A Spoltore presentazione dei libri dedicati alle Cronache monastiche dei Conventi dell’Alma Provincia Abruzzese di S. Bernardino,

Mercoledì 15 maggio, alle ore 17, nella Chiesa del Convento di Spoltore, è fissato un nuovo appuntamento di storia locale. Padre Carmine Serpetti d’Arischia, francescano dell’Ordine dei Minori Osservanti e vice presidente dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, presenterà i due volumi da lui curati e dedicati alle Cronache monastiche dei Conventi dell’Alma Provincia Abruzzese di S. Bernardino, il manoscritto di P. Francesco Berardino d’Arischia, che descrive i monasteri abruzzesi dell’Ordine, tra i quali il Convento di Spoltore.

Padre Carmine Serpetti da anni cerca di mantenere viva la memoria della storia dei tanti monasteri francescani edificati quasi in ogni paese della nostra regione e la vita e le opere dei suoi confratelli e, come cita lui stesso nella prefazione dei libri, di “farle rivivere al presente”, come segni evidenti di fede, di arte e di cultura.

Al Convento cinquecentesco di Spoltore il religioso riserva una parte importante della pubblicazione. L’argomento si pone in parallelo con la recente pubblicazione: S. Panfilo extra moenia e le immagini delle storie di San Francesco, curata da Giustino Pace e Andrea Morelli.

Con l’arrivo dei frati Minori Osservanti nel convento spoltorese, ha avvio un significativo rinascimento dell’arte, della cultura e della fede del territorio. Tesi a diffondere le idee del Concilio di Trento, i frati osservanti dedicano il loro zelo a conferire alla chiesa un aspetto più rispondente allo spirito francescano. Questo processo tocca il suo culmine negli anni a cavallo tra il 1600 e 1700 quando il tempio viene arricchito di mense eucaristiche, statue, pareti affrescate e decorazioni di chiaro stile barocco, in alcune delle quali si nota la mano di validi artisti dell’epoca, quali il Gianni, il Gamba e il Teodoro.

Il monastero di Spoltore è stato anche “scuola di Professorio” di secondo livello con studi di Filosofia, aperta non solo ai futuri seguaci di Francesco d’Assisi, ma anche a giovani del territorio. In questo periodo le lunette del chiostro vengono affrescate con 26 storie della vita di S. Francesco, delle quali 11 sono giunte a noi ancora in buono stato conservativo, ora in via di restauro.

La conferenza sarà introdotta dai saluti del Sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, dell’Assessore alla Cultura Roberta Rullo e di Mons. Gino Cilli, parroco della parrocchia di S. Panfilo. Seguiranno gli interventi del prof. Adelmo Marino, direttore dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, di Giustino Pace, di Andrea Morelli e di padre Carmine Serpetti che tratterà il tema centrale della conferenza: I Minori Osservanti a Spoltore.

Al termine della presentazione, alle 18,30, verrà celebrata la Messa serale.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pescara, consegnata ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci

L’Agenzia del Demanio ha consegnato in uso governativo ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *