Redazione Notizie D'Abruzzo

Il teatino Carlo Primo Fedecostante eletto vicepresidente nazionale Unimpresa

Carlo Primo Fedecostante, classe 1978 di Chieti è stato eletto vicepresidente nazionale - con delega alle Competenze Regionali e Coesione Territoriale, nel corso dell'assemblea nazionale di Unimpresa - Unione Nazionale di Imprese - che si è svolta mercoledì scorso (30 novembre) a Castellammare di Stabia. Carlo Primo Fedecostante, già Presidente provinciale di “Unimpresa Chieti”, affiancato dal vicepresidente Simone Del Rosario, è anche amministratore della società di servizi per le imprese Abruzzo Consulting Srl. Fedecostante, all’interno del comitato di presidenza nazionale Unimpresa, lavorerà accanto ad altri sei vicepresidenti ciascuno con delega specifica: Sabato Caliendo (Organizzazione), Mario Braga (Agroalimentare), Claudio Pucci (Fisco e Bilanci), Claudio Corti (Sanità e Welfare), Valerio Ricci (Mezzogiorno), Maria Concetta Cammarata (Capitale Umano) e Laura Mazza, confermata segretario generale. “Sono onorato ed orgoglioso per questo nuovo incarico” - ha dichiarato Fedecostante - il cui principale obiettivo sarà “mettere in rete le competenze e le professionalità già presenti nelle sedi Unimpresa con l’intento di accrescere i servizi e l’assistenza rivolti agli associati e a tutti gli imprenditori attraverso un approccio diretto, chiaro e professionale che ha sempre contraddistinto Unimpresa e che, alla luce del nuovo direttivo, si rinnova con maggior forza”. "La presenza ai vertici nazionali di un rappresentante della nostra Associazione provinciale – ha sottolineato Simone Del Rosario, vicepresidente di Unimpresa Chieti – è per noi motivo di orgoglio. La nostra provincia è un territorio sano nel quale le micro e piccole imprese hanno un ruolo determinante a testimonianza del carattere operoso che ci contraddistingue".

Unimpresa Unione nazionale di Imprese, è un’associazione che rappresenta le micro, piccole e medie imprese così come individuate dalle norme dell’Unione Europea. E’ presente in Italia con 16 Federazioni Regionali, 68 associazioni territoriali, 371 strutture territoriali, 1371 collaboratori, 15 Federazioni Nazionali di categoria, 123.100 micro, piccole e medie imprese, 871.500 dipendenti, 54.000 anziani e pensionati; all’Estero ha rappresentanze negli Stati Uniti d’America, Brasile, Cina, Emirati Arabi Uniti, India.

Leggi Tutto »

Pescara, operativo progetto per il lavoro degli over 45

Diventa operativo, a Pescara, il progetto "Mi impegno per Pescara" rivolto a disoccupati over 45. Ottantatre' persone che occupano i primi posti delle graduatorie pubblicate sul sito del Comune lavoreranno negli uffici comunali e saranno remunerate con l'erogazione di voucher. La graduatoria è sul sito. "Tutti coloro che sono stati selezionati perche' risultati in possesso dei requisiti, verranno contattati entro il 31 dicembre dagli uffici comunali", dichiara l'assessore Antonella Allegrino.

Il progetto "Mi impegno per Pescara" prevede lo svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio, di carattere temporaneo e occasionale, in favore del Comune. I disoccupati saranno impegnati nelle categorie di attivita' previste dal Regolamento Comunale: cura del verde pubblico, delle aree e delle strutture comunali, sorveglianza di impianti e beni, gestione di attivita' delle strutture culturali, eventi e manifestazioni, progetti ed iniziative e, infine, emergenze e solidarieta'. Gli 83 selezionati saranno cosi' suddivisi: 12 per ciascun settore tranne che per la gestione di attivita' delle strutture culturali dove ce ne saranno 11. Al progetto hanno potuto accedere disoccupati iscritti al centro per l'impiego, senza sostegno o percettori di indennita' integrativa e alla categoria degli "esodati non salvaguardati". Gli interessati, che hanno presentato domanda, hanno dovuto produrre una regolare attestazione Isee non superiore ai 20.000 euro, un reddito che e' stato determinante per la definizione della graduatoria e le assegnazioni. Ogni lavoratore potra' essere impiegato al massimo una sola volta, per tre mesi, nell'anno solare di riferimento, con un monte ore mensile massimo di 60 ore. 

Leggi Tutto »

Unicef, a L’Aquila disturbi alimentari più diffusi

Uno studio realizzato dall'Unicef Abruzzo e pubblicato sul Journal of Nutritional Health and Food Science, attesta che i profili di rischio legati ai disturbi alimentari sono piu' elevati tra i ragazzi che vivono nella zona del cratere Aquilano che nelle altre localita' della regione. I traumi generati dal terremoto, in sostanza, continuerebbero ad esercitare un'influenza nefasta sulla salute dei piu' giovani. "Il terremoto e' finito, ma esiste ancora nelle vite delle persone - dice Annamaria Cappa Monti, presidente regionale dell'Unicef, a margine della conferenza di presentazione che si e' tenuta questa mattina a Pescara -. Soprattutto i piu' piccoli si sentono soli e abbandonati, si sono ritrovati senza una casa e senza amicizie, e tutto questo ha minato a fondo la loro psiche, tanto che anche il consumo di sostanze alcoliche in quelle zone inizia in eta' piu' bassa". Secondo la presidente dell'Unicef non e' stato fatto abbastanza per restituire ai piu' giovani un clima di normalita'.  "Con la ricostruzione sono state realizzate tante splendide opere - rimarca Cappa Monti - ma tutti gli studi psicologici dicono che la prima cosa da fare e' ricostruire sulla base delle esigenze dei bambini e dei ragazzi". Lo studio e' stato realizzato su un campione di 434 studenti con un eta' compresa tra i 13 e i 14 anni. I disturbi alimentari presi in esame sono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata. Dal confronto tra i ragazzi che vivono nella provincia dell'Aquila e quelli che risiedono nella fascia costiera emerge, in particolare, che tutti i valori relativi alle scale di rischio di disturbo alimentare, alle scale psicologiche e ai punteggi compositi di rischio di disturbo alimentare, risultano piu' elevati nel primo caso. Per scale di rischio di disturbo alimentare si intendono l'impulso alla magrezza, bulimia e insoddisfazione per il corpo, mentre le scale psicologiche si riferiscono a bassa autostima, alienazione personale, insicurezza interpersonale, alienazione interpersonale, deficit interocettivi, disregolazione emotiva, perfezionismo, ascetismo e paura della maturita'. I punteggi compositi di rischio di disturbo alimentare, infine, riguardano inadeguatezza, problemi interpersonali, problemi affettivi, ipercontrollo e disadattamento psicologico generale.

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, 3 milioni di mutuo per le strade

Dopo l'approvazione del bilancio 2016 la Provincia di Teramo puo' tornare a stipulare mutui dopo cinque anni: sono tre i milioni di euro che l'ente ha deciso di destinare interamente alla manutenzione delle strade. "Abbiamo avviato la procedura per la richiesta alla Cassa depositi e prestiti e contiamo di poterli utilizzare dalla prossima primavera - spiega Mauro Scarpantonio, consigliere delegato alla viabilita' - i lavori di sistemazione degli asfalti dovrebbero partire a maggio con le condizioni termiche migliori". Intanto, negli ultimi giorni, sono state affidate le gare di tre interventi molto attesi per una spesa complessiva di 450 mila euro. I cantieri si apriranno a Ponzano, nel comune di Civitella del Tronto, per la rimozione della frana sulla provinciale 8 e la costruzione di palificate (200 mila euro, affidato alla ditta Cogi); Macchia da Sole sulla provinciale 52 nel comune di Valle Castellana, 100 mila anche in questo caso per sistemare un tratto di strada smottato (ditta ICPP); Notaresco, un tratto della 553 (ditta Procaccia srl) per una spesa di 150 mila euro. 

Leggi Tutto »

Ultimo incontro dei “BarCamp Europa” ad Avezzano

 Ultimo incontro dei "BarCamp Europa" ad Avezzano, l'evento promosso dal Consiglio Regionale d'Abruzzo, in collaborazione con la P&F Technology srl e l'agenzia di sviluppo delle Camere di Commercio Enterprise Europe Network. L'iniziativa di Avezzano (le precedenti si sono svolte a Lanciano, Pescara e Teramo) ha avuto come obiettivo quello informare e creare sinergie vincenti tra Enti e imprese locali in tema di progettazione dei programmi europei. "Il Consiglio regionale ha voluto con questo incontro promuovere la partecipazione degli Amministratori locali e dei giovani per condividere e informare sulle iniziative del circuito europeo. Occasione di verifica della capacita' degli studenti delle scuole superiori di saper progettare attraverso gli strumenti che l'Unione europea mette a disposizione" ha detto il presidente del Consiglio d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio.

Tra i presenti, anche il Vice Presidente Lucrezio Paolini, l'Amministratore P&F TECHNOLOGY, Angelo de Luca, il Project manager desk EEN Giovanni Marcantonio, Agenzia di Sviluppo CCIAA Chieti, oltre a diversi sindaci ed amministratori comunali della provincia di L'Aquila e studenti delle scuole superiori di Avezzano. "L'evento coglie nel segno della comunita' delle imprese, bisognoso di avere il supporto ideale per il conseguimento e l'organizzazione di un futuro certo - ha affermato Paolini -. Un successo sartoriale, ovvero cucito addosso al territorio che persegue lo sviluppo dell'attivita' imprenditoriale". 

Leggi Tutto »

Via Rimini, De Martinis: “Eseguito sequestro preventivo di un appartamento”

«Anche questa mattina abbiamo posto un ulteriore tassello nel processo di riordino della situazione relativa alle case popolari di via Rimini». Lo afferma l’assessore Ottavio De Martinis che annuncia: «In collaborazione con l’Ater di Pescara e i Carabinieri, gli operatori della Polizia Locale hanno eseguito questa mattina il sequestro preventivo di un appartamento all’ultimo piano della palazzina 7 b. L’alloggio da diversi anni era stato occupato da una famiglia che senza alcun titolo era subentrata ai precedenti inquilini, regolarmente assegnatari dell’appartamento. Questa mattina, dunque, abbiamo portato a termine il sequestro preventivo che era stato disposto dal Giudice».

Durante le operazioni di sfratto, tuttavia, la famiglia ha prodotto danni all’abitazione, rimuovendo gli infissi. Questo non ha permesso la sua immediata consegna, nonostante fosse già stato individuato dall’ufficio comunale, il regolare assegnatario. «L’appartamento dovrà dunque essere murato, in attesa di eseguire le operazioni di ripristino. Questo purtroppo  -  conclude De Martinis - è l’ulteriore segnale dell’assoluta mancanza di rispetto delle regole e senso civico di chi, non solo occupa abusivamente un’abitazione, ma impedisce che chi ne ha realmente diritto ne entri in possesso. Non ci faremo scoraggiare da tutto questo e proseguiremo speditamente per ripristinare i giusti diritti di chi attende».

Nei prossimi giorni verrà eseguito anche un secondo sequestro preventivo. 

 

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, elezioni l’8 gennaio

E' stato approvato il regolamento per la procedura elettorale per le elezioni di secondo livello del Consiglio provinciale di Teramo  ed emanato il decreto per l'indizione delle elezioni. Com'e' noto la legge 56/2014, la cosiddetta Legge Delrio che riforma le Province per trasformarle in enti di Area vasta, ha previsto che il Consiglio, a differenza del Presidente che rimane in carica quattro anni, decada ogni due anni. Il regolamento, che recepisce la legge 56/2014 e le sue successive modificazioni, il decreto presidenziale, la modulistica e ogni altra utile indicazione (dati sull'elettorato attivo e passivo, le scadenze, il seggio elettorale) sono visionali sul sito dell'ente in un'apposita sezione elezioni.provincia.Teramo.it alla quale si accede dall'home page. Si vota domenica 8 gennaio 2017 e le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20; sono elettori e possono essere eletti i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica alla data delle elezioni indicata al punto; l'elezione del Consiglio avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a sei e non superiori a dodici che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto. 

Leggi Tutto »

Ufficio Unico di progettazione e programmazione, chiusa la fase formativa a Montesilvano

Si è conclusa la fase formativa dell'Ufficio Unico per la programmazione e progettazione nell'ambito dell'iniziativa portata avanti dal Comune di Montesilvano insieme ai Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano e Mosciano Sant'Angelo. Sei dipendenti del Comune di Montesilvano ed uno dell'Azienda Speciale da aprile ad ottobre hanno infatti seguito un corso di formazione specialistica, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo per la formazione, l'ARIT per l'implementazione tecnologica e Italia Lavoro per le politiche di sviluppo.
«Obiettivo di questo corso - spiega l'assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, presente all'evento conclusivo che si è svolto presso l'Università di Teramo e che ha visto la consegna degli attestati ai partecipanti al corso, ossia i dipendenti delle strutture comunali unite dal protocollo d'intesa - è stato quello non solo di formare le nostre risorse umane con un semplice trasferimento di nozioni utili, ma di cambiare la cultura di fondo. Oggi per valorizzare i territori e le proprie peculiarità, un Ente ha la necessità di intercettare risorse provenienti anche da bandi europei. Per questo motivo tale progetto unisce Comuni che condividono tutti una significativa vocazione turistica che va alimentata, e per farlo è necessario percorrere strade alternative. Da qui la creazione di questo ufficio unico per la programmazione e la progettazione che ha già iniziato a lavorare concretamente proprio per partecipare a bandi che potranno valorizzare i territori, ciascuno per le proprie peculiarità».
All'evento conclusivo hanno partecipato Paolo Savarese, preside Facoltà di Scienze Politiche, amministratori dei comuni partner del progetto, Paolo Emilio Reboani presidente Italia Lavoro e Sandro Di Minco direttore generale Arit Abruzzo . Interventi sono stati affidati anche a Mario Battello, direttore generale TECLA, Adolfo Braga, docente di Sviluppo del territorio e sostenibilità - Corso UP, Andrea Ciccarelli, docente di Statistica e sistemi informatici - Corso UP e Salvatore Cimini, coordinatore della Laurea magistrale in Scienze dell'amministrazione.

Leggi Tutto »

“Artisti in soccorso”, ‘asta benefica per i borghi colpiti dal terremoto

Per recuperare e salvaguardare la memoria storica e artistica dei borghi sconvolti dal terremoto, la Fondazione Genti d’Abruzzo promuove la seconda sessione dell’asta di beneficenza a favore di Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto. Domenica 4 dicembre alle ore 17,30, nella sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo saranno battute all’asta 35 opere di grande valore comprese nella mostra “Artisti in soccorso”, curata da Roberto Rodriguez.
Questi gli artisti che hanno aderito all’iniziativa e hanno donato le loro opere: Giovanni Anselmo, Nanni Balestrini, Matteo Basilè, Gianni Berengo Gardin, Domenico Bianchi, Alberto Biasi, Igor Borozan, Gianni Dessì, Pablo Echaurren, Marilù Eustachio, Antonio Freiles, Marco Gastini, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Franco Guerzoni, Elisabetta Gut, Mimmo Jodice, Sergio Lombardo, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattacci, Marcello Morandini, Hidetoshi Nagasawa, Carlo Nange-roni, Giulio Paolini, Claudio Penna, Lamberto Pignotti, Fabrizio Plessi, Piero Pizzi Cannella, Concetto Pozzati, Pietro Ruffo, Alfredo Saino, Tino Stefanoni, Wainer Vaccari, Grazia Varisco e Nanda Vigo.
“È un dato consolante – spiega il curatore Roberto Rodriguez – che tanti artisti di fama internazionale, autentici maestri dell’arte contemporanea, abbiano aderito alla nostra iniziativa. È la testimonianza che la solidarietà può essere ancora un valore condiviso. L’auspicio è che ogni singola opera, pur nella diversità di stile, materiali e dimensioni, possa trovare un appassionato estimatore, determinando così il successo dell'asta e di un’iniziativa meritoria e, soprattutto, necessaria”.
Il ricavato dell'asta sarà devoluto per iniziative specifiche di restauro, volte a recuperare e salvaguardare la memoria storica e artistica dei tre centri colpiti dal sisma.
Tutte le opere sono esposte nella sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme 54, da sabato 19 novembre fino a sabato 3 dicembre con i seguenti orari: da giovedì a sabato 16:30/23:00, domenica 16:30-21:00. L’ingresso è gratuito. È possibile osservare le opere anche sul sito www.gentidabruzzo.it dove è pubblicato il regolamento dell’asta e il modulo di iscrizione che renderà possibile anche la partecipazione telefonica. 

Leggi Tutto »