Gli agenti della Squadra Mobile di Teramo ieri hanno arrestato una donna 36enne, L. M., madre di due bimbe, rispettivamente di nove e di tre anni, per spaccio di droga. Anche il è attualmente in carcere per spaccio di droga. La donna è stata fermata subito dopo aver fatto la spesa in un superamercato di Teramo, trovata in possesso di due involucri occultati all'interno della fodera della borsa. Sono stati sequestrati 23 grammi di eroina e 15 grammi di coca. La giovane madre è stata trovata in possesso di 9 involucri di cocaian e eroina in una tasca della giacca. La 36enne al momento è in attesa del giudizio per Direttissima.
Leggi Tutto »Tua, riattivate corse nel teramano
Migliorano le condizioni del servizio di trasporto pubblico in provincia di Teramo, ed in particolare nelle zone di Atri e Giulianova, duramente condizionato nei giorni scorsi dalla forte ondata di maltempo che ha investito il territorio. A comunicarlo la stessa Tua, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo ad Atri, zona che ha creato diversi disagi in fatto di circolazione per l'Azienda Unica Abruzzese di trasporti a causa della coltre di neve abbondante che si e' stratificata nel corso dei giorni. Sopralluogo al quale hanno partecipato, oltre agli addetti di Tua Spa, anche rappresentanti dell'amministrazione comunale atriana.
L'azienda, in particolare, ha provveduto a liberare il piazzale del deposito dei bus con l'ausilio di diversi addetti creando, di fatto, le condizioni di circolabilita' dalla struttura aziendale e ha, inoltre, constatato che, nel frattempo, sono state garantite le condizioni per la transitabilita' nelle strade del comune. Nel pomeriggio, dunque, saranno riattivati i servizi da Atri per Teramo e Pescara e dalla giornata di domani saranno ripristinati i servizi da Atri per Giulianova. Altre importanti novita' riguardano Giulianova, dove nel pomneriggio saranno riattivati i servizi sulla tratta Ascoli-Teramo e Ascoli-Giulianova. Per quanto riguarda Teramo, inoltre, sono al momento fermi tutti i collegamenti ad eccezione delle tratte Teramo-Giulianova, Teramo-Montorio, Teramo-Torricella, Val Vomano-Teramo, Castelnuovo-Teramo, Nereto-Teramo (via Fiumicino). La linea Padula-Cortino-Teramo viene garantita da Cortino, resta non servita la frazione di Padula. Regolari i servizi per Roma e L'Aquila.
Leggi Tutto »Pescara, cambio al vertice della Capitaneria di porto
Capitano di Vascello Enrico Macri' ha assunto l'incarico di Vice Comandante della Capitaneria di porto di Pescara, sede di Direzione Marittima dell'Abruzzo e del Molise. Il Comandante Macri', gia' in servizio presso la Capitaneria di porto di Pescara dal settembre 2012, ha sino a ieri ricoperto l'incarico di Capo Reparto Tecnico/Amministrativo occupandosi, tra l'altro, della complessa vicenda legata alle operazioni di dragaggio del porto realizzate negli anni 2013/2014 e della campagna di tutela ambientale esperita negli alvei dei Fiumi Pescara e Saline negli anni 2015/2016. Il Capitano di Vascello Antonio Catino, gia' Vice Comandante della Capitaneria di porto, e' invece stato trasferito presso la Direzione Marittima di Bari, dove ha assunto il prestigioso incarico di Capo Reparto Operazioni.
Leggi Tutto »Pescara, sopralluoghi per verificare eventuali criticità
Continuano a Pescara le verifiche sul territorio cittadino per individuare eventuali criticita' e situazioni da porre nella giusta attenzione per la salvaguardia della pubblica incolumita'. Oggi tecnici del Comune, coadiuvati da professionisti esterni, hanno svolto un sopralluogo in via di Sotto, nelle aree retrostanti la zona dell'accordo di programma Gmg e a ridosso del cimitero Colle Madonna. Nel corso del sopralluogo sono stati esaminati gli aspetti derivanti da cedimenti superficiali di piccole quantita' di terreno che nei prossimi giorni saranno posti all'attenzione dovuta per verificare l'evolversi della situazione.
Domani riunione all'assessorato alla Protezione Civile per verificare lo stato degli adempimenti da parte della societa' Gmg ed eventuali interventi che dovranno essere effettuati. Il gruppo tecnico si e' trasferito poi in via Francia, al confine con Spoltore, all'altezza del nuovo ponticello ciclopedonale per verificare le condizioni dell'alveo di Fosso Grande. Il canale e' interessato da cedimenti franosi delle sponde a valle del ponticello, che hanno interessato anche la pista ciclabile da poco realizzata. In conseguenza delle condizioni di criticita' a monte e valle, sono state apposte transenne di chiusura dei varchi di accesso alle stradine laterali, per garantire la necessaria sicurezza. Abbiamo gia' allertato il Genio Civile regionale, che ha realizzato i lavori, perche' si attivi al piu' presto per il ripristino delle condizioni di funzionalita' dell'alveo, che al momento non e' in emergenza, ma potrebbe essere ostruito da alcuni alberi che hanno ceduto lungo le sue sponde".
Leggi Tutto »CO.GE.D. Pallavolo Teatina a due facce, vince Manfredonia
Pezzopane: abbiamo ancora speranza
A 'Domenica Live' Barbara d'Urso legge le commoventi parole di Giorgia, una dei sopravvissuti all'hotel Rigopiano. La ragazza racconta tutta l'emozione vissuta quando i soccorritori li hanno raggiunti. "Noi abbiamo ancora tanta speranza, i soccorritori sono animati da tanta energia. Loro sono lì anche se fa freddo e c'è nebbia, ora sono arrivati anche i mezzi meccanici", dice in collegamento Stefania Pezzopane, ex presidente della provincia de L'Aquila.
Leggi Tutto »Dieci elicotteri per soccorsi e viveri nel teramano
Il capoluogo Teramo è il crocevia dei soccorsi per l'intera provincia, soprattutto le zone montane e del versante della Valfino. Tra l'area di atterraggio dell'ex Villeroy e Boch, nel quartiere della Gammarana e l'elisuperficie dell'ospedale Mazzini di Teramo, sono stati allestiti due piccoli aeroporti, dove si sono incrociati una decina di elicotteri, tra quelli dell'Esercito e dell'Aereonautica militare, dei Carabinieri e della Polizia di Stato, dei vigili del fuoco e del 118. Al Mazzini e' stata gestita l'emergenza dei soccorsi sanitari, con l'aggiunta anche di un velivolo adibito al volo notturno del 118 di Como (domani ne arrivera' un altro da Torino). Alla ex Villeroy i velivoli hanno invece caricato derrate alimentari, pannolini, medicinali e altre necessita' ma anche uomini del Corpo nazionale di soccorso alpino delle diverse delegazioni presenti a Teramo, abruzzesi, umbre e piemontesi: i materiali sono stati verricellati sulle zone isolate e ancora non raggiunte dalle turbine e dall'Enel, in particolare le frazioni di Valle Castellana, Crognaleto, Cermignano, Arsita, Bisenti, Isla del Gran Sasso. Sulla viabilita' i mezzi della Provincia sono intervenuti grazie anche al supporto dei mezzi spalaneve arrivati da fuori regione. Adesso a disposizione ci sono 15 turbine e 3 pale gommate, oltre ai mezzi cingolati di vigili del fuoco ed esercito come i Bruchi, che possono camminare sopra le alte superfici nevose. Questo spiegamento di forze ha permesso, nel pomeriggio di oggi, di mettere in salvo alcune persone della frazione di Poggio delle Rose (Cermignano), isolate al freddo e al buio da giorni: tra le 8 persone trasferite a bordo di un elicottero della Guardia costiera, anche una anziana di 103 anni, che e' stata ricoverata in ospedale.
Leggi Tutto »Riaperta la strada provinciale Orsogna-Lanciano
La Provincia di Chieti ha disposto nel pomeriggio la riapertura della strada provinciale Orsogna-Lanciano, interrotta ieri per eseguire la verifica e la manutenzione del ponte sul torrente Moro, chiuso e transennato in seguito alla segnalazione di un cittadino. Stamattina il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara, si è recato sul posto per un sopralluogo insieme ai tecnici della Provincia. Nel pomeriggio sono stati, invece, eseguiti interventi di raccolta e convogliamento delle acque per evitare che continuino a finire sul ponte. Per il resto risulta tutto nella norma ed è stato possibile ripristinare il transito.
Leggi Tutto »Cessata allerta del Fiume Saline, chiuso il Coc
Emergenza maltempo, il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che dal monitoraggio effettuato attraverso la rete in telemisura regionale risulta che il livello idrometrico del fiume Tavo-Fino-Saline è tornato al di sotto della soglia di attenzione. Cessata l'emergenza, il Comune di Montesilvano chiude il Centro operativo comunale.
Leggi Tutto »Dopo il maltempo riaprono le scuole
Riprenderanno regolarmente lunedì 23 gennaio le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, compresi i nidi d'infanzia, del territorio del Comune di Lanciano rimaste chiuse nei giorni scorsi per le abbindanti nevicate. Sempre lunedì riapriranno le scuole anche a Roseto degli Abruzzi e Spoltore
Leggi Tutto »