Sarà presentato martedì 4 aprile, alle 15.30, nella Sala delle lauree della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo il volume "In viaggio con un click" , curato da Giammaria De Paulis con il contributo di 20 studenti del Corso di laurea in Scienze del turismo dell'Università di Teramo , con la prefazione di Andrea Ciccarelli e la premessa di Adolfo Braga. Dopo i saluti del rettore Luciano D'Amico e del preside della Facoltà di Scienze politiche Paolo Savarese, Andrea Ciccarelli, docente di Statistica economica, introdurrà il volume. Seguiranno gli interventi di Matteo Cattadori e Sebastiano Morando del progetto Reset, Adolfo Braga e Giammaria De Paulis, docenti rispettivamente di Sociologia economica e del lavoro e di Informatica all'Università di Teramo .
Leggi Tutto »Minturno battuta dalla CO.GE.D Pallavolo Teatina
Con la quarta vittoria nelle ultime cinque gare, la CO.GE.D. fa un altro, fondamentale passo verso la salvezza, salendo a quota 24 punti in classifica a +8 sulla zona retrocessione. Un successo che è ancora più pesante, perché ottenuto sul campo di una diretta concorrente come Minturno (terz’ultima in questo momento a pari punti con Sabaudia) e al termine di una partita molto tirata e combattuta. Contro un avversario che si è giocato al meglio tutte le carte a sua disposizione, la CO.GE.D. ha vinto autorevolmente il primo set (25-18), salvo poi incappare nella seconda frazione in uno di quei cali di concentrazione e di attenzione che già tanti punti erano costati quest’anno. Sull’1-1, le teatine hanno però serrato i ranghi, giocandosi punto a punto sia il terzo che il quarto set e spuntandola, in entrambi i casi, sulle laziali. Come contro PVG Bari, top scorer dell’incontro è stato il capitano, Corinne Perna, autrice di 17 punti, seguita da Matrullo (15), Ragone (12) e Di Bacco (11). Dall’altro lato, per lunghi tratti inarrestabile è stata la schiacciatrice Ilaria D’Angelo, capace di totalizzare ben 28 punti e di caricarsi sulle spalle le compagne in tutti i momenti più tirati del match.
“Sono molto contento di questa prestazione e dell’apporto che tutte le ragazze hanno saputo dare – ha commentato a fine partita il tecnico Alceo Esposito –. Oggi sono state davvero bravissime, hanno fatto quello che dovevano fare per vincere una partita dura e molto equilibrata. L’hanno voluta fortemente e l’hanno ottenuta. Abbiamo giocato un brutto secondo set, iniziato male e poi condotto sempre in affanno, ma nel resto della gara si è visto sempre il giusto spirito e il giusto atteggiamento. Molte ragazze sono arrivate acciaccate a questo incontro, non si erano allenate bene in settimana, eppure hanno stretto i denti e hanno dato il massimo. L’aritmetica non c’è ancora, ma certo questa vittoria ci avvicina moltissimo all’obiettivo salvezza, che speriamo di raggiungere il prima possibile”.
Tabellini
A.S.D. Pallavolo Minturno – CO.GE.D Pallavolo Teatina 1-3 (18-25, 25-18, 23-25, 22-25)
A.S.D. Pallavolo Minturno: Pinto (L), Petrelli 2, Montanaro 2, Bergantino n.e., Pimpinella 5, Fucile 1, Asero 1, Trocciola 12, D’Angelo 28, Conte n.e., Gargiulo 9
CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Michetti, Furlanetto 6, Negroni 2, Di Bacco 11, Matrullo 15, Cocco n.e., Rossi, Ragone 12, Romano 1, Perna (K) 17
Pubblico: circa 200
Leggi Tutto »Pescara. Autismo e mostra su donne internate nel regime fascista, un mese di eventi S
Due temi e un mese di eventi. Al via la campagna di sensibilizzazione all'autismo e in arrivo la mostra “I Fiori del Male. Donne in manicomio nel regime fascista”, sulle patologie mentali
Si chiama “I Fiori del Male. Donne in manicomio nel regime fascista”, la mostra, organizzata dall’Orchestra Femminile del Mediterraneo, all’interno della rassegna Musica e Società, che verrà inaugurata giovedì 6 aprile alle ore 18 presso il Circolo Aternino di Pescara e si concluderà domenica 23 aprile. Un mese che abbraccia anche gli eventi dedicati all'autismo, con la torre campanaria di colore blu per la campagna di sensibilizzazione dedicata e molto altro annunciato stamane in conferenza stampa. La mostra è patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Regione Abruzzo. Le fotografie e i documenti al centro del percorso espositivo provengono in larga parte dall’archivio storico del manicomio Sant'Antonio Abate di Teramo. E' inoltre promossa dall’Irsifar e realizzata dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l’Archivio di Stato di Teramo. Oggi la presentazione con l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, l'assessore alle Pari Opportunità Antonella Allegrino, Alessandra Genco, Consigliera di Parità della Regione Abruzzo e Cesarina Bavecchi delle Donne Spi, oltre alle organizzatrici Alessandra Portinari, Associazione genitori soggetti autistici Abruzzo e Antonella De Angelis dell'Orchestra Femminile del Mediterraneo.
“La mostra corona un lavoro a 360 gradi dei promotori – così l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Progetti innovativi e amati e lavoro è storico, robusto e produttivo pieno di cose interessanti come in questo caso. I Fiori del Male è una delle mostre più affascinanti passate in città, non è solo una mostra, ma contenitore di diverse eventi il cui cardine fondamentale è l'aspetto caratteriale, la ribellione allo status quo, una ribellione per cui molte donne durante il regime scontarono diagnosi mediche al limite e vite in manicomio. Scatti molto forti ma d'effetto sul modo generale di vedere l'altro che non si allinea e resta mobilitato”.
“Ringrazio la rete di Parità del Comune e le donne dello Spi Cgil, una cordata di collaborazione importante e bella – così Alessandra Portinari, con Antonella De Angelis promotrice degli eventi - Il percorso nasce il 6 aprile alle 18, una mostra che ha girato tutta l'Italia riscuotendo successi e consensi, con Tiziana Di Tonno e Valentina Papagna che leggeranno lettere scritte da donne di Pescara dal manicomio che le deteneva. Figlie, madri, mogli, spose, amanti: donne vissute durante il Ventennio. Ai volti delle ricoverate sono affiancati diari, lettere, relazioni mediche che raccontano la femminilità a partire dalla descrizione di corpi inceppati e restituiscono l’insieme di pregiudizi che hanno alimentato storicamente la devianza femminile. Lettere che arricchivano le cartelle, ma mai recapitate alle famiglie, venivano abbandonate a loro stesse e si perdevano. A questi eventi si coniugano quelli dedicati all'autismo con accensione della luce blu della Torre civica per tutto il mese e il 2 aprile il lancio dei palloncini da Piazza Italia. Questo perché l'autismo è un problema sociale e non delle famiglie. Il 18 convegno dello Spi Cgil con famiglie di pazienti di patologie psichiatriche e autorità del campo, a sostegno delle tante famiglie coinvolte da questo problema. C'è anche un convegno sull'autismo e il 21 aprile concluderemo questa lunga parabola di eventi con lo spettacolo “Snaturate” al Massimo. Non solo, il progetto comprende anche alternanza scuola-lavoro con 4° D scientifico Da Vinci che assisteranno alle iniziative raccogliendo crediti”.
“L'Orchestra femminile ha obiettivi di pace ed educazione e li sta perseguendo sempre, proponendo temi che gravitano anche intorno al disagio sociale da quell'associazionismo che sta in prima linea a livello nazionale e internazionale – aggiunge Antonella De Angelis, fondatrice e anima dell'Orchestra - L’idea di realizzare “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, è nata dalla volontà di restituire voce e umanità alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla società dell’epoca. Durante il regime fascista si ampliarono i contorni che circoscrivevano i concetti di emarginazione e di devianza e i manicomi finirono con l’accentuare la loro dimensione di controllo e di repressione; tra le maglie delle istituzioni totali rimasero imbrigliate anche quelle donne che non seppero esprimere personalità adeguate agli stereotipi culturali del regime o non assolsero completamente ai nuovi doveri imposti dalla “Rivoluzione Fascista”. La mostra curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante racconta le storie di queste donne a partire dai loro volti, dalle loro espressioni, dai loro sguardi in cui sembrano quasi annullarsi le smemoratezze e le rimozioni che le hanno relegate in una dimensione di silenzio e oblio. Alle immagini sono state affiancate le parole: quelle dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche le parole lasciate dalle stesse protagoniste dell’esperienza di internamento nelle lettere che scrissero a casa e che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche”.
“Un plauso al mondo del volontariato che riesce a coniugare temi del passato e del presente – sottolinea l'assessore a Sociale e Pari Opportunità Antonella Allegrino - punto di forza del territorio, grazie perché così si possono avvicinare a tale tema anche quello dell'autismo, così attuale e problematico, che riguarda tutti è l'elemento per cui certamente abbiamo dato la nostra disponibilità e siamo vicini a tale iniziative. Per tutto aprile, le luci blu sulla torre campanaria significheranno attenzione. C'è bisogno di sensibilizzare e bisogna farlo con le forme più diverse.
“Cercheremo di entrare nel tema dell'evento con un convegno sulla legge Basaglia prima e dopo – così Cesarina Bavecchi dello Spi Cgil - Nel corso dell'evento avremo le testimonianze di operatori del manicomio di Collemaggio sulle condizioni di vita di persone e pazienti e anche del disagii degli operatori che erano costretti a passasre la propria opera. Nel girare sui vari territori della provincia è emersa una forte situazione di disagio psicologico a partire dall'età di due anni e sulla fascia dagli 8 ai 13. I risultati di questi suggerimenti e lavori saranno recepiti dal sindacato e messi nella piattaforma di rivendicazioni che stiamo portando avanti per avere ascolto da parte della Regione”.
“Del manicomio di Collemaggio conservo il ricordo di mio zio che ne fu direttore e di sua moglie che vi lavorò – conclude la presidente della CPO Tiziana Di Giampietro – Raccontavano storie drammatiche, piene di un'umanità spesso negata e di esperienze sconvolgenti sia dal punto di vista umano che medico”.
Leggi Tutto »Udito-dislessia, i bimbi abruzzesi saranno protagonisti di uno studio preliminare
Saranno circa una ventina i bambini abruzzesi i protagonisti di un studio preliminare, unico in Italia, incentrato sulla relazione tra il sistema uditivo-vestibolare e i disturbi di apprendimento, in particolare la dislessia. L'idea nasce dalla attivita' svolta, in questi anni, nell'ambito dei Dsa dalla Fondazione Padre Alberto Mileno onlus di Vasto (Chieti) che, in collaborazione con i ricercatori dell'Universita' degli Studi di Torino, condurra' uno screening audio-vestibolare su bambini interessati da dislessia frequentanti la scuola primaria. Il progetto, tra i piu' innovativi in Italia, prendera' il via ad aprile nella citta' di Vasto e andra' avanti per tre mesi: l'obiettivo e' quello di valutare se attraverso l'allenamento dei sistemi uditivo e vestibolare, i soggetti possano riscontrare effetti positivi di fronte alle difficolta' di lettura, scrittura e calcolo. A coordinare lo studio, il dottor Benito Michelizza, del servizio di Foniatria e logopedia e Centro studi dislessia e Dsa della Fondazione Mileno. "Si conoscono da tempo le interrelazioni tra il sistema uditivo e la capacita' di lettura - spiega - meno indagata e' invece la relazione tra funzionalita' del sistema uditivo e vestibolare e meccanismi di percezione visiva collegati alla lettura". Lo screening sara' articolato in tre diverse fasi: nella prima, i bambini saranno sottoposti a test dell'equilibrio e dell'udito, poi per due mesi effettueranno esercizi di allenamento dei sistemi ritenuti deficitari, per poi essere sottoposti a un altro test di verifica a fine percorso. Se questo primo studio effettuato in fase sperimentale in Abruzzo, dovesse evidenziare cambiamenti sensibili, allora partira' uno studio allargato e policentrico. Lo studio si avvale della competenza tecnica delle aziende che operano specificatamente nel campo audiologico e vestibolare.
Leggi Tutto »Fusione dei Comuni: opportunità per il territorio. Incontro pubblico a Salle
'Il processo di fusione dei comuni centrale per il futuro delle aree interne', da questo presupposto prosegue il lavoro della Commissione di Coesione Territoriale del Comune di Salle, espressione diretta e concreta della collaborazione tra maggioranza e opposizione. La Commissione, composta da Beniamino Toro, che svolge le funzioni di Presidente, Davide Morante, Vice Presidente e Cristina D'Aviero con funzioni di segretaria, lavora da tempo verso le forme aggregative che porteranno a raggiungere obiettivi come la razionalizzazione della spesa, ottimizzando il funzionamento istituzionale, abbattendo i costi e snellendo la burocrazia.
"Questa è una fase storica favorevole per per discutere di associazionismo tra comuni. Di fronte a una ridotta autonomia finanziaria, sono molte le amministrazioni comunali, anche di piccoli paesi, che hanno compreso che ad oggi solo la fusione dei comuni l'unica può dare risposte alle nostre realtà che necessitano di innovazione e sviluppo. Sicuramente dovremo avvalerci di esperti in materia e di amministratori che hanno già avviato il percorso", afferma Davide Morante, membro della commissione e consigliere comunale di minoranza di Articoli 1 – MDP.
L'iniziativa si è tenuta giovedì 30 Marzo 2017 a Salle (Pe) presso il Museo delle Corde Armoniche, attraverso la discussione con i cittadini dei vantaggi economici e sociali derivanti da un’ipotesi di fusione dei Comuni dell’area: Salle, Tocco Casauria, Caramanico Terme, San Valentino, Sant’Eufemia Maiella, Bolognano, Abbateggio, Roccamorice.
La relazione è stata elaborata in collaborazione con l’associazione Ripensiamo il Territorio, che da anni è impegnata nel promuovere dibattiti e approfondimenti sulla riorganizzazione amministrativa dei comuni delle aree interne. Quello di giovedi è il primo passo per un percorso di coesione che porti anche alla sinergia amministratori ed imprenditori, facendoli protagonisti di tale svolta.
Oltre ai membri della Commissione comunale, hanno partecipato il Sindaco di Salle Maurizio Fonzo, Gianni Natale dell’Associazione Ripensiamo il Territorio e l’Intervento telefonico di Faustino Conigli, Sindaco di Trecastelli (An), attuale comune risultante dalla fusione di 3 altri comuni sin dal 2014 con gli interventi di Nicola Battaglia, Presidente del Consiglio Comunale a Salle e di Rita Silvaggi, Assessore al Comune di Caramanico Terme.
Leggi Tutto »
Presentazione per la XVII edizione del ‘Sentiero della Libertà’
Il Palazzo dell’Emiciclo ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della XVII edizione del “Sentiero della Libertà”. Un percorso attraverso la Majella che ripercorre i passi degli uomini e delle donne che nel settembre del 1943 fuggirono dal campo di concentramento tedesco di Sulmona per raggiungere l’armata inglese del generale Montgomery dislocata a Casoli. A presentare l’edizione 2017, che si svolgerà dal 28 al 30 aprile, sono intervenuti la prof.ssa Adelaide Strizzi, lo storico Mario Setta e Antonio Cicerone, tutti componenti dell’Associazione “Sentiero della Libertà”, organizzatrice dell’evento insieme all'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, rappresentato dal Presidente Carlo Fonsi. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha sposato l’iniziativa dandone testimonianza attraverso le parole del Presidente Giuseppe Di Pangrazio, anch'egli intervenuto alla conferenza. “Questa istituzione – ha detto Di Pangrazio – con lo stesso spirito di solidarietà che ha spinto tanti abruzzesi a dare sostegno ai prigionieri tedeschi che fuggivano sui monti verso la libertà, intende sostenere questa manifestazione che ha un duplice scopo: fare memoria del coraggio e dell’umanità della gente d’Abruzzo e far scoprire spaccati naturalistici inediti e dalla forte componente emozionale”. La prof.ssa Strizzi ha parlato del “Sentiero della Libertà” come di “un’importante opportunità per imparare la storia camminando, fuori dalle aule”, appello lanciato in particolar modo ai numerosi studenti, non solo abruzzesi, che dal 2001 sono i veri protagonisti dell’evento. L'itinerario della diciassettesima marcia seguirà il percorso Sulmona - Campo di Giove - Taranta Peligna - Casoli. I partecipanti partiranno dal palazzetto dello sport di Sulmona la mattina del 28 aprile e concluderanno il cammino giorno 30, con la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti di Casoli. La proposta del “Sentiero della Libertà” venne dalle associazioni di ex-prigionieri inglesi del Campo 78 di Fonte d'Amore a Sulmona. Nel 2001, il 17 maggio, si svolse la prima edizione, a cui diede il via il Presidente Ciampi, a cui è dedicata l'edizione di quest'anno
Leggi Tutto »Frane, al via gli interventi a Colle Portone
Prenderanno il via nel corso di questa settimana i lavori di contenimento del movimento franoso che ha interessato strada comunale Colle Portone.
«Le fortissime ondate di maltempo che hanno colpito Montesilvano nei mesi scorsi - ricorda l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - hanno generato una serie di movimenti franosi sul nostro fragile territorio. Abbiamo provveduto a contenere immediatamente gli smottamenti che si sono verificati e li abbiamo analizzati, con il supporto di un geologo, redigendo le schede di rilevazione e segnalazione danni che abbiamo provveduto ad inoltrare alla Regione. Nel frattempo abbiamo monitorato costantemente i fronti franosi che si sono aperti. A tal proposito abbiamo quindi promosso un intervento per fermare la frana che ha colpito strada Comunale Colle Portone».
I primissimi interventi, che verranno realizzati per un importo di circa 39.000 euro, riguarderanno la realizzazione di gabbionate di contenimento del versante franoso. Successivamente verranno eseguiti il completamento della carreggiata e la realizzazione di una barriera di Protezione Civile.
«Ieri mattina - dice ancora Cozzi - è stato eseguito anche un sopralluogo da parte dei tecnici comunali e del geologo al fine di rassicurare i residenti circa gli interventi che andremo ad eseguire nei prossimi giorni. Nel frattempo auspichiamo che anche la Regione supporti noi Comuni al fine di ripristinare le situazioni che si sono sviluppate a causa del rischio idrogeologico che caratterizza il territorio, garantendo in questo modo la sicurezza di tutti i cittadini».
Leggi Tutto »
Montesilvano, appuntamento col pattinaggio
Prende il via la grande stagione sportiva che vedrà Montesilvano teatro di numerose manifestazioni di caratura nazionale per tutta la primavera/estate.
Domenica 2 aprile si terrà la prima delle gare in programma. Si tratta del campionato regionale di pattinaggio corsa su strada, organizzato dal Centro sportivo pattinaggio di Pescara. La gara ha valore di qualifica ai campionati italiani della Federazione italiana Hockey e Pattinaggio.
Via D’Alberto D’Andrea si trasformerà in un circuito che vedrà gareggiare gli atleti dai 12 anni in su, delle categorie ragazzi, allievi, junior, senior femminile, master.
Tra una competizione e l’altra verranno, inoltre, effettuate delle gare dimostrative per i cuccioli. «Domenica mattina - annuncia l’assessore allo sport Ottavio De Martinis – avrà luogo una bella festa che riporterà nella nostra città, dopo tantissimi anni, questa tipologia di sport. È il primo anno infatti che Montesilvano ospita una gara di pattinaggio su strada, disciplina che in Abruzzo conta diversi atleti che fanno parte della Nazionale. La mattinata sarà anche un’occasione per i più piccoli di avvicinarsi a questa disciplina. Questa è solo la prima delle tantissime competizioni che porteranno atleti professionisti e amatoriali nella nostra città fino al mese di luglio, e che vedono, in concomitanza con alcune gare, gli alberghi di Montesilvano già al completo».
La gara si svolgerà dalle 9 alle 13 circa, interesserà via D’Andrea in entrambe le corsie, nel tratto tra via Lussemburgo e via Aldo Moro e i tratti delle due strade che intersecano via D’Andrea. Le vie che ospiteranno il circuito resteranno chiuse al traffico dalle 7:30 alle 14.
Leggi Tutto »
A Spoltore la giornata della consapevolezza sull’autismo
Spoltore partecipa a #sfidautismo17, in occasione della giornata
mondiale della consapevolezza sull'autismo: gli eventi organizzati dal
Comune, in collaborazione con il circolo didattico di Spoltore,
l'agenzia sanitaria regionale e la Fondazione IL CIRENEO Onlus per
l'autismo, sono gli unici in programma nella provincia di Pescara.
Si comincia sabato 1 aprile alle 17.30, nella Biblioteca Comunale in via
Dietro Le Mura, con il convegno "Autismo...insieme per conoscerlo
meglio": intervengono Alfonso Mascitelli, direttore dell’agenzia
sanitaria regionale, Renato Cerbo, direttore del dipartimento di
neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Civile di Pescara, Tatiana
D’Ambrogio, direttore sanitario Fondazione IL CIRENEO Onlus per
l’autismo, Anna Maddalena Belcaro, dirigente scolastico circolo
didattico di Spoltore. L'amministrazione comunale sarà rappresentata dal
sindaco Luciano Di Lorito.
"Qualche giorno fa la cronaca ci ha ricordato
che bisogna mantenere sempre alta l'attenzione verso chi soffre di
questo disagio e i loro famigliari" ha detto il primo cittadino. "La
comunità di Spoltore e il suo circolo didattico sono un esempio
positivo, al quale come amministrazione abbiamo voluto dare il nostro
contributo. Dobbiamo tutti un ringraziamento ad Antonella Damiani, Sara
Campetta e Anna Di Silvio che - assieme al consigliere Francesca Sborgia
- hanno reso possibile questo evento". In programma nel corso del
dibattito la visione del cortometraggio "Mon petit frère de la lune" (il
mio fratellino Dalla luna) di Frédéric Philibert: la storia racconta la
patologia vista dal fratello maggiore di un autistico. Domenica 2 aprile
2017, nello spazio del Belvedere in via Dietro Le Mura, dalle 15.30 le
attività ludico ricreative a cura del Gruppo Scout Spoltore 2, pensate
ovviamente per coinvolgere anche i bambini speciali: per "conoscersi
meglio...giocando insieme" ci sarà anche, dalle 17.30, lo spettacolo di
magia a cura di Mago Dario.
A concludere la giornata, alle ore 20.00,
l'illuminazione in blu del Convento cinquecentesco, resa possibile
gratuitamente dalla Spray records. La nuova colorazione del Convento
sarà sottolineata dal concomitante lancio di pallocini blu nel cielo di
Spoltore. Sul Belvedere sarà allestito un banchetto per la raccolta
fondi: un'offerta libera che sarà interamente devoluta alla FONDAZIONE
IL CIRENEO Onlus per l'autismo (per info: www.fondazioneilcireneo.it;
info@fondazioneilcireneo.it).
Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo, domenica 2 aprile il Comune si illumina di blu
«Un modo per accendere i riflettori su un disturbo ancora poco conosciuto, ma sul quale è importantissimo porre particolare attenzione, per supportare le famiglie che quotidianamente convivono con questa realtà». Così l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis annuncia l’iniziativa promossa dal Comune di Montesilvano, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.
Domenica 2 aprile, la facciata di Palazzo di Città verrà illuminata di blu grazie alla collaborazione della ditta Sonora di Fernando Tieri che ha messo a disposizione della città, gratuitamente, un sistema di illuminazione.
«Abbiamo accolto immediatamente la proposta che ci è giunta dall’Associazione genitori soggetti autistici Abruzzo (Angsa), per dare il nostro segnale di sostegno alle tante realtà che nel nostro territorio si impegnano per affiancare le persone che vivono questa disabilità».
Soddisfatta la presidente dell’Angsa Abruzzo, Alessandra Portinari che ha commentato: «Dall’agosto del 2015 il nostro Paese ha uno strumento legislativo, ma una legge che riconosce l’autismo non basta. Abbiamo il dovere di non abbassare la guardia per i nostri ragazzi e per le loro famiglie. Le risorse sono sempre di meno, così come gli investimenti nella formazione degli insegnanti, il sostegno alle famiglie, i centri nel Sud Italia, le possibilità di lavoro: l’80% degli adulti autistici non ha un’occupazione. Non ci sono nemmeno dei dati precisi in merito alle diagnosi e come Angsa Abruzzo stiamo svolgendo una battaglia perché i bambini nelle liste di attesa, pur avendo avuto una diagnosi precoce, possano al più presto iniziare le terapie in centri specializzati. Questo non è un problema che investe solo la famiglia, ma tutta la società».
E sempre il Comune di Montesilvano, martedì 4 aprile, alle 18, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, ospiterà un evento organizzato dall’associazione “I Bambini delle Fate”, per l’inaugurazione del progetto di terapia gratuita per ragazzi autistici a Montesilvano, a cui parteciperanno Franco Antonello, presidente dell’associazione e suo figlio Andrea, ragazzo autistico. La loro avventura è divenuta anche un libro di successo, “Se ti abbraccio non avere paura” di Fulvio Ervas, tradotto in nove lingue, che li vede come protagonisti. Padre e figlio sono inoltre stati ospiti di diverse trasmissioni televisive fra cui “Le Iene”, “Le invasioni barbariche” e “Domenica live”. Presto la loro storia sarà anche sul grande schermo con un film del regista Gabriele Salvatores. L’associazione si occupa di finanziare, mediante la campagna nazionale “Sporcatevi le mani”, una terapia gratuita per ragazzi autistici attraverso una rete di volontari in tutta Italia, le cosiddette “Fate”, che si occupano di spiegare come diventare donatori. «In Abruzzo siamo vicini all’obiettivo, - spiega Silvia Silvestri, referente della campagna per l’Abruzzo, che martedì sarà al convegno insieme al responsabile nazionale della campagna Samuel Mazzolin e alla “Fata” delle Marche Alessandra Olivieri - mancano appena venti donatori per avviare la terapia. Montesilvano ospiterà, presso il centro Diapason, il primo progetto per tutta la Regione, che speriamo possa essere seguito da tante altre iniziative per assicurare alle famiglie dei bambini e dei ragazzi autistici terapie gratuite di cui c’è un’enorme necessità».
Leggi Tutto »