Ambiente

Ambiente

Agromafie, la crescita del crimine nel food

Dal Rapporto Coldiretti-Eurispes 2017 emerge a quali rischi si possa andare incontro acquistando cibi low cost e di provenienza incerta. La sicurezza alimentare della filiera corta e controllata è un’alternativa concreta al pericolo di consumare cibi adulterati

 

Fare acquisti in filiera corta e scegliere prodotti garantiti dagli agricoltori non è solo una scelta dettata da una forte attenzione alla qualità dei cibi e alla loro freschezza. Si tratta anche di tutelare la sicurezza alimentare di quel che si porta in tavola.  “Occorre vigilare sul sottocosto e sui cibi low cost dietro i quali spesso si nascondono ricette modificate, l’uso di ingredienti di minore qualità o metodi di produzione alternativi se non l’illegalità o lo sfruttamento”. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo alla presentazione del quinto Rapporto #Agromafie2017 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. 
Quello delle agromafie è infatti un fenomeno preoccupante e purtroppo in crescita. Il volume d'affari complessivo annuale è salito a 21,8 miliardi di euro con un balzo del 30% nell’ultimo anno. Tale stima rimane, con tutta probabilità, ancora largamente approssimativa per difetto.
La filiera del cibo, della sua produzione, trasporto, distribuzione e vendita, ha tutte le caratteristiche necessarie per attirare l’interesse di organizzazioni che via via abbandonano l’abito “militare” per vestire il “doppiopetto” e il “colletto bianco”, riuscendo così a scoprire e meglio gestire i vantaggi della globalizzazione, delle nuove tecnologie, dell’economia e della finanza 3.0. Sul fronte della filiera agroalimentare, le mafie, dopo aver ceduto in appalto ai manovali l’onere di organizzare e gestire il caporalato e altre numerose forme di sfruttamento, condizionano il mercato stabilendo i prezzi dei raccolti, gestendo i trasporti e lo smistamento, il controllo di intere catene di supermercati, l’esportazione del nostro vero o falso Made in Italy, la creazione all’estero di centrali di produzione dell’Italian sounding e la creazione ex novo di reti di smercio al minuto. 
   
Le minacce sul territorio italiano
Nel 2016 si è registrata un’impennata di fenomeni criminali che colpiscono e indeboliscono il settore agricolo nostrano. Non si tratta più soltanto di “ladri di polli” quanto di veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio un’azienda, specie se di dimensioni medie o piccole, con furti di interi carichi di olio o frutta, depositi di vino o altri prodotti come file di alveari, intere mandrie o trattori caricati su rimorchi di grandi dimensioni. A questi reati contro l’agricoltura, secondo il Rapporto Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, si affiancano racket, usura, danneggiamento, pascolo abusivo, estorsione nelle campagne mentre nelle città, silenziosamente, i tradizionali fruttivendoli e i nostri fiorai sono quasi completamente scomparsi, sostituiti i primi da egiziani e i secondi da indiani e pakistani che, pur sapendo proferire a stento poche frasi compiute in italiano, controllano ormai gran parte delle rivendite attive sul territorio.
Tra tutti i settori “agromafiosi”, quello della ristorazione è forse il comparto più tradizionale e immediatamente percepito come tipico del fenomeno. In alcuni casi sono le stesse mafie a possedere addirittura franchising e dunque catene di ristoranti in varie città d’Italia e anche all’estero, forti dei capitali assicurati dai traffici illeciti collaterali. Il business dei profitti criminali reinvestiti nella ristorazione coinvolgerebbe oltre 5mila locali, con una più capillare presenza a Roma, Milano e nelle grandi città.
Dalle infiltrazioni nel settore ortofrutticolo del clan Piromalli all’olio extra vergine di oliva di Matteo Messina Denaro fino alle imposizioni della vendita di mozzarelle di bufala del figlio di Sandokan del clan dei Casalesi e al controllo del commercio della carne da parte della ‘ndrangheta e di quello ortofrutticolo della famiglia di Totò Riina, i più noti clan della criminalità si dividono il business della tavola mettendo le mani sui prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano.
Solo nell’ultimo anno le Forze dell’Ordine hanno messo a segno diverse operazioni contro le attività della malavita organizzata, con arresti, sequestri e confische contro personaggi di primissimo piano della mafia che hanno deciso di investire ed appropriarsi di vasti comparti dell’agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta. Il risultato è la moltiplicazione dei prezzi che per l’ortofrutta arrivano a triplicare dal campo alla tavola, ma anche pesanti danni di immagine per il Made in Italy in Italia e all’estero. 
   
Importazioni pericolose
Quasi un prodotto agroalimentare su cinque che arriva in Italia dall’estero non rispetta le normative in materia di tutela dei lavoratori, a partire da quella sul caporalato, vigenti nel nostro Paese: dal riso asiatico alle conserve di pomodoro cinesi, dall’ortofrutta sudamericana a quella africana in vendita nei supermercati italiani fino ai fiori del Kenya.
Si stima che siano coltivati o allevati all’estero oltre il 30% dei prodotti agroalimentari consumati in Italia, con un deciso aumento negli ultimi decenni delle importazioni da paesi extracomunitari dove non valgono gli stessi diritti sociali dell’Unione Europea. Riso, conserve di pomodoro, olio d’oliva, ortofrutta fresca e trasformata, zucchero di canna, rose, olio di palma sono solo alcuni dei prodotti stranieri che arrivano in Italia che sono spesso il frutto di un “caporalato invisibile” che passa inosservato solo perché avviene in Paesi lontani, dove viene sfruttato il lavoro minorile, che riguarda in agricoltura circa 100 milioni di bambini secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), di operai sottopagati e sottoposti a rischi per la salute, di detenuti o addirittura di veri e propri moderni “schiavi”. Ecco una sintesi delle bad practices su alcuni prodotti di importazione.

Il caporalato nel piatto
Concentrato di pomodoro dalla Cina. Lavoro forzato dei detenuti
Riso basmati dal Vietnam. Lavoro minorile e sfruttamento
Nocciole dalla Turchia. Sfruttamento delle minoranze curde
Rose dal Kenya. Lavoro sottopagato e senza diritti
Fragole dall’Egitto. Rischio salute sul lavoro per prodotti chimici fuorilegge in Europa
Fiori dalla Colombia. Sfruttamento del lavoro femminile
Canna da zucchero dalla Bolivia. Abuso di stimolanti per aumentare la resistenza al lavoro
Carne dal Brasile. Lavoro minorile e sfruttamento
Aglio dall’Argentina. Lavoro minorile e sfruttamento
Banane dall’Ecuador. Trattamenti a base di prodotti chimici fuorilegge in Europa
 
(Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati dipartimento di stato Usa sul lavoro, Laogaibook, Unicef, lLO)

Leggi Tutto »

Salva il suolo! Firma online la petizione

Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un'area estesa come l'intera città di Roma.

Senza un suolo sano e vivo non c'è futuro per l'uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali.

Nonostante questo, in Europa, non esiste una legge comune che difenda il suolo. I cittadini di tutta Europa chiedono di difenderlo dal cemento, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi. Insieme a noi, oltre 400 associazioni chiedono all'UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l'acqua e come l'aria.

COSA CHIEDIAMO
Chiediamo che il suolo venga riconosciuto come un patrimonio comune che necessita di protezione a livello europeo, in quanto garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici.

Chiediamo un quadro legislativo che tuteli i suoli europei dall'eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall'erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità.

#People4Soil è un'Iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da più di 400 associazioni. Tieni pronta la tua carta di identità e clicca qui per firmare la petizione e difendere il suolo.

Leggi Tutto »

Terremoto: vero aiuto viene dalla solidarietà, nel piatto di 1 italiano su 4

All’indomani della grande manifestazione che ha portato agricoltori e allevatori delle zone colpite da terremoto a Montecitorio per manifestare contro i ritardi nella ricostruzione, il dato che emerge è che in aiuto delle campagne c’è stata soprattutto la solidarietà della gente comune.

Con una vera corsa all’acquisto dei prodotti terremotati che ha coinvolto quasi 1 italiano su 4 (24%) compreso il Santo Padre che ha incaricato espressamente l’Elemosineria Apostolica di comprare prodotti alimentari tipici delle aree colpite da distribuiti a diverse mense caritative della città di Roma per la preparazione dei pasti donati.

Una opportunità resa possibile – sottolinea Coldiretti – anche grazie ai mercati degli agricoltori di Campagna Amica che continuano ad ospitare, dalla Capitale a tutta la Penisola, gli agricoltori colpiti dal terremoto rimasti senza possibilità di vendita. Per le feste natalizie sono stati acquistati quasi diecimila cesti con i prodotti delle aree colpite dal sisma anche grazie all’enorme successo della vendita on line  mentre oltre 50mila italiani hanno assaggiato la caciotta della solidarietà, ottenuta con il latte raccolto dalle stalle terremotate di Norcia, Amatrice e Leonessa, e il “cacio amico” fatto con il latte degli allevamenti marchigiani.

Sotto il coordinamento di una apposita task force sono state avviate da Coldiretti numerose iniziative assieme all’Associazione Italiana Allevatori e ai Consorzi Agrari che hanno consentito anche la consegna di mangiatoie, mangimi, fieno, carrelli per la mungitura, refrigeratori e generatori di corrente oltre a roulotte, camper e moduli abitativi. Ma anche l’operazione “adotta una mucca” che ha già dato ospitalità ad almeno 2000 pecore e mucche sfollate a causa dei crolli delle stalle e “dona un ballone” di fieno per garantire l’alimentazione del bestiame. Per aiutare le aree rurali è anche attivo uno specifico conto corrente denominato “COLDIRETTI PRO-TERREMOTATI” (IBAN: IT 74 N 05704 03200 000000127000) dove indirizzare la raccolta di fondi.

Per dare finalmente risposte concrete agli allevatori colpiti dal terremoto occorre:

  • Accelerare il percorso di realizzazione delle stalle provvisorie previste con i nuovi bandi
  • Abbattere gli adempimenti burocratici per gli agricoltori che vogliono acquistare da soli le strutture. Una possibilità prevista dall’ordinanza 5 del decreto terremoto che sino ad oggi – denuncia Coldiretti – è rimasta sostanzialmente inapplicata a causa dei troppi vincoli a partire da quello che impone strutture similari a quelle dei bandi, mentre basterebbe dare semplicemente un tetto massimo di spesa e permettere agli allevatori di costruirsi la stalla provvisoria più adatta alle loro esigenze. E lo stesso dovrebbe valere per i moduli abitativi per gli agricoltori.
  • Intervenire sulle Ordinanze 8 e 13 che, nell’ottica di una ricostruzione di lungo periodo, prevedono il rafforzamento, la riparazione e ricostruzione degli immobili, estendendone l’arco temporale di intervento al fine di comprendere gli eventi sia sismici che calamitosi di gennaio 2017.
  • Ripristino delle reti viarie e misure concrete di sostegno alle imprese terremotate, dall’erogazione immediata dei fondi previsti dal decreto legge Sisma Italia per garantire liquidità e far fronte dai danni subiti (bestiame morto, crollo di vendite, ecc.) al pagamento degli aiuti diretti per il mancato reddito (400 euro/capo bovino, 60 euro/capo ovi caprino, 20 euro/capo per suino e 45 euro/capo per le scrofe e 100 euro/capo ad equino), dalla definizione immediata dei termini di assegnazione delle indennità all’ultimazione dell’arrivo dei fondi del Piano di sviluppo rurale.
  • Massicce misure di sostegno con sgravi fiscali per famiglie, imprese e per chi investe nelle aree terremotate, oltre a incentivi per favorire e accelerare la ripresa e i flussi turistici, con la detraibilità delle spese sostenute dai turisti per i soggiorni nelle strutture ricettive agrituristiche e un sostegno ai consumi dei prodotti delle aree colpite.

“Quanta vita rimane a Norcia, Amatrice, Visso, Basciano, Arquata del Tronto, Camerino e in tutti i Comuni colpiti, e quanta vita si potrà suscitare in futuro, sono legate al destino che avranno i produttori agricoli che non hanno lasciato la terra, le decine di migliaia di animali che essi accudiscono, le migliaia di ettari che coltivano, le Dop e le Igp a cui danno vita” ha dichiarato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che “se vogliamo ripristinare l’intreccio fra storia/cultura, ambiente, agricoltura che ha consentito a queste zone di vivere e prosperare, bisogna sostenere il suo “cuore” agricolo”.

“Si tratta di proposte concrete, ha dichiarato Maria Letizia Gardoni, Delegata Nazionale Coldiretti Giovani Impresa, quelle avanzate da Coldiretti, senza le quali diventa più reale il rischio di abbandono di vaste aree geografiche a forte vocazione agricola che ad oggi hanno permesso a tanti giovani di seguire il proprio sogno attraverso la realizzazione di un percorso imprenditoriale innovativo ed originale”.

Leggi Tutto »

Agricoltura italiana: piace ai giovani perché stimolante e innovativa

Agricoltura italiana, in continua evoluzione, soprattutto per merito di giovani imprenditori agricoli. Per giovani agricoltori, intendiamo ragazzi under 35 che, grazie al progresso tecnologico e a diverse opportunità offerte per garantire il ricambio generazionale, hanno deciso di mettersi in proprio, coltivando – è proprio il caso di dirlo – la passione per l’agricoltura e i prodotti che ne derivano. Lunedì torna l’appuntamento con una nuova Storia raccontata direttamente da un nostro giovane che, tra difficoltà, ma anche grandi soddisfazioni, è riuscito ad affermarsi in un settore tutt’altro che obsoleto.

Agricoltura italiana e ricambio generazionale: un binomio che funziona perché i ragazzi stanno ritornando alla “terra”. Produrre con le proprie mani, dalle proprie forze e con uno sguardo orgoglioso al passato, fatto di tradizioni millenarie, perché l’agricoltura da sempre è tradizione e oggi è tradizione rinnovata, reinventata. Questi ragazzi studiano, si applicano, compiono percorsi che li portano ad interpretare l’agricoltura sotto un profilo più moderno, al passo con i tempi. Raccolgono tantissime idee e le impiegano per fare innovazione. Applicazione, impegno, ma soprattutto voglia di fare bene con lo scopo di valorizzare i prodotti di quel Made in Italy che tanto piace a tutti.

Oggi come oggi, sono tanti i giovani che rispondono al richiamo della propria terra, delle proprie tradizioni. I giovani agricoltori di cui parliamo, sono ragazzi pieni di creatività, che amano reinventare  con idee innovative. Giovani spinti dal desiderio di fare e fare bene, partendo dalla terra, dalle proprie origini, dalle mani e dalle proprie, bellissime intuizioni. Per dare valore alle tante idee innovative applicate all’agricoltura è nato il Premio Oscar Green, che rappresenta un importante momento di promozione offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di condividere progetti e intuizioni. Promuovere l’agricoltura sana del nostro Paese, questo l’obiettivo degli Oscar Green, i cui protagonisti sono giovani agricoltori e le loro tante e belle idee innovative.

ISCRIVITI SUBITO A OSCAR GREEN 2017

Leggi Tutto »

Agricoltura, una azienda su tre è condotta da una donna

In Italia, un terzo delle aziende agricole è “rosa”. Dal 2000 ad oggi, le imprese in campagna condotte da donne hanno mostrato un trend crescente, seppur contenuto, intorno al 2% che non sembra arrestarsi. L’agricoltura italiana, dunque, è sempre più al femminile e mostra le donne protagoniste anche all’interno della più grande rete di vendita diretta mondiale sotto lo stesso marchio che è Campagna Amica.

Anche qui, più del 28% delle aziende agricole è condotto da donne con una rappresentatività che cresce al ritmo dell’1% ogni anno e vede tra le regioni più “rosa” il Molise e la Valle d’Aosta (rispettivamente con il 46% e il 40%), seguite da Umbria e Liguria (entrambe con il 38% di imprese condotte da donne).
L’analisi dei dati relativi alla rete di Campagna Amica permette di delineare alcune tra le caratteristiche principali delle aziende condotte da donne. Innanzitutto, le imprenditrici di Campagna Amica mostrano una maggiore propensione all’agricoltura multifunzionale rispetto ai colleghi uomini (oltre il 30% delle donne contro il solo 18% degli uomini), il 13% coltivano con il metodo biologico (contro il 10% degli uomini), gestiscono un’azienda di dimensioni mediamente più piccole (oltre il 68% ha meno di 15 ettari, contro il 55% dei colleghi uomini) e di tipo familiare e infine sono leggermente più giovani degli imprenditori maschi (il 33% di loro ha meno di 40 anni, contro il 30% dei colleghi uomini).

Più in generale, si può tranquillamente affermare che la nuova frontiera dell’impresa rosa è proprio l’agricoltura. Il protagonismo femminile ha rivoluzionato l’attività agricola, come dimostra l’impulso dato dalla loro presenza nelle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, le agritate, gli agriasili, le fattorie didattiche, i percorsi rurali di pet-therapy, gli orti didattici, ma anche nell’agricoltura a basso impatto ambientale, nel recupero delle piante e degli animali in estinzione fino nella presenza nei mercati di vendita diretta di Campagna Amica oltre che nell’agriturismo. Nell’attività imprenditoriale le donne agricoltrici italiane hanno dimostrato capacità di coniugare la sfida con il mercato e il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità

Leggi Tutto »

Biodiversità a rischio, in Italia l’invasione di razze “aliene”. Danni per ecosistema e salute

Ripopolamenti fatti male, cambiamenti climatici, una diffusione di«specie aliene»che ora invade zone sempre più ampie del territorio italiano a danno della salute, economia e biodiversità. Secondo gli esperti più di 3mila specie aliene presenti in Italia, mentre i costi calcolati a livello europeo si aggirano sui 12 miliardi. Ora per contrastare questo fenomeno è nato un progetto europeo con l'obiettivo di tutelare le specie autoctone “il piu` presto possibile”. Le specie aliene invasive sono organismi introdotti dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, al di fuori dell’area di origine, che si insediano in natura e causano impatti sull’ambiente o sulla vita dell’uomo.

«Sono responsabili della perdita di biodiversita` al pari della distruzione degli habitat» spiegano gli esperti che hanno lanciato l'allarme,«e minacciano l’esistenza di moltissime specie autoctone: le specie aliene invasive danneggiano il nostro patrimonio naturale. Il fenomeno e` in forte crescita: in Europa il numero di specie aliene e` cresciuto del 76% negli ultimi 30 anni. Nel Mediterraneo, complici anche i cambiamenti climatici in atto, le specie aliene invasive sono, insieme al consumo di suolo, la principale minaccia alla biodiversita`».

Vie di ingresso privilegiate sono porti e aeroporti dove merci e persone possono fungere da vettori volontari o inconsapevoli, ma un ruolo importante nella loro diffusione e` giocato dal commercio di piante esotiche e animali da compagnia. In Italia sono presenti piu` di 3000 specie aliene, di cui oltre il 15% invasive, ovvero che causano impatti sulle specie alloctone. Complessivamente in Italia il numero di specie aliene e` aumentato del 96% negli ultimi 30 anni. Le specie aliene invasive causano da tempo nel nostro Paese impatti sulla biodiversita`, ad esempio, la presenza sempre più massiccia del gambero rosso americano, lo scoiattolo grigio, la tartaruga palustre americana, caulerpa, robinia; sulle attivita` economiche: nutria, cozza zebrata, fitofagi come il cinipede del castagno e la cimice del pino; e sulla salute umana con l'arrivo dell'ambrosia e della zanzara tigre. “L’obiettivo e` quello di togliere mercato alle specie aliene che vengono introdotte a fini commerciali» spiega la presidente di Legambiente Rossella Muroni,«e per fare cio` occorrono piu` informazione e maggior consapevolezza».

Leggi Tutto »

Spezie di importazione, Coldiretti: meglio i prodotti italiani controllati e salutari In evidenza

"Dal più noto peperoncino al sedano, dallo zafferano al miele, ma anche il finocchietto selvatico e il pistacchio sono gli ingredienti della tradizione culinaria popolare che contribuiscono a rendere più stuzzicante le cene».
Sono le spezie proposte dalla Coldiretti, produzioni italiane, che secondo l'associazione del Coltivatori sono più sicure e benefiche di spezie di importazioni. La Coldiretti, infatti, segnala come dallo zenzero il cui giro di affari registra un +141% in un solo anno, alla curcuma che mette a segno un aumento del 93% fino al ginseng,«volano gli acquisti dei cosiddetti super food ai quali sono abbinate anche miracolose proprietà afrodisiache» sottolinea l'associazione avanzando alcuni dubbi,«ma che spesso provengono da Paesi come Cina e India che hanno bassissimi livelli di sicurezza alimentare per contaminazioni microbiologiche, aflatossine o pesticidi oltre i limiti». E’ quanto afferma la Coldiretti che ha censito i cibi dell’amore della tradizione contadina Made in Italy lungo tutta la Penisola. Non è dunque necessario, osserva la Coldiretti, ricorrere a rischiose spezie esotiche che vengono dall’estero in un Paese ricco di alternative naturale sperimentate nei secoli, di generazione in generazione».«Sono molti i prodotti della campagna che da nord a sud del Paese» sottolinea la Confederazione dei coltivatori, in difesa delle produzioni locali,«vengono considerati come elisir naturali dell'amore, ai quali sono attribuiti dalla tradizione straordinari poteri stimolanti».
«Dalla Sicilia» informa la Coldiretti,«importanti virtù arrivano dal finocchietto selvatico che sprigiona un sapore catturante e dal pistacchio di Bronte, esaltato, fin da tempi antichi, dai musulmani per i suoi stuzzicanti poteri. Da non dimenticare poi il sedano popolarmente conosciuto perchè esercita un'azione stimolante sulle ghiandole surrenali. E per i più coraggiosi anche i tradizionali aglio e cipolla che sono considerati alternativa naturale al viagra di cui contengono componenti simili al principio attivo secondo alcuni studi. Molti di questi prodotti possono essere gustati nelle ricette dei piatti più tradizionali serviti dagli agriturismi oppure acquistati nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica».

Leggi Tutto »

Oscar Green 2017 per rilanciare l’ambiente, l’agricoltura e l’innovazione

"L’obiettivo è valorizzare le giovani realtà imprenditoriali italiane del settore agricolo e alimentare che sono state capaci di emergere tra le altre grazie a un modello di impresa innovativo e sostenibile". Sono aperte le iscrizioni all’Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che quest’anno è arrivato alla XI edizione.
L’edizione 2017 è rivolta al rinnovamento e alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare Made in Italy e del lavoro dei giovani agricoltori italiani, le proposte vanno presentate entro il 31 marzo prossimo. "L'agricoltura italiana come punto di forza nazionale, su cui puntare per la ripresa del Paese, facendo rete e sostenendo l’economia locale, per affrontare e superare insieme le difficoltà economiche", scrive la Coldiretti nel ricordare le finalità del bando, "sarà prestata particolare attenzione alla capacità di utilizzare l’innovazione per dare lustro alle tradizioni e ai prodotti locali, così come il ruolo dell’imprenditore per la tutela e l’arricchimento del territorio, e degli enti che sostengono il loro lavoro. Cibo, agricoltura e innovazione, ma non solo. Il mondo agroalimentare ha molte sfaccettature e diramazioni, che vanno a toccare e legarsi a molti altri settori, dal design al turismo".

Queste alcune categorie degli Oscar Green edizione 2017. Impresa 2 terra: si rivolge a progetti che valorizzano nuovi percorsi tecnologici e di comunicazione. Campagna Amica: La parola chiave per rendere questi progetti vincenti è capacità di valorizzare i prodotti Made in Italy attraverso il rapporto tra impresa e consumatori. We Green: sono tutte quelle imprese che lavorano e producono in modo ecosostenibile riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando energia e risparmiando i materiali attraverso processi innovativi a tutela dell’ambiente. Fare Rete: prende in considerazione modelli di imprese, cooperative, consorzi agrari, società agricole e start up, capaci di creare reti sinergiche in grado di massimizzare i vantaggi delle aziende agroalimentari e del consumatore finale. Agri-You: rientrano in questa categoria i progetti che sposano il concetto di agricoltura sociale. Crea: nuova categoria che premia progetti che si distinguono per creatività e innovazione sia di prodotto che di metodo.

Leggi Tutto »

Terremoto, la ricostruzione passa per l’agricoltura: creiamo i presupposti

Nelle Marche, in Abruzzo, in Umbria e nel Lazio le case sono distrutte, l’ambiente è sfregiato: restano in piedi la nostra agricoltura e i nostri animali, ed è da loro che bisogna ripartire! Questo l’appello lanciato oggi dagli agricoltori di Coldiretti riuniti a piazza Montecitorio perché siano sciolti al più presto tutti i nodi burocratici che bloccano la ricostruzione.
L’Italia migliore ha reagito alle ripetute scosse e al maltempo, con i volontari nei primi soccorsi, con la solidarietà di tanti (gente comune, associazioni, imprese). Ora è tempo che le Istituzioni facciano fino in fondo il loro dovere.

Quello che serve è una ripresa produttiva immediata, che sostenga al tempo stesso il reddito delle imprese. Per la rigenerazione delle aree colpite occorre creare una robusta “cintura di sicurezza” fondata sull’economia agricola e turistica delle zone immediatamente adiacenti a quelle colpite.
«Il rischio concreto che stiamo correndo – ha dichiarato il Presidente di Slow Food e Campagna Amica Carlo Petrini – è che oggi la burocrazia accresca a dismisura i danni del sisma. Il terremoto non può cancellare l’immensa ricchezza in termini di cultura del cibo che le aree colpite dal sisma hanno saputo tramandare nel corso del tempo e delle generazioni. Le produzioni tipiche di questi luoghi sono un patrimonio dell’intera Italia, che si deve concretamente stringere attorno a chi ancora vuole lavorare queste terre martoriate. Per riportarle alle tradizioni di accoglienza che da sempre le contraddistinguono».

Finora, in aiuto delle campagne c’è stata soprattutto la solidarietà della gente comune con una vera corsa all’acquisto dei prodotti terremotati che ha coinvolto quasi 1 italiano su 4 (24%) compreso il Santo Padre che ha incaricato espressamente l'Elemosineria Apostolica di comprare prodotti alimentari tipici delle aree colpite da distribuiti a diverse mense caritative della città di Roma per la preparazione dei pasti donati. Una opportunità resa possibile anche grazie ai mercati degli agricoltori di Campagna Amica che continuano ad ospitare, dalla Capitale a tutta la Penisola, gli agricoltori terremotati rimasti senza possibilità di vendita. Sono stati acquistati quasi diecimila cesti di Natale con i prodotti delle aree colpite dal sisma anche grazie all’enorme successo della vendita on line dal sito www.campagnamica.it mentre oltre 50mila italiani hanno assaggiato la caciotta della solidarietà, ottenuta con il latte raccolto dalle stalle terremotate di Norcia, Amatrice e Leonessa, e il “cacio amico” fatto con il latte degli allevamenti marchigiani.
Sotto il coordinamento di una apposita task force sono state avviate dalla Coldiretti numerose iniziative assieme all’Associazione Italiana Allevatori e ai Consorzi Agrari che hanno consentito anche la consegna di mangiatoie, mangimi, fieno, carrelli per la mungitura, refrigeratori e generatori di corrente oltre a roulotte, camper e moduli abitativi. Ma anche l’operazione “adotta una mucca” che ha già dato ospitalità ad almeno 2000 pecore e mucche sfollate a causa dei crolli delle stalle e “dona un ballone” di fieno per garantire l’alimentazione del bestiame. Per aiutare le aree rurali è anche attivo uno specifico conto corrente denominato “COLDIRETTI PRO-TERREMOTATI” (IBAN: IT 74 N 05704 03200 000000127000) dove indirizzare la raccolta di fondi.

“Quanta vita rimane a Norcia, Amatrice, Visso, Basciano, Arquata del Tronto, Camerino e in tutti i Comuni colpiti, e quanta vita si potrà suscitare in futuro, sono legate al destino che avranno i produttori agricoli che non hanno lasciato la terra, le decine di migliaia di animali che essi accudiscono, le migliaia di ettari che coltivano, le Dop e le Igp a cui danno vita” ha dichiarato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che “se vogliamo ripristinare l’intreccio fra storia/cultura, ambiente, agricoltura che ha consentito a queste zone di vivere e prosperare, bisogna sostenere il suo ‘cuore’ agricolo”.

Leggi Tutto »

Ispra, 658 oggetti spiaggiati ogni 100 m di litorale

Reperiti, in media, 658 oggetti spiaggiati ogni 100 m di litorale monitorato tra i mari Adriatico e Ionio, con un range di 219-2914 oggetti/100m, mentre una media di 332 oggetti per km2 sono stati monitorati in galleggiamento lungo le coste; sul fondo del mare la situazione non e' migliore: una media di 510 oggetti raccolti per km quadrato (con un range che va da 79 a 1099). Quello dei rifiuti marini rappresenta un serio problema ambientale per questi mari e quelli riportati sono soltanto alcuni dei risultati preoccupanti emersi dalla fotografia istantanea che emerge dal rapporto "Marine Litter assessment in the Adriatic & Ionian seas". Il rapporto e' stato recentemente pubblicato nell'ambito del progetto triennale IPA-Adriatico DeFishGear ed e' frutto di una complessa campagna di monitoraggio cui hanno partecipato 9 Istituti, Enti e Universita' di 7 diversi Paesi che condividono il bacino Adriatico e Ionico. In particolare, sono stati analizzati 180 transetti su spiaggia in 31 diversi siti, per un totale di 32.200 mq estesi su oltre 18 Km di costa; sono stati inoltre effettuati 66 transetti a bordo di pescherecci per valutare i rifiuti galleggianti, percorrendo un totale di 415 Km, mentre osservatori su ferry-boat hanno monitorato un totale di 9.062 Km di mare. Per i rifiuti sul fondo, sono stati campionati 11 siti con pescherecci a strascico per un totale di 121 cale ed effettuati 38 transetti in 10 diversi siti tramite operatori subacquei. Per la valutazione della plastica nel biota sono stati analizzati 614 esemplari di pesci.

Nonostante l'attribuzione delle fonti sia una procedura complessa per l'alto numero di oggetti di origine incerta o mista, dal rapporto risulta che una percentuale variabile fra il 33 e il 39% dei rifiuti trovati nelle diverse matrici (spiaggia, superficie del mare e fondo) proviene dalle coste e da pratiche inefficienti di gestione dei rifiuti, turismo e attivita' ricreative. Le attivita' legate al mare (trasporti via mare di merci e passeggeri, pesca sportiva e commerciale, acquacoltura, ecc.) contribuiscono al numero di rifiuti trovati con percentuali che vanno invece dal 6,3% al 23% secondo la matrice considerata. Dati interessanti sono anche quelli relativi ad alcune fonti, in particolare: il 7,8% dei rifiuti trovati in spiaggia ad esempio e' correlato al fumo (mozziconi, accendini ecc.) mentre il 2,6% degli oggetti trovati sul fondo del mare sono di origine sanitaria. Questo e' ad oggi il primo lavoro che si propone di valutare l'ammontare, la composizione e, ove possibile, la fonte dei rifiuti marini in tutte le matrici marine dell'Adriatico e dello Ionio.

Leggi Tutto »