Politica

Sospiri e Di Dalmazio lamentano ritardi sulla legge per le concessioni balneari

I Consiglieri regionali Lorenzo Sospiri (Forza Italia) e Mauro Di Dalmazio (Abruzzo Futuro) hanno emesso la seguente nota in relazione ai lavori della Commissione consiliare Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive: “Ancora un nulla di fatto sull’esame della Legge relativa alle concessioni balneari nonostante la nostra totale disponibilità a lavorare su un testo congiunto. Il nodo della questione riguarda l'approvazione di un provvedimento per le concessioni balneari, un argomento, quello che riguarda la direttiva Bolkestein, di straordinaria urgenza che necessita di una soluzione immediata. In Commissione erano stati depositati due progetti di Legge, uno a firma nostro e l'altro presentato da Monticelli e altri. Evitando ogni atteggiamento divisivo su una questione di così rilevante importanza – sottolineano Sospiri e Di Dalmazio - e dopo vari incontri con le associazioni di categoria, pur ritenendo il testo da noi presentato maggiormente funzionale e sostenibile, avevamo acconsentito a lavorare su un testo unico integrato che sarebbe dovuto pervenire ieri in Commissione, correttamente convocata per l’esame del testo stesso. Con grande sorpresa, aldilà dell’assenza contingente del commissario Monticelli, abbiamo preso atto, che dopo ben 20 giorni non c’era alcuna ipotesi integrata da mettere a discussione, nonostante la delicatezza e l’urgenza della questione per tutte le imprese balneari. Pur potendo mettere in discussione la nostra proposta, Abbiamo acconsentito alla richiesta di rinvio – concludono Sospiri e Di Dalmazio - con grande senso di responsabilità solo per l’impegno assunto correttamente dal Presidente di portare il testo integrato in occasione della prossima seduta”.

Leggi Tutto »

Pezzopane: bene il bonus Sud, ora estendere il cratere

"L'emendamento presentato dal governo al decreto terremoto che applica il 'bonus Sud' sul credito di imposta anche alle imprese dei comuni del Cratere e' molto positivo. Ora pero' e' necessario estendere anche il cratere, includendo alcuni comuni molto danneggiati dal sisma tra cui Isola, Colledara, Castel Castagna, Fano e Pietracamela nel Teramano, Cagnano Amiterno, Pizzoli e Barete nell'Aquilano, Farindola in provincia di Pescarae la frazione di Arischia nel Comune Dell'Aquila". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "So che l'Esecutivo ci sta lavorando, e ci sono emendamenti del Partito Democratico che vanno in questa direzione. E per noi e' assolutamente indispensabile per permettere alle amministrazioni di fare fronte ai danni subiti, in alcuni casi con sovrapposizione di eventi sismici e calamita' naturali. E' una richiesta che ho piu' volte gia' avanzato, ascoltando le richieste dei sindaci, specie in seguito alla manifestazione che ha portato a Roma le istituzioni e le forze sociali abruzzesi e che deve trovare risposta", prosegue Pezzopane che conclude: "Il governo dovrebbe formalizzare a breve un emendamento alla Camera, in sede di esame del decreto terremoto. Sono certa che questi interventi di modifica saranno un'occasione per migliorare il provvedimento, che poi dovra' essere esaminato dal Senato". 

Leggi Tutto »

Teramo, si dimette l’assessore Lucantoni

L'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Teramo, Francesca Lucantoni, si e' dimessa dall'incarico. Lo ha annunciato lei stessa con una nota diffusa alla stampa e sui social, in cui motiva la sua scelta con "l'inconciliabilita' di nuovi impegni professionali con le deleghe all'Istruzione, che oggi piu' che mai richiedono una presenza costante e assidua". Tecnicamente le dimissioni dell' assessore Lucantoni dovrebbero facilitare un turn-over all' interno dell'esecutivo tra gli eletti del movimento politico di maggioranza relativa, Futuro In, che fa capo al vicepresidente del Consiglio regionale, Paolo Gatti. In un imminente rimpasto di giunta, dovrebbero essere due i consiglieri da eleggere in quota, molto probabilmente Caterina Provvisiero e il capogruppo Giovanbattista Quintiliani. Francesca Lucantoni e' il terzo assessore dimissionario in poco meno tre anni di consiliatura aTeramo, dopo il 'civico' di Al Centro per Teramo, Giorgio Di Giovangiacomo, nei primi mesi del 2015 e, in epoca piu' recente, il 'tecnico' Marco Chiarini, regista. In totale tra dimissioni e rimpasti, sono stati sei gli amministratori avvicendatisi nell'esecutivo del sindaco Maurizio Brucchi.

Leggi Tutto »

Ortona, si candida a sindaco Angelo Di Nardo

"Non posso piu' accettare che la nostra citta', dotata di potenzialita' straordinarie, si rassegni al decadimento economico e sociale che l'ha investita negli ultimi anni". Cosi' Angelo Di Nardo, 29 anni tra poco piu' di un mese, annuncia la sua candidatura alla carica di sindaco di Ortona alla guida di una coalizione di centrodestra. Al suo fianco nel giorno dell'annuncio, gli esponenti delle tre forze politiche che lo sostengono: Franco Vanni di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Rocco Ranalli di Noi con Salvini e Rocco Iurisci della lista civica Liberta' e Bene comune per Ortona. "Questi soggetti politici hanno ritenuto che io fossi il candidato piu' idoneo a rappresentare la coalizione - prosegue Di Nardo - e la porta resta aperta per tutte le altre forze politiche che si riconoscono nei principi originari del centrodestra". "Da imprenditore conosco bene i problemi del mondo del lavoro e la solitudine rispetto ad uno Stato che spesso abbandona i cittadini - rimarca il candidato di centrodestra - il mio ruolo attuale tuttavia non mi consente di incidere sulle tante cose che non vanno, mentre da amministratore avro' modo di impegnarmi in prima persona su questioni fondamentali per la nostra comunita', come il declassamento dell'ospedale e il deposito di Gpl al porto. E' inoltre mia intenzione completare la rete metanodottistica - conclude Di Nardo - e risolvere annosi problemi, che conosco molto bene vivendo in una contrada, come quelli delle acque reflue e delle fosse biologiche".

Leggi Tutto »

Piano Demaniale Marittimo, Cozzi: iniziative per favorire lo sviluppo turistico della città

Particolarmente nutrita la delegazione di balneatori e pescatori che ha incontrato l'Amministrazione Maragno. Presenti al nuovo incontro, incentrato sul piano demaniale marittimo comunale, i rappresentanti delle associazioni di categoria e tanti operatori. Alla riunione hanno preso parte gli assessori Valter Cozzi, Deborah Comardi e Ernesto De Vincentiis, il presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale, il presidente della Commissione Urbanistica, Demanio e Assetto del Territorio Corrado Di Battista e i consiglieri Adriano Tocco, Valentina Di Felice, Angelita Palumbo, Carlandrea Falcone e Mauro Orsini, oltre al dirigente del settore Pianificazione e Gestione Territoriale Valeriano Mergiotti.

«A 15 giorni dalla scorsa riunione - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, riferendosi al tavolo dello scorso 28 febbraio -  volta alla concertazione con gli operatori di settore sui contenuti del piano demaniale marittimo, abbiamo incontrato nuovamente i balneatori per procedere speditamente nel percorso di collaborazione avviato. Abbiamo ascoltato le esigenze e le necessità, concertando le modifiche che saranno introdotte nel piano demaniale marittimo in fase di approvazione». 

Il Piano demaniale del Comune di Montesilvano risale al 2013. È ora in corso il suo aggiornamento anche alla luce delle normative introdotte dalla legge regionale del 2015. Diversi i punti oggetto di riflessione, in particolare le superfici coperte, gli spazi di accesso a mare, le tipologie di ombreggio, disposizioni in materia di incentivi.

«Una riunione positiva -  afferma Cozzi -  che mette in evidenza l'importanza della concertazione e della sinergia. Siamo andati incontro alle richieste qualificate degli operatori, convinti della necessità di percorrere tutte le strade possibili per incentivare e sviluppare il settore turistico di Montesilvano, comparto trainante della nostra economia». 

«È stata una riunione proficua - ha dichiarato Antonio La Torre, Fiba Confesercenti -. L'Amministrazione Comunale ha condiviso le osservazioni al piano spiaggia presentate da noi operatori. Seguiremo il percorso di approvazione sia in Commissione Consiliare che in Consiglio Comunale, affinché tutto proceda così come stabilito nel corso dell'incontro di oggi». 

«Il piano demaniale così come ci è stato presentato è ottimo  - aggiunge Riccardo Padovano di Sib Confcommercio -. L’Amministrazione Comunale ha recepito tutte le istanze che abbiamo presentato, dandoci una grande opportunità di diventare punto di riferimento sul territorio già da questa stagione estiva. Nel piano -  aggiunge Padovano -  è stata introdotta un’opportunità che renderà fruibile il mare anche di inverno. Ciò significa che lo stabilimento balneare si trasforma in un’attività produttiva a tutti gli effetti anche in periodo invernale, diventando un valore aggiunto per il concessionario e per la città stessa, che avrà così un lungomare non abbandonato a se stesso ma luminoso, fatto di aziende aperte tutto l’anno». Padovano ha poi concluso annunciando l’intesa con l’Amministrazione di «aprire da subito un confronto per programmare iniziative che tendono a valorizzare l’ambiente, la difesa della costa. Abbiamo richiesto infine all’Amministrazione la possibilità di eliminare i contenitori per la raccolta differenziata dal lungomare, per migliorare in questo modo il decoro della riviera. Entro la fine del mese -  conclude Padovano -  inoltre presenteremo il progetto per introdurre il servizio di salvataggio su tutta la costa, anche nelle spiagge libere».

Soddisfazione espressa dal presidente della Commissione Demanio Corrado Di Battista che ha sottolineato la «folta presenza degli operatori all’incontro, segnale della volontà di costruire insieme un piano che possa rivalorizzare l’intero comparto. La riunione di questo pomeriggio ha evidenziato la piena unità di intenti tra gli operatori e l’Amministrazione Comunale».

Leggi Tutto »

D’Alfonso dà il via ai fondi per manutenzione strade

"Risorse finanziarie per la manutenzione straordinaria delle strade nelle aree del Consorzio per lo sviluppo industriale Chieti-Pescara". Lo annunciato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che oggi, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, ha incontrato il commissario dell'Arap, Giampiero Leombroni, e i componenti del Collegio liquidatori del Consorzio per lo sviluppo industriale Chieti-Pescara, presieduto da Camillo D'Angelo. D'Alfonso, dopo aver ascoltato la relazione contabile dei liquidatori e accertato lo stato precario della viabilità dopo il maltempo dello scorso gennaio, in particolare per le strade di via Piaggio e via Raiale, ha incaricato il Dipartimento sviluppo economico della Regione Abruzzo di reperire i fondi necessari ad attivare la manutenzione straordinaria delle strade del Consorzio industriale Chieti-Pescara.

Leggi Tutto »

Assunzioni nella Pubblica Amministrazione, chiesto lo sblocco del tetto del 25 per cento

"Finalmente anche il Governo" si e' "reso conto dell'impossibilita' di continuare ad avere il blocco del turnover in questo Paese". Cosi' il vice presidente dell'Anci, con delega alla P.a, e sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, commentando le dichiarazioni di ieri del sottosegretario alla Pubblica Amministrazione, Angelo Rughetti, sulla necessita' di ridare piena facolta' di assunzione agli enti locali attraverso un provvedimento ad hoc. "Cio' che chiediamo ora e' che il Governo faccia immediatamente i passi necessari perche' venga approvato un provvedimento che porti a rivedere quella ingiusta e insopportabile limitazione al 25% delle assunzioni per i Comuni", spiega Di Primio. Le parole di Rughetti, aggiunge, "in particolar modo riferite ai Comuni, danno grande speranza per il futuro dei giovani". Per Di Primio, infatti, "il blocco del turnover e' costato al Paese l'impoverimento del patrimonio umano della Pubblica amministrazione nonche' tantissimo in termini di innovazione e professionalita'". Ecco che, sottolinea, "ponendo sempre attenzione alla spesa degli enti" si devono lasciare "i Comuni liberi di poter assumere nuove professionalita', rinnovando i propri organici".

Leggi Tutto »

Il sindaco di Teramo a Bruxelles per parlare dei danni del maltempo al territorio

 Martedi' e mercoledi' prossimi, il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, sara' a Bruxelles, con il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, per il 60mo anniversario dell'Unione Europea. Proprio nella giornata di martedi' 21 marzo sono previsti all'ordine del giorno "misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali". Per il sindaco Brucchi sara' una importante occasione per rappresentare la situazione del territorio teramano e non solo, dopo gli eventi calamitosi dei mesi scorsi. "Sara' mia cura - dichiara Brucchi - evidenziare le ripercussioni degli eventi sul tessuto sociale ed economico, e porro' in evidenza la grave situazione in cui versano la citta' ed il territorio; questo per sottolineare l'urgenza e l'ineluttabilita' di appropriati interventi, ed intercettare sostegni e finanziamenti da parte della massima espressione politica del continente. Sono orgoglioso di poter essere presente a Bruxelles a rappresentare le esigenze della mia citta' e di tutto il territorio e ringrazio il presidente Tajani per aver voluto coinvolgere proprio me in tale importante appuntamento". Assieme a Brucchi, che sara' nella sede della Ue in rappresentanza dell'Abruzzo, interverranno i sindaci di Ascoli Piceno, Tolentino e Spoleto, a loro volta in nome delle rispettive regioni.

Leggi Tutto »

Lolli: turismo è opportunita’ unica di crescita e di sviluppo

Promuovere in modo efficace e riconoscibile la Regione come destinazione turistica. Con questo obiettivo si e' svolta oggi all'Aquila una riunione tematica promossa dal vice Presidente Giovanni Lolli per una fase di ascolto e condivisione che ha visto coinvolti i sindaci dei Comuni interessati protagonisti dell'offerta turistica abruzzese: Abbateggio (PE), Moscufo (PE), San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE), Aielli (AQ), Barrea (AQ), Campo di Giove (AQ), Capistrello (AQ),Carsoli (AQ), Castelvecchio Calvisio (AQ), Castelvecchio Subequo (AQ), Collarmele (AQ), Magliano de' Marsi (AQ), Morino (AQ), Pereto (AQ), Pescina (AQ), Sante Marie (AQ), Scurcola Marsicana (AQ), Civitella Alfedena (AQ), Opi (AQ),Pettorano sul Gizio (AQ), Scanno (AQ), Fara San Martino (CH), Guardiagrele (CH), Pretoro (CH), Palena (CH), Roseto degli Abruzzi - Montepagano (TE), Penne (PE), Caramanico Terme (PE), Citta' Sant'Angelo (PE), Cappelle sul Tavo (PE), Calascio (AQ), Cappadocia (AQ), Castel di ieri (AQ), Cerchio (AQ), Civitella Roveto (AQ), Goriano Sicoli (AQ), Rocca di Botte (AQ), Scontrone (AQ), Anversa degli Abruzzi (AQ), Bugnara (AQ), Castel del Monte (AQ), Introdacqua (AQ), Navelli (AQ), Pacentro (AQ), Pescocostanzo (AQ), Santo Stefano di Sessanio (AQ), Tagliacozzo (AQ), Villalago (AQ), Archi (CH), Lettopalena (CH), Monteferrante (CH), Perano (CH), Lama dei Peligni (CH), Roccascalegna (CH), Rocca San Giovanni (CH), Castelli (TE), Civitella del Tronto (TE), Pietracamela (TE), Silvi (TE). La strategia di comunicazione proposta da Lolli si colloca all'interno di un orizzonte di sviluppo della Regione Abruzzo che proprio nel turismo possiede un'opportunita' unica di crescita culturale ed economica, che potra' portare a molteplici ricadute positive su tutto il territorio regionale. Lo sviluppo e la promozione di iniziative turistiche, secondo il vice presidente della Regione, assume un valore ancora piu' importante se riferito ai tanti centri abruzzesi colpiti dalle scosse telluriche del centro Italia e che proprio nel turismo potrebbero trovare una ulteriore motivazione alla loro ripresa economica e sociale. Il vice Presidente Lolli ha voluto la partecipazione della Regione Abruzzo a questo progetto, finalizzato ad orientare le politiche di settore. La Regione, infatti, ha aderito, di recente, al Progetto "Borghi - Viaggio Italiano", azione interregionale, coordinata dalla Regione Emilia-Romagna, finalizzata a mettere in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche e che punta alla tutela del patrimonio storico - culturale- ambientale diffuso in 800 borghi sul territorio nazionale. Il progetto intende promuovere le attivita' turistico - ricettive e creare un indotto in grado di dare sostegno allo sviluppo economico del Paese. L'iniziativa condivisa con 18 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto) con capofila la Regione Emilia-Romagna, e' unica e strategica a livello nazionale e accompagnera' le realta' turisticamente piu' attrattive presenti tra i tanti borghi italiani verso la costituzione di una "rete delle reti", l'anima dell'Italia che emoziona. Il progetto verra' realizzato in collaborazione con 1) GIOIELLI D'ITALIA-MIBACT, 2) BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA-ANCI, 3) BANDIERE ARANCIONI-TOURING CLUB, 4) BORGHI AUTENTICI D'ITALIA-COMUNI. Lolli: "nell'ambito dell'iniziativa Borghi - Viaggio Italiano, avevamo gia' convenuto di promuovere in maniera coordinata anche i tanti eventi che, solitamente, vengono realizzati nei borghi per la valorizzazione della cultura e del patrimonio artistico, ambientale e produttivo locale". L'idea e' quindi quella di predisporre e pubblicare sul portale Borghi - Viaggio Italiano (che sara' pubblicato prima dell'evento/Mostra di Roma) il "CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI BORGHI - VIAGGIO ITALIANO", in modo da rendere disponibile ai turisti una informazione quanto piu' completa possibile delle opportunita' offerte nei vari territori d'Italia. A tale scopo, Lolli ha rivolto l'invito ai rappresentanti dei comuni presenti, di fornire una scheda riguardante gli eventi che i borghi intendono organizzare dal mese di maggio al mese di dicembre, che dovra' essere compilata secondo specifiche caratteristiche, quali: indicare eventi di interesse turistico e rivolti ai potenziali viaggiatori; indicare eventi di interesse almeno di livello regionale e consolidati nel tempo. I borghi interessati a promuovere i propri eventi nell'ambito del "Cartellone Unico", saranno autorizzati a valorizzare e utilizzare il logo dell'iniziativa "Borghi - Viaggio Italiano". 

Leggi Tutto »

Gerardis, ok al testo per le società in house

Soddisfazione e' stata espressa dalla direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, per l'approvazione da parte della Giunta regionale, con delibera adottata ieri, del disciplinare per il controllo analogo delle societa' in house della Regione Abruzzo. Il testo e' stato elaborato dalla Direzione Generale con la collaborazione del Dipartimento Risorse. "Desidero ringraziare dirigenti e funzionari dei due dipartimenti - ha detto Gerardis - per l'ottimo lavoro svolto, che costituisce una novita' importante, in virtu' del quale la Regione puo' contare su di uno strumento che recepisce le indicazioni del legislatore statale, della normativa europea e della giurisprudenza amministrava e comunitaria". "D'ora in poi ogni struttura della Giunta sapra', nel dettaglio e senza dubbi interpretativi o di azione, come gestire il rapporto con le societa' in house; infatti, mediante il rispetto delle semplici regole dettate dal disciplinare, la Regione potra' evitarsi per il futuro ogni discostamento funzionale e finanziario di questi soggetti satellite dall'Ente, sui quali dovra' e potra' avere una reale e costante regia, in linea con i piu' recenti ed evoluti indirizzi". Nella stesura del provvedimento ci si e' avvalsi anche delle esperienze di altre regioni, come l'Emilia Romagna, che aveva anticipato l'entrata in vigore del decreto. "Da oggi - conclude Gerardis - lavoreremo con impegno perche' il modello di condotta descritto in questo documento divenga una regola sana, capace di portare efficienza, fluidita' di rapporti, reale utilita' per il territorio e risparmio di risorse pubbliche". 

Leggi Tutto »