In Breve

Il Comune di Montesilvano si prepara al Carnevale 2017

«Una colorata e divertente festa che coinvolgerà grandi e piccini». L’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis annuncia così la festa organizzata dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Angeli Sorridenti dell’Oratorio di San Giovanni Apostolo in occasione del Carnevale.

«Dopo il successo dello scorso anno in piazza, anche quest’anno abbiamo voluto proporre la nostra festa di Carnevale, questa volta ancora più in grande. Domenica 26 febbraio, a partire dalle 15:30, il Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano ospiterà i bambini, con i loro costumi di carnevale per un pomeriggio ricco di sorprese. I ragazzi della cooperativa hanno preparato per i bambini tantissime attività, che renderanno questa giornata speciale».

Baby dance, laboratori a tema carnevalesco e poi il trucca bimbi. Sono solo alcune delle attività che vedranno impegnati i bambini. «Le iniziative saranno differenziate sulla base di due fasce d’età - dice ancora De Martinis -. Quelle per i bambini dai 3 ai 5 anni e quelle per i bimbi più grandi. I genitori che vorranno potranno divertirsi insieme ai loro figli. Gli altri potranno anche affidarli ai volontari della cooperativa che saranno presenti durante tutto il pomeriggio. A partire dalle 17 - afferma - si terrà anche il concorso “La Mascherina più bella”. Abbiamo voluto fortemente questo concorso, antica tradizione della Montesilvano degli anni ‘80/’90. Siamo sicuri che sarà una domenica bellissima e che tutti i bambini si divertiranno moltissimo».

Per partecipare alla festa sarà necessaria l'iscrizione, contestuale all’arrivo, presso il box office all'ingresso del Pala Dean Martin, fornendo nome e cognome e numero di telefono di un genitore.

La manifestazione, con ingresso libero, verrà presentata da Grazia Di Dio, volto noto televisivo, giornalista sportiva di Rete 8 e Sky.

Leggi Tutto »

Ipsaa di Cepagatti al Centro Agroalimentare

Le cinque classi dell'istituto agrario di Cepagatti sono sistemate temporaneamente nel Centro Agroalimentare 'La Valle della Pescara'. Il provvedimento e' stato preso dalla Provincia inseguito alla necessita' di intervenire sulla sede storica dell'Agrario, a Villarea di Cepagatti, dove le abbondanti precipitazioni di gennaio hanno aggravato sensibilmente l'ammaloramento dei locali e compromesso le condizioni di salubrita' delle aule, dato il diffuso rigonfiamento degli intonaci dei solai in diversi punti. Insieme alla consigliera provinciale Annalisa Palozzo, che e' anche assessore al Comune di Cepagatti, e con la dirigente scolastica Maria Teresa Marsili, sono state valutate diverse ipotesi di soluzioni per ospitare l'attivita' didattica dei 69 studenti che frequentano le cinque classi della scuola, fino alla conclusione dell'anno scolastico. Vista la disponibilita' della Regione Abruzzo e dell'Arap, si e' deciso di trasferire gli studenti, e i venti dipendenti (tra docenti e personale Ata) nei locali del Centro Agroalimentare, anche se solo la classe quinta ha ripreso normalmente le lezioni dei tre locali piu' sala conferenze disponibili gia' da subito.

Per le altre due classi di prima e seconda, le lezioni riprenderanno in modo regolare lunedi' 13, dopo aver svolto le pratiche necessarie all'utilizzo complessivo della struttura (allacci Enel, ripulitura locali). Le classi terza e quarta, impegnate attualmente e per l'intera settimana presso aziende del territorio, per il progetto 'Alternanza scuola-lavoro', occuperanno insieme alla prima i sei locali e servizi igienici al piano primo. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, le verifiche al liceo “Cotugno” non evidenziano problemi

Le verifiche effettuate all'interno dell'edificio che ospita il liceo 'Cotugno' dell'Aquila confermano, in relazione alla resistenza ai carichi verticali e alle prove sui materiali, la sussistenza delle stesse condizioni riscontrate a seguito degli interventi post-sisma del 2009: le prove sui carichi non evidenziano problemi alla struttura per quanto riguarda i carichi di esercizio. E' quanto emerso oggi nel corso della riunione della Commissione interistituzionale che ha proceduto alla disamina dei primi dati, relativi alle prove di carico e a quelle sui materiali, effettuate nella sede del Cotugno, l'istituto superiore del capoluogo chiuso in seguito alla scossa del 18 gennaio scorso. I dati, come sottolineato da una nota dell'ufficio stampa della Provincia, sono stati illustrati dalla ditta incaricata dall'ente. Una decisione sulla riapertura della struttura, frequentata da circa 1.200 studenti, oppure sul trasferimento, sara' probabilmente presa domani quando il presidente della Provincia, Antonio De Crescentiis, ha fissato una nuova riunione della Commissione, facendo presente che "i risultati delle prove saranno sottoposti ai tecnici del Consorzio universitario ReLuis ai fini di un definitivo approfondimento sulla verifica dell'analisi statica, e alla Protezione civile regionale per stabilire se permangono le condizioni di agibilita' dell'edificio"

Leggi Tutto »

Befana del Vigile 2017, a Montesilvano consegnati i doni alla mensa di via Lanciano

«Anche quest'anno i cittadini di Montesilvano hanno dimostrato tutto il loro spirito solidaristico aiutando il comando della Polizia Locale a raccogliere beni alimentari». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno, che insieme all’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi, al comandante facente funzioni Nicolino Casale e ai vigili urbani, ha consegnato alla mensa di via Lanciano della parrocchia San Giovanni Bosco, ben 7 quintali di derrate alimentari e oltre 400 bottiglie d'acqua.

«Gli alimenti, quali pasta, passate di pomodoro, sale, zucchero, farina e altri beni di prima necessità - specifica Maragno - sono stati raccolti nella consueta iniziativa la "Befana del Vigile" che vede gli operatori della Polizia Locale, ogni anno, nei giorni a ridosso della Epifania impegnati in una raccolta di beneficenza con un gazebo davanti il centro commerciale Oasi. La durissima perturbazione che ha colpito Montesilvano proprio in quei giorni, ha portato i vigili al lavoro sul territorio per risolvere le numerose emergenze, non presenziando così alla raccolta. Nonostante questo sono stati moltissimi i cittadini che hanno voluto lasciare il loro contributo, arrivando persino a portarlo al comando stesso. È la prova della bontà e dell'altruismo che animano i montesilvanesi. Grazie a loro - conclude il primo cittadino - anche quest'anno siamo riusciti a dare il nostro contributo alla mensa, una realtà cittadina che tanto fa per dare supporto e conforto ai più deboli della nostra comunità».

Il sindaco ha inoltre fatto visita, accompagnato dal parroco, don Giampietro Pittarello, alle volontarie impegnate nella preparazione del pasto per i fruitori della mensa.

Leggi Tutto »

Appuntamento con Art-Te’ pomeriggio di musica e incontro per la presentazione dell’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Un pomeriggio di musica e incontro per la presentazione dell'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, accompagnati da ottimi te' e dolci della tradizione. Per stare bene insieme. 
 
Ecco Art-Te', in programma per domenica 5 febbraio 2017 nell'Agriturismo Torre Mannella a Città Sant'Angelo (Pe), dalle 16.00 alle 20.00. L'evento è dedicato alla presentazione de Il Sorriso di Marinella, neonata associazione di volontariato che si ispira, nel nome e negli intenti, alle buone azioni di Marinella Colantonio. Prende dunque spunto dalla naturalezza e dalla dedizione che ne hanno caratterizzato la vita, esempio per le tante persone che l'hanno conosciuta, incontrata e amata in ambito umano e lavorativo. L'associazione ha sede a Pescara in via Campobasso, 14 (negli spazi della libreria I Luoghi dell'Anima). 
 
Un pomeriggio quindi accompagnato dall'esibizione di musicisti professionisti, abbracciando diversi stili e proposte, con: Ensemble Quattro Quarti, musica classica, leggera, colonne sonore, Francesco Negri (violino), Martina Ciarma (flauto traverso), Valentina Locci (arpa); Panama, ensemble acustico dedicato all'incontro delle culture musicali nord e sud americana, Simone Ciulli (voce e chitarra), Martina Ciarma (flauto traverso), Bruno Graziosi (contrabbasso), Federico Incarnato (percussioni); Quartetto Lirico "Trionfo", celebri arie d’opera (musiche di Tosti, Puccini, Donizetti, Rossini), Kiyoka Sakamoto (soprano), Rosalba Nicolini (soprano), Stefano Fagioli (baritono), Giada Di Febo (pianoforte); Quartetto Gardel, tango, Matteo Freno (violino), Francesco Negri (violino), Danae Caraceni (viola), Alan Di Liberatore (violoncello). Si aggiungono l'esibizione di tango argentino con i ballerini Adriana Vesi e Gaetano Di Guglielmo e le improvvisazioni su tela della pittrice Mariaelena “Mae” Carulli. C'è inoltre lo spazio dedicato ai bambini, a cura di Moira Di Naccio, maestra di scuola d'infanzia e counselor. L'evento ha la direzione artistica di Francesco Negri, violinista e docente. 
 
La quota di partecipazione è di 25 euro: comprende la tessera annuale di socio ordinario di 20 euro e la quota di 5 euro per la merenda. 
 
L'incontro è la prima occasione per avviare la raccolta fondi destinata alle attività dell'associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 
 
L'Associazione è aperta a chiunque ne condivida scopi, orientamento e finalità. Ha un comitato etico con il compito di valutare che le iniziative proposte siano sempre coerenti ed in linea con i propri principi.

Leggi Tutto »

Pelino chiede più attenzione per l’economia d’Abruzzo

"Il nuovo decreto terremoto varato dal Governo per fronteggiare gli eventi di gennaio contiene certamente degli elementi positivi, ma nel complesso appare privo di alcune delle misure necessarie all'Abruzzo per contrastare gli effetti negativi sul tessuto sociale ed economico prodotti dagli ultimi eventi calamitosi". E' quanto dichiara, in una nota, la vicepresidente del gruppo di Forza Italia al Senato, Paola Pelino. "Non ci sono previsioni per i danni indiretti e misure per quelle imprese non direttamente colpite dal sisma, ma che hanno registrato comunque notevoli danni. L'economia abruzzese, con 100 milioni di danni gia' accumulati, rischia di pagare un prezzo durissimo".

Leggi Tutto »

Parchi, De Vincentiis: “Nuovi giochi anche nel parco di via Guidonia”

C’è anche il parco di via Guidonia tra quelli che l’Amministrazione Maragno sta rammodernando. Dopo gli affidamenti degli interventi per installare arredi e giochi nuovi che hanno interessato Guy Moll, Orione, il parco di via Costa, stanno per essere avviate le procedure anche per il parco di via Guidonia che nei mesi scorsi aveva subito anche l’incursione di vandali che avevano danneggiato alcuni giochi.

«Grazie allo stanziamento di un fondo di 10.000 euro - spiega l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis – stiamo operando una meticolosa attività di restyling e rammodernamento, sia da un punto di vista manutentivo che con la dotazione delle aree verdi di nuovi giochi per bambini, panchine e altri arredi. In questo modo garantiamo la sicurezza dei fruitori dei piccoli polmoni verdi di Montesilvano, rendendoli al tempo stesso più accoglienti».

Nel parco di via Guidonia verranno quindi installati nuovi giochi, così come nel parco Orione, dove sono stati già eseguiti interventi di risistemazione di panchine e cestini, in via Costa e nel parco Guy Moll.

Nei mesi scorsi lavori hanno interessato anche i parchi Cormorano, Marino Di Resta, Fonte dell’Abbazia e di via Fortore, e parco Le Vele, quest’ultimo dotato di giochi accessibili.

Leggi Tutto »

Inps, nominato nuovo direttore regionale

Dal 1 febbraio 2017, la Dottoressa Valeria Vittimberga ha assunto la direzione dell'Inps nella regione Abruzzo. Nata il 10/3/1969 a Roma, laureata in giurisprudenza cum laude e specializzata in diritto dell'informatica ed informatica giuridica, avvocato, ha una lunga carriera nella pubblica amministrazione ed in particolare negli enti previdenziali; vincitrice del concorso dirigenziale della Scuola Nazionale di Amministrazione, ha maturato una vasta esperienza da Direttore Centrale prima in Inpdap e poi in Inps nel campo degli appalti e della logistica, e si e' occupata della valorizzazione del patrimonio sociale dell'Inps. "Valeria Vittimberga - si legge in una nota - assume l'incarico di Direttore regionale Inps nella attuale fase che vede il modello organizzativo dell'Istituto evolversi verso il perfezionamento del rapporto con i cittadini ed i loro rappresentanti attraverso un'attivita' di consulenza diretta sempre piu' capillare, efficace ed esaustiva".

Leggi Tutto »

Morto Capecchi, storico dirigente Confcommercio

E' scomparso Ugo Capecchi, autentico pioniere del commercio pescarese e per oltre cinquant'anni dirigente apicale della Confcommercio di Pescara .

"Se ne va un pezzo della storia di Pescara - commenta il presidente della Confcommercio di Pescara , Franco Danelli - ed in particolare di quella Pescara capace di attrarre imprenditori illuminati e lungimiranti come Capecchi che, pur essendo toscano doc, fu colpito dalla nostra citta' e scelse di trasferirsi in essa per vivere e intraprendere gradualmente quelle attivita' di alto profilo nel settore della biancheria e dei tessuti che sono divenute uno dei fiori all'occhiello del commercio pescarese".

"Qualita', competenza e gentilezza nel servizio hanno reso il marchio Capecchi noto a livello nazionale - aggiunge - e rappresentavano alla perfezione lo spessore umano, la capacita' e la contagiosa simpatia del suo fondatore. Ma la Confcommercio di Pescara piange anche una colonna dell'associazione, uno dei dirigenti che per oltre cinquant'anni ha ricoperto cariche apicali all'interno di essa come componente della Giunta, come Presidente del settore Abbigliamento e come Presidente del Patronato Enasco. Un dirigente che credeva nell'associazionismo, che si e' battuto in ogni frangente per l'unita' dei commercianti e che ha portato avanti con ostinazione e coraggio battaglie fondamentali a tutela delle imprese".

Leggi Tutto »

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D.

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D., e subito un avversario ostico si presenta al PalaTricalle. Brindisi-San Vito, quarta forza del campionato a quota 28 punti in classifica, è una formazione esperta e dagli indubbi valori tecnici, che continuerà sino alla fine ad inseguire l’obiettivo della qualificazione ai playoff. Dal canto suo, la vittoria nel recupero contro Cisterna ha permesso alla CO.GE.D. di chiudere il girone d’andata a 12 punti, scavalcando Minturno e imponendo un margine di 4 punti di vantaggio rispetto alla zona retrocessione. Le vittorie per 3-0 negli scontri diretti contro Sabaudia, Dannunziana e, appunto, Cisterna, unite alla vittoria 3-2 a Bari contro la PVG e alla cocente sconfitta interna 2-3 contro Minturno, hanno portato ad un bottino che, al momento, garantirebbe la salvezza alle ragazze di Alceo Esposito. Nel girone di ritorno, le biancorosse si propongono però di togliersi qualche soddisfazione in più, magari strappando punti a formazioni più in alto in classifica. È lo stesso proposito che si pone Lucia Di Bacco:

“Contro Brindisi-San Vito ce la giocheremo, come abbiamo sempre cercato di fare. All’andata fu una sconfitta netta per noi, anche se avevamo iniziato molto bene nel primo set, portandoci avanti anche sul 15-9. In quello scorcio di partita si erano viste belle cose in campo e anche alcuni sprazzi di quel gioco veloce che Alceo Esposito ci sta chiedendo dall’inizio dell’anno. Poi però ci fu un crollo e le avversarie vinsero nettamente, probabilmente perché noi non avevamo trovato ancora quei meccanismi e quella fluidità di gioco che ora, mi sembra, abbiamo raggiunto. Un girone dopo, le cose sono diverse, noi abbiamo qualche certezza in più, abbiamo vinto il recupero della gara fondamentale contro Cisterna, mentre Brindisi è al momento fuori dai playoff e ha perso l’ultima in casa contro Manfredonia. Speriamo di saper sfruttare il momento, tanto più giocando di fronte al nostro pubblico. Ci tengo poi a salutare la mia amica Sara Della Rocca, che ora è un punto di forza del Brindisi ma con la quale ho giocato insieme l’anno scorso a Pescara, nella prima parte di stagione. Il girone d’andata non è stato proprio come ce l’aspettavamo, sicuramente potevamo fare di più ed evitare di lasciare qualche punto per strada. Mi riferisco in particolare alla sconfitta interna contro Minturno, quando eravamo avanti 2-0 e abbiamo finito col perdere 2-3 contro un avversario che ora è sotto di noi in classifica. Ecco, quelli erano punti che non dovevamo assolutamente regalare! Comunque, nel girone di ritorno ce la metteremo tutta per prenderci qualche rivincita: il nostro obiettivo deve essere quello di vincere gli scontri diretti salvezza, e poi cercare di rubare qualche punto a formazioni più quotate. Credo che la classifica attuale non rispecchi il nostro reale valore, e che la nostra squadra meriti almeno di scalare qualche posizione. Da un punto di vista personale, sono abbastanza soddisfatta, ma di certo mi aspettavo di meglio. Spero davvero che otterremo qualcosa in più nel girone di ritorno, in modo da raggiungere il prima possibile l’obiettivo della salvezza e magari acquisire certezze e una nuova spinta in vista della prossima stagione. Possiamo e dobbiamo fare meglio, io per prima, e con me tutta la squadra”.

Leggi Tutto »