Ambiente

Ambiente

‘Cantine Aperte’ compie 25 anni

Attivita' en plein air tra trekking, eco e mountain bike; poesia arte e fotografia ma anche musica pop, rock, jazz e folk; degustazioni enogastronomiche tipiche dei territori regionali e tanta solidarieta'. E' il cartellone di Cantine Aperte 2017, l'evento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che quest'anno traguarda la 25esima edizione. Circa 800 le cantine aderenti in tutta Italia per il lungo week end enoturistico di MTV. Per Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino: "E' la solidarieta' il fil rouge della 25esima edizione di Cantine Aperte. Infatti per questo compleanno il Movimento Turismo del Vino sostiene i territori colpiti dal terremoto con il progetto "Bottiglia Solidale" di MTV Marche, per l'acquisto di un'ambulanza destinata alle zone del sisma. Non solo. La grande festa del vino chiudera' l'iniziativa MTV per Amatrice, la raccolta fondi lanciata nell'appuntamento di settembre mentre prosegue la collaborazione con Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, a cui doneremo tutto il ricavato proveniente dalla vendita dei calici griffati Cantine Aperte 25". Tra le ulteriori iniziative benefiche promosse dalle singole cantine o dalle sedi regionali del Movimento, anche quelle a favore dell'Associazione Fibrosi Cistica (Trentino Alto Adige, 27 e 28 maggio) e dell'Unicef, quest'ultimo sostenuto da MTV Friuli Venezia Giulia (59 cantine, 27 e 28 maggio) a favore della campagna 'Bambini in pericolo'. Qui spazio anche alla sostenibilita' ambientale, con il mercato bio per scoprire il gusto autentico dell'agricoltura biologica, dalla vigna all'orto fino al frutteto. Una novita' esclusiva della 25^ edizione di Cantine Aperte arriva dalla Toscana (70 cantine, domenica 28 maggio) che inaugura la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, la piu' importante accademia per la formazione di fumettisti. Per l'occasione, in ogni cantina un artista raccontera' il vino attraverso il fumetto. Concorso artistico en plein air, safari tra le vigne con mountain bike o in trenino e visita al Parco regionale dei Colli Euganei. Sono alcune delle proposte delle 70 aziende del Veneto (27 e 28 maggio). C'e' molto sport nelle Cantine Aperte del cuore verde d'Italia, l'Umbria (56 aziende, 27 e 28 maggio) che propone pacchetti sport and wine, passeggiate a cavallo, nordic walking ma anche voli in elicottero, parapendio e rafting, senza dimenticare la tradizionale cena 'a tavola con il vignaiolo'. Scuola di cucina, wine&cheesebar e barbeque in vigna per la Campania (27 e 28 maggio) che offre anche un laboratorio di pasta fatta in casa. Nel Lazio (27 e 28 maggio) la festa del vino si abbina all'arte, alla scultura e all'antiquariato, con un mercatino contaminato dall'artigianato e dai prodotti tipici locali. Le 'sardine non sardine' del Lago d'Iseo, presidio Slow Food, rappresentano la Lombardia (54 cantine, 28 maggio) da gustare in abbinamento con i vini della regione. Binomio vino-bici per la Puglia (solo domenica 28 maggio) che festeggia il 25 compleanno di Cantine Aperte anche con un press tour nelle terre del Primitivo (dal 26 al 30.05). Anche in Sicilia (27 e 28 maggio) i winelover fanno il pieno di energia con attivita' all'aria aperta, dal trekking alla mountain bike, ma anche con la musica dal vivo nelle cantine e lo 'Street Art Wine Fest' con artisti di fama internazionale. Tra gli eventi in calendario in Piemonte (27 e 28 maggio) la visita ai 'crotin', le cantine sotterranee scavate a mano nel tufo alla scoperta della vinificazione in anfora. Non solo arte in esposizione. Infatti tra le varie mostre spicca anche quella sui trattori d'epoca. I piu' giovani potranno degustare succhi di mela e uva al 100% frutta senza conservanti e fare amicizia con gli asini. Parte in anticipo Cantine Aperte in Abruzzo (27 e 28 maggio) con l'anteprima nazionale del Treno del vino (14 maggio), la Transiberiana d'Italia. Degustazioni, abbinamenti tipici vino e cibo, visite in cantina sono gli ingredienti principali dei programmi anche in Basilicata (28 maggio), Emilia Romagna (60 aziende, 27 e 28 maggio), Calabria (domenica 28 maggio), Liguria (domenica 28 maggio), Marche (78 cantine, 27 e 28 maggio), Molise (28 maggio), Sardegna (27 e 28 maggio) e Valle D'Aosta (28 maggio). 

Leggi Tutto »

A Pescara incontro interregionale tra giovani agricoltori su Pac e Psr

 

Si terrà venerdi 12 maggio alle ore 10.00 nella sala D’Annunzio dell’Aurum in largo Gardone Riviera a Pescara l’incontro intitolato “Il Futuro in Campo: scenari, opportunità e nuovi strumenti per una Agricoltura giovane, semplice e veloce”, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) e realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa.

Un’occasione di formazione e incontro che vedrà partecipare decine di giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti da Abruzzo e dal vicino Molise. Si parlerà di come l’agricoltura sta cambiando e dei nuovi strumenti a disposizione delle giovani generazioni di agricoltori, anche da un punto di vista digitale. Nel corso dell’incontro verrà infatti presentata una App specifica per chi fa agricoltura: l’App Terrainnova, un importante aiuto per chi vuole capire e conoscere le più importanti novità del settore agricolo e dei fondi comunitari.

Dopo i saluti dei delegati di Coldiretti Giovani Impresa Pier Carmine Tilli (Abruzzo) e Vincenzo Caterina (Campobasso), introdurrà la giornata il Direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola seguito dalla presentazione del nuovo software per smartphone e tablet TERRAINNOVA e una serie di relazioni tecniche. I tecnici Fabio Di Pietro e Angelo Felice interverranno con un focus sulle regioni Abruzzo e Molise in riferimento all’agricoltura under 40 con particolare riferimento ai bandi del Psr sul primo insediamento fornendo i dati e le statistiche degli ultimi anni mentre Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti, parlerà di una nuova frontiera dell’agricoltura: l’agricoltura di precisione. Conclusioni affidate al Direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici.

 

Leggi Tutto »

Food “made in Italy” nel mondo vale 38 miliardi, +3,5%

L'agroalimentare "made in Italy" nel mondo vale 38 miliardi di euro all'anno e cresce del 3,5%, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Ma per sapere dove va e da dove parte l'export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti piu' apprezzati arriva la mappa: "L'agroalimentare italiano nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano e Coldiretti, con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le Attivita' Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, e' scaricabile in internet. Una mappa che arriva nei giorni di "Milano Food City", la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione, dal 4 all'11 maggio, con oltre 320 eventi. Spiega Giovanni Benedetti, Direttore della Coldiretti Lombardia e membro di giunta della Camera di commercio di Milano: "Con un export agroalimentare che ha raggiunto i 38 miliardi di euro totali, parlare di cibo in Italia non e' piu' solo un tema per addetti del settore, ma significa ragionare su quelli che possono essere, per tutti, gli sviluppi economici e occupazionali di un comparto sempre piu' importante. Expo ha dato un contributo significativo al confronto sul mondo dell'alimentazione che bisogna mantenere come punto di riferimento per le iniziative della citta'. Non e' un caso che nel mondo il patrimonio eno - gastronomico italiano sia tra i piu' copiati, con un valore che ogni anno raggiunge i 60 miliardi di euro, che vengono sottratti all'economia del nostro Paese".

Leggi Tutto »

Terza edizione del Festival dell’Agriturismo Italiano promosso da Cia-Agricoltori Italiani

Tornano gli Agrichef con l'avvio della terza edizione del Festival dell'Agriturismo Italiano promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde. Dal Lazio alla Campania passando per Abruzzo ed Emilia Romagna, saranno tante le aziende agrituristiche associate che ospiteranno altrettanti cuochi agricoli provenienti da tutte le regioni per dare vita, assieme, a menù e degustazioni riservati agli appassionati della cucina secondo campagna. Già pronto il programma di maggio con nuove esperienze culinarie che uniscono cultura e gastronomia di un territorio, per far conoscere agli ospiti sapori e odori che rendono tipica ogni cucina regionale. Si parte giovedì 4 maggio con la contaminazione tra Lazio e Abruzzo: l'agriturismo Lu Ceppe di Cittareale (Rieti) ospiterà l'Agrichef dell'azienda Sapori di Bea di Abateggio (Pescara). Il Festival continua l'11 maggio con la tappa in Toscana, dove all'interno dell'agriturismo Le Spighe di Albinia (Grosseto) si potranno degustare le proposte gastronomiche dell'azienda emiliana La terra dei kaki di Montiano (Forlì-Cesena). Si prosegue il 18 maggio con un menù campano-laziale: all'agriturismo Collina di Roseto di Benevento si cenerà con i piatti dell'Agrichef della cooperativa agricola Cobragor di Roma. Ultima data di maggio giovedì 25 con l'agriturismo Fuori di Zucca di Aversa (Caserta) che ospiterà la cooperativa sociale Capodarco di Grottaferrata

Leggi Tutto »

Scatta l’obbligo dell’etichetta d’origine per latte, formaggi, yogurt

Scatta domani, mercoledì 19 aprile, l’obbligo dell’etichetta d’origine per latte, formaggi, yogurt e altri derivati. Ad annunciarlo è Coldiretti Abruzzo, sottolineando che secondo un primo monitoraggio condotto dalla Coldiretti a livello nazionale due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine mentre è più variegata la situazione per yogurt e formaggi anche perché il provvedimento prevede che sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, smaltire le scorte con il sistema di etichettatura precedente anche per tenere conto della stagionatura.

 “Con l’etichettatura di origine obbligatoria per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori in una situazione in cui pero’ 1/3 della spesa degli italiani resta anonima – dice Coldiretti Abruzzo - L’obbligo di etichettatura è inoltre una prima boccata di ossigeno per le aziende zootecniche regionali già fortemente penalizzate dalle conseguenze del sisma e del maltempo che nel mese di gennaio, ma già dallo scorso 24 agosto, hanno fortemente mortificato le produzioni degli allevamenti abruzzesi. Invitiamo pertanto a leggere con più attenzione le etichette. Un piccolo gesto che potrebbe salvare dall'estinzione gli allevamenti abruzzesi”.

L’obbligo dell’etichetta di origine sul latte e derivati è scaturito dalla guerra del latte scatenata lo scorso anno dalla Coldiretti contro le speculazioni insostenibili sui prezzi alla stalla e riguarda l'indicazione di origine del latte o del latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari, si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale e prevede l'utilizzo in etichetta delle seguenti diciture:

a)    “Paese di mungitura”: nome del Paese nel quale è stato munto il latte;

b)    “Paese di confezionamento e trasformazione”: nome del Paese nel quale il latte è stato condizionato o trasformato.

Qualora il latte o il latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari sia stato munto, condizionato o trasformato, nello stesso Paese, l'indicazione di origine può essere assolta con l'utilizzo della seguente dicitura: “origine del latte”: nome del Paese. Se invece le operazioni indicate avvengono nel territorio di più Paesi membri dell'Unione europea, per indicare il luogo in cui ciascuna singola operazione è stata effettuata, possono essere utilizzate - precisa la Coldiretti - le seguenti diciture: “latte di Paesi UE” per l'operazione di mungitura, “latte condizionato o trasformato in Paesi UE” per l'operazione di condizionamento o di trasformazione. Infine qualora le operazioni avvengano nel territorio di piu' Paesi situati al di fuori dell'Unione europea, per indicare il luogo in cui ciascuna singola operazione è stata effettuata, possono essere utilizzate le seguenti diciture: «latte di Paesi non UE» per l'operazione di mungitura, «latte condizionato o trasformato in Paesi non UE» per l'operazione di condizionamento o di trasformazione.

Leggi Tutto »

Vinitaly: passerina e pecorino nella top 5 della borsa dei vini stilata da Coldiretti

Ci sono due vitigni abruzzesi nella top five della borsa nazionale dei vini che hanno avuto in maggior incremento delle vendite in Italia nel 2016. A darne notizia è Coldiretti in occasione del Vinitaly a Verona dove l’organizzazione ha presentato la prima mostra delle bottiglie più alla “moda” nell’ultimo anno. La passerina (+24% i vendite) e il pecorino (+19,2%) si piazzano infatti al secondo e al quarto posto dei primi cinque vini con un aumento esponenziale delle vendite, insieme a Ribolla Gialla (primo posto), Valpolicella Veneto e Primitivo pugliese, mentre il Montepulciano si conferma anche quest’anno il vino abruzzese in assoluto più venduto.

La speciale classifica presentata da Coldiretti al Vinitaly evidenzia risultati sorprendenti con un profondo cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani che - sottolinea la Coldiretti - premiano anche negli acquisti di vino le produzioni legate al territorio. Infatti, nella classifica dei primi dieci vini che nel 2016 in Italia hanno fatto registrare il maggior incremento delle vendite, infatti, nessuno è internazionale. Una conferma, secondo Coldiretti, di quanto siano pericolosi i tentativi di minare la distintività delle produzioni come dimostra la recente discussione comunitaria sulla liberalizzazione dei nomi dei vitigni fuori dai luoghi di produzione che consentirebbe anche ai vini stranieri di riportare in etichetta nomi quali lo stesso Montepulciano, tanto per restare ai vini del nostro territorio. “Il futuro dell’agricoltura italiana ed europea dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato la massima esaltazione – sottolinea Coldiretti nell’evidenziare che la “biodiversita’ produttiva è un patrimonio del made in italy che va valorizzato e difeso anche a livello internazionale”. 

 

LA TOP TEN DEI VINI PER CRESCITA VENDITE BOTTIGLIE NEL 2016

Vino

Variazione % valore

1 – Ribolla gialla (Friuli-Venezia Giulia)

+31,0

2 – Passerina (Marche, Abruzzo)

+24,4

3 – Valpolicella Ripasso (Veneto)

+23,0

4 – Pecorino (Abruzzo/Marche)

+19,2

5 – Primitivo (Puglia)

+13,8

6 – Pignoletto (Emilia-Romagna)

+13,2

7 – Custoza (Veneto)

+10,5

8 – Negroamaro (Puglia)

+10,0

8 – Lagrein (Trentino-Alto Adige)

+10,0

10 – Traminer (Trentino-Alto Adige)

+9,8

Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Infoscan Census

Leggi Tutto »

Coldiretti, opportunita’ e prospettive dopo il sisma. La sfida delle imprenditrici agricole  

Tre parole d’ordine: volontà, professionalità e diversificazione aziendale

Si può ripartire dopo il terremoto? E come? Ci sono strumenti adeguati alla ripresa delle imprese agricole? Sono tante le domande che si sono poste, e alle quali hanno risposto, le donne di Coldiretti Donne Impresa che si sono incontrate ieri pomeriggio nella sede di Coldiretti Abruzzo, a San Giovanni teatino, nell’incontro “Rinascita e prospettive delle imprese agricole femminili dopo il sisma”, promosso per capire opportunità e prospettive per chi sceglie il settore agricolo. Un incontro tra i comitati provinciali delle donne imprenditrici per ricordare il sisma che colpì L’Aquila nel 2009 e le conseguenze degli eventi tellurici che si sono verificati dal 24 agosto a gennaio 2017 in Abruzzo.

 

Oltre alla responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa Manuela Vellante e alle responsabili provinciali Daniela Lucia, Angelica Fabrizio e Federica Intini, all’incontro ha partecipatoEmanuela Ripani, allevatrice e presidente di Coldiretti Teramo, che ha raccontato la sua esperienza di azienda colpita dal terremoto e ha ricordato l’impegno profuso da Coldiretti per aiutare le imprese colpite sia dal sisma che dal maltempo del mese di gennaio.

“Un dramma da cui dobbiamo ripartire con più entusiasmo e dinamismo – ha evidenziato la Ripani – sono tante le aziende agricole colpite insieme ovviamente alla popolazione civile, ma come abbiamo fatto nel 2009 è necessario guardare al futuro con volontà e impegno. L’agricoltura è un settore fondamentale e trainante che, seppur fortemente colpito, sarà dare il giusto impulso alla ripresa dell’economia. Ripartire dalla diversificazione aziendale e dalla multifunzionalità, concetti che mai come oggi sono attuali caratteristiche del settore agricolo, vuol dire puntare su un valore aggiunto da cui le imprese possono, anzi devono, ripartire con una valenza anche sociale”.

 

Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato oltre una trentina di imprenditrici, si sono susseguiti anche due interventi tecnici. Edoardo Diligenti, consulente dell’ufficio legislativo di Coldiretti Abruzzo, ha relazionato su “Impresa al femminile: quale futuro in agricoltura dopo le calamità di gennaio 2017” mentre Fabio Di Pietro, responsabile Fondi strutturali di Coldiretti Abruzzo, si è soffermato su “Piano di sviluppo rurale: scenari e prospettive per le donne in agricoltura” evidenziando i nuovi scenari che si aprono per le imprese femminili.

 

Al termine degli interventi tecnici, il confronto vero e proprio tra le imprenditrici da cui sono emerse tre direttrici da perseguire nell’immediato futuro: potenziare la presenza di imprenditrici agricole negli agriturismi che vanno rilanciati proprio ora in un momento di grande crisi dovuta al terremoto, promuovere la comunicazione con il consumatore e valorizzare ancora di più l’impresa “femminile” in un settore che, pur tradizionalmente maschile, inizia a confermare la crescita delle aziende “rosa”.

 

Basti pensare che in Abruzzo, su circa 34.000 aziende gestite da donne nei diversi settori (percentuale tra le più alte d’Italia) ben il 36% appartengono all’agricoltura e che una impresa agricola su tre viene gestita da una donna. A livello nazionale, secondo i dati pubblicati sul report Crea 2016, le imprenditrici agricole in Italia hanno di media un’età compresa tra i 40 e i 60 anni. Il 9% è al di sotto dei 40 anni, mentre nello studio di Coldiretti dal titolo “Più lavoro in agricoltura dall’innovazione – Missione cambiamento: le risposte dei giovani agricoltori”, emerge che nel 2015 sono aumentate del 76% le ragazze italiane under 34 che hanno scelto di lavorare indipendentemente in agricoltura come imprenditrici agricole, coadiuvanti familiari o socie di cooperative agricole. Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati anche i numeri dei primi bandi del Psr, in cui su 870 domande di primo insediamento il 39% provengono da donne al di sotto dei 40 anni (percentuale che, in provincia di Chieti, sale al 44%).

 

“Non semplicemente mogli o sorelle o madri che danno il proprio supporto nella gestione dell’azienda di famiglia ma vere e proprie imprenditrici che curano direttamente la propria impresa sempre più strutturata e al passo con i tempi – ha evidenziato Manuela Vellante, responsabile regionale nelle conclusioni finali - una realtà sempre più variegata e strutturata di cui le donne di Coldiretti vogliono essere sempre più protagoniste attive. Il nostro principale obiettivo è, in questo momento storico, lavorare assiduamente per diffondere l’importanza di una alimentazione sana e corretta con cibi di sicura provenienza nella valorizzazione complessiva del made in Italy alimentare – ha concluso Manuela Vellante - Solo così riusciremo a garantire il reddito delle imprese e la sicurezza dei consumatori attenti tutelando al tempo stesso le nostre imprese e la presenza delle donne in agricoltura. Oggi più che mai l’impegno delle imprenditrici è forte e non si limita semplicemente all’aiuto del coniuge ma riguarda anche la gestione di aziende agricole complesse e strutturate>>.

 

Leggi Tutto »

A Caramanico l’Open day di Majambiente

 

Majambiente apre le porte a tutti i giovani dai 16 ai 25 anni interessati alla natura. L'appuntamento sarà l'occasione per illustrare il lavoro ed i servizi professionali offerti dalla cooperativa per il territorio del Parco Nazionale della Majella. L'intento è quello di coinvolgere le nuove generazioni e potere fare comprendere di come sia possibile pensare al futuro lavorativo nel settore del turismo naturalistico.

L'iniziativa è in programma sabato 8 aprile 2017 a Caramanico Terme.

Le attività si svolgeranno nella sede del Centro Visite Valle dell'Orfento.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Enoturismo cresce nelle Città del Vino, 14 milioni di arrivi e spesa di 3 miliardi

Da Nord a Sud c'e' forte ottimismo sui territori a vocazione vitivinicola, che vedono perlopiu' crescere l'enoturismo: per oltre il 90% delle Strade e le Citta' del Vino, fatturato e arrivi del turismo enogastronomico del 2016 sono superiori, o almeno stabili rispetto al 2015, quando sono stati registrati 14 milioni gli accessi e 3 miliardi di euro come volume d'affari. E' quanto emerge dal XIII Osservatorio del Turismo del Vino di Citta' del Vino/Universita' di Salerno, dati presentati in anteprima alla Bit Milano, 52/a edizione della Borsa Internazionale del Turismo, presso l'area della Regione Sicilia. Al sondaggio, precisa Giuseppe Festa del corso in Wine Business dell'Universita' di Salerno, hanno risposto 116 Comuni (il 27,62% di 420 Citta' del Vino) e 25 Strade del Vino su 133 (il 18,80%). Laddove viene applicata l'imposta di soggiorno, secondo i dati da Rapporto, e' sempre investita in servizi enoturistici in 1 Comune su 4 o in progetti per migliorare accoglienza e servizi in 6 Citta' del Vino su 10. "Le buoni relazioni fanno bene all'economia - ha sottolineato il presidente dell'Associazione Citta' del vino Floriano Zambon - e quindi ai servizi e alle tasse locali, che come evidenzia il nostro Osservatorio vengono spesso reinvestite proprio nel turismo del vino". Tuttavia, il 4% dei circuiti enoturistici non ha ancora un sito Internet e non si capisce come possa promuovere il territorio in un mondo digitalizzato e globalizzato. Appena il 24% delle Strade si e' dotata di una App utile per smartphone. I dati completi dell'Osservatorio saranno poi presentati durante la Convention di Primavera delle Citta' del Vino, dal 22 al 25 giugno in Umbria, tra Torgiano, Montefalco e Orvieto

Leggi Tutto »

Solidale e biologica, le sagge e “sante” regole dei produttori di Zafferano di Navelli

Una famiglia che è una comunità storica, una cooperativa che ha tra i suoi iscritti discendenti di agricoltori che da secoli coltivano e producono zafferano. "Furono gli spagnoli nel 1400 con la regina Giovanna a dare alla piana di Navelli  l'opportunità si produrre un farmaco, lo zafferano, l'oro rosso che aveva ed ha qualità farmacologiche tali che dalla notte dei tempi è utilizzato per mitigare i problemi gastro intestinali, le allergie agli occhi, le disfunzioni cardio circolatorie, fino ad essere una spezia di altissima qualità per dare sapori unici alle vivande". Gina Sarra è una delle discendenti della famiglia Sarra,  una istituzione nel mondo dello Zafferano, dopo la morte del fratello Silvio, è lei il punto di riferimento della cooperativa che produce lo Zafferano dop dell'Aquila. Una specialità che viene richiesta da tutto il mondo.


Signora Gina iniziamo dal raccolto, come si annuncia quello del 2017?

"Stiamo, tuttavia, cercando di recuperare i danni subiti negli anni passati, sia per il vento, neve e quando un branco di cinghiali ha devastato in una sola notte tre ettari di campi dove lo zafferano era pronto per il raccolto. La nostra cooperativa è una comunità e i soci che hanno subito danni, sono aiutati dagli altri soci. In questo senso da secoli abbiamo una agricoltura biologica e solidale. Un modello produttivo che viene studiato anche dall'estero"

Come è iniziata la produzione sull'altipiano di Navelli?

"I documenti risalgono al 1400 quando lo zafferano era venduto in tutta Europa come farmaco, la produzione era nelle mani di comunità ebraiche presenti sulla piana e nei paesi del circondario di  Navelli. Ora la commercializzazione è legata al mondo della cucina. Ci sono chef da tutto il mondo che ci chiedono di poterlo acquistare. Ma sta tornando anche lo zafferano come farmaco"

Chi ne fa richiesta?

"Quei medici che hanno fatto studi approfonditi di omeopatia, che conoscono bene le sue proprietà. Il nostro prodotto è purissimo, venduto a circa 22 euro al grammo. Produciamo con tecniche che sono rimaste nei secoli le stesse".

Come funziona la vostra cooperativa?

"È un modello solidale, aperto ai giovani che apprendono le regole da soci anziani, in alcuni casi centenari. C'è un mutuo rapporto di aiuto, questo lembo di terra è benedetto. E sarà conservato così ancora per secoli" 

Leggi Tutto »