Ambiente

Ambiente

Vinitaly: passerina e pecorino nella top 5 della borsa dei vini stilata da Coldiretti

Ci sono due vitigni abruzzesi nella top five della borsa nazionale dei vini che hanno avuto in maggior incremento delle vendite in Italia nel 2016. A darne notizia è Coldiretti in occasione del Vinitaly a Verona dove l’organizzazione ha presentato la prima mostra delle bottiglie più alla “moda” nell’ultimo anno. La passerina (+24% i vendite) e il pecorino (+19,2%) si piazzano infatti al secondo e al quarto posto dei primi cinque vini con un aumento esponenziale delle vendite, insieme a Ribolla Gialla (primo posto), Valpolicella Veneto e Primitivo pugliese, mentre il Montepulciano si conferma anche quest’anno il vino abruzzese in assoluto più venduto.

La speciale classifica presentata da Coldiretti al Vinitaly evidenzia risultati sorprendenti con un profondo cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani che - sottolinea la Coldiretti - premiano anche negli acquisti di vino le produzioni legate al territorio. Infatti, nella classifica dei primi dieci vini che nel 2016 in Italia hanno fatto registrare il maggior incremento delle vendite, infatti, nessuno è internazionale. Una conferma, secondo Coldiretti, di quanto siano pericolosi i tentativi di minare la distintività delle produzioni come dimostra la recente discussione comunitaria sulla liberalizzazione dei nomi dei vitigni fuori dai luoghi di produzione che consentirebbe anche ai vini stranieri di riportare in etichetta nomi quali lo stesso Montepulciano, tanto per restare ai vini del nostro territorio. “Il futuro dell’agricoltura italiana ed europea dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato la massima esaltazione – sottolinea Coldiretti nell’evidenziare che la “biodiversita’ produttiva è un patrimonio del made in italy che va valorizzato e difeso anche a livello internazionale”. 

 

LA TOP TEN DEI VINI PER CRESCITA VENDITE BOTTIGLIE NEL 2016

Vino

Variazione % valore

1 – Ribolla gialla (Friuli-Venezia Giulia)

+31,0

2 – Passerina (Marche, Abruzzo)

+24,4

3 – Valpolicella Ripasso (Veneto)

+23,0

4 – Pecorino (Abruzzo/Marche)

+19,2

5 – Primitivo (Puglia)

+13,8

6 – Pignoletto (Emilia-Romagna)

+13,2

7 – Custoza (Veneto)

+10,5

8 – Negroamaro (Puglia)

+10,0

8 – Lagrein (Trentino-Alto Adige)

+10,0

10 – Traminer (Trentino-Alto Adige)

+9,8

Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Infoscan Census

Leggi Tutto »

Coldiretti, opportunita’ e prospettive dopo il sisma. La sfida delle imprenditrici agricole  

Tre parole d’ordine: volontà, professionalità e diversificazione aziendale

Si può ripartire dopo il terremoto? E come? Ci sono strumenti adeguati alla ripresa delle imprese agricole? Sono tante le domande che si sono poste, e alle quali hanno risposto, le donne di Coldiretti Donne Impresa che si sono incontrate ieri pomeriggio nella sede di Coldiretti Abruzzo, a San Giovanni teatino, nell’incontro “Rinascita e prospettive delle imprese agricole femminili dopo il sisma”, promosso per capire opportunità e prospettive per chi sceglie il settore agricolo. Un incontro tra i comitati provinciali delle donne imprenditrici per ricordare il sisma che colpì L’Aquila nel 2009 e le conseguenze degli eventi tellurici che si sono verificati dal 24 agosto a gennaio 2017 in Abruzzo.

 

Oltre alla responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa Manuela Vellante e alle responsabili provinciali Daniela Lucia, Angelica Fabrizio e Federica Intini, all’incontro ha partecipatoEmanuela Ripani, allevatrice e presidente di Coldiretti Teramo, che ha raccontato la sua esperienza di azienda colpita dal terremoto e ha ricordato l’impegno profuso da Coldiretti per aiutare le imprese colpite sia dal sisma che dal maltempo del mese di gennaio.

“Un dramma da cui dobbiamo ripartire con più entusiasmo e dinamismo – ha evidenziato la Ripani – sono tante le aziende agricole colpite insieme ovviamente alla popolazione civile, ma come abbiamo fatto nel 2009 è necessario guardare al futuro con volontà e impegno. L’agricoltura è un settore fondamentale e trainante che, seppur fortemente colpito, sarà dare il giusto impulso alla ripresa dell’economia. Ripartire dalla diversificazione aziendale e dalla multifunzionalità, concetti che mai come oggi sono attuali caratteristiche del settore agricolo, vuol dire puntare su un valore aggiunto da cui le imprese possono, anzi devono, ripartire con una valenza anche sociale”.

 

Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato oltre una trentina di imprenditrici, si sono susseguiti anche due interventi tecnici. Edoardo Diligenti, consulente dell’ufficio legislativo di Coldiretti Abruzzo, ha relazionato su “Impresa al femminile: quale futuro in agricoltura dopo le calamità di gennaio 2017” mentre Fabio Di Pietro, responsabile Fondi strutturali di Coldiretti Abruzzo, si è soffermato su “Piano di sviluppo rurale: scenari e prospettive per le donne in agricoltura” evidenziando i nuovi scenari che si aprono per le imprese femminili.

 

Al termine degli interventi tecnici, il confronto vero e proprio tra le imprenditrici da cui sono emerse tre direttrici da perseguire nell’immediato futuro: potenziare la presenza di imprenditrici agricole negli agriturismi che vanno rilanciati proprio ora in un momento di grande crisi dovuta al terremoto, promuovere la comunicazione con il consumatore e valorizzare ancora di più l’impresa “femminile” in un settore che, pur tradizionalmente maschile, inizia a confermare la crescita delle aziende “rosa”.

 

Basti pensare che in Abruzzo, su circa 34.000 aziende gestite da donne nei diversi settori (percentuale tra le più alte d’Italia) ben il 36% appartengono all’agricoltura e che una impresa agricola su tre viene gestita da una donna. A livello nazionale, secondo i dati pubblicati sul report Crea 2016, le imprenditrici agricole in Italia hanno di media un’età compresa tra i 40 e i 60 anni. Il 9% è al di sotto dei 40 anni, mentre nello studio di Coldiretti dal titolo “Più lavoro in agricoltura dall’innovazione – Missione cambiamento: le risposte dei giovani agricoltori”, emerge che nel 2015 sono aumentate del 76% le ragazze italiane under 34 che hanno scelto di lavorare indipendentemente in agricoltura come imprenditrici agricole, coadiuvanti familiari o socie di cooperative agricole. Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati anche i numeri dei primi bandi del Psr, in cui su 870 domande di primo insediamento il 39% provengono da donne al di sotto dei 40 anni (percentuale che, in provincia di Chieti, sale al 44%).

 

“Non semplicemente mogli o sorelle o madri che danno il proprio supporto nella gestione dell’azienda di famiglia ma vere e proprie imprenditrici che curano direttamente la propria impresa sempre più strutturata e al passo con i tempi – ha evidenziato Manuela Vellante, responsabile regionale nelle conclusioni finali - una realtà sempre più variegata e strutturata di cui le donne di Coldiretti vogliono essere sempre più protagoniste attive. Il nostro principale obiettivo è, in questo momento storico, lavorare assiduamente per diffondere l’importanza di una alimentazione sana e corretta con cibi di sicura provenienza nella valorizzazione complessiva del made in Italy alimentare – ha concluso Manuela Vellante - Solo così riusciremo a garantire il reddito delle imprese e la sicurezza dei consumatori attenti tutelando al tempo stesso le nostre imprese e la presenza delle donne in agricoltura. Oggi più che mai l’impegno delle imprenditrici è forte e non si limita semplicemente all’aiuto del coniuge ma riguarda anche la gestione di aziende agricole complesse e strutturate>>.

 

Leggi Tutto »

A Caramanico l’Open day di Majambiente

 

Majambiente apre le porte a tutti i giovani dai 16 ai 25 anni interessati alla natura. L'appuntamento sarà l'occasione per illustrare il lavoro ed i servizi professionali offerti dalla cooperativa per il territorio del Parco Nazionale della Majella. L'intento è quello di coinvolgere le nuove generazioni e potere fare comprendere di come sia possibile pensare al futuro lavorativo nel settore del turismo naturalistico.

L'iniziativa è in programma sabato 8 aprile 2017 a Caramanico Terme.

Le attività si svolgeranno nella sede del Centro Visite Valle dell'Orfento.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Enoturismo cresce nelle Città del Vino, 14 milioni di arrivi e spesa di 3 miliardi

Da Nord a Sud c'e' forte ottimismo sui territori a vocazione vitivinicola, che vedono perlopiu' crescere l'enoturismo: per oltre il 90% delle Strade e le Citta' del Vino, fatturato e arrivi del turismo enogastronomico del 2016 sono superiori, o almeno stabili rispetto al 2015, quando sono stati registrati 14 milioni gli accessi e 3 miliardi di euro come volume d'affari. E' quanto emerge dal XIII Osservatorio del Turismo del Vino di Citta' del Vino/Universita' di Salerno, dati presentati in anteprima alla Bit Milano, 52/a edizione della Borsa Internazionale del Turismo, presso l'area della Regione Sicilia. Al sondaggio, precisa Giuseppe Festa del corso in Wine Business dell'Universita' di Salerno, hanno risposto 116 Comuni (il 27,62% di 420 Citta' del Vino) e 25 Strade del Vino su 133 (il 18,80%). Laddove viene applicata l'imposta di soggiorno, secondo i dati da Rapporto, e' sempre investita in servizi enoturistici in 1 Comune su 4 o in progetti per migliorare accoglienza e servizi in 6 Citta' del Vino su 10. "Le buoni relazioni fanno bene all'economia - ha sottolineato il presidente dell'Associazione Citta' del vino Floriano Zambon - e quindi ai servizi e alle tasse locali, che come evidenzia il nostro Osservatorio vengono spesso reinvestite proprio nel turismo del vino". Tuttavia, il 4% dei circuiti enoturistici non ha ancora un sito Internet e non si capisce come possa promuovere il territorio in un mondo digitalizzato e globalizzato. Appena il 24% delle Strade si e' dotata di una App utile per smartphone. I dati completi dell'Osservatorio saranno poi presentati durante la Convention di Primavera delle Citta' del Vino, dal 22 al 25 giugno in Umbria, tra Torgiano, Montefalco e Orvieto

Leggi Tutto »

Solidale e biologica, le sagge e “sante” regole dei produttori di Zafferano di Navelli

Una famiglia che è una comunità storica, una cooperativa che ha tra i suoi iscritti discendenti di agricoltori che da secoli coltivano e producono zafferano. "Furono gli spagnoli nel 1400 con la regina Giovanna a dare alla piana di Navelli  l'opportunità si produrre un farmaco, lo zafferano, l'oro rosso che aveva ed ha qualità farmacologiche tali che dalla notte dei tempi è utilizzato per mitigare i problemi gastro intestinali, le allergie agli occhi, le disfunzioni cardio circolatorie, fino ad essere una spezia di altissima qualità per dare sapori unici alle vivande". Gina Sarra è una delle discendenti della famiglia Sarra,  una istituzione nel mondo dello Zafferano, dopo la morte del fratello Silvio, è lei il punto di riferimento della cooperativa che produce lo Zafferano dop dell'Aquila. Una specialità che viene richiesta da tutto il mondo.


Signora Gina iniziamo dal raccolto, come si annuncia quello del 2017?

"Stiamo, tuttavia, cercando di recuperare i danni subiti negli anni passati, sia per il vento, neve e quando un branco di cinghiali ha devastato in una sola notte tre ettari di campi dove lo zafferano era pronto per il raccolto. La nostra cooperativa è una comunità e i soci che hanno subito danni, sono aiutati dagli altri soci. In questo senso da secoli abbiamo una agricoltura biologica e solidale. Un modello produttivo che viene studiato anche dall'estero"

Come è iniziata la produzione sull'altipiano di Navelli?

"I documenti risalgono al 1400 quando lo zafferano era venduto in tutta Europa come farmaco, la produzione era nelle mani di comunità ebraiche presenti sulla piana e nei paesi del circondario di  Navelli. Ora la commercializzazione è legata al mondo della cucina. Ci sono chef da tutto il mondo che ci chiedono di poterlo acquistare. Ma sta tornando anche lo zafferano come farmaco"

Chi ne fa richiesta?

"Quei medici che hanno fatto studi approfonditi di omeopatia, che conoscono bene le sue proprietà. Il nostro prodotto è purissimo, venduto a circa 22 euro al grammo. Produciamo con tecniche che sono rimaste nei secoli le stesse".

Come funziona la vostra cooperativa?

"È un modello solidale, aperto ai giovani che apprendono le regole da soci anziani, in alcuni casi centenari. C'è un mutuo rapporto di aiuto, questo lembo di terra è benedetto. E sarà conservato così ancora per secoli" 

Leggi Tutto »

Lavoro in agricoltura: per il futuro i giovani scelgono la terra

Lavoro in agricoltura, mi occupo di produrre e poi valorizzare i prodotti che nascono dalla mia terra e commercializzo i frutti del mio impegno: sono tanti, anzi tantissimi i giovani agricoltori che hanno scelto il settore agricolo, come occupazione. Parliamo di ragazzi under 35, appassionati, vivaci, ma soprattutto dotati di una forza di volontà eccezionale, che li porta a compiere scelte sul momento quasi azzardate, ma che in realtà si rivelano un enorme ed entusiasmante successo. Il lavoro in agricoltura non è per tutti e, come qualsiasi tipo di impiego che si rispetti, non è semplice, ma basta avere idee chiare e soprattutto innovative, per riuscire a creare qualche cosa di veramente bello e soprattutto importante.

Ogni lunedì vi raccontiamo le Storie dei nostri ragazzi, uomini e donne che – seppur giovanissimi – hanno avuto il coraggio di tentare e sono riusciti a diventare giovani imprenditori agricoli. Sono allevatori, pastori, agricoltori; sono ragazzi che hanno saputo raccogliere tante esperienze, ne hanno fatto tesoro e dalle proprie fatiche hanno ottenuto un lavoro onesto, che produce quei frutti che in tutto il mondo si conoscono come vero Made in Italy. L’agricoltura italiana, infatti, è un settore inarrestabile che produce continuamente la parte buona, appetibile, sana e genuina del nostro Paese. Oggi sono quasi seicentomila le imprese italiane condotte da under 35 che, dinanzi alla crisi, si sono messi in proprio e hanno raggiunto l’autonomia, tanto da garantire nel 2016 all’Italia la leadership in Europa per numero di attività imprenditoriali condotte da giovani.

Per valorizzare tali prodotti, frutto anche e soprattutto di idee innovative applicate alle tradizioni di famiglia, è nato il premio Oscar Green arrivato alla sua 11 edizione. Le domande partecipazione al concorso che, appunto, premia quei giovani agricoltori che si sono distinti per creatività e ingegno applicati al settore agricolo potranno essere inviate entro e non oltre il 31 marzo 2017, attraverso il form apposito.

da https://giovanimpresa.coldiretti.it/pubblicazioni/fare-impresa/pub/lavoro-in-agricoltura-per-il-futuro-i-giovani-scelgono-la-terra/

Leggi Tutto »

Abruzzo, prorogati i termini per le domande di sostegno alle stalle

Sono stati prorogati al 10 aprile 2017 i termini per la presentazione delle domande di sostegno alle stalle ubicate nelle regioni terremotate colpite dal sisma per le perdite di reddito degli allevatori provocate dai decessi, dal crollo della produzione di latte del 30% per lo stress da freddo e dalle scosse, ma anche per la perdita di mercato causata dallo spopolamento. Lo rende noto Coldiretti Abruzzo nel sottolineare che le misure straordinarie sono fissate in 400 euro/capo bovino, 60 euro/capo ovi caprino, 20 euro/capo per suino e 45 euro/capo per le scrofe e 100 euro/capo ad equino. "Un boccata di ossigeno che deve arrivare con urgenza nelle campagne terremotate per salvare le stalle in un territorio - sottolinea la Coldiretti - a prevalente indirizzo agricolo con una significativa presenza di allevamenti che è importante sostenere concretamente affinchè la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo. Sono 25mila le aziende agricole e le stalle nei 131 comuni terremotati di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria con 292mila ettari di terreni agricoli coltivati soprattutto a seminativi e prati e pascoli da imprese per la quasi totalità a gestione familiare (96,5%), secondo le elaborazioni Coldiretti sull'ultimo censimento Istat. Significativa la presenza di allevamenti con quasi 65 mila bovini, 40mila pecore e oltre 11mila maiali dalle quali si evidenzia anche un fiorente indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo".

Leggi Tutto »

Coldiretti, prorogati al 10 aprile termini per domande di sostegno alle stalle

Sono stati prorogati al 10 aprile 2017 i termini per la presentazione delle domande di sostegno alle stalle colpite dal sisma per le perdite di reddito degli allevatori provocate dai decessi, dal crollo della produzione di latte del 30% per lo stress da freddo e dalle scosse, ma anche per la perdita di mercato causata dallo spopolamento. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che le misure straordinarie sono fissate in 400 euro/capo bovino, 60 euro/capo ovi caprino, 20 euro/capo per suino e 45 euro/capo per le scrofe e 100 euro/capo ad equino. Una boccata di ossigeno che deve arrivare con urgenza nelle campagne terremotate per salvare le stalle in un territorio - sottolinea la Coldiretti - a prevalente indirizzo agricolo con una significativa presenza di allevamenti che e' importante sostenere concretamente affinche' la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo. Sono 25mila le aziende agricole e le stalle nei 131 comuni terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo con 292mila ettari di terreni agricoli coltivati soprattutto a seminativi e prati e pascoli da imprese per la quasi totalita' a gestione familiare (96,5%), secondo le elaborazioni Coldiretti sull'ultimo censimento Istat. Significativa la presenza di allevamenti con quasi 65 mila bovini, 40mila pecore e oltre 11mila maiali dalle quali si evidenzia anche un fiorente indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialita' di pregio famose in tutto il mondo. Il crollo di stalle, fienili, caseifici e la strage di animali hanno limitato l'attivita' produttiva nelle campagne mentre lo spopolamento - sottolinea la Coldiretti - ha ridotto le opportunita' di mercato. Occorre recuperare il ritardo accumulato nell'arrivo delle strutture provvisorie annunciate nelle campagne, dalle stalle ai moduli abitativi. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, finito il secondo inverno più caldo di sempre

Arriva la primavera e finisce l’inverno che si è classificato come il secondo più caldo di sempre sul pianeta a livello climatologico facendo registrare una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,89 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E' quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti sulla base dei dati della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre dal 1880. "Anche in Italia si è verificata una evidente anomalia con l’inverno che - sottolinea Coldiretti - è stato più caldo con una temperatura superiore di 0,45 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento e si colloca al 26esimo posto tra i più bollenti dal 1800, secondo Isac Cnr"

Dall’analisi si conferma la tendenza al surriscaldamento con il 2016, 2015 e 2014 che si collocano nell'ordine sul podio degli anni più caldi a livello globale mentre in italia il 2016 si è classificato al quarto posto ma il 2015 si era posizionato al primo posto e il 2014 al secondo.L’aumento delle temperature è accompagnato a livello nazionale da una tropicalizzazione del clima. "Il 'pazzo inverno' si è caratterizzato infatti in Italia - precisa Coldiretti - anche da un calo del 24 % delle precipitazioni, che ha sconvolto le natura con il Po che è allo stesso livello del mese di agosto. Una indicazione dello stato di crisi idrica in cui si trova l’Italia in questo momento". Al Nord in Piemonte e in Emilia Romagna il volume complessivo delle risorse idriche disponibili è ai livelli minimi dal 2010, ma in difficoltà sono anche la Lombardia dove è già attivato da settimane l'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, il Trentino Alto Adige e il Veneto. Nel resto della Penisola la situazione è a macchia di leopardo con Abruzzo, Basilicata e Sicilia, che segnalano le più basse disponibilità idriche degli ultimi anni

I consumatori precisa Coldiretti "sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale nei prezzi dei prodotti che mettono nel carrello della spesa dove a febbraio si sono registrati aumenti del 37,2% nei prezzi dei vegetali freschi per le gelate di gennaio.

Leggi Tutto »

Clima, Coldiretti: Italia a secco dopo un inverno caldo

Dopo un inverno climatologico piu' caldo di quasi mezzo grado (+0,49) con il 24% di pioggia in meno l'Italia è a secco e la natura è in tilt. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell'arrivo della primavera, dalla quale si evidenzia che ad aggravare la situazione è un marzo bollente e drammaticamente asciutto dopo febbraio che in Italia si è classificato al sesto posto tra gli anni piu' caldi dal 1800 con la colonnina di mercurio che è risultata di 2,11 gradi superiore alla media del periodo di riferimento. Se è allarme siccità con il Po in magra come ad agosto, le alte temperature hanno provocato l'esplosione contemporanea delle fioriture che provoca una impennata delle allergie da polline. L'Italia - sottolinea la Coldiretti - si è inaspettatamente coperta di fiori che sono comparsi nello spazio di pochi giorni dai giardini fino ai campi coltivati dove è un tripudio di colori. Primule, viole e margherite ricoprono i prati mentre nelle campagne - precisa la Coldiretti - sono fioriti mandorli, albicocchi, peschi e tutte le piante da frutto si sono "risvegliate" con la diffusione del polline e delle allergie. Alla bellezza del paesaggio si contrappone però una preoccupante mancanza di acqua perché la pioggia e le nevicate invernali - spiega la Coldiretti - sono determinanti per ricostruire le riserve idriche necessarie alle piante alla ripresa vegetativa primaverile per crescere e garantire i raccolti

La situazione di difficoltà in cui versa il Paese è evidente dalla situazione dei principali bacini idrografici del Paese a partire dal fiume Po che fa segnare lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ed inferiore di oltre un metro rispetto allo stesso periodo del 2016, al Ponte della Becca dove il livello e di appena -2,7 metri. Il risultato - continua la Coldiretti - è visibile nei principali bacini idrici dove, secondo l'ultimo monitoraggio della Coldiretti, lo stato di riempimento del lago Maggiore è al 51,5%, quello del Lago di Iseo al 22,1% quello del Lago di Como al 17,1% mentre piu' positiva è la situazione del Garda con il 79,2%. Al Nord in Piemonte e in Emilia Romagna il volume complessivo delle risorse idriche disponibili è ai livelli minimi dal 2010, ma in difficoltà sono anche la Lombardia dove è già attivato da settimane l'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, il Trentino Alto Adige e il Veneto. Nel resto della Penisola la situazione è a macchia di leopardo con Abruzzo, Basilicata e Sicilia, che segnalano le più basse disponibilità idriche degli ultimi anni. Siamo di fronte - precisa la Coldiretti - agli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestando con pesanti conseguenze sull'agricoltura italiana perché si moltiplicano gli sfasamenti stagionali e gli eventi estremi con precipitazioni brevi, ma intense e il repentino passaggio dal maltempo al sereno. Siccità e bombe d'acqua, ma anche gelate estreme e picchi di calore anomali - continua Coldiretti - si alternano lungo l'anno e lungo tutta la Penisola sconvolgendo i normali cicli stagionali. Una sfida anche per i consumatori che - conclude la Coldiretti - sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale nei prezzi dei prodotti che mettono nel carrello della spesa dove a febbraio si sono registrati aumenti del 37,2% nei prezzi dei vegetali freschi per le gelate di gennaio mentre a marzo le quotazioni stanno rientrando con il bel tempo.

Leggi Tutto »