Politica

Concessioni per le spiagge, Lolli: serve alleanza con il Governo

 "Abbiamo illustrato alle commissioni riunite Finanze e Attivita' produttive della Camera un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni, esprimendo forte preoccupazione per i problemi che dovranno affrontare circa 30.000 aziende che sostengono il 60-65 per cento del movimento turistico in Italia e che peraltro svolgono anche funzioni pubbliche come il salvamento in acqua e la pulizia delle spiagge". Lo ha dichiarato il vicepresidente della regione Abruzzo, Giovanni Lolli, coordinatore della Commissione turismo della Conferenza delle Regioni.

"Si paga oggi lo scotto di un atteggiamento basato esclusivamente sulla logica della proroga che ha accomunato diversi governi precedenti, senza valorizzare le caratteristiche dell'impresa balneare italiana, come hanno fatto invece altri Paesi, basti citare i casi di Spagna e Portogallo, di fronte alla direttiva Bolkestein. La legge delega - ha detto Lolli- puo' essere un'occasione per legiferare in modo compiuto, prendendo in considerazione anche la necessita' di un congruo tempo nella fase di transizione, rispettando, anzi partendo proprio da quanto stabilito dalla sentenza della Corte di giustizia Ue". "Come Regioni auspichiamo che il disegno di legge delega rappresenti l'occasione per rendere piu' continuo e costante, rispetto a quanto riscontrato sinora, il confronto fra le Regioni e il Governo. Serve un'azione piu' organica e un'alleanza Governo-Regioni renderebbe ancora piu' forte la posizione del nostro Paese in Europa. Vanno poi superate le misure dei canoni demaniali basati sui dati dell'osservatorio del mercato immobiliare (Omi) assai poco significativi. Occorre inoltre considerare il tema dei porti turisti, e della nautica da diporto, in particolar modo quelli che hanno realizzato investimenti prima del 2007. Bisogna infine rivedere le linee demaniali guardando al grande valore delle nostre coste, cosi' come bisogna considerare adeguatamente il valore commerciale delle imprese e il valore sociale che esse rappresentano con migliaia di lavoratori dipendenti. Temi che non vediamo sufficientemente sviluppati nel testo della legge e che vanno invece rafforzati nel dispositivo della delega". Le Regioni, come "dimostra il documento lasciato agli atti delle Commissioni parlamentari rivendicano il loro ruolo in materia, ma vogliono andare avanti con un atteggiamento di forte collaborazione istituzionale e auspicano, come ho detto, che si intensifichino i rapporti con il Governo, sottolineando - ha concluso Lolli - la necessita' di entrare nel merito e nel dettaglio delle decisioni una volta che si comincera' a lavorare alla stesura dei decreti delegati". 

Leggi Tutto »

Madia: partecipazione alle primarie? Ci saranno belle sorprese

"Lo spettro della partecipazione alle primarie a una settimana dal voto c'e' sempre. Alla fine abbiamo sempre delle belle sorprese". L'ha detto il ministro per la Semplificazione e per la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, a margine di un incontro pubblico a Pescara sulla mozione congressuale di Matteo Renzi "#AvantiInsieme". "Le persone ci sono, con fiducia, con determinazione e con la voglia, anche attraverso la loro partecipazione, in questo caso alle primarie del Pd, di influire e incidere sul destino dei loro territori, delle loro vite e delle loro famiglie".

"Riuscire a cambiare l'Europa attraverso la forza della politica per dare ai cittadini le risposte che si aspettano: penso che il messaggio forte e importante di Macron sia questo", ha detto ancora Marianna Madia, a margine di un incontro pubblico sulla mozione congressuale di Matteo Renzi "#AvantiInsieme". "Mi auguro - ha aggiunto Madia - che al secondo turno Macron possa vincere e penso che il messaggio piu' forte che e' arrivato ieri e' che si possa credere nell'Europa e nella forza della politica per cambiare cio' che oggi in Europa ancora non consente di dare a tutti i cittadini cio' che si aspettano e cioe' una sicurezza sul reddito, sul lavoro, sulla sicurezza sociale e urbana, sull'istruzione, sulla miglior cura possibile"

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, scontro M5S- D’Alfonso su intervento Anac

L'Autorita' nazionale anticorruzione (Anac) ha avviato un procedimento di Vigilanza nei confronti dell'Asl Lanciano Vasto Chieti e della Regione Abruzzo ''per l'accertamento di tutti i profili attinenti alla proposta di Project Financing nonche' di tutti gli atti presupposti e conseguenti''. A rendere noto il pronunciamento dell'Anac su tre segnalazioni al progetto del nuovo ospedale di Chieti e' stato il Movimento 5 Stelle nel corso di una conferenza stampa alla quale anno preso parte la consigliera regionale Sara Marcozzi e i consiglieri comunali di Chieti, Ottavio Argenio e Manuela D'Arcangelo. Come hanno spiegato gli esponenti pentastellati, "l'Anac ha confermato la necessita' di una approfondita verifica della convenienza a realizzare il nuovo ospedale a Chieti facendo ricorso al Project Financing, la fondatezza del rischio di una spropositato aggravio economico per la Asl e la fattibilita' stessa del progetto in quanto 'opera fredda'".

"Inoltre - sottolinea Marcozzi - l'Anac ha ribadito cio' che noi sosteniamo da tempo: prima di affidarsi alla Finanza di progetto e' necessario valutare la possibilita' per la Asl di procedere autonomamente alla costruzione del nuovo ospedale mediante il ricorso a Cassa depositi e prestiti".

Il procedimento avviato dall'Anac di fatto sospende per una durata massima 180 giorni la procedura sul Project Financing, un periodo durante il quale l'Autorita' dovra' sentire sia il direttore generale dell'Asl Pasquale Flacco che il presidente della Regione Luciano D'Alfonso. L'Anac ha anche chiesto alla Asl l'invio della proposta di Project Financing, il documento attestante la dichiarazione di pubblico interesse, il Pef e la relativa relazione sui parametri economici, la scheda di trasferimento dei rischi, la procedura di selezione del concessionario e relativi verbali di gara e lo stato del procedimento. Il Movimento 5 Stelle dal canto suo proporra', in sede di audizione presso l'Anac, di valutare l' immediata autorizzazione al consolidamento dell'attuale polo ospedaliero e solo successivamente la realizzazione del nuovo ospedale attraverso una ordinaria procedura di appalto con richiesta di finanziamento al fondo nazionale per l'edilizia sanitaria e ricorrendo alla Cassa depositi e prestiti. Secondo i 5 Stelle la costruzione in autonomia del nuovo ospedale costera' circa 180 milioni ai quali sommare i 100 milioni per la messa in sicurezza mentre la costruzione in project potra' costare fino a 800 milioni di euro in piu' in canoni che la Asl dovra' corrispondere per 30 anni all'investitore privato.

"Tutto cio' che diciamo da anni - sottolineano i pentastellati - tutte le eccezioni che abbiamo sollevato, sono oggi confermate e confortate dalla preliminare analisi di Anac. Continuiamo a nutrire seri dubbi anche sulla dichiarazione di pubblico interesse e sul soggetto emanante e abbiamo forti perplessita' sulle procedure amministrative intraprese dalla Giunta regionale. Stiamo analizzando i verbali delle riunioni e l' ultima delibera di Giunta per i quali non escludiamo nuove azioni future"

La replica di Luciano D'Alfonso

 "Il fatto che l'Ingegner Romano arrivi a richiedere gli atti di gara e i verbali di gara, mi fa pensare che qualcuno lo abbia raggirato per cui io il 26 aprile andro' ad incontrarlo per ricostituire l'integrita' della sua posizione lavorativa, facendo in modo che il flusso documentale sia corretto e magari anche l'accompagnamento orale". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, parlando in una conferenza stampa convocata in merito al procedimento dell'Autorita' nazionale anticorruzione (Anac) sul Project Financing per il nuovo ospedale di Chieti. In mattinata il M5s, con la consigliera regionale Sara Marcozzi e i consiglieri comunali di Chieti, Ottavio Argenio e Manuela D'Arcangelo, in un incontro con la stampa a Chieti, aveva reso nota l'apertura di un procedimento di vigilanza da parte dell'Anac per "l'accertamento di tutti i profili attinenti alla proposta di Project Financing, nonche' di tutti gli atti presupposti e conseguenti" nei confronti della Regione e della Asl di Chieti Lanciano Vasto. Sullo stesso progetto nei giorni scorsi era arrivata anche l'ennesima bocciatura da parte di Forza Italia. Un procedimento di vigilanza formalizzato dalla lettera inviata dall'Ingegner Filippo Romano, responsabile del procedimento e Dirigente ad interim dell'Ufficio Vigilanza Contratti Partenariato Pubblico-Privato.

"Io ritengo che la consigliera Marcozzi sia nella piu' totale innocenza, e la ringrazio di questa attivita' ulteriormente documentale. Ho la percezione che l'Ingegner Filippo Romano con questa triplice cartacea che ha inviato alla Regione Abruzzo, sia stato messo diciamo - afferma D'Alfonso - nella condizione difettosa dal punto di vista documentale poiche' primo, abbiamo gia' adito noi come Regione Abruzzo, mettendo a conoscenza dell'Anac l'intera procedura. Secondo, in ordine alla premura effettivamente resa da Anac per quanto riguarda la consistenza del canone di concessione, che e' l'elemento oggetto di grande lettura diligente da parte di Anac in questo caso, noi - ha spiegato il presidente della Giunta Regionale, affiancato dall'assessore alla Sanita', Silvio Paolucci - siamo davanti ad una non proceduralizzazione perche' deve essere ancora qualificato il proponente come il promotore, deve essere ancora tenuta la gara come e' notorio, per tabulas, e il fatto che l' Ingegner Romano arrivi a richiedere gli atti di gara e i verbali di gara, mi fa pensare che qualcuno lo abbia raggirato per cui io il 26 aprile andro' ad incontrarlo, per ricostituite la integrita' della sua posizione lavorativa, facendo in modo che il flusso documentale sia corretto e magari anche l' accompagnamento orale". "Da quello che ho letto io da questi tre fogli inviati dall' Ingegner Romano - riferisce ancora D'Alfonso - sembra che si sia gia' tenuta tutta la procedura, qualificato il promotore, tenuta la gara d'appalto, stabilita la quota come canone di concessione. Tutto questo pero' - aggiunge il presidente - non c'e' stato ancora, ma c'e' stata solo una delibera di Giunta nel 2016 che ha esattamente dettagliato cosa fare per il pieno rispetto del pubblico interesse, quivi comprendendo anche il massimo del contenimento del canone economico che, se dovesse servire, deve essere minimale per consentire la copertura economico-finanziaria di questa notevole massa di lavoro che noi riteniamo essere necessaria nell'importante presidio ospedaliero della citta' di Chieti". "Noi - conclude il presidente della Regione - andremo avanti e procediamo speditamente. Ci si chiedono trenta giorni per riscontrare i documenti ma noi impieghiamo trenta minuti a partire da questa conferenza stampa". Al termine della conferenza stampa il presidente Luciano D'Alfonso ha mostrato tutta la documentazione di richiesta di parere all'Anac che la Regione Abruzzo invio' nel 2016. 

Leggi Tutto »

Minniti: il decreto per la sicurezza urbana non è una misura d’emergenza

La risposta alla minaccia del terrorismo "deve essere all'altezza di prevedere l'imprevedibile". Cosi' il ministro dell'Interno, Marco Minniti, a Pescara, in un incontro organizzato con i sindaci abruzzesi. "Comprendiamo - afferma Minniti - che abbiamo una minaccia mortale come quella del terrorismo e che tuttavia ha via via sviluppato metodiche di attacco che prevedono una capacita' di previsione che e' molto vicina allo zero". Ma "una democrazia impaurita e' una democrazia piu' debole e piu' esposta".

"Siamo uno dei grandi Paesi del mondo che ha sconfitto il terrorismo. L'ha sconfitto non perdendo se stesso, lo ha sconfitto mettendo in campo tutti quanti gli strumenti di una democrazia. E questo e' il cuore della questione. Combattere il terrorismo da democrazia", aggiunge Minniti sottolineando che "questo e' il valore della discussione che facciamo oggi, 25 aprile. Quei valori di liberta', tolleranza, rispetto e ascolto reciproco, che sono di straordinaria attualita'". Minniti sottolinea quindi che "c'e' bisogno di piu' intelligence, prevenzione e capacita' di indagine". Ma, dice "se vogliamo prevedere l'imprevedibile l'unica cosa che si puo' fare e' avere il controllo assoluto del territorio. Parola antica ma punto cruciale". Ad accogliere il ministro, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, le autorita' e le istituzioni locali.

"Oggi guardiamo con favore a quanto e' avvenuto in Francia: una democrazia che ha saputo rispondere con le armi della democrazia alla sfida della paura del terrorismo, con quella straordinaria partecipazione al voto, con quasi l'80% di cittadini che sono andati a votare dimostrando che le democrazie sfidate sul terreno delle liberta' sanno rispondere con l'assunzione di responsabilità", ha detto ancora Minniti.

"Il decreto sulla sicurezza urbana non e' una misura di emergenza. E' esattamente l'opposto. Come quella sull'immigrazione. Penso che sulla sicurezza e sull' immigrazione le cose che non funzionano siano quelle decise sul terreno dell'emergenza". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Marco Minniti che ha sottolineato che "per garantire un livello piu' elevato di sicurezza occorre pensare ad un'alleanza strategica tra Stato nazionale e poteri locali". Il problema, ha proseguito "non e' quello di aumentare le pena ma l'effettivita' della pena". E in merito alla discussione su poteri troppo forti stabiliti nelle norme si e' chiesto: "Chi imbratta un muro puo' essere richiamato dal questore, su indicazione del sindaco, per rimetterlo a posto. Cosa c'e' di illiberale?".

"L'emergenza - ha proseguito il ministro dell'Interno - da' cattivi consigli, ti porta sempre a misurarti con una cosa che esplode, e tu cerchi di tamponare. Su questi temi noi invece abbiamo bisogno di una visione, di un progetto". Da qui "l'idea di un rapporto strategico con il territorio, con la Regione, con la Provincia, con i sindaci", ha spiegato Minniti sottolineando che "questa alleanza ha una ragione di fondo e sta nel fatto che dobbiamo rimettere in moto una revisione del modello di sicurezza del nostro Paese. Un modello che naturalmente ha funzionato negli anni e che tuttavia e va ulteriormente migliorato". "Se voglio pensare al controllo del territorio non c'e' e non ci puo' essere la stessa politica di sicurezza da Agrigento sino a Bolzano passando per Pescara", ha detto. E infine: "Non e' un caso che nel decreto la sicurezza venga definita 'bene comune', cioe' patrimonio di tutti. Sicurezza e' libertà".

"In questo 25 aprile bisogna riconfermare un dato: che la democrazia in Italia e' stata una cosa straordinaria negli anni che ci hanno preceduto, e' una cosa straordinaria adesso ma soprattutto sara' una cosa straordinaria per il nostro futuro. Democrazia e' per sempre". Lo ha detto nella giornata della Liberazione il ministro dell'Interno, Marco Minniti, parlando ai sindaci dell'Abruzzo intervenuti a Pescara a un incontro sulla sicurezza organizzato alla Provincia, con il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, il sindaco diPescara, Marco Alessandrini, e il presidente della Provincia, Antonio Di Marco. Minniti, dopo la tappa nel capoluogo adriatico, ha fatto visita al paese simbolo di questa giornata, Taranta Peligna, in provincia di Chieti, dove si erge il sacrario della Brigata Majella, una cappella costruita su uno sperone roccioso proteso come un balcone sul paese.

Leggi Tutto »

La seduta della Commissione Agricoltura e Sviluppo apre la settimana in Consiglio Regionale

La settimana politica dell’Emiciclo si apre mercoledì 26 aprile con la convocazione della Commissione Agricoltura e Sviluppo (Terza). I Commissari incontreranno il Vice Presidente della Giunta, Giovanni Lolli, per verificare lo stato di attuazione della riforma ARAP (Azienda Regionale Attività Produttive) e per fare il punto sui seguenti progetti di legge: “Politiche di sostegno alle attività artigiane e PMI abruzzesi”; “Impresa Sviluppo: Competitività – Sviluppo - Territorio”; “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive”. A fine seduta la Commissione esaminerà le risoluzioni in tema di “Attività commerciali e strutture ricettive dei comuni abruzzesi colpite del sisma del 24/08/2016 e del 30/10/2016” e su “Diga di Campotosto: problematica livello dotazione idrica”. 

A seguire la Terza Commissione proseguirà i lavori, in seduta congiunta con la Commissione Salute (Quinta), per l’esame del seguente provvedimento: “Norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche avvelenate”. Giovedì 27 aprile si riunisce la Commissione Bilancio (Prima) in seduta congiunta con la Commissione Territorio e Ambiente (Seconda) per l’esame dei seguenti progetti di legge: “Disposizioni finanziarie in materia di Soccorso Alpino e Speleologico”; “Integrazioni e  modifiche  alla  L.R.  29  novembre  2002,  n.  28 (Norme ed indirizzi sull'intermodalità regionali)”; “Modifiche ed integrazioni alle  legge  regionali  23  dicembre  2016,  n.  41  (Concorso  della  Regione  Abruzzo  alla  riduzione strutturale  della  spesa  pubblica)  e  27  dicembre  2016,  n.  42  (Istituzione  Rete  Escursionistica Alpinistica  Speleologica  Torrentistica  Abruzzo  (REASTA)  per  lo  sviluppo  sostenibile  socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano)”. La Commissione Ambiente proseguirà i lavori per l’esame del provvedimento “Norme per il migliore utilizzo delle aree industriali del Vastese”. Sono stati  invitati  per  essere  auditi sul  punto il  Sindaco  del  Comune  di  Vasto, Francesco Menna, il Presidente dell’ARAP, Giampiero Leombroni e il Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione, Dott. Giancarlo Zappacosta o suo delegato.

Leggi Tutto »

Emergenza abitativa, presentato il bando della Regione Abruzzo

Minimizzare il ricorso a strutture abitative provvisorie, cioe' le cosiddette 'casette', e favorire l'acquisto di immobili da assegnare ai terremotati. Con questi obiettivi arriva l'avviso per 'l'acquisto di unita' abitative da utilizzare per l'emergenza abitativa, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi', che sara' pubblicato nei prossimi giorni. Destinato ai comuni abruzzesi interessati dal sisma del centro Italia, il bando e' gia' stato approvato dalla Giunta regionale.

Stamani la presentazione da parte del governatore Luciano D'Alfonso, del responsabile del Centro operativo regionale della Protezione Civile, Antonio Iovino, e del direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione di Teramo, Marcello D'Alberto. E' la prima volta che viene utilizzato questo sistema nell'ambito di emergenze legate a terremoti; in passato i privati venivano coinvolti solo per concedere in locazione gli immobili. Tale strumento consentira' di mettere in circolo oltre 50 mln di euro nei comuni colpiti.

Gli appartamenti in questione dovranno avere una superficie compresa tra 30 e 95 metri quadrati, essere in regola con la normativa urbanistica e igienico-sanitaria e non essere mai stati abitati. Tra i requisiti preferenziali del bando c'e', inoltre, l'ubicazione nei 23 Comuni del cratere sismico 2016 o nell'area immediatamente a ridosso dello stesso. La norma di riferimento e' il decreto legge 9 febbraio 2017, numero 8, articolo 14, che consente, per trovare soluzione alle famiglie rimaste senza casa, non solo di puntare sulle soluzioni abitative di emergenza, ma anche di utilizzare le case non in uso che ci sono nei comuni terremotati. Obiettivi dell'avviso sono la riduzione del consumo di suolo, migliori condizioni abitative per chi ha perso la propria casa a causa del sisma, consistente risparmio per le casse pubbliche che potranno cosi' patrimonializzare parte dei costi dell'emergenza. "Palazzo Chigi - continua il governatore - ha fortemente sostenuto questo tipo di soluzione per gli evidenti benefici che ne derivano, anche in termini di velocizzazione delle procedure. In piu', e non e' un aspetto secondario, abbiamo la possibilita' di mettere in circolo oltre 50 milioni di euro per movimentare il tessuto economico in territori duramente provati dalle calamita'".

Leggi Tutto »

Verso l’approvazione il piano del Parco Gran Sasso – Monti della Laga

Vertice tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e i Comuni all'interno di esso per sottoscrivere le intese necessarie al completamento dell'iter amministrativo concernente l'approvazione del Piano del Parco. Il Piano costituisce il perno fondamentale della gestione dei territori comunali all'interno del parco, in funzione dell'attuazione e tutela nell'interesse pubblico naturalistico. L'articolo 12 della Legge "Quadro sulle aree protette" n.394 del 6 dicembre 1991 afferma che: "la tutela dei valori ambientali e naturali affidata all'Ente Parco e' perseguita attraverso lo strumento del piano per il parco" attribuendo, quindi, al Piano del Parco il valore e l'efficacia della dichiarazione di pubblico generale interesse. "Da ventiquattro anni il territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sprovvisto di Piano - spiega l'assessore ai Parchi e Riserve, Donato Di Matteo - e' assoggettato a un regime di salvaguardia imperniato su soli divieti. Come effetto di tale condizione sfavorevole, che si e' protratta nel tempo, il Piano del Parco e' vissuto soltanto attraverso obblighi stringenti o limitazioni, che hanno finora ostacolato, se non addirittura precluso lo sviluppo dei territori interessati. Al fine di superare le misure di salvaguardia cosi' come concepite, la conclusione positiva dell'iter procedimentale, rappresentata dal raggiungimento dell'accordo tra l'Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e le Amministrazioni comunali, costituirebbe un mutamento straordinario nella direzione del rilancio dei territori e della riorganizzazione della pianificazione strategica. Un ulteriore aspetto significativo, derivante dall'approvazione del Piano, e' la possibilita' di liberare le Zone D, con relative sottozone, a favore delle Amministrazioni locali. Il progetto - conclude Di Matteo - assume notevole importanza nell'ambito della gestione delle risorse naturalistiche dei territori compresi nel Parco e a breve si concludera' definitivamente la procedura di approvazione". All'incontro hanno partecipato, oltre all'assessore Di Matteo, il presidente del Parco, Tommaso Navarra, e i sindaci e amministratori dei vari Comuni interessati. 

Leggi Tutto »

Ipasvi critica l’atto aziendale della Asl Pescara

"Fortemente dequalificante, penalizzante, discriminatorio nei confronti dei professionisti sanitari e non in linea con le disposizioni emanate dalla Regione Abruzzo (Decreto di Giunta Regionale numero 78 del 2017)" la bozza dell'atto aziendale, relativa all'organizzazione all'interno dell'azienda, presentata dalla Asl di Pescara il 19 aprile scorso. Lo denunciano gli infermieri del collegio Ipasvi di Pescara. In una lettera inviata ieri al direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, al direttore sanitario della Asl diPescara, Valterio Fortunato, al direttore amministrativo della Asl, Paolo Zappala', e, per conoscenza, all'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, il consiglio direttivo del collegio Ipasvi di Pescarachiede la "modifica immediata dell'atto aziendale e che il nuovo documento si allinei alle linee d'indirizzo regionali, come gia' avviene nella Asl di Chieti, Teramo e L'Aquila".

"Siamo stupiti - si legge nella lettera - del fatto che per le professioni sanitarie non siano state rispettate le linee d'indirizzo emanate dalla Regione Abruzzo nel DGR 78/2017. La bozza presentata dalla Asl di Pescara si discosta palesemente dalle linee d'indirizzo della DGR 78/2017 non solo perche' non viene prevista l'Unita' Operativa Complessa e relativo direttore del Servizio infermieristico ed Ostetrico aziendale, ma anche perche', e conseguentemente, i servizi e i relativi dirigenti indicati nelle 'Nuove linee guida per la redazione degli atti aziendali' vengono fatti confluire in una Unita' Operativa Semplice Dipartimentale". Nel documento "Nuove linee guida per la redazione degli atti aziendali" e' stata illustrata la nuova struttura organizzativa che prevede, allo scopo di valorizzare tutte le professioni sanitarie, l'introduzione del dipartimento funzionale regionale delle professioni sanitarie. Il modello organizzativo sperimentale, di nuova introduzione, prevede in ogni Asl quattro diverse unita' operative: il Servizio Infermieristico ed Ostetrico con a capo un dirigente di Unita' Operativa Complessa, il Servizio Tecnico-Sanitario con a capo un dirigente, il Servizio Tecnico-Riabilitativo con a capo un dirigente e il Servizio delle professioni tecniche della Prevenzione con a capo un dirigente. Un'impostazione che "riconosce il ruolo di primo piano ricoperto dall'infermiere". "Il Consiglio direttivo del Collegio Ipasvi di Pescara - si legge ancora nella lettera firmata da Irene Rosini - reputa fortemente penalizzante e discriminatoria tale impostazione. Penalizzante perche' mortifica il maggiore insieme di professionisti sanitari operanti nell'azienda e discriminante perche' le Asl di Chieti, Teramo e l'Aquila hanno correttamente rispettato le indicazioni regionali".

Leggi Tutto »

Meloni: con Biondi progetto rinascita per L’Aquila

"All'Aquila c'e' un progetto politico di rinascita e ripartenza, che si fonda su una coalizione ampia e compatta, e su una persona giovane e capace, un sindaco simbolo dopo il terremoto, che ha dimostrato di saper ben amministrare". Cosi' il leader di Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni, partecipando all'Aquila ad una conferenza stampa in sostegno del candidato sindaco del centrodestra alle prossime amministrative del capoluogo, Pierluigi Biondi, uomo in quota a Fratelli d'Italia fortemente voluto dalla stessa Meloni alla guida della coalizione. "Si tratta di un sindaco che ho visto con i miei occhi scavare a mani nude tra le macerie all'indomani del sisma" ha concluso la Meloni facendo riferimento a quando Biondi era primo cittadino di Villa Sant'Angelo

"I radical chic si accorgono del problema sbarchi degli immigrati, solo se vogliono aprire un centro a Capalbio, con il sindaco Pd contrario temendo la svalutazione immobiliare delle ville" ha detto il leader di Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni. "Ma non c'e' per loro nessun problema se si aprono centri di accoglienza in quartieri poveri e nelle periferie", ha continuato la Meloni che ha anche attaccato "le coop rosse che speculano sul business dell'accoglienza degli immigrati che genera un milionario giro di affari".

Leggi Tutto »

Agevolazioni Tari, Comardi: “Tante le novità per il 2017”

«Sono numerose le novità introdotte per il 2017 per andare incontro ai privati e ai titolari di nuove attività commerciali nel pagamento della Tari». Lo dichiara l’assessore al Bilancio Deborah Comardi che entra nel dettaglio: «In sede di Consiglio Comunale è stata disposta, innanzitutto, l’introduzione di 5 rate per le utenze domestiche, rispetto alle 4 con le quali è stato dilazionato il pagamento sino al 2016. Otto invece le rate per le utenze non domestiche con un tributo superiore ai 10.000 euro. In questo modo i cittadini si vedranno ulteriormente ridotta l’entità della rata che inciderà meno sul bilancio familiare».

La prima rata è fissata per il 31 maggio. Seguiranno poi quelle del 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.

«Per quanto riguarda le esenzioni -  dice ancora l’assessore -  sono state introdotte alcune categorie aggiuntive rispetto allo scorso anno. Per ciascuna categoria è stato fissato un budget complessivo. Ciò significa che i casi verranno valutati singolarmente e verranno stilate delle graduatorie sulla base del valore ISEE. Dal momento che sono stati modificati anche alcuni requisiti di accesso -  chiarisce l’assessore – anche coloro che hanno ottenuto un’esenzione nello scorso anno, dovranno essere riconsiderati».

Confermata l’esenzione totale per le persone invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento, a condizione che il valore ISEE non sia superiore a 8.0000 euro. Il budget complessivo fissato è pari a 45.0000 euro. Tra le agevolazioni anche: la riduzione tariffaria del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni, con ISEE non superiore a 8.000 euro, entro il budget complessivo di 10.000 euro; la riduzione tariffaria del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni, con valore ISEE non superiore a 8.000 euro, con budget complessivo entro i 5.000 euro; la riduzione tariffaria per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore a 35 anni, sposate nell’anno precedente a quello per il quale si richiede l’agevolazione, con valore ISEE che non superi 8.000 euro, con budget complessivo fino a 5.000 euro.

«Per quanto riguarda il mondo delle imprese -  aggiunge l’assessore Comardi -  abbiamo introdotto importanti novità per agevolare le start up. Tutte le attività, artigianali, imprenditoriali commerciali, turistiche o di servizi, costituite dal 1 gennaio 2017 saranno esentate per l’anno in corso, mediante un apposito avviso pubblico». Esclusi da tale provvedimento le sale gioco, le agenzie di scommesse, locali con giochi d’azzardo, video lotterie e slot machine entro un budget complessivo di 20.000 euro. 

Leggi Tutto »