Redazione Notizie D'Abruzzo

Ispra, 658 oggetti spiaggiati ogni 100 m di litorale

Reperiti, in media, 658 oggetti spiaggiati ogni 100 m di litorale monitorato tra i mari Adriatico e Ionio, con un range di 219-2914 oggetti/100m, mentre una media di 332 oggetti per km2 sono stati monitorati in galleggiamento lungo le coste; sul fondo del mare la situazione non e' migliore: una media di 510 oggetti raccolti per km quadrato (con un range che va da 79 a 1099). Quello dei rifiuti marini rappresenta un serio problema ambientale per questi mari e quelli riportati sono soltanto alcuni dei risultati preoccupanti emersi dalla fotografia istantanea che emerge dal rapporto "Marine Litter assessment in the Adriatic & Ionian seas". Il rapporto e' stato recentemente pubblicato nell'ambito del progetto triennale IPA-Adriatico DeFishGear ed e' frutto di una complessa campagna di monitoraggio cui hanno partecipato 9 Istituti, Enti e Universita' di 7 diversi Paesi che condividono il bacino Adriatico e Ionico. In particolare, sono stati analizzati 180 transetti su spiaggia in 31 diversi siti, per un totale di 32.200 mq estesi su oltre 18 Km di costa; sono stati inoltre effettuati 66 transetti a bordo di pescherecci per valutare i rifiuti galleggianti, percorrendo un totale di 415 Km, mentre osservatori su ferry-boat hanno monitorato un totale di 9.062 Km di mare. Per i rifiuti sul fondo, sono stati campionati 11 siti con pescherecci a strascico per un totale di 121 cale ed effettuati 38 transetti in 10 diversi siti tramite operatori subacquei. Per la valutazione della plastica nel biota sono stati analizzati 614 esemplari di pesci.

Nonostante l'attribuzione delle fonti sia una procedura complessa per l'alto numero di oggetti di origine incerta o mista, dal rapporto risulta che una percentuale variabile fra il 33 e il 39% dei rifiuti trovati nelle diverse matrici (spiaggia, superficie del mare e fondo) proviene dalle coste e da pratiche inefficienti di gestione dei rifiuti, turismo e attivita' ricreative. Le attivita' legate al mare (trasporti via mare di merci e passeggeri, pesca sportiva e commerciale, acquacoltura, ecc.) contribuiscono al numero di rifiuti trovati con percentuali che vanno invece dal 6,3% al 23% secondo la matrice considerata. Dati interessanti sono anche quelli relativi ad alcune fonti, in particolare: il 7,8% dei rifiuti trovati in spiaggia ad esempio e' correlato al fumo (mozziconi, accendini ecc.) mentre il 2,6% degli oggetti trovati sul fondo del mare sono di origine sanitaria. Questo e' ad oggi il primo lavoro che si propone di valutare l'ammontare, la composizione e, ove possibile, la fonte dei rifiuti marini in tutte le matrici marine dell'Adriatico e dello Ionio.

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, il Tribunale del riesame deciderà sul ricorso di Ruffini

Il Tribunale del riesame di L'Aquila si e' riservato una decisione in merito al ricorso presentato dall'avvocato Gennaro Lettieri, in rappresentanza del capo della segreteria del governatore D'Alfonso ed ex consigliere Pd, Claudio Ruffini, uno dei 32 indagati nell'ambito della maxi inchiesta della procura di L'Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo. L'avvocato Lettieri, secondo quanto si e' appreso, ha presentato tra le altre cose una eccezione tecnica legata alla proroga delle indagini che sarebbero state notificate in ritardo.

Ruffini e' coinvolto nel filone legato al contributo pubblico per una iniziativa immobiliare a Giulianova con le ipotesi di reato in concorso con altri di corruzione aggravata per un atto contrario ai doveri d'ufficio e istigazione alla corruzione. Hanno rinunciato al riesame gli avvocati Massimo Costantini e Roberto Madama, che assistono Eugenio Rosa, titolare dell'impresa edile Iciet di Castelli, indagato nel filone sulla ricostruzione post-terremoto della sede centrale aquilana della Giunta regionale di palazzo Centi. I ricorsi erano stati presentati contro la perquisizione e il sequestro disposti dai pm del capoluogo nei confronti di alcuni indagati: obiettivo dei legali conoscere le carte iniziali dell'indagine ed avere la restituzione delle carte sequestrate. Intanto le indagini proseguono anche se, al momento, non ci sono altri interrogatori di indagati calendarizzati.

L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portate avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara. 

Leggi Tutto »

Allerta meteo per l’Abruzzo

Il Servizio Emergenza della Protezione Civile Regionale, rende noto che il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, ha diramato oggi un avviso di condizioni meteorologiche avverse per un' intensa perturbazione di origine atlantica si sta avvicinando all'Italia determinando una generale intensificazione della ventilazione e precipitazioni, anche temporalesche, ad iniziare dalle regioni tirreniche. Dalle prime ore di domani, martedi' 7 marzo, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni nevose sulle regioni centrali e sull'Abruzzo, con quote oltre 800-1000 metri e apporti al suolo moderati, localmente abbondanti su Marche e Abruzzo. A seguito dell'allerta meteo, la protezione civile ha invitato le associazioni di Protezione civile abruzzesi ad attenersi per quanto possibile ad una forma di preallerta soprattutto nelle zone costiere ed entroterra Pescarese, Teramano ed Aquilano, ad esclusione della Marsica. Dalla serata di oggi, lunedi' 6 e per le successive 24-36 ore, si prevedono inoltre venti forti settentrionali, con raffiche di burrasca sulle regioni settentrionali, in estensione, dalla mattinata di domani, sulle regioni centrali e sull'Abruzzo. Possibili mareggiate sulle coste esposte

Neve nelle tratte interne appenniniche delle autostrade A24 e A25 a partire dalle prime ore di domani. Possibile fermo dei mezzi superiori alle 7,5 tonnellate. Lo rende noto Strada dei Parchi Spa dopo che il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un avviso di condizioni metereologiche avverse che prevede, dalle prime ore di domani, martedi' 7 marzo, e per le successive 24-36 ore "precipitazioni nevose su Marche, settori orientali Umbria e Lazio, Abruzzo e Molise, con quote oltre 800 - 1000 metri, e apporti a suolo moderati, localmente abbondanti su Marche ed Abruzzo". Il nostro previsore metereologico, la Himet Srl de L'Aquila, ha emesso il seguente bollettino meteo valevole sino alle ore 24:00 di mercoledi' 8 marzo: Lunedi' 06/03/2017 Mattina: Possibili raffiche di vento moderato o forte sulle tratte di montagna. Pomeriggio/Sera: Possibili rovesci di pioggia di forte intensita' sull'A24 tra Roma e L'AquilaEst e sull' A25 tra Torano e Pratola Peligna. Possibili raffiche di vento moderato o forte. Martedi' 07/03/2017 Notte: Possibili rovesci di pioggia di forte intensita' sull'A24 tra Roma e L'Aquila Est e sull' A25 tra Torano e Avezzano. Possibili raffiche di vento moderato o forte. Mattina: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 1000-1100m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-5cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Pomeriggio/Sera: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 900-1000m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-5cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Mercoledi' 08/03/2017 Notte: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 900-1000m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-3cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Mattina: Possibili precipitazioni a carattere nevoso oltre i 900-1000m sulla A24 tra Assergi-S.Gabriele/Colledara e sulla A25 tra Pescina e Pratola Peligna (accumulo al suolo compreso tra i 1-3cm ogni 6h). Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Pomeriggio/Sera: Possibili gelate sulle tratte di montagna. Possibili raffiche di vento di moderata o forte intensita'. Come stabilito dal Piano Neve condiviso con la Polizia Stradale e con le Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell'effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi, potrebbero essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico in ingresso alle stazioni autostradali e di fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonn con loro accumulo.

 

 

Leggi Tutto »

San Salvo, ricevuto il ministro consigliere dell’Ambasciata di Romania

Ricevuto in Comune, a San Salvo, dal sindaco Tiziana Magnacca, il ministro consigliere dell'Ambasciata di Romania di Italia, George Milosan. E' la prima volta che un componente del governo romeno si reca in visita ufficiale a San Salvo. Il sindaco nel dare il benvenuto all'ospite ha evidenziato come a San Salvo la comunita' romena, che conta circa mille persone, si e' ben radicata e integrata. Il ministro consigliere romeno ha ringraziato la Citta' di San Salvo per aver accolto in questi decenni la comunita' di Romania che in Italia conta oltre un milione e mezzo di persone.

Leggi Tutto »

Filovia, definizione dei lavori eseguiti e poi risoluzione del contratto

E' prevista per domani, sulla 'strada parco' che collega Montesilvano e Pescara, la "visita di constatazione delle opere eseguite per quanto concerne la filovia". Lo rende noto la Tua, azienda unica del trasporto abruzzese. Si tratta, in altre parole, di un collaudo necessario per definire i lavori eseguiti, ai fini della risoluzione contrattuale con Alpiq (gruppo che ha acquisito la Balfour Beatty).

"La visita di constatazione delle opere eseguite - si legge in una nota di Tua - rappresenta l'atto formale di certificazione dello stato dell'arte delle opere infrastrutturali realizzate. Tale visita non assume alcun carattere di straordinarieta: è un mero atto da compiersi, anche e soprattutto nell'ottica della risoluzione contrattuale con Alpiq, consentendo, in tal modo, di rientrare in possesso della Strada Parco".

"Per poter definire i lavori eseguiti - spiega il vicesindaco di Pescara, Enzo Del Vecchio - l'opera va collaudata. Verra' utilizzato un filobus messo a disposizione da Chieti. Le attivita' di domani sono necessarie per mettere nero su bianco cosa e stato fatto e cosa no e per definire gli importi delle opere eseguite, ai fini della risoluzione contrattuale".

Critici i comitati cittadini contrari al passaggio del filobus. "D'Alfonso - afferma Loredana Di Paola del Forum Acqua, che da tempo segue la vicenda - aveva assicuato ai comitati che si sarebbe fatta la rescissione in danno del contratto, come da noi chiesto in piu' occasioni, perche' l'associazione temporanea di imprese che si era aggiudicata l'appalto e' risultata inadempiente a causa del fallimento di una delle tre aziende, cioe' proprio quella che doveva fornire il mezzo".

Leggi Tutto »

Testo unico dello sport, Paolucci annuncia modifiche

Un 'tagliando' al testo unico dello sport regionale e nuove risorse economiche destinate ad associazioni ed eventi sportivi.

Lo ha annunciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che ha seguito i lavori della Giunta regionale del Coni, l'assessore Silvio Paolucci, che ha illustrato anche le nuove strategie della Regione Abruzzo in ambito sportivo.

"Abbiamo cambiato rotta rispetto al passato, un cambio di marcia che reputo deciso e forte - ha esordito l'assessore Silvio Paolucci - abbiamo previsto un tagliando alla legge regionale 20/2000, in particolare nella prima parte del testo unico, per rendere l'articolato legislativo più moderno e innovativo, e previsto fondi a favore di eventi e associazioni sportive, circa 500 mila euro solo nel 2017, e altri 200 mila euro per gli eventi sportivi prestigiosi di carattere nazionale e internazionale".

Tra le novità introdotte con le modifiche apportate alla legge 20 c'è l'ingresso della scuola nella programmazione sportiva regionale. "Abbiamo finanziato la promozione dell'attività motoria nelle scuole con un milione di euro, fondi che provengono dal capitolo della sanità, e rilanciati il ruolo della formazione scolastica e del Cip (Comitato italiano paraolimpico, ndr)".

L'assessore Silvio Paolucci, poi, ha affrontato il tema dell'impiantistica sportiva regionale: "Abbiamo a disposizione circa 30 milioni di euro per ammodernare e rendere antisismiche le strutture abruzzesi - ha aggiunto - con gli eventi calamitosi di gennaio, ovviamente, c'è la necessità di accelerare i tempi per assegnare i fondi destinati mirati a ripristinare gli impianti danneggiati". Le modifiche legislative al testo unico dello sport saranno ora approvate prima in Giunta e poi dal Consiglio regionale

Leggi Tutto »

Entro marzo il progetto definitivo per il depuratore

Sarà composto da vasche di laminazione per complessivi 30mila metri cubi/ora, edifici destinati ai parchi tematici (in cui insediare il Corso in Economia del mare organizzato dalla Camera di Commercio e una succursale dell'Istuto Zooprofilattico), gruppi elettrogeni per evitare stop agli impianti di sollevamento e un sistema di separazione delle acque bianche e nere, il tutto su un'area di 20mila metri quadrati. Le necessità di potenziamento infrastrutturale delle attività depurative al servizio della città di Pescara e del sistema metropolitano di Pescara sono state oggetto della riunione operativa presieduta, questo pomeriggio, a Pescara, in Regione, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Incontro che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Pescara, ed del presidente della Provincia di Pescara. In particolare, si è fatto il punto sulla progressione progettuale relativa alla realizzazione del "parco depurativo" di Pescara al servizio dell'efficientamento ulteriore del depuratore. D'Alfonso ha ricordato che "il depuratore è bersaglio di ben due investimenti: uno già proceduralizzato e di prossima firma contrattuale per un importo pari a 8,5 milioni di euro, per il quale si attende la validazione del TAR nei prossimi giorni. Riguardo l'altro investimento, pari a 4 milioni di euro - ha aggiunto -, siamo in attesa che ACA completi il progetto, attività prevista per fine marzo. A quel punto, potranno partire le attività di gara e di scelta del contreaente. Questi due investimenti sul depuratore andranno, quindi, ad aggiungersi alla realizzazione di un "parco deputrativo" in un sito del Comune di Pescara di prossima inviduazione visto che, al momento, il ventaglio di soluzioni vede quattro siti potenzialmente candidati". ARAP, in veste di soggetto capofila per la realizzazione del "parco depurativo" procederà alla definizione progettuale entro il 30 marzo per poi attivare le procedure di gara entro il 20 di aprile e scegliere il contraente entro metà luglio.

Leggi Tutto »

Coldiretti, il crac turismo coinvolge 3.400 agriturismi

Gli effetti del terremoto si sono sentiti sulle presenze dei 3400 agriturismi complessivamente attivi nelle quatto regioni colpite dove i turisti sono piu' che dimezzati. E' l'allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti del sisma nelle campagne in riferimento allo studio della Camera di commercio di Monza e Brianza che stima in 170 milioni di euro i danni al settore turistico. Nei 131 comuni del cratere colpito dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, operano 444 agriturismi dove si contano danni strutturali e al momento le uniche presenze residuali si riferiscono a quanti sono impegnati nell'opera di ricostruzione. Ma nelle quattro regioni la situazione e' difficile anche nelle aree non direttamente colpite dove per risollevare il turismo occorre un impegno a livello di promozione per riportare le persone in queste aree. A cio' vanno aggiunti i disagi legati alla conseguente difficolta' ad approvvigionarsi di prodotti, mentre le vendite di tipicita' ai turisti si sono ovviamente azzerate anch'esse sia per il blocco dell'attivita' di trasformazione e sia per la stessa mancanza di clienti anche per il trasferimento forzato delle popolazioni sulla costa.

In difficolta' - aggiunge la Coldiretti - e' l'intera offerta turistica delle zone terremotate che fondava il suo successo sulle sinergie tra cultura, ambiente e qualita' alimentare che rappresentano il valore aggiunto di quei territori. Di fronte ad una situazione insostenibile per la prima volta gli operatori dell'agriturismo insieme ad agricoltori e agli allevatori delle aree terremotate di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio sono costretti a lasciare le campagne per raggiungere la Capitale dove arriveranno numerosi, con i propri animali che non riescono piu' a sostenere, domani martedi' 7 marzo dalle ore 9,00 davanti a Piazza Montecitorio a Roma.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Il basket come laboratorio sociale

"Sul sociale possiamo rivendicare una iniziativa unica a livello europeo, siamo la sola associazione ad aver realizzato un sussidio di disoccupazione a sostegno degli atleti infortunati o che non hanno più una squadra e sono in condizioni di indigenza. Un sussidio che è un aiuto a superare i momenti difficili, sosteniamo le loro famiglie e siamo presi come esempio, da tutte le associazioni europee". Alessandro Marzoli, avvocato, 33 anni, Teatino, presidente nazionale della Associazione italiana giocatori di basket che raccoglie oltre 100 mila praticanti e seicento professionisti, si mostra soddisfatto del ruolo sociale della sua associazione.

Come Associazione cosa fate a sostegno del sociale?

"Come dicevo abbiamo messo in campo il sostegno economico per chi ha necessità, ma siamo molto attivi nelle politiche adolescenziali e giovanili, abbiamo molti iscritti in questa fascia di età, ed è una soddisfazione perché riusciamo a sottrarre i ragazzi dalla overdose di Internet e dei video games, un giovane che fa sport deve relazionarsi con altri, deve fare pratica e sacrifici, deve mantenere una disciplina, deve avere fantasia".

Ai genitori cosa raccomanda?

"Non tutti i figli diventeranno campioni e quindi è eccessivo coltivare grandi aspettative, l'importante è fare sport in età adolescenziale, lo è dal punto di vista della crescita e della socializzazione, inoltre alla attività sportiva incentiviamo, uno stile di vita sano ad iniziare dalla alimentazione".

Veniamo allo sport, come sta il basket?

"Direi bene, i tesserati alla federazione pallacanestro che rappresentiamo sono circa 600 tra atleti e atlete, ma a noi si rivolge tutto il mondo della pallacanestro che conta oltre 100 mila tra praticanti e utenti. Come associazione nazionale, ci battiamo a livello legislativo per una legge che riconosca lo stato di atleta professionista; oggi abbiamo una stortura, ossia solo quelli iscritti alla seria A1, sono considerati professionisti, quindi solo gli altleti, mentre la A1 femminile e a scendere, sono tutti considerati dilettanti anche se sono in realtà professionisti. Questo comporta che una atleta se incinta le viene subito rescisso il contratto, la maternità non ha tutele, stiamo insistendo con i parlamentari affinché venga fatta una legge per la tutela della maternità per tutto lo sport femminile".

Leggi Tutto »

Nicastro: altri 3-4 mesi di lavoro sulle good banks

Il percorso di cessione delle good banks (Cassa Risparmio di Ferrara, Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca Popolare dell'Etruria) "non è ancora concluso". Al momento esiste solo "una firma di due contratti. Uno per la cessione di tre banche da parte dell'Autorità di risoluzione a Ubi e un contratto per la cessione di Nuova Carife a Bper. Ma c'è ancora molto da lavorare. E' presto per fare alcun bilancio. Ci sono ancora autorizzazioni da ricevere. Bilanci da chiudere. In realtà abbiamo ancora tre-quattro mesi di lavoro molto intenso". Così Roberto Nicastro, presidente Good Banks, in occasione del Convegno organizzato da Aiaf e Cfa Society Italy su 'Brrd, tra recepimento e spunti di miglioramento'. Nicastro fa riferimento al momento in cui tutto è iniziato: "siamo partiti il 22 novembre 2015 con quattro banche che erano in situazione di commissariamento da un periodo più o meno lungo. Banche che, di fatto, nella fase di commissariamento, qualcuno aveva provato a cedere" senza successo. Banche che "avevano esaurito la benzina, in una situazione di liquidità estremamente difficile, con un cost income ratio che nel caso migliore andava al 90-95%, nel caso peggiore al 160-170% e circa 10 miliardi di sofferenze in quel momento conclamate a cui si aggiungevano 4 miliardi e mezzo circa di incagli. Banche che avevano in comune certamente il fatto di operare in un contesto economico di crisi strutturale, epocale delle medie e piccole imprese che erano il principale cliente e in un paese in cui ancora è difficile fare credito". 

Tutto accade, fa presente Nicastro, "cinque settimane prima della entrata in vigore della normativa del bail in e in cui il rischio di effetto contagio preoccupava moltissimo, anche perché queste banche erano piccoli giganti locali". Una "tempistica ristretta"in cui è stato avviato il processo di cessione. Un'operazione che "è costata inizialmente 3,6 miliardi. Oggi non abbiamo stime precise, perché le avremo solo in seguito al completamento della cessione di Npl, ma supererà i 4 miliardi nel suo complesso. Un costo importante che va confrontato con quelle che erano le alternative disponibili" che comprendevano anche "incognite, vasi di Pandora attraverso i quali è sempre meglio non passare". In definitiva "pensavamo che sarebbe stato un po' più semplice ma la quantità di difficoltà a cui abbiamo dovuto fare fronte è stata molto elevata e speriamo fra qualche mese" di concludere.

Leggi Tutto »