La strada statale 17 nell'Aquilano e' rimasta bloccata questa mattina dalle 8 alle 9:20 circa in seguito allo scontro fra due auto avvenuto nel territorio del Comune di Barisciano, all'altezza del bivio per le frazioni Picenze, Villa di Mezzo e Petogna. Due le persone rimaste ferite e trasportate all'ospedale dell'Aquila, una delle quali in eliambulanza. Sul posto, per i rilievi, sono intervenuti i Carabinieri del comando stazione di San Demetrio ne' Vestini e di Barisciano.
Leggi Tutto »Gran Sasso, riaperti gli impianti sciistici a Campo Imperatore
Riaperti da oggi gli impianti sciistici di Campo Imperatore in perfette condizioni di efficienza. Lo rende noto il Centro turistico del Gran Sasso Spa spiegando che la decisione di chiudere, nei giorni scorsi, la seggiovia Fontari per la revisione dei dispositivi di aggancio di alcune vetture e' stata assunta, insieme al Direttore d'esercizio, per adeguare il servizio al massimo rispetto degli standard di sicurezza che la societa' deve garantire verso la clientela. L'intervento di manutenzione, si legge in un comunicato del Centro Turistico, e' stato effettuato e certificato da tecnici qualificati che la ditta Leitner ha messo a disposizione del Centro Turistico, in virtu' della clausola del contratto sottoscritto per la sostituzione della medesima seggiovia che prevede a carico della Leitner i lavori di manutenzione sul vecchio impianto.
Leggi Tutto »Giancola: le province servono
"Tutta questa vicenda e' la dimostrazione che le Province servono, soprattutto considerando che il contraltare di questi enti certamente non brillano. Sull'operato della prefettura di Pescara, infatti, preferirei stendere un velo pietoso". Cosi' Maurizio Giancola, consigliere provinciale di centrodestra a Pescara, questa mattina durante la seduta straordinaria del Consiglio sulle emergenze sisma e maltempo. Il presidente della Provincia Antonio Di Marco concorda con l'esponente dell'opposizione. "C'era una sala operativa che gestiva tutta l'emergenza e che non ha ben capito le nostre richieste - ha detto poco dopo Di Marco - Capisco bene quanto affermato da Giancola ed e' qualcosa di non molto distante dal mio pensiero. La verita' e' che se non si entra nei territori e se non si conoscono i territori - ha proseguito il presidente della Provincia - diventa tutto molto piu' difficile".
Leggi Tutto »Di Marco: fissato lo stop tagli, ora bilancio 2017
"Il presidente dell'Upi Achille Variati mi ha detto che in previsione della Conferenza Stato Regioni in programma per oggi, il ministro Boschi ci ha comunicato l'eliminazione del taglio di 650 milioni di euro alle province e questo ci consentira' di iniziare a fare il bilancio 2017". Cosi' il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco, questa mattina nel corso del consiglio provinciale straordinario sulle emergenze sisma e maltempo. "E' chiaro che questo non sara' sufficiente per fare le cose necessarie su scuole e viabilita' - ha proseguito Di Marco -. Serviranno all'incirca altri 450 milioni di euro".
Leggi Tutto »Chieti, corteo di carnevale con associazioni della Romania
Si svolgera' il prossimo 28 febbraio a Chieti il tradizionale corteo di Carnevale, organizzato dall'associazione ''Camminando Insieme'', con il patrocinio del Comune, e partendo dal rione S. Maria attraversera' il centro storico percorrendo via degli Agostiniani, Via Toppi, corso Marrucino, Piazza Trento e Trieste, per poi giungere in Piazza G. B. Vico dove si dara' vita alla Pantomima del processo e della condanna di Re Carnevale. L'evento quest'anno e' arricchito dalla presenza dei rappresentanti delle associazioni ''Scoala Populare de Arte si Miserii Jon Romino'' e ''Casa Oraseneasca de Cultura Romania'' provenienti dalla Romania con le quali ''Camminando Insieme'' ha instaurato rapporti e scambi culturali dall'ottobre 2016 in occasione del convegno ''Decision making in economic and social sciences between tradition and innovation'' tenutosi in Romania nella citta' di Resita e promosso dall'Universita' ''G. d'Annunzio'' in collaborazione con l'Universita' di Resita. Le iniziative del Carnevale Popolare Teatino sono state illustrate in una conferenza stampa, dal vice sindaco Giuseppe Giampietro, e dagli assessori Antonio Viola e Carla Di Biase, alla presenza della presidente e del vice presidente dell'associazione Camminando Insieme, Anna Vaccarella e Antonio Martorella, della referente dei laboratori della stessa associazione, Anna La Rovere, delle insegnanti Maria Assunta Narciso in rappresentanza dell'Istituto ''U. Pomilio'' e Antonella Zappacosta della Scuola dell'Infanzia di via Valera.
Leggi Tutto »Cade dal solaio, 71enne si rompe le gambe
Per il cedimento strutturale del solaio di una vecchia abitazione un uomo di 71 anni e' precipitato questa mattina a Piazzano di Atessa. Nella caduta, da circa quattro metri di altezza, l'uomo si e' procurato fratture alle gambe. L'incidente e' avvenuto poco prima di mezzogiorno mentre il ferito era intento a verificare la staticita' del tetto della sua vecchia abitazione. Sul posto il 118 i cui sanitari hanno disposto l'immediato trasferimento in elicottero al centro traumatologico dell'ospedale di Chieti.
Leggi Tutto »Spoltore. Frana a Caprara: evacuate alcune abitazioni
Sei nuclei famigliari sono stati fati evacuare oggi pomeriggio (giovedì
23 febbraio), a Caprara, in Via della Libertà, zona interessata da un
movimento franoso conseguente agli eventi atmosferici di gennaio 2017.
Lo ha annunciato il Sindaco Luciano Di Lorito, al termine di una
riunione da lui convocata per la gestione di tale emergenza. Oltre al
primo cittadino, vi hanno partecipato: l’Assessore ai Lavori Pubblici
Lorenzo Mancini, il Comandante dei Carabinieri di Spoltore Silvio
Tomassini, il Comandante della Polizia Locale Panfilo D’Orazio,
Giancarlo Verzella, rappresentante della Prefettura di Pescara, i
Responsabili del Servizio Lavori Pubblici e del Servizio Affari
Generali, rispettivamente Mauro Tursini e Franca Marsili.
Sul posto, questa mattina, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di
Pescara assieme ai tecnici dell’Ente, per verificare quanto accaduto.
L’area a rischio è stata interdetta al pubblico e transennata. Secondo
la relazione redatta dai Vigili del Fuoco, è necessario far eseguire
un’indagine idrogeologica al fine di stabilire l’effettiva estensione
del dissesto in atto e di predisporre adeguate opere di monitoraggio,
consolidamento e messa in sicurezza.
La Protezione Civile regionale è già stata avvisata ai fini di
un’adeguata assistenza alla popolazione, costretta a lasciare le proprie
abitazioni per motivi di sicurezza.
Pescara. Al via al Circolo Aternino il Pi Greco Day 2017
Presentata oggi l'edizione 2017 del Pi Greco Day, rassegna divenuta Festival, giunto al terzo anno di organizzazione a Pescara, da parte dell'associazione Sinergie d'Arte, col patrocinio del Comune. Una manifestazione che propone circolarità dei saperi e proposte alternative di varie provenienze artistiche che dal 1° al 5 Marzo si svolgerà al Circolo Aternino, proponendo un mix di storia, musica, arte, alchimia e neuroscienze impregnati nei temi della Matematica e della Fisica, legati quest'anno alla Relatività. Oggi la presentazione con l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, il Dirigente del Liceo "da Vinci", professor Giuliano Bocchia e per l'Associazione "Sinergie d'Arte", i docenti ideatori del progetto Rocco Dedda e Gabriella Ciaffarini.
“Pescara si interessa a tutte le declinazioni culturali e non può mancare quella della scienza che sembra la cenerentola di tutte le declinazioni culturali – così l'assessore Giovanni Di Iacovo - molto spesso questa non viene vista a pieno titolo nella programmazione dell'attività culturale e l'anno scorso è andata talmente bene che abbiamo pensato di trasformare il Pi Greco Day in un Festival, con tanti aspetti culturali che hanno generato attenzione e partecipazione e che vi invito a frequentare perchè esplora la bellezza della scienza e della matematica”.
“Il Pi Greco come cardine di un vero e proprio Festival delle Scienze nella città di Pescara – illustra Gabriella Ciaffarini, motore di Sinergie d'Arte - le attività accoglieranno, oltre alle esibizioni musicali degli studenti del Misticoni, i ragazzi dei due licei scientifici del capoluogo abruzzese, Il Da Vinci e il Galilei, con la possibilità di maturare crediti formativi. Il Pi Greco Day è iniziata come una grande avventura e grande esplorazione, siamo fissati con la circolarità dei saperi e sul fatto che ogni problema vada esplorato in modo globale ed è questo il messaggio da comunicare. Cominceremo esplorando la fisica che vuole abbracciare il sapere a 360 gradi e partiremo da Einstein e il relativismo, che aprirà il festival e poi passeremo all'esplorazione dell'Universo della nostra mente e alla musica, per finire con la fisica vissuta dall'alchimia, la fisica alchemica la cui illustrazione verrà affidata a dei personaggi di cui non conosco il nome che viaggiano sulla tradizione alchemica con pseudonimo di Capitan Nemo e Fra Cercone.
Celebreremo anche Ovidio e l'idea della materia che si plasma con poesia e immaginazione e musica, con gli studenti del Misticoni, guidati dal Maestro Leontino Iezzi, ma anche con l'arpista Benedetta De Simone, con lei tanti ragazzi e l'Ensemble Sinergie D'Arte che va dalla musica classica al Sinfonic Rock. Oltre alla sinergia con le due scuole scientifiche della città c'è poi la collaborazione con strutture come Conservatorio Luisa d'Annunzio e la scuola civica di Montesilvano e la fondazione PescarAbruzzo che ha varato con noi I Concerti del Pi Greco, concerti che hanno in mezzo altre proposte d'arte di poesia e di Scienza realizzati con la collaborazione del Conservatorio, Scuola Civica di Musica di Montesilvano, Fondazione PescarAbruzzo e Circolo Aternino. Il concerto inaugurale ci sarà il 2 marzo, ore 17:00, sala della Fondazione, Corso Umberto”.
“Il Festival era un punto di arrivo e di partenza – aggiunge l'altro motore del festival, Rocco Dedda - Siamo partiti con una merenda letteraria e ora la rassegna diventa piano piano una cosa che va oltre che vuole arrivare alla matematica attraverso un approccio alternativo. Il Festival concentra dentro il Circolo Aternino tutto il sapere, per una divulgazione della matematica in forma alternativa, per provare a dare una lettura diversa della matematica. Quest'anno siamo arrivati alla formazione di un festival che riguarda settori e branche che possono sembrare sconnesse, ma non è così, inoltre quest'anno inseriamo anche l'enogastronomia con un menu dedicato a Pitagora, forse il primo vegetariano della storia, che fu influenzato anche dal buddismo, un parallelo a cui abbiamo affidato la chiusura che si svolgerà all'Aurum, dove l'orchestra dell'Ensemble di Sinergie d'Arte accompagnerà la presentazione del menu Pitagorici, grazie alla collaborazione dello chef Peppe Zullo, il cuoco contadino di Orsara di Puglia protagonista dell'EXPO nel padiglione Eataly e in altri contesti nazionali e oltreconfine. C'è poi anche il progetto Progetto Radicali Liberi, partiremo dai radicali non perfetti e da lì comporremo spartiti e prevediamo jam session basandoci sullo sviluppo dei radicali matematici. Per il secondo anno, infine, collaboriamo in modo attivo con il Da Vinci, quest'anno entra anche il Galilei che ringraziamo, presenze produttive, infatti i ragazzi acculeranno crediti formativi partecipando alla manifestazione”.
“Spesso si pensa alla scuola in modo tradizionale – chiude il preside Bocchia la scuola è città della cutlura, con strade e piazze, il Pi Greco Day è una festa, le feste sono piazze della vita quando ci si incontro e si riflette su tutto ciò che fa parte della vita e sono contento che i due licei scientifici abbiano collaborato e partecipato”.
Leggi Tutto »Pietrucci: revisore unico per le Adsu
Approvato il progetto di legge, di cui e' primo firmatario Pierpaolo Pietrucci (PD), che si propone di armonizzare la normativa regionale in materia di revisione legale degli enti dipendenti della Regione nell'ottica della riduzione della spesa pubblica e della semplificazione dell'azione amministrativa. Anche nel caso delle Aziende regionali per il diritto agli studi universitari (le Adsu) si prevede pertanto la figura del Revisore Legale in sostituzione del Collegio dei revisori dei conti disponendo che la revisione legale dell'Azienda e' affidata ad un solo Revisore nominato dal Consiglio Regionale e che lo stesso dura in carica tre anni.
Leggi Tutto »Approvata la risoluzione sull’affido ai Comuni dei minori non accompagnati.
Il Consiglio regionale ha approvato la risoluzione a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sull'affido ai Comuni dei minori non accompagnati. Il Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) ha, invece, ritirato la sua risoluzione sulla ipotesi di nuove tratte dell'aeroporto d'Abruzzo. Rinviata l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale.
Leggi Tutto »