Spoltore approva il nuovo regolamento edilizio: le vecchie Dia (Denunce
di Inizio Attività) finiscono definitivamente in soffitta e le nuove
Segnalazioni Certificate di Inizio Attività cancellano i casi di
silenzio diniego: si amplia inoltre il ricorso alle autocertificazioni e
alle perizie tecniche di terzi. L'autocertificazione arriva anche nelle
pratiche per ottenere l'agibilità. In sostanza il Comune acquisisce la
pratica e, valutata la completezza degli atti, la archivia: a questo
punto la struttura ha ottenuto l'agibilità. Un passo in avanti verso la
semplificazione normativa che adegua il Comune alle più recenti
normative nazionali. Le regole comunali erano infatti rimaste ferme dal
2007. "Le evoluzioni del testo unico per l'edilizia" spiega il sindaco
Luciano Di Lorito "fino alle ultime modifiche del 2016, sono tutte nella
direzione di una semplificazione generale, che alleggerisca il peso
della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino e snellisca
il lavoro degli uffici, portando un risparmio di tempo e denaro per
tutti. Ad esempio, è stato eliminato il vincolo di pertinenzialità con
l'atto notarile, che ormai rappresentava solo un costo per i cittadini".
Restano ovviamente fermi i controlli preventivi, che anzi sono garantiti
dall'istituzione di un nuovo front-office tecnico dello Sportello Unico
per l'Edilizia, e dalla possibilità di richiedere documentazioni
integrative legate a tutte le prescrizioni. Prescrizioni che dunque il
nuovo regolamento si propone di rafforzare, non solo per quanto riguarda
quelle di carattere urbanistico e paesaggistico ambientale, ma in
particolare per l'aspetto edilizio idrogeologico, anche allo scopo di
raccogliere il disagio vissuto dal territorio in questi anni, nelle aree
del territorio dove l'eccessiva antropizzazione ha messo di frequente a
rischio abitazioni, strade e l'incolumità delle persone. "L'introduzione
del nuovo front-office avrà un ruolo anche pratico nell'aiutare il
settore" aggiunge il presidente della commissione urbanistica Orazio
D'Orazio. "Andrà ad evitare, come poteva accadere in passato, che
vengano presentate domande largamente incomplete andando a ingolfare gli
uffici e non consentendo ai lavori di partire". "Dopo dieci anni"
conclude il sindaco Di Lorito "andiamo a sostituire un regolamento che
era diventato farraginoso e inadeguato. Sono convinto che sia un passo
in avanti importante nel rapporto con i cittadini e le imprese."
“In prima pagina”, al via il contest a Francavilla
Un contest per realizzare la prima pagina dell'opuscolo che pubblicizza il calendario delle manifestazioni estive di Francavilla. E' l'iniziativa dell'Amministrazione comunale denominata "In prima pagina", che è rivolta a tutte le persone fisiche maggiorenni e le persone giuridiche quali professionisti e le imprese dei settori di grafica, pubblicità, comunicazione, design,
Fossacesia, la cerimonia per il 25 aprile.
Fossacesia, città medaglia d'argento al merito civile, festeggia martedì 25 aprile il 72^ anniversario della Liberazione con una cerimonia ufficiale. Il programma prevede il ritrovo, alle ore 11,30, delle autorità e dei partecipanti in Largo Castello (di fronte alla Chiesa Parrocchiale di San Donato ) dove sarà deposta dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio la Corona d'alloro ai piedi del monumento ai Caduti Martiri della Libertà.
Leggi Tutto »I cresimandi del Gruppo Sole di Pianella in ritiro al Santuario del Beato Roberto da Salle
Sono stati 53 i cresimandi del Gruppo Sole della parrocchia di Sant’Antonio Abate di Pianella che, accompagnati dai padrini e da parenti ed amici, hanno trascorso la domenica a Salle rendendo omaggio alla reliquia del Beato Roberto. 
Il santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
Il gruppo composto da oltre 200 persone, guidati da padre Giuseppe Grussu, parroco di Sant’Antonio Abate a Pianella, dopo avere celebrato la messa, ha svolto attività di preghiera e raccoglimento in vista dell’importante sacramento della Cresima. Il Gruppo Sole, che conta oltre 350 persone, è molto attivo in ambito catechesi e nell’organizzazione delle attività della parrocchia.

Balconi fioriti. A Francavilla al via il concorso
"Balconi fioriti" è il concorso bandito dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione "Pachamama" nell'ambito della manifestazione intitolata "Francavilla Fiori e Fragole", affinché anche i cittadini si sentano protagonisti di una città bella e curata. Obiettivo del concorso è il coinvolgimento dei cittadini residenti di Francavilla al Mare nella partecipazione alla manifestazione con un contributo personale attraverso l’allestimento del proprio davanzale, balcone, giardino o cortile utilizzando fiori e piante come elementi di decoro e promozione del verde urbano. L’allestimento, a tema libero, dovrà riguardare balconi e terrazze o particolari abitativi esterni del territorio francavillese.
Possono partecipare gratuitamente tutti i cittadini. E' necessario iscriversi entro il 7 maggio, inviando la propria adesione via e-mail all’indirizzo sindaco@comune.francavilla.ch.it avente come oggetto “Balcone Fiorito Francavilla Fiori e Fragole 2017” corredata di fotografia dell’allestimento in formato digitale (JPEG, PNG) e indicando: nome, cognome, indirizzo dell’abitazione nella quale è visibile l’allestimento, numero di telefono nonché l’autorizzazione alla stampa e alla pubblicazione dell’immagine a mezzo stampa e sulle pagine web e social network dedicate alla manifestazione. In alternativa è possibile compilare l’apposito modulo di partecipazione reperibile presso il Comune.
I concorrenti possono utilizzare qualsiasi tipo di pianta ornamentale verde e/o fiorita, annuale o perenne. E’ consentito l’uso di fiori recisi e petali per composizioni decorative necessarie alla realizzazione del progetto complessivo di addobbo. E’ ammesso l'impiego di piante secche, legno ed altri oggetti della natura, ma solo come complemento e supporto all’ allestimento che si intende realizzare, solo se utilizzati in parte minima rispetto al materiale verde utilizzato. I curatori dell’allestimento si impegnano a garantire la cura delle composizioni floreali per tutto il periodo della manifestazione.
Gli allestimenti saranno valutati da una giuria che procederà in base alla varietà e alla composizione di fiori e piante, all'impatto cromatico e all'originalità e armonia dell’allestimento. La giuria si riserva la facoltà di effettuare un sopralluogo, durante il periodo del concorso, al fine di visionare di persona l’allestimento. Tutte le foto dei balconi fioriti ricevute saranno stampate ed esposte in un apposito spazio per l'intera durata della manifestazione Francavilla Fiori e Fragole. Il vincitore, che sarà annunciato domenica 14 maggio alle ore 17,30, riceverà un cesto di prodotti locali d'eccellenza del valore di 100 euro.
Sul sito istituzionale del Comune di Francavilla, il regolamento integrale del concorso.
Riapre la Biblioteca Comunale di Spoltore.
Riapre la Biblioteca Comunale di Spoltore. In occasione della Giornata
Mondiale del Libro, l'amministrazione comunale ha deciso di sottolineare
con un incontro pubblico l'inizio regolare delle aperture e delle
attività nella biblioteca, che dal 24 aprile sarà aperta tutti i
pomeriggi (dal lunedì al venerdì) grazie all'impegno dell'associazione
culturale Polyphonia di Spoltore.
Per questo motivo sabato 22 aprile, alle ore 17.30, la biblioteca sarà
riaperta ufficialmente dal sindaco Luciano Di Lorito alla presenza di
Marinella Sclocco, assessore regionale al diritto all'istruzione.
"Vogliamo restituire alla città, e soprattutto ai ragazzi, uno spazio
dove sedersi, incontrarsi, leggere e studiare" spiega Di Lorito. "Per
farlo era necessario dare continuità alle attività e agli orari di
apertura, ed è stato possibile grazie all'impegno di Gianni Golini e
dell'associazione da lui guidata. Gli orari, poi, verranno estesi nei
prossimi mesi anche alla mattina". "Siamo felici" conferma Golini "di
contribuire alla riapertura di uno spazio per la cultura, che attraverso
il libro arriverà a tutte le forme d'arte".
Partecipano inoltre Francesca Sborgia, il consigliere comunale delegato
alla cultura, e Roberta Rullo, coordinatrice del Progetto Biblioteca
dell'Istituto Comprensivo di Spoltore. "Abbiamo lavorato a lungo per
dare un futuro alla nostra biblioteca" spiega il consigliere Sborgia.
"La riapertura è il primo passo ma non abbiamo intenzione di fermarci".
Rullo ha spiegato così l'obiettivo del Progetto Biblioteca: "la nostra
mission è far riscoprire anche ai più adulti il fascino, il profumo
della carta stampata. E' questo il nostro punto di partenza per creare
una sinergia positiva tra la cittadinanza e la biblioteca".
Una piccola festa che continuerà di fronte alla biblioteca, sul
Belvedere, con l'incontro di musica empatia diretto dal M° Gianni
Golini: un'esperienza di musica partecipativa che coinvolgerà il
pubblico, il coro Polyphonia, il coro Beato Nunzio, il Petit Ensemble BN
e i Folletti di Altino.
La spiaggia delle meraviglie, progetto dell’Aterno-Manthonè
Venerdì mattina alle ore 10, nella sala Eden di Ortona, saranno presentati i risultati del progetto La spiaggia delle meraviglie realizzato dagli studenti del corso Costruzioni, ambiente e territorio dell’Aterno-Manthonè. Il progetto, che trova il fondamento nel protocollo d’intesa siglato tra l’Istituto Tecnico Statale Aterno-Manthonè di Pescara, l’Amministrazione Comunale di Ortona e Italia Nostra, ha recuperato il tratto dunale ricompreso tra la foce del fiume Foro e gli stabilimenti balneari di Lido Riccio, esaltandone la peculiare bellezza per l’ammirazione dell’intera popolazione, residente e non.
L’iniziativa ha previsto il rilievo aerofotogrammetrico dell’intero tratto dunale, supportato da un accurato rilievo celerimetrico operato con l'impiego di una stazione totale laser e la redazione di una carta tematica del sito, di una adeguata cartellonistica che descrive le peculiarità naturalistiche e di tabelle di educazione ambientale, curate insieme agli esperti di Italia Nostra, tradotte in due lingue.
È stato effettuato, inoltre, il censimento delle piante che colonizzano le dune mobili, unitamente a quello degli uccelli migratori che sostano durante il periodo autunnale e primaverile in prossimità dei corsi d’acqua dolce presenti in uno dei pochi luoghi miracolosamente sottratti alla speculazione edilizia. Infine, il progetto ha tenuto impegnati gli studenti, in collaborazione con Ortona Ambiente, dal mese di ottobre fino ad oggi, anche nella manutenzione ordinaria mensile così che oggi si restituisce un arenile perfettamente pulito e fruibile in tutta la sua biodiversità.
Il progetto, a costo zero per la comunità ortonese, è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che il mondo della scuola e in modo particolare il nostro Istituto, riserva al tema della preservazione, della tutela e della valorizzazione delle bellezze naturali e ambientali della nostra regione, nel quadro di un nuovo modo di fare didattica e di una reale conoscenza del proprio territorio di riferimento.
Alla conferenza stampa di venerdì parteciperanno Antonella Sanvitale, dirigente scolastica dell’Itc Aterno-Manthonè, gli alti rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Ortona, Domenico Valente, della sezione regionale di Italia Nostra, Giovanni Spadaccini, docente e coordinatore del progetto, la classe 5D Cat del corso geometri e le classi terze dell’Istituto comprensivo 1 Ortona.
Leggi Tutto »
A Pineto con il suo libro l’autista personale di Giovanni Falcone
Si svolgerà venerdì 21 aprile 2017, presso la sala “P. Corneli” di Villa Filiani di Pineto la presentazione del libro “Stato di abbandono”, di Riccardo Tesserini. Edito da Minerva Edizioni, il libro è il racconto di vita di Giuseppe Costanza, autista personale di Giovanni Falcone, unico sopravvissuto alla strage di Capaci, che sarà presente a Pineto. Modererà l’incontro il giornalista Luca Maggitti. L’appuntamento è per le ore 16:30.
“Il risveglio di Bruno”, presentazione del libro di Gabriele Di Camillo in Comune
Un cucciolo d’orso che piccolo non è si sveglia dal letargo. Da qui iniziano le sue avventure con camosci, cervi e lupi. E’ un libro pieno di fantasia “Il risveglio di Bruno”, il racconto di Gabriele Di Camillo, che verrà presentato sabato 22 aprile alle 11 nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano. Insieme a lui saranno presenti l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis e Marco Solfanelli, editore dell’opera. Gabriele Di Camillo è nato a Pescara nel 1956 e risiede a Montesilvano. Ha frequentato corsi di drammaturgia recitazione regia e scrittura creativa. Scrive testi teatrali in dialetto abruzzese e in lingua italiana. Ha scritto oltre 20 commedie tutte rappresentate.
“Questa non è una fiaba, - scrive Dacia Maraini nella presentazione del libro, edito da Tabula Fati - questa straordinaria, meravigliosa alchimia, "ci dice l'autore," accade in Abruzzo. Una dichiarazione d'amore per la propria terra che si trasforma, anzi prende forma di leggenda, suo malgrado, in cui spiccano protagonisti gli animali delle montagne abruzzesi: un orso Bruno, di nome e di fatto, un camoscio, un lupo e un cervo. Si apre il sipario su una grotta di montagna. Ma forse non è uno spettacolo quello a cui stiamo per assistere con la nostra fantasia di lettori, perché sembra più un documentario, è tutto così vero, la scena è descritta in maniera talmente dettagliata che ti sembra persino di vederla questa grotta, di sentirne i profumi, di ascoltare i versi degli animali che la popolano in un silenzio... abitato. Bruno, cucciolo, ma di 150 chili, è un Ursus Arctos Marsicanus appena uscito dal letargo e, incuriosito da tutto questo mondo sconosciuto che gli sta intorno e dagli uomini che lo popolano con i loro elicotteri, le loro case, i loro fuoristrada, fa mille domande a quelli che identifica subito come amici... Il grande orso dal cuore bambino cattura l’attenzione di tutti”.
«Abbiamo accettato con grande gioia di ospitare la presentazione di quest’opera - afferma l’assessore De Martinis -. Un racconto che può sembrare leggero, ma che in realtà invita a riflettere sull’importanza di vivere in una comunità dove gli uni aiutano gli altri e dove è importante il rispetto per il diverso».
Leggi Tutto »Convegno a L’Aquila su edilizia e nuovo codice degli appalti
Si terrà sabato 22 aprile, alle ore 15, presso la sala conferenze della Dimora del Baco in località Centi Colella a L’Aquila, il convegno dal titolo “Le novelle legislative per l’immobiliare e la funzione sociale della legalità”. Si parlerà del nuovo codice degli appalti pubblici, di leasing immobiliare abitativo, di edilizia residenziale pubblica, “rent to buy” e altre novità del campo. L’evento è curato dall’Università dell’Aquila, dall’Associazione nazionale costruttori edili, da Confindustria e dal Sindacato sociale notarile, di cui il notaio abruzzese Massimo D’Ambrosio, uno dei massimi esperti di settore, è componente del Consiglio direttivo nazionale.
Il convegno avrà inizio con i saluti di benvenuto di Edoardo Mulas, presidente nazionale del Sindacato sociale notarile, e di Sigilfredo Riga, presidente provinciale Acli L’Aquila, oltre che dei rappresentanti istituzionali territoriali e di quelli degli ordini professionali.
L’introduzione ai lavori è affidata a Eide Spedicato, professoressa associata dell’Università D’Annunzio Chieti-Pescara. Poi sarà la volta di ascoltare le relazioni dei legislatori: Stefania Pezzopane e Gaetano Quagliariello, senatori della Repubblica.
Le relazioni scientifiche saranno affidate al notaio Massimo D’Ambrosio del Sindacato Sociale Notarile. E poi, a Gianluca Abbate, consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato; Lorena Ambrosini e Nicola Pisani, entrambi professori associati dell’Università di Teramo; Alberto Zito, professore ordinario dell’Ateneo teramano. A moderare l’incontro sarà Dino Tarquini, presidente dell’associazione culturale ARCA Abruzzo. Il convegno è valido ai fini dei crediti formativi professionali per il collegio dei geometri, l’ordine degli avvocati, l’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione