In Breve

Isolati 50 migranti e volontari Cas nel teramano

Cinquanta migranti e tre volontari del Cas Rocca Santa Maria sono rimasti isolati, senza acqua e corrente elettrica da piu' di 48 ore, a causa del terremoto e delle abbondanti nevicate delle ultime ore: a renderlo noto sono le cooperative 'Domus Caritatis' e 'Senis Hospes', quest'ultima responsabile del centro d'accoglienza per migranti titolari di protezione internazionale, riferendo di avere "piu' volte segnalato alle istituzioni le condizioni di estrema precarieta' in cui versano gli ospiti e i volontari".

"Nonostante sia intervenuto l'esercito nel Comune di Rocca Santa Maria - si legge nella nota - a ora nulla e' stato fatto per mettere in salvo le persone del Cas. Cosi' i responsabili di Domus Caritatis hanno fatto un tentativo di far arrivare al centro d'accoglienza almeno un furgone con generi alimentari e di prima necessita'. Purtroppo senza esito". "Domus Caritatis - conclude la nota - e' seriamente preoccupata per le condizioni dei migranti e del personale della cooperativa sociale visto che le scosse di terremoto continuano nella vicinissima zona di Montereale".

Leggi Tutto »

Spoltore, rientrano a casa le famiglie di S. Teresa

Tornano a casa le famiglie che ieri, a causa dello straripamento del fiume Pescara in Via Arno e in Via Mincio a Santa Teresa, hanno dovuto lasciare le loro abitazioni. Il Sindaco Luciano Di Lorito, considerando il miglioramento delle condizioni meteorologiche e il graduale contenimento dello stato di allerta, ha deciso di far rientrare le persone, circa 50, nelle loro abitazioni. “Continueremo a monitorare la situazione con il supporto dei nostri tecnici comunali, della Polizia Municipale, della Protezione Civile e della Croce Rossa, ma ora l’allerta relativa all’innalzamento del fiume sta man mano rientrando, quindi ci è sembrato opportuno riportare le persone a casa”, ha spiegato il primo cittadino.

 

 

Leggi Tutto »

Intrappolati dalla neve,salvati nell’aquilano dalla Finanza

Ad Aringo, frazione di Montereale, sono rimasti intrappolati dentro casa per tutta la giornata cercando disperatamente di uscire fuori ma il figlio da solo non ha potuto fare nulla per aiutare la madre invalida e anziana costretta a letto. A salvarli due uomini della Guardia di Finanza e della Protezione civile Abruzzo che dopo aver creato un piccolo sentiero con le pale scavando nella neve alta oltre un metro e mezzo, sono riusciti a raggiungere i due e a portarli in salvo. Sia madre che figlio sono stati accompagnati nella tensostruttura di Montereale dove saranno assistiti e rifocillati

Le squadre dei vigili del fuoco sono arrivate a Campotosto, nell'Aquila, una delle località più vicine all'epicentro delle nuove scosse di terremoto registrate oggi nel Centro Italia. I vigili, si legge nel profilo Twitter, hanno recuperato da sotto le macerie un bambino e la mamma, entrambi vivi ma in ipotermia. E' in corso "elitrasporto in ospedale con Drago54", spiegano.

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo crolla la copertura della tribuna dello stadio

Crollata, a causa del maltempo, la copertura della tribuna dello stadio comunale 'Leonardo Petruzzi' di Citta' Sant'Angelo. La tettoia, realizzata in legno lamellare e inaugurata nel 2011, e' venuta giu' dopo che i tiranti hanno ceduto sotto al peso della neve. La struttura, in contrada Alzano, e' chiusa al pubblico e l'area e' stata messa in sicurezza. Nella cittadina angolana situazione piuttosto critica a causa dell'ondata di maltempo. Al momento in quattromila sono senza corrente elettrica e ci sono anche problemi per quanto riguarda l'acqua corrente. Nei punti piu' alti di Citta' Sant'Angelo la neve ha raggiunto il metro e 20.

Leggi Tutto »

Comune di Penne delibera stato d’emergenza

La giunta comunale di Penne ha deliberato lo stato di emergenza e di calamita' naturale per via dei danni provocati dalla neve e dall'interruzione di energia elettrica che ha coinvolto tutto il territorio comunale. Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ha sospeso (con ordinanza) anche per i giorni di mercoledi' e giovedi', 18 e 19 gennaio, le attivita' didattiche delle scuole di ogni ordine e grado nel territorio comunale, nonche' dell'asilo nido comunale di via Guido Rossa. Chiusi anche i cimiteri comunali e parchi. La decisione e' stata assunta a seguito delle abbondanti nevicate delle ultime ore. "Siamo in ginocchio, abbiamo danni ovunque e frazioni ancora isolate nonostante il duro lavoro e il piano neve scattato gia' dalle prime ore della scorsa notte", ha detto il sindaco Mario Semproni.

Leggi Tutto »

Chiusi gli uffici regionali a L’Aquila

Il direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, in una nota, ha comunicato che nella giornata di domani, giovedi' 19 gennaio, gli uffici regionali delle sedi dell'Aquila rimarranno chiusi in forza di ordinanza del prefetto dell'Aquila. Mentre gli uffici di Pescara verranno sottoposti a verifica speditiva da parte di ingegneri nella prima mattinata di domani; pertanto, i dipendenti, potranno accedere agli uffici a partire dalle 10:30, orario in cui presumibilmente le verifiche saranno terminate. Anche gli uffici dell'Aquila, nella giornata di domani, e in vista dell' apertura del giorno successivo (salvo sopravvenienze), saranno sottoposti ad analoghi controlli

Leggi Tutto »

Roseto, chiusa chiesa Ss Annunziata ed evacuato il Comune

L’amministrazione comunale di Roseto in una nota ricorda i numeri per le urgenze:

085 8995192 fino alle ore 22

328 8604694 anche durante tutta la notte.

Dopo la scossa di terremoto delle 11,15 gli amministratori sono andati in diverse zone del territorio rosetano per controllare la situazione. Il sisma ha causato danni anche alla chiesa Santissima Assunta. Il sindaco Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco Simone Tacchetti, l’assessore Nicola Petrini, sono immediatamente andati per un sopralluogo, ed è stato deciso a titolo cautelativo di chiudere la chiesa fino al compimento di più approfonditi esami. Nel contempo il Comune è stato evacuato dai dipendenti presenti, sempre a titolo cautelativo; rimangono gli amministratori e alcuni dipendenti necessari per il funzionamento del Coc.

 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, crolla parte del tetto della chiesa di San Bernardo

Crollata, sotto al peso della neve, parte del tetto della chiesa di San Bernardo, nel centro storico di Citta' Sant'Angelo. La struttura era stata danneggiata dal terremoto del 2009 e da allora era chiusa. Il cedimento odierno non ha provocato feriti. Il sindaco, Gabriele Florindi, parla di una situazione "disastrosa" nella cittadina: "Non smette di piovere, frane su frane, zone allagate, migliaia di persone senza luce e problemi nell'approvvigionamento idrico a causa di una rottura alla condotta principale". Sotto monitoraggio il fiume Saline, al confine con Montesilvano, e il torrente Piomba. Il primo cittadino smentisce categoricamente "alcune bufale circolate sui social, secondo cui sarebbe crollata la torre campanaria".

Leggi Tutto »

Il sindaco di Penne scrive a Gentiloni per chiedere aiuto

Il sindaco di Penne Mario Semproni ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per segnalare ''la drammatica situazione del nostro Comune: non riusciamo piu' a intervenire con le nostre risorse. Abbiamo bisogno di aiuto, serve l'intervento dell'Esercito, della Protezione Civile Nazionale. Siamo senza luce e riscaldamento da 48 ore, abbiamo problemi con l'ospedale e i dializzati. Penne non e' un paesetto, ma un centro importante di 13 mila abitanti. Siamo stremati - dice il sindaco - la gente e' nel panico e continua a nevicare. Aiutateci per favore'

Leggi Tutto »