In Breve

La Fidas Donatori Sangue Pescara presenta “Il Carnevale del donatore”

Sabato 25 febbraio 2017, la Fidas Donatori Sangue Pescara organizza un grande e divertentissimo evento, “Il Carnevale del donatore” dedicato ai bambini figli dei donatori Fidas, che rallegreranno la sala con le loro maschere colorate. La festa avrà inizio alle ore 16.30 nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. I biglietti per partecipare si possono ritirare nella segreteria Fidas, all’interno del Centro Trasfusionale dell’ospedale civile, fino ad esaurimento posti.

Grandi e bambini si divertiranno con l’animazione e la magia dell’associazione “Enfants Terrible” gestita da un assiduo donatore, Gianluca Castellano. Uno dei tantissimi donatori che nelle proprie buone abitudini ha inserito il grande gesto di donare sangue. Un dono pieno d’amore per persone di cui non si conosce il volto né la storia, ma che sentono fare parte della propria famiglia.

Accanto a loro, c’è il lavoro e la premura dei volontari Fidas, guidati dalla presidente Anna Di Carlo e dai componenti del direttivo. “Sarà una grande festa colorata con i colori dell’empatia e dell’altruismo, dedicata a tutti i donatori di sangue che contribuiscono a salvare il prossimo con il loro gesto così nobile”, afferma la presidente.

La Fidas come ogni anno chiamerà a raccolta i suoi 12.217 soci e lo staff del Centro trasfusionale dell’ospedale civile di Pescara, dove da sempre è attiva, per passare insieme una giornata in allegria.

Leggi Tutto »

La Uil sceglie il nuovo segretario regionale per l’Abruzzo

Conferenza d’organizzazione della Uil Abruzzo a Sulmona giovedì 16 febbraio. Al termine della Conferenza, il Consiglio Confederale regionale della Uil Abruzzo procederà al cambio del segretario generale. Roberto Campo, che ricopre l’incarico dal 2005, sarà impegnato a livello nazionale e conclude pertanto, in occasione della Conferenza d’organizzazione, il suo mandato regionale, lasciando l’organizzazione regionale della Uil in ottima salute politica ed organizzativa. La proposta come nuovo segretario generale della Uil Abruzzo, che verrà sottoposta al voto del Consiglio Confederale, è per Michele Lombardo, su cui il segretario generale uscente ha verificato esservi la convergenza di un vasto consenso nel mondo sindacale Uil regionale.

Michele Lombardo, nato a Sulmona il 7 marzo 1965, ha conosciuto il sindacato come dipendente di una piccola azienda della Valle Peligna, la Beta Utensili di Sulmona. È stato segretario prima della Uilm di Sulmona, poi della Uilm dell’Aquila; operatore della Uilm Nazionale; segretario generale della Uil di Avezzano, poi della Uil provinciale dell’Aquila, infine della Camera Sindacale Territoriale Uil Adriatica Gran Sasso (L’Aquila e Teramo), nonché segretario organizzativo della Uil Abruzzo. La Uil Abruzzo attende la partecipazione di molti graditi ospiti in occasione di questo importante momento: il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo; il segretario organizzativo nazionale Pierpaolo Bombardieri, i segretari nazionali Uil Antonio Foccillo, Guglielmo Loy, Domenico Proietti; il Tesoriere della Uil Nazionale, Benedetto Attili; i segretari generali della Uilm, Rocco Palombella; della Uil-Fpl, Michelangelo Librandi; della Uilpa, Nicola Turco; nonché segretari nazionali della Uiltec, della Feneal-Uil, della Uiltucs, della Uilp; segretari generali regionali del Molise, Tecla Boccardo; della Campania, Giovanni Sgambati; della Basilicata, Carmine Vaccaro; della Liguria, Mario Ghini; il responsabile nazionale del CAF Giovanni Angileri; il Direttore nazionale dell’Ital Maria Candida Imburgia; la responsabile nazionale degli sportelli Mobbing & Stalking, Alessandra Menelao; i funzionari del dipartimento Organizzazione della Uil Nazionale Mauro Sasso e Aldo Lucioli.

 

Leggi Tutto »

Celiachia. Convegno a Vasto

L’obiettivo del convegno è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica ed informare sul tema della celiachia -un argomento che interessa direttamente circa 600.000 persone in Italia- oltre che diffondere la prima conoscenza della celiachia e della dieta nella popolazione, nei principali contesti sociali (scuole, mense, ambienti di lavoro) e nell’ambito della piccola e grande distribuzione (negozi, farmacie, aziende).

Nel corso dell’appuntamento di mercoledì prossimo verrà presentano il progetto che l’Associazione Italiana celiachia Abruzzo intende portare avanti nelle Scuole della Città e il primo concorso regionale sul tema che le vedrà coinvolte. Si tratta di idee progettuali ed attività rivolti a rimuovere le difficoltà della vita quotidiana che riguardano la persona celiachia, ai fini di aumentare la disponibilità e l’accessibilità ad alimenti sicuri soprattutto per l’alimentazione fuori casa.
L'appuntamento è per mercoledì 15 febbraio alle ore 18,00 presso la sede del Centro Servizi Culturali in via Michetti a Vasto.

Leggi Tutto »

La magia della Cappella Sistina vista in 3D

Il genio di Michelangelo negli affrechi della Cappella Sistina.

Nel luglio del 1508 Michelagelo cominciò ad affrescare la Cappella Sistina. Michelangelo non aveva mai provato fin ad allora la tecnica dell’affresco   I pannelli principali che si trovano al centro raffigurano scene del Libro della Genesi, della Creazione e della Caduta dell’uomo, subito dopo il diluvio di Noè. Accanto a ciascuna di queste scene, su entrambi i lati, ci sono i grandi ritratti dei profeti e delle sibille che annunciano la venuta del Messia. Poi ci sono le lunette in cui sono raffigurati gli antenati di Gesù e le storie della tragedia del popolo ebraico. Sparsi qua e là ci sono figure più piccole: putti e nudi. In totale ci sono più di 300 figure dipinte sul soffitto.

Leggi Tutto »

Montanaro oro nel peso Allievi Indoor

Ludovica Montanaro (Atletica Gran Sasso Teramo) ha conquistato l'oro ai campionati Italiani Allievi Indoor vincendo il titolo del peso (Kg 3) con l'ottima misura di 14,23 metri, che migliora di quasi un metro il record personale di 13,26 stabilito nel 2016, quando gareggiava nella categoria Cadette. L'atleta teatina allenata dal padre Lucio, ex lanciatore di livello nazionale, ha avuto il merito di migliorarsi in modo significativo nell'occasione che contava, a differenza di colleghe meglio accreditate sulla carta, che non si sono espresse al meglio. E' passata in testa al primo turno di lanci con 13,46 metri, mentre le sue avversarie non riuscivano a lanciare oltre i 13 metri. Ha posto quindi il sigillo al quinto turno con 14,23

Leggi Tutto »

Montesilvano, nuova seduta per il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi

Torna a riunirsi il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi. Domani, martedì 14 febbraio, alle 15, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, i consiglieri si riuniranno per discutere un ordine del giorno ricco di argomenti.

In prima battuta verranno surrogati i consiglieri uscenti, ossia i ragazzi che lo scorso anno hanno frequentato la terza media e dunque con  l’accesso alle scuole superiori dovranno essere sostituiti da nuovi membri. L’assise è, infatti, composta da 18 membri, eletti tra gli alunni delle classi IV e V elementare e delle scuole medie (I, II, III).

Secondo punto all’ordine del giorno, l’organizzazione nuove giornate di “Puliamo il Mondo”. Lo scorso settembre, proprio grazie alla proposta del Consiglio junior, le scuole della città hanno aderito all’iniziativa di volontariato organizzata annualmente da Legambiente, su tutto il territorio nazionale, che vede i cittadini scendere in strada per avere città più pulite e vivibili. Dotati di pettorine, guanti e attrezzature per la raccolta differenziata, i ragazzi degli Istituti Comprensivi Troiano Delfico e Ignazio Silone hanno ripulito il parco “Le Vele” di Montesilvano.

Sempre nella seduta di domani si discuterà di bonifica del fiume Saline, del distretto sanitario, della manutenzione delle scuole, della collocazione di rallentatori acustici in prossimità delle scuole e della Strada Parco.

«Gli argomenti all’ordine del giorno -  dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  mettono in evidenza la serietà e l’impegno  con cui i ragazzi del Consiglio stanno vivendo questa esperienza. Tutti i piccoli consiglieri sono particolarmente attenti a questioni di interesse collettivo. Ciò a dimostrazione che l’iniziativa del Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi è un’ottima opportunità di stimolo del senso civico, di partecipazione alla cura del bene comune e di cittadinanza attiva».

Leggi Tutto »

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina strappa un punto nello scontro salvezza con Sabaudia

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina strappa un punto nello scontro salvezza sul campo del Real Caffè Moka Sirs Sabaudia, tenendo le dirette avversarie a meno tre in classifica. Ma sono comunque tanti i motivi di rammarico. Contro un avversario sicuramente alla portata delle Teatine, per quanto ostico e agguerrito, Perna e compagne hanno conquistato con relativa facilità il primo set per 25-19. Nel secondo, le avversarie sono scappate via nel finale (21-25), mentre il terzo set è iniziato con un durissimo parziale di 1-9. Raggiunta la parità sul 16-16, le laziali hanno dato lo strappo decisivo chiudendo 25-18. Senza storia il quarto set, sempre condotto dalla CO.GE.D. e chiuso con un perentorio 25-15. Nel tie-break, da una situazione di vantaggio sul 3-2, le biancorosse hanno incassato un parziale di 7-0, trovandosi sotto 9-3. Nonostante tutto, Sabaudia è stata raggiunta sul 12-12, ma ancora una volta è mancato l’ultimo passo per completare la rimonta: 15-12 per le padrone di casa e 3-2 finale. In casa teatina, 22 punti per Matrullo, in doppia cifra anche Di Bacco (12), Rossi (11) e Ragone (10). Dall’altro lato, 24 punti per Battaglini, 18 per Carminati, 13 per Aversano e 11 per Capponi.

“Il risultato finale è giusto – ha commentato a fine partita Alceo Esposito – perché ha vinto la squadra che ha voluto vincere di più. Loro ci hanno messo grande grinta e determinazione in ogni fase della partita, noi invece siamo andati ad intermittenza. Siamo mancati soprattutto nei momenti decisivi: quando siamo riusciti a impattare, nel terzo e quinto set, abbiamo commesso una serie di errori gravi, in ricezione e in battuta, che ci sono costati la partita. Abbiamo sofferto, dal punto di vista psicologico, contro una squadra giovanissima, più giovane di noi. Certo, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno, abbiamo preso un punto, ma la situazione in classifica è molto difficile.”

 

Tabellini

Real Caffè Moka Sirs Sabaudia - CO.GE.D Pallavolo Teatina 3-2 (19-25, 25-21, 25-18, 15-25, 15-12)

Real Caffè Moka Sirs Sabaudia: Miatello 1, Vavoli (L) n.e., Russo V. n.e., Battaglini 24, Vaccarella (K) 5, Carminati 18, Russo G. 2, Capponi 11, Olleia D. 6, Olleia S. n.e., Aversano 13, Soldati (L), Mellano n.e.

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Furlanetto 8, Negroni 2, Di Bacco 12, Matrullo 22, Cocco n.e., Rossi 11, Ragone 10, Romano 4, Perna (K) 2, Michetti (L)

Pubblico: circa 300

Leggi Tutto »

Allegrino su caso bullismo San Salvo: Un fenomeno sempre più preoccupante. Bisogna intensificare la prevenzione. Per sostenere scuole e famiglia, il progetto #Bullismo.ko

“Sono molto vicina, come cittadina e come madre, alla famiglia del ragazzo disabile che è rimasto vittima di atti di bullismo a scuola. Un episodio che genera un’ulteriore riflessione su questo fenomeno, sempre più preoccupante, e che ci impegna, come istituzioni, a intensificare l'azione di prevenzione. Non devono esserci bambini e ragazzi costretti a subire violenze e umiliazioni, ma bisogna lavorare anche per aiutare ed educare chi compie questi gesti ".

Lo afferma l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino, commentando il grave episodio avvenuto in una scuola di San Salvo, dove un disabile sarebbe stato umiliato da due bulli, che gli avrebbero gettato dell'acqua addosso e lo avrebbero poi ripreso con il cellulare per deriderlo.

 

“Vanno apprezzati i docenti e il dirigente scolastico che, reagendo con prontezza e ed efficacia, hanno tutelato il ragazzo - prosegue - Scuola e famiglia stanno facendo molto per contrastare il fenomeno, ma l'opera di prevenzione e contrasto deve essere ancora più capillare e costante per arrivare a scuotere le coscienze e a far capire ai ragazzi che bullismo significa violenza e sopraffazione e che compiere questi atti può causare traumi profondi nella psiche di chi ne è vittima. Anche chi amministra la comunità può contribuire ad aiutare le famiglie e le scuole che si trovano ad affrontare questa emergenza sociale. Un compito che attueremo con '#Bullismo. ko', un progetto dell'Assessorato alle Politiche Sociali rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e al biennio di secondo grado. Andremo negli istituti scolastici a presentare un concorso per la produzione di video e brani musicali incentrati sul tema. Ci saranno incontri e dibattiti con esperti, psicologi e associazioni, che si occupano del fenomeno. In collaborazione con i dirigenti scolastici, inoltre, verranno diffusi questionari anonimi in cui i ragazzi saranno invitati ad indicare se hanno subito episodi di bullismo o cyberbullismo, come hanno reagito, se hanno chiesto aiuto alla famiglia o alla scuola e se hanno trovato un valido supporto per affrontare il momento. I questionari saranno utilizzati per realizzare un'indagine sull'incidenza del fenomeno negli istituti scolastici di Pescara e ad orientare un'ulteriore fase del progetto, che sarà ancora più articolata”.

Leggi Tutto »

Celebrazione della memoria dei martiri di Colle Pineta

Torna l'emozionante celebrazione della memoria dei martiri di Colle Pineta, nella scuola 11 febbraio 1944, intitolata ai nove partigiani che lì in quel giorno persero la vita per mano dei nazifascisti.

Un giorno che accomuna nel ricordo i comuni di Pescara, Chieti e Palombaro da dove i ragazzi fucilati allora provenivano. Oltre al sindaco Marco Alessandrini, presenti anche il sindaco di Chieti Umberto Di Primio e l'assessore alle Politiche Sociali di Palombaro Pietro De Vitis, insieme ad una delegazione dell'ANPI sempre vicina alla manifestazione, all'onorevole Gianni Melilla, agli assessori comunali Paola Marchegiani, per la cui delega alle Tradizioni Cittadine ha inglobato la manifestazione fra i principali eventi di cui coltivare la memoria, l'assessore alle Politiche Giovanili e Sociali Antonella Allegrino, Stefania Catalano per l'Ufficio Scolastico Regionale. 
Alla celebrazione di oggi ha preso parte anche la scuola primaria di Palombaro, nonché i discendenti delle vittime.
Il sindaco Marco Alessandrini in segno di attenzione e presenza delle istituzioni, ha voluto deporre sul cippo recante i nomi la sua fascia da sindaco, che resterà in dono alla scuola per aggiungere un passo significativo alle pagine che ogni giorno, grazie allo straordinario lavoro dei docenti, dei ragazzi e delle famiglie, vengono scritte in memoria di quei fatti per costruire un futuro più consapevole per le nuove generazioni.
I ragazzi sono stati infine interpreti di un simbolico passaggio del testimone della celebrazione ai compagni di scuola che l'anno prossimo saranno in quinta e avranno il compito di ricordare al mondo la particolarità di quel luogo.
 
p.d.f

Leggi Tutto »

Autismo, associazione chiede una sinergia tra pubblico e privato

Non serve prescrivere per pazienti autistici "sedute ambulatoriali da 45 minuti (psicomotricita', logopedia, terapia comportamentale) con costi insostenibili quando servizi intensivi da 3 e 6 ore giornaliere hanno lo stesso costo", come non ha senso, "mantenere tali attivita' ambulatoriali quando molti utenti vivono distanti da centri abitati serviti ed esistono servizi qualificati garantiti a domicilio". E' la posizione dell'associazione Autismo Abruzzo Onlus che ritiene affidabili "iniziative di carattere pubblico, assistite da associazioni di genitori prive di interessi diretti che possono sostenere e integrare le attivita' dei centri". L'esempio citato nella nota e' il "sistema L'Aquila" che "permette ai 20 utenti oggi serviti (bambini, ragazzi e adulti) di avere attivita' integrative diurne - piscina, palestra, maneggio, escursioni - e di sperimentare la vita in autonomia negli appartamenti dei progetti Case affidati dal Comune alla locale Asl per sperimentare prime comunita' di vita indipendente di persone con autismo nel nostro territorio", spiega Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo Onlus. Primi passi in tal senso sono quelli compiuti dal Centro per l'Autismo di Pratola Peligna, che sara' gestito dalla Asl di riferimento. Da ricordare inoltre che la Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo ha ipotizzato l'uso di "voucher" destinati a utenti con autismo per attivita' riabilitative domiciliari.

 

 

Leggi Tutto »