Tutto »Tamponi nella zona rossa di Villa Caldari di Ortona
In considerazione del volume elevatissimo di tamponi confluiti nei laboratori regionali per l'accertamento di positivita' al Coronavirus, la Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti ha deciso di limitare alla sola giornata di sabato 18 aprile i test a Caldari, contrada di Ortona. La scelta, si legge in una nota, e' stata determinata dalla necessita' di non gravare ulteriormente i laboratori in questa fase, nella quale gli stessi sono sottoposti a una grande pressione e si rende indispensabile evadere i numerosi tamponi gia' consegnati e in attesa di essere lavorati. Inoltre, il campione ematico che sara' prelevato per l'esame sierologico sara' congelato, in attesa di essere analizzato appena ci saranno le necessarie autorizzazioni. I risultati resteranno anonimi e saranno utilizzati ai fini di un approfondimento epidemiologico. Alla luce dei risultati dei test eseguiti sabato 18 si faranno le dovute valutazioni sulla 'zona rossa' e sull'eventuale rimodulazione dei provvedimenti restrittivi.
Leggi Tutto »Verì replica alle critiche: stiamo lavorando senza sosta
"Il governo regionale, con la collaborazione dei Dipartimenti, dei Servizi, delle Asl e di tutto il personale, sta lavorando senza sosta nell'affrontare una battaglia che non ha precedenti nella storia recente di questo Paese. Qualche errore sara' stato anche commesso, non lo neghiamo, perche' si tratta di una situazione mai vissuta prima, ma accusare tutti di incompetenza e' ingiustificato e offensivo, soprattutto se proviene da chi non ha fornito alcun tipo di collaborazione in queste settimane, ma si e' solo preoccupato di demolire e criticare". Lo sottolinea, in una nota, l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri'. "Fortunatamente le critiche strumentali - continua - non hanno il potere di modificare i risultati concreti che ogni giorno raggiungiamo nella gestione di questa pandemia, che stiamo affrontando da soli e senza il sostegno concreto del Governo, formato dai partiti di cui fanno parte i nostri detrattori". Veri' non nega ci siano state falle, ma, dice, non si puo' accusare la Giunta se in alcuni ospedali, specie nella fase acuta dell'aumento dei positivi, si sono registrati contagi in diversi reparti. "E' un attacco odioso perche' tutti ormai sanno che non c'e' alcuna certezza che un ricoverato senza sintomi, che arriva in ospedale in urgenza, sia negativo al virus. Giocano un ruolo importante le informazioni fornite dallo stesso o dai suoi accompagnatori al momento dell'accettazione. Se non c'e' alcun elemento sospetto, il paziente non viene isolato. Forse chi ci critica non si e' accorto che gli ospedali abruzzesi non sono chiusi e che continuano a ricoverare centinaia di persone ogni giorno per patologie diverse dal Covid. Lo stesso per le strutture residenziali assistenziali e socio-sanitarie, per le quali sono state rafforzate misure di sicurezza sanitaria e relativi controlli". L'assessore rimarca le difficolta' incontrate nel reperimento dei dispositivi di protezione individuale e altri materiali. "Nonostante questo non ci siamo arresi e ci siamo messi alla ricerca di fornitori in tutto il mondo. Ogni giorno abbiamo spiegato il perche' non tutti i tamponi vengono processati con la stessa tempistica e chiarito perche' si e' scelto di individuare alcuni ospedali Covid e non altri, le ragioni della realizzazione di nuovi Covid hospital per la fase 2, stiamo cercando di risolvere la questione delle indennita' aggiuntive del personale sanitario. Chi critica comodamente da casa, continuera' a farlo. Ma almeno da queste confortevoli postazioni alzi un telefono, faccia una videochiamata ai propri rappresentanti che siedono al Governo e lavori per l'Abruzzo, con i fatti. Come stiamo provando a fare noi"
Leggi Tutto »Selezionate le 51 opere finaliste dell’edizione 2020 di Cartoons on the Bay
Sono state selezionate le 51 opere finaliste dell'edizione 2020 di Cartoons on the Bay, il Festival dell'Animazione Crossmediale e della Tv dei Ragazzi, promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com in collaborazione con la Regione Abruzzo e i comuni di Pescara e L'Aquila, in programma a Pescara dal 3 al 5 dicembre. Cinque produzioni in competizione per ogni categoria, 16 per la categoria Lungometraggi. Sono 20 i Paesi che prenderanno parte alla fase finale del concorso. Questi i lavori scelti dalla Giuria di preselezione tra le 350 opere pervenute. Serie TV Preschool (2-4 anni): 1. Hey Duggee 2. Olobob Top 3. Take Flight 4. Lupin's Tales 5. Brave Bunnies Serie TV Upper Preschool (4-6 anni) 1. Boris: The Tablete 2. Anittinha's Club 3. Fox and Hare 4. Splat & Seymour 5. Topo Gigio Serie TV Kids (7-11 anni) 1. The Rubbish World of Dave Spud 2. Tig n' Seek 3. Big CIty Greens 4. Urban Legends 5. Coach me if you can Opere Multimediali Interattive 1. Luigi's Mansion 3 2. The Outer Worlds 3. Death Stranding 4. MediEvil 5. Control Serie TV Live Action/Ibridi 1. Game Crashers 2. Fumbleland! 3. Monstershop 4. Dino Dana 5. Endlings Piloti di Serie TV 1. The Book of Dreams 2. We are Family 3. Fox Tales 4. Frieda Fox: the Windmachine 5. Tweetville Cortometraggi 1. 400 MPH 2. The Snail and the Whale 3. Dreams in the depths 4. The big wave 5. For a Fistful of Toffees Lungometraggi 1. Sheep and Wolves: Pig Deal 2. Up Up & Up 3. Slick Rick 4. Vic the Viking and the Magic sword 5. Arctic Dogs 6. Alice-Miranda Friends Forever 7. Ejen Ali The Movie 8. The Swallows of Kabul 9. Bunuel in the Labyrinth of the Turtles 10. The Longleg 11. Raven the Little Rascal, Hunt for the Lost Treasure 12. The bears' famous invasion 13. Ville Neuve 14. The Prince's Voyage 15. Steven Universe: The Movie 16. Lava Saranno invece 64, tra tutte le categorie, le opere scelte per la selezione fuori concorso Panorama Internazionale. Tra le opere finaliste verranno scelti anche i vincitori del premio Unicef e del premio Migranti Cartoon. A decretare i vincitori tra le opere in gara sara' la Giuria internazionale formata da John Pomeroy (regista, disegnatore e sceneggiatore, art director), Annalisa Liberi (Responsabile prodotti di acquisto Rai Ragazzi), Marie-Claire Isaaman (Amministratore delegato di Women in Games), Patricia Vasapollo (Responsabile prodotti per famiglie e fiction HR/ARD) e Yago Fandino (Direttore dei contenuti per i ragazzi di RTVE). A comporre la Giuria lungometraggi sono Stefania Ulivi (Giornalista del Corriere della sera), Arianna Finos (Giornalista La Repubblica) e Flavio Natalia (Direttore e giornalista di CIAK). Della Giuria del concorso Pitch Me fanno invece parte le autrici e disegnatrici Katjia Centomo e Valentina Bertuzzi e il Direttore di RaiPlay e Rai Digital Elena Capparelli.
Leggi Tutto »