Ogni anno nel mondo viene gettato complessivamente oltre un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sull’economia, oltre che a sollevare un problema etico in una situazione in cui ci sono oltre 800 milioni di persone affamate nel mondo. …
Leggi Tutto »Anziani, il 35 per cento risiede nelle città metropolitane
“Gli anziani residenti nelle città metropolitane rappresentano il 35% del totale italiano e vivono prevalentemente nei contesti più urbanizzati: il 45% nei comuni capoluogo, quasi un terzo distribuiti tra prima e seconda cintura urbana e il restante 24% nella corona più esterna dell’area”. E’ quanto emerge dal report Istat sugli …
Leggi Tutto »Turismo, sette itinerari per scoprire la regione con IN Abruzzo
Nasce IN Abruzzo, il nuovo modo di fare turismo sostenuto da Confcooperative Abruzzo e promosso dalle cooperative di comunità d’Abruzzo e dalla loro rete Borghi IN. L’iniziativa è stata presentata nella sede del Consiglio regionale di Pescara, alla presenza di Daniele D’Amario, assessore al Turismo Regione Abruzzo, Germano De Sanctis, direttore del Dipartimento Sviluppo economico …
Leggi Tutto »Auto, crescono le vetture immatricolate ma restano lontani i livelli pre-crisi
In luglio sono state immatricolate in Italia 119.207 autovetture con una crescita dell’8,8% sul luglio 2022. Il consuntivo del periodo gennaio-luglio chiude invece a quota 960.765 immatricolazioni con un incremento sullo stesso periodo del 2022 del 21%. Rispetto ai livelli ante-crisi (cioè rispetto al gennaio-luglio 2019) si registra tuttavia un …
Leggi Tutto »Energia, 54 milioni di aiuti dall’Ue per l’Abruzzo
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 54 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese attive nella regione Abruzzo nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato, adottato dalla …
Leggi Tutto »Rincari, il 53 per cento degli italiani riduce i consumi di energia
L’aumento dei prezzi sta costringendo quasi 6 italiani su 10 (il 57%) a ridurre le risorse destinate allo shopping, il 53% a ridurre i consumi di energia elettrica, il 51% a ridurre le spese per attivita’ culturali e di svago, il 44% a ridurre i consumi di gas. Una tendenza …
Leggi Tutto »Pil, nel secondo trimestre l’Italia va peggio di Germania, Francia e Spagna
Con un calo dello 0,3%, nel secondo trimestre dell’anno il Pil dell’Italia fa registrare una prestazione peggiore della Germania (0,0%), della Francia (+0,5%) e della Spagna (+0,4%). E’ quanto emerge dalle tabelle diffuse da Eurostat nella prima stima flash sull’andamento del Pil nell’Eurozona e nei Ventisette. Tra gli Stati membri …
Leggi Tutto »Casa, cala del 13,3 per cento la propensione all’acquisto delle famiglie italiane
La propensione all’acquisto di un’abitazione da parte delle famiglie italiane è calata dal 13,3% del 2022 al 12% nel 2023; la quota di quelle intenzionate ad acquistare ricorrendo all’accensione di un mutuo, in controtendenza rispetto al trend registrato negli ultimi anni, è calata dall’83% nel 2022 al 78% nel 2023. …
Leggi Tutto »Inflazione, rincari per 1.788 euro annui a famiglia secondo Federconsumatori
L’inflazione a luglio secondo l’Istat il tasso si attesta al 6%. Rallenta, in maniera quasi impercettibile, anche il carrello della spesa, il cui tasso si ferma al 10,4%. Non bisogna cedere a facili ottimismi: l’inflazione al 6% comporta ancora ricadute allarmanti sulle tasche delle famiglie, sempre più provate, in questa …
Leggi Tutto »Vino, produttori abruzzesi contrari al Dm etichettatura
I produttori del comparto del vino abruzzese si uniscono contro il dm etichettatura, e in particolare contro l’articolo 16, che con la sua approvazione rischia di compromettere una delle più grandi denominazioni di vino rosso fermo italiano, il Montepulciano d’Abruzzo, che da anni supera i 100-120 milioni di bottiglie prodotte …
Leggi Tutto »