Ricostruire il futuro delle aree terremotate del Centro Italia a partire dall'agricoltura, puntando su settori in crescita come la canapa e le piante officinali e mellifere. Perche', tra usi alimentari e cosmetici, passando per l'abbigliamento e l'edilizia verde, questo tipo di coltivazioni sta vivendo un vero e proprio rinascimento. Solo nell'ultimo triennio, la superficie dedicata alla canapa e' passata da 950 a quasi 3.000 ettari, in Italia, registrando un incremento del 200%. Sono i dati emersi dall'iniziativa di Donne in Campo-Cia per il Centro Italia, "Officinali, Mellifere, Canapa: Profumo di domani", che si e' tenuta oggi a L'Aquila a Palazzo Fibbioni. Un appuntamento per rimarcare la solidarieta' e la vicinanza della Confederazione alle popolazioni colpite dal sisma, ma anche per spiegare numeri e opportunita' di mercato che ruotano intorno al comparto. Possibilita' che possono aiutare gli agricoltori in un'ottica di ricostruzione in zone a forte vocazione rurale come Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria. "La canapa rappresenta un'occasione unica per i territori - sottolineano le Donne in Campo della Cia -. Da una parte contribuisce a ridurre il consumo di suolo, diserbare i terreni e bonificarli dai metalli; dall'altra e' una produzione versatile grazie ai suoi mille impieghi. Prima di tutto in campo alimentare: dalla pasta al pane alla farina, che non contiene glutine, fino all'olio ricco di Omega 3 e dalle spiccate proprieta' antiossidanti e antinfiammatorie. E poi nel settore abbigliamento e arredamento, con la produzione di tessuti resistenti e green perfetti per maglie, vestiti, borse, tappeti, ma anche sacchi, corde, teloni e imbottiture per materassi. In piu', dalla canapa si ottengono mattoni ecologici e sostenibili da usare nella bioedilizia e pellet per il riscaldamento delle case, senza dimenticare gli utilizzi per detersivi, tinte e colori, solventi e inchiostri". Una produzione polivalente che "attraversa oggi una nuova eta' dell'oro", grazie anche all'entrata in vigore della legge 242 del 2016 sulle "Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa", mirata proprio al rilancio di un settore che, in realta', fino agli anni Cinquanta del secolo scorso era il core dell'Italia, quando il Belpaese era il secondo produttore mondiale di canapa dietro l'Unione Sovietica con 100.000 ettari seminati e un milione di quintali prodotti. Altrettante possibilita' di sviluppo hanno le piante officinali. Anice, aloe, camomilla, calendula, cumino, gelsomino, genziana, lavanda, liquirizia, maggiorana, menta, melissa, mughetto, rosmarino, piretro, salvia, valeriana, zafferano: ad oggi il loro consumo da parte dell'industria farmaceutica, erboristica, alimentare, liquoristica, cosmetica e' in continuo aumento ovunque. Eppure in Italia -ricorda Donne in Campo Cia- nonostante gli incrementi registrati negli ultimi anni e 2.940 aziende produttrici in tutto il Paese (+34%), di cui quasi la meta' biologiche (41%), la produzione di piante aromatiche, medicinali e da condimento non cresce ancora abbastanza e riesce a far fronte al fabbisogno nazionale soltanto per il 30%. "Il potenziale agricolo e' altissimo -ha detto il presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino-. E' qualcosa di piu' di una speranza, e' un'opportunita' per molti agricoltori, in primis delle zone terremotate, anche per soddisfare i bisogni crescenti dei consumatori che vanno verso i prodotti naturali e biologici e sono sempre piu' attenti all'impatto ambientale e all'ecosostenibilita'".
Leggi Tutto »Agriturismo, Coldiretti punta a distintività e ospitalità rurale
Autentico, rigoroso e coerente ma soprattutto caratterizzato da un forte legame con la cultura tradizionale e con il consumatore sensibile e consapevole. Ecco l'identikit dell'agriturismo di Campagna amica, presentato ieri pomeriggio nell'incontro "La distintività degli agriturismi di campagna amica", che si è svolto a Torano Nuovo promosso da Terranostra e Coldiretti Abruzzo nell'azienda di Emidio Pepe, alla presenza del Presidente Nazionale di Terranostra Diego Scaramuzza e del Segretario Toni de Amicis oltre naturalmente al Direttore regionale di Coldiretti Giulio Federici, al presidente regionale di Terranostra Gabriele Maiezza e al presidente di Coldiretti Teramo Emanuela Ripani che ha fatto gli onori di casa evidenziando l'importanza di questo settore in una regione come quella abruzzese anche in seguito agli eventi sismici.
Un incontro, alla presenza di aziende agrituristiche provenienti dalle diverse province abruzzesi, per riflettere sugli strumenti necessari per conquistare un mercato e un consumatore sempre più attento e influenzato da nuovi stili di vita e in cui sono state tracciate le prospettive del settore agrituristico in linea con il progetto di Coldiretti che punta alla valorizzazione di un concetto fondamentale: la distintività. "Oggi il marchio di Campagna amica è sinonimo di filiera corta ma deve diventare anche sinonimo di ospitalità rurale, portatore di valori aggiunti quali sostenibilità, qualità ed eticità - ha evidenziato Giulio Federici Direttore di Coldiretti Abruzzo - Il variegato e ricco territorio abruzzese in tal senso offre grandi opportunità che dobbiamo cogliere per incrementare la nostra rete facendo leva sugli elementi che ci rendono diversi dagli altri e accelerano un percorso virtuoso, sul quale già ci siamo incamminati con l'utilizzo del marchio Campagna Amica, conosciuto ormai da milioni di persone. L'agriturismo è un settore dell'economia agricola che va tutelato e valorizzato e che, fortemente provato dal terremoto, sta e deve recuperando il suo appeal grazie proprio alle sue enormi potenzialità".
Prospettive e ambizioni che verranno supportate dall'attivazione di nuovi progetti, attività, servizi e consulenza, non ultima la formazione specifica di agrichef, veri e propri cuochi di campagna che, come ha evidenziato il presidente di Terranostra Abruzzo Gabriele Maiezza "uniscono la propria esperienza di agricoltori, che conoscono profondamente il territorio ed i suoi prodotti, con l’abilità in cucina nella realizzazione delle ricette esclusive della tradizione contadina conservate da generazioni nelle campagne" mentre Scaramuzza e De Amicis hanno ribadito l'importanza di proporre una offerta agrituristica che sappia distinguersi dalla stragrande maggioranza degli agriturismi che si stanno avvicinando sempre più all'offerta commerciale snaturando i principi fondanti dell'agriturismo primo fra tutti la presenza dell'azienda agricola.
In Abruzzo allo stato attuale ci sono 565 agriturismi di cui 79 su L’Aquila, 159 su Chieti, 95 su Pescara, 232 su Teramo. In tale realtà, secondo una indagine di Coldiretti, la capacità di mantenere inalterate le tradizioni alimentari è la qualità più apprezzata dagli ospiti ma sta crescendo la domanda di servizi aggiuntivi. Nelle aziende agricole sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking ma non mancano - precisa la Coldiretti Abruzzo - attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina o di orticoltura. Peraltro molte aziende agrituristiche si sono attrezzate con l'offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione di spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all'acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica. "In uno scenario variegato come questo - conclude Coldiretti Abruzzo - il brand di Campagna amica punta ad essere un indicatore di riferimento per qualità, tradizione, rigore ed eccellenza".
Un milione di italiani in agriturismo per il ponte del 2 giugno
Per il ponte del 2 giugno vince l'agriturismo. Un milione di italiani ha deciso di trascorrere una giornata lontano dalla città, sedendosi a tavola in campagna. È quanto emerge da una stima della Coldiretti presentata in occasione dell'incontro su 'Vacanze 2017 tra cibo e cultura con i superfood della nonna' nell'anno dedicato dall'Onu al turismo sostenibile.Complessivamente 7,7 milioni di italiani hanno deciso di andare in vacanza, secondo Federalberghi: sale così a 22 milioni il numero di connazionali che hanno colto l'occasione per trascorrere almeno una giornata fuori porta approfittando della combinazione dei ponti primaverili, dal 25 aprile al primo maggio fino al 2 giugno. "Una ottima premessa alla stagione estiva con gite fuori casa, mare, città d'arte e montagna, ma anche il turismo verde nei parchi e nelle campagne che - prevede la Coldiretti - sono le mete preferite per questo lungo weekend di assaggio estivo". Secondo l'associazione, "gli agriturismi sono stati scelti per la capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche e per l'offerta di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti". A soffrire invece sono ancora le aree terremotate tradizionalmente mete per vacanze, picnic e gite fuori porta in campagna, grazie alla bellezza dei paesaggi e alla qualità dell'offerta gastronomica. Nei 131 comuni colpiti dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, operano 444 agriturismi dei quali 42 in Abruzzo, 40 nel Lazio, 247 nelle Marche e 115 in Umbria. "In difficoltà - sostiene ancora la Coldiretti - è l'intera offerta turistica delle zone terremotate che fondava il suo successo sulle sinergie tra cultura, ambiente e qualità alimentare che rappresentano il valore aggiunto di quei territori. Per risollevare il turismo occorre anche un impegno a livello di promozione per riportare le persone in queste aree. Ma la sfida più importante è quella di far ripartire le attività produttive a livello generale. Solo così sarà possibile risollevare l'economia dei territori terremotati".
Leggi Tutto »Coldiretti: Agricoltura italiana più green d’Europa
L’agricoltura italiana è diventata la più green d’Europa con il maggior numero di certificazioni alimentari a livello comunitario per prodotti a denominazione di origine Dop/Igp, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma e la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati e proibire gli ormoni negli allevamenti per al carne. È quanto afferma la Coldiretti in occasione del G7 ambiente. "L’Italia - sottolinea Coldiretti in un comunicato - è l’unico Paese al mondo con 4.965 prodotti alimentari tradizionali censiti, 291 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, ma è anche leader in Europa con quasi 60mila aziende agricole biologiche"
Sul territorio nazionale, spiega la Coldiretti, ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e su 533 varietà di olive contro le 70 spagnole ma nel Belpaese si trovano ben 40mila aziende agricole impegnare nel custodire semi o piante a rischio di estinzione. "Un bene prezioso che non ha solo un fine naturalistico ma è anche il vero valore aggiunto delle produzioni agricole Made in Italy" ha affermato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che "investire sulla distintività è una condizione necessaria per le imprese agricole di distinguersi in termini di qualità delle produzioni ed affrontare così il mercato globalizzato, salvaguardando, difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo”. In Italia grazie alla Coldiretti è nata anche la più vasta rete di aziende agricole e mercati di vendita a chilometri zero dove acquistare lungo tutta la Penisola prodotti alimentari locali con una azione di sostegno della biodiversità e un impegno contro l’inquinamento ambientale per i trasporti che non ha eguali negli altri Paesi dell’Unione e nel mondo.
Leggi Tutto »Lavoro, Coldiretti: sos in campagna senza alternative a voucher
Anche in Abruzzo e’ sos senza alternativa voucher.
Anche in Abruzzo con l’inizio della piena attività primaverile per frutta e ortaggi è SOS nelle campagne dove servono alternative ai voucher per garantire i raccolti e non perdere opportunità di lavoro per centinaia di giovani studenti, pensionati e cassa integrati impiegati in agricoltura nell’attività stagionale. Coldiretti Abruzzo sottolinea la necessità di individuare una valida alternativa che possa rispondere alle stesse esigenze delle imprese e dei lavoratori per non perdere opportunità occupazionali e compromettere l’intero percorso di emersione intrapreso dal 2008 ad oggi. L’impiego dei voucher in agricoltura – sottolinea la Coldiretti - è praticamente stabile da cinque anni perché è l’unico settore rimasto praticamente “incatenato” all’originaria disciplina “sperimentale” con tutte le iniziali limitazioni, solo lavoro stagionale e solo pensionati, studenti e percettori di integrazioni al reddito. In agricoltura - conclude la Coldiretti - sono stati venduti nel 2016 solo 2.210.440 voucher, addirittura in calo rispetto all’anno precedente e piu’ o meno gli stessi del 2012, per un totale di oltre 380mila giornate di lavoro che hanno aiutato ad avvicinare al mondo dell’agricoltura giovani studenti e a mantenere attivi molti anziani pensionati nelle campagne senza gli abusi che si sono verificati in altri settori.
“Ricordiamo – spiega Coldiretti Abruzzo – che i buoni lavoro sono stati introdotti inizialmente proprio in agricoltura per la vendemmia nel 2008 e con il tempo hanno consentito di coniugare gli interessi dell’impresa agricola per il basso livello di burocrazia con quelli di pensionati, studenti e disoccupati”.
Leggi Tutto »
Solina d’Abruzzo, un caso europeo
È stato appena iscritto nel Registro Nazionale Varietà da Conservazione presso il Ministero dell'Agricoltura, ad opera della Regione Abruzzo, è già presidio Slow Food e gode di un successo di mercato che fa crescere costantemente la domanda: il grano Solina, autentica eccellenza abruzzese, è diventato un caso sovranazionale fra agricoltura e gastronomia.
Per fare il punto su questa antica varietà dall'appeal così contemporaneo, è stato organizzato un incontro pubblico a Sulmona - giovedì 25 maggio 2017 alle ore 15 presso la Sala Farmacia della Badia Morronese - promosso dal Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo, presieduto da Gaetano Carboni, impegnato nella tutela e valorizzazione della Solina.
Sono due gli importanti relatori che si confronteranno sugli argomenti legati a «Il caso Solina. Varietà da conservazione e sistemi sementieri» (è questo il titolo dell'incontro), alla presenza dei soci produttori. Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali, che sta riservando molta attenzione alla Solina, e Donato Silveri della Regione Abruzzo, l'agronomo che lavorando con l’Agenzia per i Servizi di Sviluppo Agricolo, agli inizi degli anni 2000, è stato il fautore della riscoperta di questa varietà. Introduce il presidente Carboni, per illustrare in particolare gli aspetti più salienti dell'importante progetto voluto dalla Commissione Europea che mira a far conoscere a livello internazionale alcuni casi di biodiversità autoctona agraria recuperata e riproposta al consumo. Sono solo quattro gli esempi scelti in tutta Europa, dopo una stringente selezione di eccellenze, e la Solina d'Abruzzo, unica in Italia, è una di queste. Un ulteriore risultato che conferma l'unicità di questo grano antichissimo, conosciuto come «la mamma di tutti i grani», che l'Abruzzo, la regione verde d'Europa, può vantare grazie all'opera del Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo.
[Il Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo, con sede a Sulmona, raccoglie i soci di tutta la provincia dell’Aquila e di parte della provincia di Chieti e Pescara, impegnati a coltivare le proprie varietà locali e allo stesso tempo a reintrodurre con entusiasmo quelle della tradizione che già da qualche decennio erano state dismesse. Le varietà autoctone di cui attualmente dispone sono cereali e legumi, è in corso l’allargamento della base produttiva per ortaggi e fruttiferi. Tra i cereali sono in produzione il frumento tenero Solina, il frumento duro Ruscìa (un ecotipo siciliano introdotto nell’Abruzzo montano oltre cinquanta anni fa), il farro dicocco abruzzese ecotipo Italia Centrale recuperato dal 1985. Tra i legumi, il Consorzio sta avviando la produzione di diversi tipi di cicerchia, ceci e fagioli, tutti provenienti dalla collezione di germoplasma abruzzese dell’ARSSA].
Coldiretti, in Italia scomparsi 3 frutti su 4
In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell'ultimo secolo ma la perdita di biodiversita' riguarda l'intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione che si estende dalle piante coltivate agli animali allevati. E' quanto afferma la Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si festeggia in tutto il Pianeta il 22 maggio 2017, nel sottolineare pero' che l'agricoltura italiana ha invertito la rotta negli ultimi anni ed è diventata la piu' green d'Europa. L'Italia - sottolinea la Coldiretti - è l'unico Paese al mondo con 4.965 prodotti alimentari tradizionali censiti, 291 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, ma è anche leader in Europa con quasi 60mila aziende agricole biologiche e ha fatto la scelta di vietare le coltivazioni Ogm e la carne agli ormoni a tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare. In Italia nel secolo scorso si contavano 8.000 varietà di frutta, mentre oggi si arriva a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell'offerta. L'omologazione e la standardizzazione delle produzioni a livello internazionale mettono a rischio anche gli antichi semi della tradizione italiana sapientemente custoditi per anni da generazioni di agricoltori. Un pericolo - secondo la Coldiretti - per i produttori ed i consumatori per la perdita di un patrimonio alimentare, culturale ed ambientale del Made in Italy ma anche un attacco alla sovranità alimentare e alla biodiversità. Sul territorio nazionale - spiega la Coldiretti - ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e su 533 varietà di olive contro le 70 spagnole. La difesa della biodiversità non ha solo un valore naturalistico ma - sottolinea la Coldiretti - è anche il vero valore aggiunto delle produzioni agricole Made in Italy. Investire sulla distintività - continua la Coldiretti - è una condizione necessaria per le imprese agricole di distinguersi in termini di qualità delle produzioni ed affrontare così il mercato globalizzato salvaguardando, difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo.
Grazie all'impegno degli allevatori in Italia sono state salvate dall' estinzione - continua la Coldiretti - 130 razze allevate tra le quali ben 38 razze di pecore, 24 di bovini, 22 di capre, 19 di equini, 10 di maiali, 10 di avicoli e 7 di asini, sulla base dei Piani di Sviluppo Rurale della precedente programmazione, dall'asino romagnolo recuperato per la produzione di latte uso pediatrico e per l'onoterapia alla capra Girgentana dalle lunghe corna a forma di cavaturacciolo per la produzione di latte destinato alla tuma ammucchiata (formaggio nascosto) stagionata in fessure di muro in gesso e/o pietra fino alla gallina di Polverara, ritratta con il caratteristico ciuffo fin dal 1400 in quadri e opere conservati anche nei Musei vaticani. Una azione di valorizzazione che si estende anche alle specie vegetali con la riscoperta dei frutti dimenticati del passato come la pera cocomerina già rappresentata nei quadri rinascimentali e riscoperta per le proprietà antiossidanti, le giuggiole considerate efficaci nell'alleviare gli stati d'ansia, il nervosismo e la depressione o il corbezzolo astringente ed antidiarroico e antinfiammatorio delle vie biliari, del fegato e di tutto l'apparato circolatorio. Ma anche la riscoperta di grani antichi come il Senatore Cappelli che dopo aver rivoluzionato la produzione di pane e pasta in Italia, ha rischiato di sparire ma adesso torna sulle tavole italiane grazie alla Sis, la Società Italiana Sementi con capitale 100 per 100 italiano detenuto dagli agricoltori attraverso i Consorzi Agrari Un'azione di recupero importante - conclude la Coldiretti - si deve in Italia ai nuovi sbocchi commerciali creati dai mercati degli agricoltori e dalle fattorie di Campagna Amica attivi in tutte le Regioni e che hanno offerto opportunità economiche agli allevatori e ai coltivatori di varietà e razze a rischio di estinzione che altrimenti non sarebbero mai sopravvissute alle regole delle moderne forme di distribuzione.
Leggi Tutto »Record dell’export agroalimentare, incrementi del 5,9% nell’Unione Europea
E' record storico per il Made in italy agroalimentare all'estero. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi a commercio estero nel primo trimestre del 2017 che evidenziano incrementi che arrivano al 29,1% per gli alimentari italiani in Spagna e al 22,5% in Cina. Quasi i due terzi delle esportazioni nel 2017 - sottolinea la Coldiretti - interessano i Paesi dell'Unione Europea con il mercato comunitario che aumenta del 5,9%, ma il Made in Italy a tavola continua a crescere su tutti i principali mercati, dal Nordamerica all'Asia fino all'Oceania. Un balzo del 45% si registra in Russia dove tuttavia i valori restano contenuti a causa dell'embargo che ha colpito gran parte dei prodotti alimentari ad eccezione del vino e della pasta ma gli Stati Uniti con una crescita del 6,8% - sottolinea la Coldiretti - sono di gran lunga il principale mercato fuori dai confini dall'Unione, ed il terzo in termini generali dopo Germania e Francia e prima della Gran Bretagna. Sul successo del Made in Italy agroalimentare all'estero - continua la Coldiretti - pesano dunque in misura rilevante i cambiamenti in atto nella politica internazionale che potrebbero tradursi in misure neoprotezionistiche.
Leggi Tutto »250 giovani a Pescara. L’agricoltura 4.0 dal campo allo smartphone
UNA SCOMMESSA CHE SI CHIAMA “TERRA”
GIOVANE, SEMPLICE E VELOCE: L’AGRICOLTURA 4.0 DAL CAMPO ALLO SMARTPHONE
A PESCARA OLTRE 250 GIOVANI PER L’INCONTRO INTERREGIONALE TRA STUDENTI E AGRICOLTORI SU PAC E PSR
Il futuro dei giovani è nella terra, ma deve essere semplice, pratico e veloce, magari a misura di tablet e smartphone. Sono tre gli imperativi dell’agricoltura 4.0 ambita dai giovani agricoltori: si è visto chiaramente in occasione dell’incontro intitolato Il Futuro in Campo che, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa per realizzare attività di informazione in merito alla politica agricola comune, si è svolto oggi nella sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara. Un’occasione di formazione e incontro che ha visto partecipare oltre 250 giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti non solo da Abruzzo ma anche dal vicino Molise. Così, nella sala D’Annunzio, a parlare di agricoltura sono stati imprenditori, tecnici e dirigenti di Coldiretti.
Dopo i saluti di Pier Carmine Tilli, delegato Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo, che ha ricordato che “nel ritorno alla terra i giovani trovano oggi una straordinaria opportunità di sviluppo economico personale e collettivo”, l’introduzione del direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola che ha evidenziato l’importanza dei giovani in agricoltura e gli interventi tecnici di Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti che ha parlato di agricoltura di precisione, di Fabio Di Pietro e Angelo Felice, rispettivamente responsabili tecnici di Coldiretti Abruzzo e Molise che hanno fatto una panoramica sui contributi messi a disposizione dal Psr per i giovani nuovi insediati. Conclusioni affidate al direttore regionale Coldiretti Abruzzo Giulio Federici che ha sottolineato con forza il rinnovato interesse per il settore primario, che ha bisogno di ricambio generazionale e di quel dinamismo tipico delle giovani generazioni”. “Con l’avvio dei bandi previsti dai piani di sviluppo rurale approvati dall’Unione Europea ci sono opportunità di insediamento nell’agricoltura per centinaia di giovani abruzzesi fino al 2020” – ha evidenziato Federici - ma occorre un dialogo costruttivo con la pubblica amministrazione per rendere piu’ agevole e veloce l’accesso alle misure previste”.
Al centro della giornata c’è stata inoltre la presentazione della App Terrainnova, una nuova applicazione Coldiretti nata per supportare le attività delle aziende agricole e degli operatori del settore agroalimentare attraverso una serie di specifici servizi integrati in un unico strumento sempre a portata di mano. “L’applicazione, scaricabile su dispositivi mobili Android e IOS, è rivolta ai giovani che intendono avvicinarsi al settore agricolo, alle aziende agricole che già vi operano e a tutti gli altri operatori del mondo agricolo a vario titolo interessati – ha spiegato Claudia Albani di Coldiretti - al fine di “personalizzare” al massimo i contenuti e le funzionalità dell’App è prevista una semplice profilazione iniziale che consentirà di indirizzare all’utente solo le informazioni di proprio interesse”.
In sostanza, l’App TerraInnova in modo semplice, pratico e veloce ti consentirà ai giovani che si avvicinano al settore agricolo di essere sempre aggiornati sulle opportunità di finanziamento Psr; monitorare i prezzi dei prodotti agricoli; simulare la validità delle diverse idee imprenditoriali; essere aggiornati su meteo, news ed eventi; localizzare gli uffici Coldiretti attraverso lo smartphone o il tablet. Una novità in linea con l’agricoltura giovane promossa da Coldiretti e la nuova impostazione della Politica agricola europea, di cui si è parlato con particolare riferimento agli sviluppi riportati nei documenti programmatici e ancora in linea di definizione per la Pac all’indomani del 2020. Particolarmente interessanti, inoltre, gli scenari emersi dagli interventi tecnici, in cui sono state evidenziate le opportunità che si presentano per chi sceglie il settore agricolo.
“Oggi – aggiunge Giulio Federici, Direttore di Coldiretti Abruzzo – anche in Abruzzo sono sempre di più le imprese under 40 che operano in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche dall’agricoltura sociale alla cura del paesaggio o alla produzione di energie rinnovabili. Il risultato è che le aziende agricole condotte da giovani sono più grandi, più strutturate e, oltre ad avere un più alto numero di dipendenti, detengono un fatturato più alto della media. Il rinnovato interesse per il settore primario e lascia ben sperare sul futuro della nostra agricoltura, che ha bisogno di ricambio generazionale, di quel dinamismo e di una sana voglia di innovare che è tipica delle giovani generazioni”.
Nel corso dell’incontro sono stati anche forniti dati sulla realtà dei giovani imprenditori agricoli italiani: con 50.543 imprese condotte da under 35 – di cui 26.587 solo nel Mezzogiorno - il Belpaese è infatti leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura. Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixe’, le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più. Ma insieme alla burocrazia e all’accesso al credito la disponibilità dei terreni rappresenta il principale ostacolo alle aspirazioni di chi vuole lavorare in agricoltura. In Italia il costo della terra è in media 20mila euro, con una forte variabilità in base alle regioni di riferimento.
Tra chi fa dell’agricoltura una scelta di vita accanto al numero crescente di quanti hanno scelto di raccogliere il testimone dei genitori, la vera novità rispetto al passato sono tuttavia le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità: i cosiddetti agricoltori di prima generazione. Tra queste new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57 per cento ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74 per cento è orgoglioso del lavoro fatto e il 78 per cento è più contento di prima. La scelta di diventare imprenditore agricolo è peraltro apprezzata per il 57 per cento anche dalle persone vicine, genitori, parenti, compagni o amici.
Cresce il consumo di frutta e verdura sulle tavole degli italiani
Mai così tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani da inizio secolo con un ulteriore aumento dei consumi del 4% nel 2017 rispetto all'anno precedente che fa segnare il record dal 2000. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base del primo bimestre dell'anno presentata in occasione del Macfrut, la rassegna internazionale dell'ortofrutta di Rimini. Una storica inversione di tendenza che è il risultato - sottolinea la Coldiretti - di un cambiamento degli stili di vita che ha fatto lievitare a livello internazionale la domanda di cibi più genuini come l'ortofrutta. Nel primo bimestre dell'anno - spiega Coldiretti - gli italiani hanno acquistato circa 1,3 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli, di cui 711 mila tonnellate di frutta e oltre 590 mila tonnellate di verdura. Tra i singoli prodotti, gli incrementi maggiori delle vendite si sono avuti per patate, insalate e pomodori (+9%), carciofi (+7%) e radicchi (+11%) sul fronte degli ortaggi. In vetta alla classifica della frutta più acquistata rispetto all'anno precedente si segnalano il il +8% del kiwi, il +7% delle clementine, il.+4% delle mele, il +2% delle arance e +1% delle pere. Per la spesa - rileva Coldiretti - si assiste peraltro ad un ritorno a forme di vendita non tradizionali con l'aumento degli acquisti dal contadino anche grazie alla rapida espansione nei centri e nelle periferie delle città dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica promossi dalla Coldiretti. Secondo la ricerca presentata all'incontro della Coldiretti da Roberto Della Casa, docente di Marketing dei Prodotti Agroalimentari Università di Bologna, polo di Forlì se i consumatori avessero sotto casa diversi tipi di negozi dove fare la spesa, la prima scelta per l'acquisto di ortofrutta sarebbe il produttore (37 per cento delle risposte) seguito a grande distanza dal fruttivendolo (16 per cento) e da supermercati (14 per cento) e ipermercati (10 per cento). Un risultato - precisa la Coldiretti - reso possibile dalla qualità e dalla varietà dell'offerta Made in Italy con la superficie nazionale dedicata alla coltivazione di ortaggi e frutta che e' pari a 1,13 milioni di ettari. Un andamento positivo che riguarda anche le esportazioni di frutta e verdura Made in Italy fresca che fanno segnare nel primo mese del 2017 il valore più alto degli ultimi 25 anni, con un incremento dell'11 per cento, sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Istat che evidenziano la tendenza a migliorare il primato del 2016 che su base annuale aveva visto il valore della frutta e verdura tricolore esportata superare per la prima volta quota 5 miliardi di euro, divisi tra frutta con 3,55 miliardi di euro e verdura. "L'Italia ha le risorse per cogliere le opportunità che vengono dal prepotente affermarsi di nuove tendenze salutistiche in Italia e all'estero dove il Made in Italy ha un valore aggiunto in piu'" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "si tratta di un trend positivo spinto dai riconoscimenti attribuiti a livello mondiale alla dieta mediterranea il cui ruolo importante per la salute è stato riconosciuto anche con l'iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco.
Leggi Tutto »