La storia di Cetteo, il primo vescovo e patrono di Pescara diventa spettacolo teatrale. Il debutto e' per giovedi' 15 dicembre alle 21 al Circus, a Pescara. Lo spettacolo e' stato scritto e diretto dalla regista Franca Arborea e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Comunale. La drammatizzazione della vicenda terrena, tutta pescarese, del vescovo Cetteo sotto il dominio longobardo del VI secolo e' stata presentata in conferenza stampa in presenza della regista e degli attori della Compagnia Teatrale 'Gli Amici della Saletta' che, insieme ad altri gruppi di teatro vernacolare, saranno i personaggi della storia. "Una storia davvero intensa - dice la regista Franca Arborea - Cetteo grazie a una bolla di Gregorio Magno e con la mediazione di Teodolinda, regina dei Longobardi, divenne capo dell'esercito che li respinse dai nostri territori. La presenza di Cetteo e la sua morte ingiusta influirono sulla citta' e sulla sua vita. L'idea che muove l'opera teatrale Cetteo e' quella di fare un recupero delle radici delle nostre memorie, per parlare del popolo di Pescara prima che la citta' si chiamasse cosi', quando, ancora Aternum, viveva del fiume, che era spartiacque virtuale fra i ducati longobardi di Spoleto e Benevento". "La sua storia - prosegue Arborea - si colloca all'epoca del declino dell'impero romano d'Occidente, ed e' interessante per capire come viveva il popolo, di cosa viveva e anche come venivano trattate le donne. Una figura che viene fuori e' infatti quella di Orsola, donna delle erbe, che ha imparato a leggere e scrivere perche' si redimesse e alla quale abbiamo scritto una fine differente da quella dannunziana. Cetteo annego' e il suo corpo approdo' fino alle sponde del fiume per essere raccolto e tumulato". "Questo - conclude la regista - e' anche un lavoro corale: 28 attori scelti nel panorama artistico abruzzese, che fanno parte di realta' vernacolari di Moscufo, Lettomanoppello, Sambuceto, Francavilla al Mare e Pescara, un'armonia di suoni dialettali che dara' piacere anche a chi ascolta che potra' riconoscersi fra le varie inflessioni delle parlate".
Leggi Tutto »Premio D’Annunzio pittura e scultura a De Ritis e Macri’
A Daniele De Ritis, per la pittura, e Tonino Macri', per la scultura, i primi premi della XXIV edizione del Concorso internazionale di Pittura e Scultura d'Annunzio, assegnati nel corso della cerimonia che si e' svolta nel pomeriggio di domenica scorsa presso l'Aurum di Pescara. La giuria, presieduta dallo storico dell'arte Giovanbattista Benedicenti, ha riconosciuto nell'opera "Non nasconderti" del giovane pittore di Montesilvano De Ritis una "perfetta prova di iper-realismo di derivazione fotografica, sostenuto da una indiscutibile abilita' tecnica e animato da una notevole forza espressiva"; mentre l'opera "Cavaliere", dello scultore di Bellanti Tonino Macri', e' stata valutata come "un'opera essenziale, un monumento equestre in formato ridotto, scolpito con estrema maestria tecnica, manifestando un gusto classico e moderno allo stesso tempo". Nel corso della cerimonia sono stati inoltre assegnati, per la sezione pittura, i secondi premi ex equo a Elisabetta Scaloni e Antonio Altieri, mentre il terzo premio e' andato al pittore trentino Giuliano Lunelli. Per la sezione scultura, sono stati assegnati i secondi premi, sempre ex equo, a Carla Cerbaso e Tonino Santeusanio. Durante la manifestazione, che anche quest'anno ha fatto registrare una grande affluenza di pubblico, sono stati assegnati piu' di ottanta riconoscimenti ad altrettanti artisti scelti tra i quattrocento che hanno partecipato al concorso, riconfermando al Premio d'Annunzio il suo ruolo di importante vetrina artistica a livello nazionale ed internazionale.
Leggi Tutto »Fine settimana ricco di appuntamenti in Abruzzo
Ricco cartellone degli spettacoli, in tutta la regione, per la prossima settimana. Questa sera, venerdi' 9 dicembre, di scena la "Tosca" al Teatro Marrucino di Chieti, per la regia di Giancarlo Del Monaco. Musica classica sia a L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, con il concerto del pianista Antonio Ballista e del soprano Lorna Windsor, sia a Pescara, al Teatro Massimo, dove si esibisce l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Ulrich Windfuhr. Jazz al Supercinema di Chieti, con Alessandro Quarta 5et & Sarah Jane Morris, mentre al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, Stefano Colombi & Andrea Bellicoso propongono "Jazzettino". Al Teatro Beato Angelo di Furci c'e' lo spettacolo "Allegra ma non troppo", con Pina Bellano, mentre nel piazzale del Centro Commerciale Megalo' di Chieti e' di scena il Paranormal Circus Horror Show, con repliche fino all'11 dicembre. Ampia scelta per gli amanti della musica indipendente, tra il grunge dei Giorgieness al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata (Teramo), l'indie dei Federhead al mercato di piazza Muzii a Pescara, il country degli Evil String allo Sprecace' di Chieti e il rock'n'roll di Antonio Sorgentone al Wood di Teramo. Sempre questa sera, all'Hi Hat Play Live di Collecorvino, prendera' il via il mini tour abruzzese dei Guignol, band punk blues che sara' di scena anche al Gala Caffe' di Martinsicuro (Teramo) il 10 dicembre e allo Scumm di Pescaral'11 dicembre. Sabato 10 dicembre grande appuntamento, al Teatro Comunale di Gessopalena , con il jazz fusion partenopeo di James Senese & Napoli Centrale. Jazz al Castello Chiola di Loreto Aprutino , dove si esibisce il Gluten Free Trio. Altri appuntamenti a L'Officina di Teramo, con le due band indie Sherpa e Turbomatt, al mercato coperto di piazza Muzii a Pescara, con i We Are Waves e al Beat Cafe' di San Salvo, con il gruppo post-punk Las Kellies. Domenica 11 dicembre replica della "Tosca" al Teatro Marrucino di Chieti, mentre nell'Auditorium della parrocchia San Paolo a Vasto (Chieti) e' in programma il musical "A Christmas Carol", a cura della Compagnia Orizzonte Teatro. Infine due spettacoli che mescolano teatro e danza: "Quella meraviglia di Alice", all'Auditorium Flaiano di Pescara, e "Quintetto - Come ridere con la danza", del Teatro Instabile Aosta, presso il Teatro Comunale di Gessopalena. Lunedi' 12 dicembre, al Teatro Circus di Pescara, in scena il musical "La principessa Sissi", di Corrado Abbati, con replica anche il giorno successivo. Mercoledi' 14 dicembre c'e' l'atteso appuntamento, alla Cattedrale dei Marsi di Avezzano, con Francesco Guccini, che dara' vita ad uno spettacolo, a meta' tra concerto e conversazione, in compagnia de I Musici. Per via del boom di richieste, si replica anche la sera dopo. A Pescara, al Teatro Massimo, il Ballet of Moscow porta in scena "Lo Schiaccianoci". Concerto pop metal all'Orange Rock Cafe' di Pescara, dove c'e' Mark Boals, che la sera successiva si esibira' anche al Pocoloco dell'Aquila. Giovedi' 15 dicembre, infine, a L'Aquila c'e' il comico Dado, che portera' in scena lo spettacolo "Canta la notizia" nel Ridotto del Teatro Comunale.
Leggi Tutto »Belpietro e Mazzà vincono il Premio Sulmona
I giornalisti Maurizio Belpietro (direttore del quotidiano 'La Verità') e Luca Mazzà (direttore del Tg3 Rai) sono i vincitori del Premio Sulmona di giornalismo. Lo ha deciso la giuria della manifestazione, presieduta da Paolo Corsini (giornalista Rai). I due giornalisti riceveranno il riconoscimento sabato prossimo, alle ore 17.30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona (L'Aquila), in occasione della cerimonia di chiusura del 43° Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea, presentata dalla giornalista Daniela Miniucchi (Rai). Il Premio speciale per la comunicazione è stato invece assegnato a Simone Cantagallo director of Communications, Media & External Relations IGT - Lottomatica. Il Premio Sulmona di giornalismo si svolge anche quest'anno in concomitanza della Rassegna di arte contemporanea, che vede quest'anno in concorso oltre 120 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di ben 18 nazioni, organizzata dal Circolo di arte e cultura 'Il Quadrivio'.
Il premio per la sezione 'Carta stampata e Web' viene assegnato a Belpietro, che ha cominciato la professione nel 1975 nel quotidiano 'Bresciaoggi'. È stato in seguito caporedattore centrale del settimanale 'L'Europeo' e poi vicedirettore de 'L'Indipendente'. Nel 1994 è vice direttore de 'Il Giornale'. Nel 1996 ha la sua prima esperienza da direttore al quotidiano 'Il Tempo' di Roma. Rientra a Milano prima come vicedirettore del 'Quotidiano nazionale', poi a 'Il Giornale' come direttore operativo, al fianco di Mario Cervi. Nel 2001 assume la direzione del quotidiano, che guida fino al settembre 2007. Dal 2007 ha diretto il settimanale 'Panorama'. Nel 2009 diventa direttore del quotidiano 'Libero'. Nel 2016 esce in edicola il primo numero de 'La verità', il quotidiano da lui fondato e diretto. Il premio per la sezione 'Radio e Tv' viene invece assegnato al direttore del TG3 Rai, Mazzà. Giornalista di grande esperienza, Mazzà ha iniziato giovanissimi lavorando per 'Ore 12 Il Globo' e l'Ansa, e successivamente anche per i quotidiani 'Milano Finanza' e 'Italia Oggi'. Nel 1991 entra in Rai come responsabile redazione economica del GR1; poi è caporedattore della redazione economica del Tg3 (dove ha condotto le edizioni pomeridiane e notturne) quindi caporedattore centrale di Rai Sport. Nominato vicedirettore di Rai 3 assume la responsabilità del talk politico 'Ballarò', dei programmi 'Agorà' e 'Mi manda Raitre'. Dopo essere stato anche vicedirettore di Rai Parlamento; il 6 agosto 2016 è stato nominato direttore del Tg3. Il Premio speciale per la comunicazione, viene assegnato a Cantagallo, direttore della Comunicazione e Gioco di IGT-Lottomatica. Romano di 45 anni, laureato in Scienze Politiche, in precedenza è stato capo delle relazioni con i media di Alitalia, responsabile relazioni esterne di Banca Lombarda e Piemontese (oggi UBI banca). All'inizio degli anni 2000 ha lavorato all'ufficio stampa di Enel dopo una breve esperienza come giornalista.
Leggi Tutto »Belpietro e Mazzà vincono il Premio Sulmona
I giornalisti Maurizio Belpietro (direttore del quotidiano 'La Verità') e Luca Mazzà (direttore del Tg3 Rai) sono i vincitori del Premio Sulmona di giornalismo. Lo ha deciso la giuria della manifestazione, presieduta da Paolo Corsini (giornalista Rai). I due giornalisti riceveranno il riconoscimento sabato prossimo, alle ore 17.30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona (L'Aquila), in occasione della cerimonia di chiusura del 43° Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea, presentata dalla giornalista Daniela Miniucchi (Rai). Il Premio speciale per la comunicazione è stato invece assegnato a Simone Cantagallo director of Communications, Media & External Relations IGT - Lottomatica. Il Premio Sulmona di giornalismo si svolge anche quest'anno in concomitanza della Rassegna di arte contemporanea, che vede quest'anno in concorso oltre 120 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di ben 18 nazioni, organizzata dal Circolo di arte e cultura 'Il Quadrivio'.
Il premio per la sezione 'Carta stampata e Web' viene assegnato a Belpietro, che ha cominciato la professione nel 1975 nel quotidiano 'Bresciaoggi'. È stato in seguito caporedattore centrale del settimanale 'L'Europeo' e poi vicedirettore de 'L'Indipendente'. Nel 1994 è vice direttore de 'Il Giornale'. Nel 1996 ha la sua prima esperienza da direttore al quotidiano 'Il Tempo' di Roma. Rientra a Milano prima come vicedirettore del 'Quotidiano nazionale', poi a 'Il Giornale' come direttore operativo, al fianco di Mario Cervi. Nel 2001 assume la direzione del quotidiano, che guida fino al settembre 2007. Dal 2007 ha diretto il settimanale 'Panorama'. Nel 2009 diventa direttore del quotidiano 'Libero'. Nel 2016 esce in edicola il primo numero de 'La verità', il quotidiano da lui fondato e diretto. Il premio per la sezione 'Radio e Tv' viene invece assegnato al direttore del TG3 Rai, Mazzà. Giornalista di grande esperienza, Mazzà ha iniziato giovanissimi lavorando per 'Ore 12 Il Globo' e l'Ansa, e successivamente anche per i quotidiani 'Milano Finanza' e 'Italia Oggi'. Nel 1991 entra in Rai come responsabile redazione economica del GR1; poi è caporedattore della redazione economica del Tg3 (dove ha condotto le edizioni pomeridiane e notturne) quindi caporedattore centrale di Rai Sport. Nominato vicedirettore di Rai 3 assume la responsabilità del talk politico 'Ballarò', dei programmi 'Agorà' e 'Mi manda Raitre'. Dopo essere stato anche vicedirettore di Rai Parlamento; il 6 agosto 2016 è stato nominato direttore del Tg3. Il Premio speciale per la comunicazione, viene assegnato a Cantagallo, direttore della Comunicazione e Gioco di IGT-Lottomatica. Romano di 45 anni, laureato in Scienze Politiche, in precedenza è stato capo delle relazioni con i media di Alitalia, responsabile relazioni esterne di Banca Lombarda e Piemontese (oggi UBI banca). All'inizio degli anni 2000 ha lavorato all'ufficio stampa di Enel dopo una breve esperienza come giornalista.
Leggi Tutto »I vincitori del Premio Polidoro
a giornalista Iolanda Ferrara, con l'articolo "Le donne che corrono con i lupi sui monti aquilani", apparso sul quotidiano "Il Centro", e' la vincitrice della XV edizione del Premio giornalistico Polidoro, intitolato al giornalista Guido Polidoro, scomparso nel 2000. Il secondo premio e' stato assegnato a Marianna Gianforte per l'articolo "L'Aquila, lo Stato spende, la ricostruzione arranca", pubblicato sul quotidiano online "Il Fatto.it". Terzo premio a Elisabetta Di Carlo per il servizio "Montorio Grand Prix", trasmesso su VeraTv. I premi sono stati assegnati dalla giuria presieduta da Walter Capezzali e composta dai giornalisti Angela Ciano (Fondazione Carispaq), Luca Marchetti (Ufficio stampa Bper) e Maria Cattini (Ordine giornalisti Abruzzo). La giuria ha attribuito una menzione speciale al giornalista Davide De Amicis per l'articolo "Montesilvano e il giallo delle piazze deserte" pubblicato su "Il Messaggero". Il Premio "Polidoro" alla carriera e' stato conferito al giornalista Sandro Marinacci. La cerimonia di consegna dei premi si terra' venerdi' prossimo, 9 dicembre, a L'Aquila presso l'auditorium Sericchi della Bper, in via Pescara, con inizio alle 16:30. Nel corso del pomeriggio si terra' una conversazione su "Panfilo Gentile, giornalista e intellettuale dimenticato", animata da Francesco Sabatini, presidente emerito dell'Accademia della Crusca, Fabrizio Marinelli, docente universitario, Maurilio Di Giangregorio, autore di una biografia su Panfilo Gentile, Walter Capezzali, presidente della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, e da Luciano D'Alfonso, presidente della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Riscoperto e messo in partitura antico inno del calcio montesilvanese
Un inno che i tifosi intonavano durante le partite di calcio, fino agli anni '50 - '60 e risalente agli anni antecedenti la seconda Guerra Mondiale. Per la prima volta, questa composizione della storia di Montesilvano è stata messa in partitura, grazie alla passione e all'impegno di due musicisti veterani della città, Renzo Gallerati e Gianni Scannella, coordinati nella fase di armonizzazione e trascrizione in pentagramma, dal direttore d'orchestra Antonio Piovano.
Autore dell'antica composizione fu Barzilai Aristone, barbiere montesilvanese animato da un forte amore per la musica.
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 11:30, lo spartito verrà ufficialmente presentato alla stampa e ai cittadini, e verrà eseguito dal maestro Valeria Briga al pianoforte, nipote dell'autore, e dal tenore Nunzio Fazzini. Importanti collaboratori del progetto sono stati Vitaliano Patricelli e Rodolfo e Savino Maggiore.
«Ogni tanto, la nostra Montesilvano prova a rileggere un certo passato che le appartiene, con simpatia ed orgoglio, pur con velata nostalgia - ha dichiarato Renzo Gallerati -. Questa canzone, inno dell'allora celebre e poche volte battuto sodalizio paesano di "Lu fubballe" (football), aiuta anche a comprendere come alle partite le nostre tifoserie si recavano cantando. A differenza di quanto accade oggi sugli spalti, per grandi, piccoli e medi campionati. L'indimenticato Barzilai Aristone, ancora oggi, viene a offrirci le sue note piene di allegria».
«Quella che verrà presentata mercoledì - ha aggiunto il sindaco Francesco Maragno - è una riscoperta importante per la comunità montesilvanese. Si tratta di uno spartito che riuscirà a risvegliare il senso di appartenenza e di identità dei cittadini. Il mio personale plauso e di tutta l'Amministrazione va ai musicisti, Piovano, Gallerati e Scannella che grazie a questa partitura, ci riporteranno indietro nel tempo, aiutandoci a rivalorizzare quei valori di attaccamento al territorio e di unione tra montesilvanesi, che forse troppo spesso dimentichiamo».
Lo spartito, la cui copertina è un'illustrazione di Marco D'Agostino, verrà distribuito come inserto del periodico montesilvanese Il Sorpasso nel prossimo numero di dicembre.
Leggi Tutto »
Quinta edizione del “MagFest, Festival di donne nel teatro contemporaneo”
Prosegue fino a lunedi' 5 dicembre, fra Pescara e Francavilla al Mare, la quinta edizione del "MagFest, Festival di donne nel teatro contemporaneo", diretto da Annamaria Talone, con spettacoli, presentazione di libri, incontri, concerti e mostre. Il tema di quest'anno e' "Biografie" ovvero quanto la scrittura biografica e' presente nei lavori artistici delle donne e quanto la dimensione biografica condiziona la loro carriera artistica. Cinque i palcoscenici: a Pescara Spazio Matta, Florian Metateatro, Museo delle Genti e Universo Danza di via Raffaello 72, a Francavilla "Art lab" di via Cetti 37. "Il MagFest non e' solo festival teatrale, ma un contesto di incontri e confronti - spiega Annamaria Talone - Nel resto dell'anno, con la stessa organizzazione, la MagLab, promuoviamo laboratori formativi, conferenze e appuntamenti internazionali". "The Magdalena Project", creato nel Galles nel 1986, e' un network internazionale che costituisce un supporto per la pratica teatrale delle donne, un forum per la discussione critica, una fonte per l'ispirazione nella performance teatrale. Vent'anni dopo il Magdalena Project sbarca in Italia e nasce il Magdalena Italia che si esprime soprattutto attraverso l'organizzazione di festival chiamati "Magfest". La quinta edizione del MagFest, inaugurata il 25 novembre, ospita anche una mostra di video arte, "La donna come corpo sociale", a cura di Maria Letizia Paiato, aperta dalle 18:30 alle 20:30 nello spazio di Francavilla al Mare. I video proiettati sono di: Francesca Lolli, Giovanna Lacedra, Federica Amichetti, Mandra Cerrone, Silvia Giambrone, Eleonora Manca. Gli spettacoli del festival: - sabato 3 dicembre ore 21, Spazio Matta, "Emily, il Giardino nella Mente", studio sugli 'Envelope Poems' di Emily Dickinson, di e con Isadora Angelini e con Luca Serrani; produzione Teatro Patalo'. - domenica 4 dicembre ore 21, Spazio Matta, "Prisonwood, incontrando Djuna Barnes" di Manuela Frontoni e Roberta Secchi, con Roberta Secchi; luci di Simone Lampis, regia di Manuela Frontoni; produzione Teatro La Madrugada e Aulo Teatro. Gli incontri del festival: - sabato 3 dicembre ore 18:30, Spazio Matta, presentazione del libro "L'invenzione delle Personagge", la scrittrice Maristella Lippolis dialoga con Bia Sarasini curatrice del volume (Societa' italiana delle Letterate). Si puo' declinare "il personaggio" al femminile? La grammatica dice di si' e le studiose della Societa' italiana delle Letterate lanciano la sfida: chi e' "la personaggia"? Figlia legittima dell'ormai poderosa schiera di scrittrici, poete, drammaturghe - ma anche ribattezzando cosi' le protagoniste dei grandi classici di mano maschile - la personaggia occupa chilometri di scaffali nelle librerie reali e virtuali e si nutre dell'attenzione e dell'identificazione di milioni di lettrici e lettori. - domenica 4 dicembre ore 17:00, Spazio Matta, un estratto dallo spettacolo "Parole e sassi" con Mariangela Celi, la tragedia greca raccontata ai bambini. Vincitore dell'Eolo Awards 2013 come miglior Progetto Creativo, "Parole e sassi" dal 2012 al 2016 ha incontrato una media di 22.000 bambini di tutta Italia. Seguirà un incontro con educatori e insegnanti a cura di Francesca Romana Rietti.
Leggi Tutto »Sulmona arte, nove vincitori della ‘Targa d’argento’
Nove i vincitori della "Targa d'argento" de "Il Quadrivio" al 43 Premio Sulmona Rassegna internazionale di arte contemporanea. Questa la decisione della giuria del Premio, presieduta da Vittorio Sgarbi. I vincitori sono Caterina Arcuri di Catanzaro, Alfredo Celli di Tortoreto Lido (Teramo), Angela Consoli di Martinafranca (Taranto), Franco Cortese di Terlizzi (Bari), Giovanni Cuofano di Nocera Superiore (Salerno), Stefano Ferracci di Roma, Bruno Paglialonga di Francavilla al Mare (Chieti), Gianni A. Rossi di Angri (Salerno) e Elisabeth Tronhjem (Danimarca). La cerimonia di premiazione si svolgera' sabato 10 dicembre, alle 17.30, nel Chiostro dell'ex convento di Santa Chiara. Nello stesso giorno sara' assegnato anche il Premio Sulmona di giornalismo e comunicazione. La cerimonia di chiusura sara' presentata dalla giornalista Daniela Miniucchi, inviata Rai. Sempre sabato sara' assegnato anche il Premio Sulmona di critica d'arte. La Targa d'argento "Sindaco di Sulmona" sara' assegnata ad Adriano Ghisetti Giavarina, Professore Ordinario dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara.
Leggi Tutto »Gli spettacoli della settimana in Abruzzo, c’è Giorgio Pasotti
Cartellone degli spettacoli particolarmente ricco, in Abruzzo, nel corso della prossima settimana. Il musical "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba, fara' prima tappa al Teatro Fenaroli di Lanciano, dal 2 al 4 dicembre, e poi nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, 6 e 7 dicembre. Sbarca a in Abruzzo anche lo show di Nino Frassica, in compagnia de Los Plaggers Band, al Teatro Massimo di Pescara venerdi' 2 e sabato 3. Questa sera, venerdi' 2 , appuntamenti con il teatro anche ad Atessa, dove c'è Giorgio Pasotti con lo spettacolo "Da Shakespeare a Pirandello", e al Florian Espace di Pescara, dove il Gruppo Alhena/E Motion porta in scena "Elogio della Vecchiaia". A Pescara, in piazza Salotto, concerto di Simona Molinari. Sempre questa sera, tanto jazz in tutta la regione: al Teatro dei Marsi di Avezzano da non perdere il concerto di Sarah McKenzie, mentre al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti si esibiscono Joyce Yuille, Michele Di Toro e Tommaso Starace. Stefano Colombi e Andrea Bellicoso, con "Jazzettino", sono al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Ritmi sudamericani a Campli (Teramo), nella struttura di Santa Maria degli Angeli, con il concerto dei The Latin Bros nell'ambito della rassegna "Emergenze Meditarranee". Rock a L'Aquila, nello spazio Casematte, dove suonano i Big Bang Muff. Al Vico degli Artisti di Vasto (Chieti) melodie anni Venti con i Dixie Hogs. Infine, per gli amanti della musica classica, concerto di Laura Bortolotto al violino e Matteo Andri al pianoforte, al Teatro Massimo di Pescara. Tanti appuntamenti anche sabato 3 dicembre. All'ex Aurum di Pescara e' in programma il concerto del pianista Paolo Russo "Tangology". A L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, di scena l'Orchestra Sinfonica Abruzzese con musiche di Brahms, mentre a Penne (Pescara), all'Auditorium San Giovanni Evangelista, concerto del Solitaire Quintet. Spazio anche ad altri generi musicali: al Dockyard di Giulianova (Teramo) protagonisti Tony Borlotti & i Suoi Flauers, con il loro vintage-rock; allo Spazio Rimediato dell'Aquila c'e' il rap teatrale di Eell Shous; al Beat Cafe' di San Salvo (Chieti) musica indie con i Blood and Glass. Poi ancora, al Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi (Teramo), "Concerto/Incontro sulle canzoni di Bob Dylan" con Marco De Annuntiis. Rock'n'roll al Bagaria American Dinner di Teramo, dove suonano The Fiftyniners. Per concludere, al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, c'e' il reading musicale"Sarabanda postcomunista", di Irida Gjergji Mero. Domenica 4 dicembre, teatro al Museo delle Genti d'Abruzzo, con lo spettacolo "Capro'", per la regia di Edoardo Oliva. Lunedi' 5 dicembre concerto jazz di Noemi Sciarretta al Castello di Semivicoli, a Casacanditella (Chieti). Al Garbage Live Club di Pratola Peligna (L'Aquila) spazio all'indie di One Glass Eye, mentre il rock'n'roll dei The Fiftyniners e' pronto a infiammare l'Old School Diner di Casoli (Chieti). Martedi' 6 dicembre teatro sia a Ortona, al Teatro Tosti, dove va in scena "Tradimenti" con Ambra Angiolini, per la regia di Michele Placido, sia al Teatro Comunale di Teramo dove e' in programma "Odio Amleto", con la regia di Alessandro Benvenuti (replica il giorno successivo). Mercoledi' 7 dicembre ancora teatro, questa volta al Florian Espace di Pescara, con lo spettacolo "Cantami Orfeo", a cura del Teatro del Lemming (replica anche il giorno successivo). Al Teatro Comunale di Atri (Teramo) c'e' invece "Tipi", lo show del comico Roberto Ciufoli. Musica alternativa a L'Officina di Teramo, con il pop punk degli Isterica; allo Scumm di Pescara, con il post-rock di Ulan Bator; al Tipografia di Pescara, con l'indie degli Ex Otago. La settimana degli appuntamenti si chiude giovedi' 8 dicembre con lo spettacolo "Due partite" di Cristina Comencini, al Teatro dei Marsi di Avezzano, e con il rock di Stef Burns League, al Teatro auditorium Supercinema di Chieti.
Leggi Tutto »