Politica

Ultimo incontro dei “BarCamp Europa” ad Avezzano

 Ultimo incontro dei "BarCamp Europa" ad Avezzano, l'evento promosso dal Consiglio Regionale d'Abruzzo, in collaborazione con la P&F Technology srl e l'agenzia di sviluppo delle Camere di Commercio Enterprise Europe Network. L'iniziativa di Avezzano (le precedenti si sono svolte a Lanciano, Pescara e Teramo) ha avuto come obiettivo quello informare e creare sinergie vincenti tra Enti e imprese locali in tema di progettazione dei programmi europei. "Il Consiglio regionale ha voluto con questo incontro promuovere la partecipazione degli Amministratori locali e dei giovani per condividere e informare sulle iniziative del circuito europeo. Occasione di verifica della capacita' degli studenti delle scuole superiori di saper progettare attraverso gli strumenti che l'Unione europea mette a disposizione" ha detto il presidente del Consiglio d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio.

Tra i presenti, anche il Vice Presidente Lucrezio Paolini, l'Amministratore P&F TECHNOLOGY, Angelo de Luca, il Project manager desk EEN Giovanni Marcantonio, Agenzia di Sviluppo CCIAA Chieti, oltre a diversi sindaci ed amministratori comunali della provincia di L'Aquila e studenti delle scuole superiori di Avezzano. "L'evento coglie nel segno della comunita' delle imprese, bisognoso di avere il supporto ideale per il conseguimento e l'organizzazione di un futuro certo - ha affermato Paolini -. Un successo sartoriale, ovvero cucito addosso al territorio che persegue lo sviluppo dell'attivita' imprenditoriale". 

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, 3 milioni di mutuo per le strade

Dopo l'approvazione del bilancio 2016 la Provincia di Teramo puo' tornare a stipulare mutui dopo cinque anni: sono tre i milioni di euro che l'ente ha deciso di destinare interamente alla manutenzione delle strade. "Abbiamo avviato la procedura per la richiesta alla Cassa depositi e prestiti e contiamo di poterli utilizzare dalla prossima primavera - spiega Mauro Scarpantonio, consigliere delegato alla viabilita' - i lavori di sistemazione degli asfalti dovrebbero partire a maggio con le condizioni termiche migliori". Intanto, negli ultimi giorni, sono state affidate le gare di tre interventi molto attesi per una spesa complessiva di 450 mila euro. I cantieri si apriranno a Ponzano, nel comune di Civitella del Tronto, per la rimozione della frana sulla provinciale 8 e la costruzione di palificate (200 mila euro, affidato alla ditta Cogi); Macchia da Sole sulla provinciale 52 nel comune di Valle Castellana, 100 mila anche in questo caso per sistemare un tratto di strada smottato (ditta ICPP); Notaresco, un tratto della 553 (ditta Procaccia srl) per una spesa di 150 mila euro. 

Leggi Tutto »

Sclocco: nuova legge nasce dal confronto con collettivo studenti

"I rappresentanti del Collettivo studentesco, che ho incontrato nelle scorse settimane in Regione, hanno avuto la mia totale disponibilità all'ascolto per varare insieme una nuova legge regionale sul diritto allo studio. Non c'è nessun impedimento, né pregiudizio da parte mia: siamo pronti a un confronto sereno". Lo ha detto l'assessore all'istruzione dell'Abruzzo Marinella Sclocco, rivolgendosi ai ragazzi del Collettivo studentesco di Pescara, che si sono riuniti in autogestione. Nei prossimi giorni, l'assessore Sclocco incontrerà una delegazione degli studenti per ascoltare le proposte. 

Leggi Tutto »

Pescara, lavori per il mercato coperto in via dei Bastioni

Si' della Giunta ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione del mercato coperto di via dei Bastioni. Si tratta di interventi resi necessari dalle criticita' che si sono manifestate ad un solaio, che hanno comportato la chiusura di una porzione del mercato, a tutela della pubblica incolumita'. Il progetto prevede un finanziamento di 233mila euro. "Gli interventi riguarderanno l'area destinata a magazzino che si trova nel piano seminterrato oltre alla zona ex pescheria al piano rialzato", spigano gli assessori alla Manutenzione e alle attivita' Produttive Enzo Del Vecchio e Giacomo Cuzzi.

"L'intervento - aggiungono - interessera' anche l'atrio del primo piano, dove verranno ripristinati i soffitti e le pareti ammalorate, si provvedera' anche alla impermeabilizzazione della zona sopra l'atrio del primo piano e si procedera' anche alla sistemazione della porta del torrino ascensore. Verra' infine realizzato l'impianto elettrico nella zona oggetto d'intervento. Si tratta di un intervento ampio e approfondito, capace di sanare alcune delle ferite di una manutenzione che negli anni e' mancata alla struttura e che e' invece necessaria perche' trovi il rilancio che merita, per la sua storia e perche' si trova al centro della citta' ed e' un luogo d'incontro della qualita' e della territorialita' su cui vogliamo sempre piu' puntare". 

P.D.F.

Leggi Tutto »

Pescara, 53mila euro per riqualificare il parco dell’Infanzia

Presentati i lavori di riqualificazione del Parco dell'Infanzia, a Pescara, area verde che si trova su via Tavo, proprio di fronte al Ferro di Cavallo. I dettagli degli interventi previsti sono stati illustrati dall' assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, dalle responsabili della Carita Luigina Tartaglia e da Barbara Magliani, presente nel parco anche con l'associazione MovimentAzioni.

"Con la Caritas e una rete di associazioni da oltre un anno portiamo avanti un progetto che ha come base il riscatto di tutto quartiere di Villa del Fuoco - dice l'assessore Di Pietro - un'azione che punta a stimolare e a rimotivare la gente che risiede in queste zone sensibili e che anche per questo si concentra sui parchi della zona, quello della Speranza, della Pace e, non ultimo, il Parco dell'Infanzia. Parliamo di un parco a cui abbiamo dedicato un'attenzione particolare perche' era chiuso da 7 anni, perche' si trova di fronte al Ferro di Cavallo e perche' da territorio abbandonato era diventato covo di vandali e tossicodipendenti, tant'e' che alla fine abbiamo deciso di chiuderlo, specie quando l'ultimo atto di vandalismo ha distrutto la struttura che la Regione aveva realizzato qui anni proprio per restituire alla zona un luogo di aggregazione. Ma non ci siamo arresi, anzi, grazie proprio alla collaborazione con le associazioni abbiamo lavorato assiduamente per rimetterlo in piedi, un passo per volta, convinti che per ridare vita a quel parco avremmo dovuto condividere tutte le fasi con i residenti".

"Siamo pronti a dare il via ai lavori che, al piu' tardi in primavera, vedranno la realizzazione del campo di calcetto che ci ha chiesto la gente della zona, di panchine e giochi, di una nuova rete di protezione. Bonificheremo e rifaremo infine tutto il manto erboso: un progetto da 53.000 euro, provenienti in buona parte dai proventi assicurativi riscossi dall'ente a causa degli atti vandalici subiti dal parco. Abbiamo tempi stretti, perche' si torni a parlare di questa area e lo si faccia come luogo della gente di quartiere e non come covo del disagio e del degrado", conclude l'assessore al Verde Pubblico del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »