Spettacoli

XXV edizione del Premio Benigno e Filomena Suffoletta

Domenica 10 giugno a Roccaraso, dalle ore 17,00 nella Sala Consigliare Spataro del Palazzo Comunale si svolgerà la XXV edizione del Premio Benigno e Filomena Suffoletta (già Premio Filomena Carrara Suffoletta), nato nel 1989 da un’iniziativa di Benigno Suffoletta e proseguita oggi dai suoi figli Gaetano e Giuseppina con lo scopo di valorizzare chi si è distinto nella propria professione o attività. L'edizione di quest'anno, dopo il saluto e la presentazione del Presidente del Premio Gaetano Suffoletta, si svilupperà con la consegna delle medaglie d'oro a personalità che si sono distinte nei vari campi della cultura, del giornalismo, dell’economia. Questo l'elenco dei riconoscimenti dell'edizione 2018: 
  1. Marco Patricelli, storico di valore internazionale; esperto del '900 ed eccellente divulgatore;
  2. Stefano Schirato, fotografo di fama internazionale; collaboratore di grandi testate giornastiche come il New York Times e di registi cinematografici come Tornatore è un osservatore attento delle realtà più lontane e difficili e gran parte del suo lavoro è teso verso i problemi sociali;
  3. Gaudenzio Ciotti, designer. Si occupa nel suo lavoro di promuovere marchi e prodotti con grande attenzione sui temi dell'ecosostenibilità;
  4. Francesco Moscone, economista, Professore presso la Brunel University di Londra; esperto di Economia Sanitaria;
  5. Arianna Ciampoli, conduttrice televisiva e radiofonica; volto noto ed amato dal pubblico per l'eleganza e l'equilibrio con cui conduce i suoi programmi.
 
Inoltre verrà consegnata una targa per una menzione speciale all'Associazione A.S.D. Parco De Riseis rappresentata dal Presidente Ruggero Visini per la sua attività di promozione dello sport tra i ragazzi con disabilità raggiungendo in alcuni casi livelli di eccellenza.
 
Verrà ricordata inoltre la figura di Ivan Graziani cantautore e musicista. Artista unico nel panorama musicale dagli anni '70 fino alla alla sua scomparsa avendo coniugato il rock della sua formazione con una sensibile vena da cantautore. Sarà presente la moglie, la Signora Anna Bischi.
Al termine della manifestazione l'Associazione Culturale famiglia Suffoletta presenterà un dvd dal titolo “Il Premio 1989 -2017” con una raccolta di foto ed immagini delle precedenti edizioni del Premio. Il dvd verrà dato in omaggio ai presenti fino ad esaurimento delle copie.
L'ingresso alla manifestazione è libero.

Leggi Tutto »

Caparezza in concerto a Vasto

Caparezza da novembre a febbraio ha registrato 20 sold out nei palazzetti, ha percorso più di 9.000 KM sul furgone da nord a sud dello stivale, ha venduto più di 125.000 biglietti. Grazie al suo ultimo album “Prisoner 709” e ai suoi singoli è rimasto nelle “hot airplay” radio italiane. Il risultato è che Caparezza è l’artista italiano dell’anno.  La storia non finisce qui. Caparezza è pronto a tornare a saltare sui palchi in una tranche estiva di oltre 20 date in tutto il Paese, dove incontrerà nuovamente i suoi fan e regalerà emozioni come solo lui sa fare… Sei pronto ad una estate che “Ti Fa Stare Bene”?

Tra le tappe del tour lo Stadio Aragona di Vasto, dove Caparezza sarà in concerto giovedì 2 agosto alle 21:30. Organizzazione Best Eventi, Muzak e Ro.Ra Spettacoli.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e CiaoTickets www.ciaotickets.com: tribuna coperta 34,50 – parterre in piedi 28,75(diritti di prevendita inclusi)

Leggi Tutto »

Al via la nuova edizione del PeFest

La presentazione della 66° stagione dell’Ente manifestazioni pescaresi si è svolta al Villa Maria Hotel alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore, artisti, giornalisti e appassionati. A fare gli onori di casa il presidente dell’EMP Angelo Valori, in rappresentanza di tutto il cda. Al tavolo dei relatori, oltre all’ideatore e direttore artistico di Funambolika, Raffaele De Ritis, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e l’assessore comunale alla cultura Giovanni Di Iacovo. Il presidente del Marina di Pescara, Luca Di Tecco e Francesco Di Filippo dirigente della Regione Abruzzo (dipartimento Cultura, Turismo e Paesaggio). Ha mandato i suoi saluti - tramite il direttore artistico dell’Orchestra sinfonica abruzzese, M° Ettore Pellegrino - il sindaco di Chieti Umberto Di Primio. Sono poi intervenuti: l’ex prefetto di Pescara Vincenzo D’Antuono e Patty Marinucci (rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Amici dell’Ente manifestazioni pescaresi).

Una nota di colore - nel vero senso della parola - è stata la riproduzione, alle spalle dei relatori, di un quadro che il pittore Mark Kostabi ha creato per l’occasione: un quartetto jazz con il Ponte sul mare alle spalle. “Come ha detto il sindaco in un convegno europeo tenutosi recentemente al conservatorio Luisa D’Annunzio - ha ricordato il presidente Valori - Pescara è la città dei ponti e non dei muri”. Una bella sorpresa è stata poi la partecipazione dell'attore Enrico Lo Verso, coinvolto nel PeFest per Uno Nessuno e Centomila (il 5 luglio al D’Annunzio, regia di Alessandra Pizzi), e Le Metamorfosi, in programma per il 12 agosto, stesso palco. “Come dice il titolo stesso dell’opera - ha spiegato il protagonista - si tratta di uno spettacolo che cambia sempre. In questo è molto simile al jazz e all’improvvisazione”.

Gli stessi Alessandrini e Valori si sono poi passati il microfono: “Tornare a presentare la nuova stagione dell’Ente è per me motivo di gioia - ha affermato il primo cittadino - perché significa che si rinnova ogni anno il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro. Tra mille difficoltà l’Emp riesce sempre a proporre una programmazione artistica di qualità, merito questa volta della maestria del presidente e del suo cda”. Dal canto suo Valori risponde sintetizzando la ricca e variegata programmazione, puntando molto su due aspetti: l’apertura alla città e alla regione, che mette in evidenza il carattere itinerante del festival e l’importanza dei partenariati (ad esempio la collaborazione con il Florian Metateatro che presenta Palla al centro e l’Orchestra sinfonica abruzzese), e l’internazionalizzazione bilaterale (star mondiali che verranno in città e artisti abruzzesi che andranno all’estero).  “Con il cda - aggiunge proprio il presidente Valori - abbiamo inoltre deciso di coinvolgere spazi pubblici strategici, come piazza Muzii, in cui faremo eventi gratuiti, e villa De Riseis dove abbiamo predisposto un tendone da circo gonfiabile”. Sottolineando come la 46° edizione del Pescara Jazz coincida in realtà con il 50° anniversario del festival (nato nel 1969), il presidente Valori ha poi omaggiato Lucio Fumo"che per decenni ha guidato il Pescara Jazz tra intuizioni, competenze e determinazione". 

Complimenti per il lavoro svolto finora sono poi stati espressi dall’assessore comunale alla cultura Di Iacovo: “noto con piacere che si confermano le due linee forti dell’EMP, portare in città grandi nomi del panorama artistico internazionale e allo stesso tempo valorizzate talenti del territorio, creando contenuti culturali di qualità”. Contenuti che vedono anche in Funambolika - 12esima edizione del Festival Internazionale del nuovo circo - la possibilità di unire tradizione e spinte innovative. Così Raffaele De Ritis: “Il circo, pur nelle sue evoluzioni, è una forma artistica millenaria. Questo linguaggio sopravvive al passare inesorabile del tempo perché è immediato, crea contatti viscerali col pubblico, ed è l’unico in cui si rischia la vita. Tra i nostri obiettivi, quello di dare spazio anche a coproduzioni originali, che lanciamo a Pescara per poi farle girare in tutto il mondo”.

Leggi Tutto »

Il 30 giugno terza edizione del Premio Massimo Riva

«Nella settimana in cui ricorre il diciannovesimo anniversario della morte di Massimo Riva, il grande musicista scomparso il 31 maggio del 1999, confermiamo anche quest’anno il premio a lui dedicato che ha rappresentato la scintilla del gemellaggio tra le città di Montesilvano e di Zocca». Lo dichiara l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis. Il 30 giugno prossimo al Teatro del Mare si terrà la terza edizione del premio Massimo Riva. Lo spettacolo come sempre vedrà le esibizioni degli allievi della scuola di musica di Zocca e del centro musicale L’Assolo diretto da Simone Pavone che presenteranno al pubblico “La Musica ci lega”, un brano inedito scritto e musicato da loro. «La serata sarà un bellissimo omaggio  a Massimo Riva -  afferma l’assessore – grazie al coinvolgimento di artisti di elevatissimo livello, tutti vicini all’indimenticato artista.

Lo spettacolo dal titolo “Non è solo un rock and roll show” vedrà la partecipazione di Lollo Campani (voce), parte del cast dell'opera popolare Notre Dame De Paris, ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin, nonché semifinalista nel talent The Voice of Italy; Max Gelsi, bassista che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Ivano Fossati, Vasco Rossi, Tiromancino, Gianna Nannini; Maurizio Solieri, chitarrista e compositore di musiche per e con Vasco Rossi;  Beppe Leoncini, batterista e il chitarrista, Mimmo Camnporeale, questi ultimi tutti parte della  Steve Rogers Band, il gruppo rock italiano fondato da Vasco Rossi nel 1980.

«L’edizione di quest’anno è ancora più speciale – sottolinea De Martinis -  perché suggella ufficialmente il gemellaggio tra le nostre città che i due consigli comunali hanno recentemente deliberato».

«Anche quest’anno sarà abbinata al premio la finalità sociale che nelle prime due edizioni -  specifica Simone Pavone, direttore artistico del centro L’Assolo -  ci ha permesso di portare la musica lì dove non c’era. Con il Premio, infatti siamo riusciti a donare alcuni strumenti e a realizzare corsi musicali nelle case famiglia “La Luna” di Montesilvano e “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino. Lo stesso accadrà con la terza edizione, ma per il momento non vogliamo svelare altro».

La serata verrà arricchita anche sotto il piano enogastronomico, con degustazioni di prodotti tipici abruzzesi e romagnoli.

Leggi Tutto »

Michele Zarrillo e Antonella Ruggiero nel weekend in Abruzzo

Un calendario ricco di appuntamenti per il weekend in Abruzzo. Si parte venerdì 1 giugno, con il concerto jazz del Nicola Di Camillo Trio al Malto & Co di Chieti. In Piazza Fantini, a Fossacesia, alcune delle migliori band emergenti italiane sono ospiti dello "Yamme Music Festival": la line up è formata da Vanesia, Stanze di Federico, Avenude, Le Strade del Mediterraneo. Sempre a Fossacesia, per l'inaugurazione del lido Supporter Beach, c'è Alan Sorrenti. Al Beat Cafè di San Salvo spazio alla cantautrice folk Tara Velarde, che arriva da Portland. Punk rock allo chalet Lato Sud di Tortoreto, dove suonano i Rainska. Musica dal vivo anche al Campus Universitario di Chieti, in compagnia di Siberia e La Municipal. Il poliedrico Andrea Agresta Sextet fa tappa al Teatro Madonna del Rosario di Pescara. Rock'n'roll al MamiWata di Pescara, con Dave Britain & Psychotronic Band. Sabato 2 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, nel pomeriggio spazio al recital pianisitico di Marco Martuccio. A seguire "Una notte d'ottobre", spettacolo teatrale interpretato dai detenuti della Casa circondariale di Pescara. Sempre a Chieti, al Circolo degli Amici, c'è il raffinato cantautore romano Michele Zarrillo. Folk rock nel centro storico di Raiano, in compagnia dei Modena City Ramblers. A Vasto, nella Rotonda di viale Dalmazia, concerto di Antonella Ruggiero, ex leader e fondatrice dei Matia Bazar. A L'Aquila, al Fratelli Il Bacaro, arriva il cantautore Francesco Tricarico. A Castel Manfrino, nel territorio di Valle Castellana, triplo spettacolo: concerto del cantautore partenopeo Alessio Bonomo. Prima di lui si alterneranno sul palco Banda Cittadina Marcuzzo e Ensemble Cameristico. Rock'n'roll nel centro storico di Torricella Sicuro, con il doppio concerto di The Fuzzy Dice e Peppers and The Jellies. Domenica 3 giugno si ride a Raiano, in piazza, con lo show del cabarettista Enzo Salvi. Fa tappa invece a Caramanico Terme, a Cantina Majella, la cantautrice folk Tara Velarde. Rock'n'roll a Cologna Spiaggia, dove arrivano i Mfc Chicken. Lunedì 4 giungo, in Largo Madonna a Pescara, doppio concerto di Gemelli Diversi e Alessio Bernabei. Fanno tappa a L'Aquila, all'Irish Cafè, gli Mfc Chicken. Mercoledì 6 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, c'è il pianista Nikita Fitenko. Giovedì 7 giugno, infine, spettacolo di danza al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. 

Leggi Tutto »

Indie Rocket, l’argentino Rolando Bruno tra Scumm e MamiWata a Pescara Vecchia

Dopo l'appuntamento di PreVisioni - rassegna dedicata a laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore - ecco una nuova serata per anticipare la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco.

L'IndieRocket Festival 2018 si avvicina e di prima di spostarsi nella Caserma Di Cocco, si fa dunque tappa in via delle Caserme, tra i locali Scumm e MamiWata, per un appuntamento unico e  singolare. A partire dalle 22. Dall'Argentina arriva Rolando Bruno y su Orquesta Midi con un live in strada. E prima e dopo lo show, si balla a ritmo di cumbia. 

Rolando Bruno avvia il suo progetto nel 2005 con un alleato infallibile: il computer. Appassionato di musica peruviana degli anni '60 si avvicina al mondo della cumbia psichedelica fra effetti di chitarre e organo. Inizia così a realizzare le tracce Midi con i grandi successi della cumbia peruviana e inizia a suonare come one man band. 

I suoi show sono un misto di "danze amazzoniche e viaggi musicali verso Machu Pichu e la giungla, per ballare come una fiamma e muovere l'anca come l'anaconda" come si legge nelle note di presentazione dello spettacolo. Ha suonato nelle notti di Buenos Aires, Cile, Brasile e Spagna, dove vive dal 2013, a Valencia. 

Leggi Tutto »

Estate Musicale Frentana, 35 eventi per la 47ma edizione

Sarà il concerto che celebra il bicentenario della morte del musicista e compositore Fedele Fenaroli ad aprire il primo giugno a Lanciano la 47/a Estate Musicale Frentana, forte di 35 eventi fino a dicembre. Per l'occasione nella Basilica della Madonna del Ponte, alle 18, si esibirà l'Orchestra Sinfonica Abruzzese e la Corale Fenaroli, dirette dal maestro Pasquale Veleno. La stagione concertistica dell'Efm, a cui parteciperanno oltre 400 allievi, è stata presenta oggi dal direttore artistico Donato Renzetti, dal sovrintendente artistico Omar Crocetti, dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo con l'assessore alla Cultura Marusca Miscia. "Questa stagione è una delle più belle di sempre, musicalmente parlando" ha commentato Renzetti. Tra gli eventi l'esibizione dell'Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile che sarà diretta da Massimo Caldi, Simone Genuini e dallo stesso Renzetti, il quale sarà anche docente d'eccezione di un nuovo corso dedicato alla direzione d'orchestra. E poi concerti della Sinfonica giovanile a Ortona e a San Giovanni in Venere a Fossacesia. Oltre a master class e corsi di perfezionamento strumentale, in calendario anche la settimana di Santa Cecilia, dedicata alle scuole, la musica gospel internazionale per il concerto di Santo Stefano, il concerto di Capodanno, tradizionalmente tenuto il 2 gennaio del nuovo anno, nel quale si esibiranno la Sinfonica giovanile internazionale e la Sinfonica Abruzzese. 

Leggi Tutto »

Più di 3500 visitatori per Expo Security all’Aurum di Pescara

Sono state più di 3500 le presenze ad Expo Security, la fiera adriatica sulla sicurezza che alla sua seconda edizione si conferma l’evento di settore più importante del Centro-Sud Italia. Due giornate, quelle di venerdì e sabato scorso all’Aurum, dedicate alle soluzioni di ultima generazione e alle proposte più innovative in tema di sicurezza, con grande attenzione a privacy e cyber security.

Più di cento brand e 94 spazi espositivi, con tutti i maggiori produttori nazionali e internazionali della filiera della sicurezza, su ben duemila metri quadrati. All’interno dell’evento, rivolto non solo al mondo della distribuzione ma all’intero mercato di riferimento, numerosi seminari gratuiti, come gratuito è stato l’ingresso alla manifestazione che proietta la città di Pescara a centro di riferimento di questo settore in continua crescita.

La novità di questa edizione di Expo Security è stata l’assegnazione di due riconoscimenti: il premio per lo stand più performante è andato a Dahua Technology, mentre il premio per il prodotto più innovativo è stato assegnato a Hikvision Italia. A designare i vincitori sono stati gli stessi visitatori della fiera.

Per Silvia Di Silvio, general manager di Fiere E Dintorni srl, società organizzatrice dell’evento, “Expo Security ha tutte le carte in regola per diventare il primo evento fieristico internazionale del Centro-Sud Italia, e a tal proposito abbiamo già ricevuto richieste di prenotazione da aziende estere per l’edizione 2019”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, ecco l’opera di street art che PixelPancho ha realizzato in via Rimini

Si chiama “Coesione” l'opera che PixelPancho, street artist internazionale in 6 giorni ha realizzato su due grandi pareti delle case popolari di via Rimini. Questa mattina il sindaco Francesco Maragno, il presidente della commissione Cultura Alessandro Pompei, l'artista di origini torinesi e Gianluca Castellano, presidente dell'associazione Enfants Terribles hanno presentato l'opera proprio nell'area delle case popolari.

«Questo progetto - ha ricordato Pompei - è iniziato due anni fa, quando in Consiglio Comunale, abbiamo approvato il primo regolamento della street art d'Abruzzo, convinti che questa arte non solo può rendere bella la nostra città, ma soprattutto riqualificare. L'accoglienza che i residenti di via Rimini hanno riservato a PixelPancho è la evidenza di come spesso ci creiamo dei pregiudizi che le circostanze poi dimostrano possano essere abbattuti. Si è creato un clima di collaborazione e integrazione sorprendente tanto che i bambini hanno aiutato l'artista e le persone hanno aperto le porte delle loro case. Con questo progetto volgiamo far capire a questa comunità che non è sola e abbandonata. Vogliamo continuare con un progetto più ampio, che possa far diventare Montesilvano un punto di riferimento internazionale per la Street Art, con tutti i benefici economici e turistici che questo indotto comporterebbe. Un ringraziamento va ai membri della Commissione Cultura che hanno appoggiato questo progetto sin dall'inizio e uno ancora più particolare a PixelPancho, artista internazionale eccezionale che a livello umano ha dimostrato di essere ancora più straordinario».

«L'arte - ha affermato il sindaco Francesco Maragno - è un elemento di aggregazione e di riflessione. Tutte le polemiche che si sono alimentate in questi giorni sono l'esempio lampante di come l'arte faccia discutere e sia veramente capace di accendere i riflettori. Oggi li abbiamo accesi su via Rimini su cui svilupperemo un progetto di riqualificazione più articolato. Vogliamo continuare ad alimentare questo sogno, ma è importante che questa riqualificazione coinvolga anche le anime e la testa delle persone».

«Sono molto contento - ha detto Castellano, che con la sua associazione ha dato supporto logistico per la realizzazione del progetto – per la bellezza dell'opera e per il valore dell'artista e soprattutto della persona che è PixelPancho. Il quartiere lo ha accolto nel modo migliore possibile, a dimostrazione che quando i cittadini si sentono valorizzati rispondono positivamente. Spero che possa continuare questo percorso di riqualificazione, che abbiamo cominciato con il festival delle arti di strada “La Notte del Birillo” ed è proseguito con il murale. L'Amministrazione sta dimostrando sensibilità e attenzione per queste aree».

«Il titolo dell'opera “Coesione” - ha spiegato PixelPancho - deriva da ciò che ho visto in questi giorni, in questo quartiere. L'opera raffigura un uomo e una donna robot, perché il robot è per me la metafora dell'uomo. Culturalmente Dio ha creato l'uomo ma l'uomo nella storia ha sempre cercato di essere Dio, creando e cercando di controllare le cose che aveva intorno. Il ferro arrugginisce come la pelle invecchia. Gli ingranaggi si consumano e le piante sono le emozioni che crescono nell'uomo». Tra i due personaggi sono raffigurate anche un gallo e una gallina, perché dice PixelPancho: «Quando sono arrivato qui ho visto alcune galline razzolare nel quartiere. Parlando con i residenti abbiamo pensato quanto potrebbe essere utile creare un pollaio e un piccolo orto urbano per tutto il quartiere e ho voluto inserire questo elemento nell'opera. Faccio questo lavoro da circa 20 anni ed ho dipinto muri praticamente in tutto il mondo, da New York a Miami, da Honk Hong all'Australia, e anche in luoghi pericolosi e dimenticati, dove la street art ha rappresentato una risorsa economica per alcuni comuni, grazie ai tour tra le opere di street art, come ad esempio a Tampa, Heroica Ciudad Juarez, Bogotà o Brasilia e Città del Carmen».

Leggi Tutto »

Prosegue fino a domenica il festival nel festival

La quattro giorni, organizzata con Acusmatiq Festival, anticipa la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente in programma dal 29 giugno. Fino al 20 maggio al circolo Aternino tanti seminari gratuiti alla scoperta delle eccellenze italiane del settore musicale tra giradischi e sintetizzatori. Ingresso libero. 
 
La rassegna si è aperta con la presentazione della partnership con Paesaggi Sonori che si concretizzerà il 17 giugno con un concerto a Peltuinum, straordinario sito archeologico in provincia dell’Aquila, e la presentazione del progetto di realtà aumentata realizzato in collaborazione con l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, del comparto AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR.

Si prosegue dunque sabato 19 e domenica 20 maggio con due giorni intensi dedicati ai sintetizzatori a cura di Paolo Bragaglia, direttore artistico di Acusmatiq Festival. Focus sugli strumenti elettronici fabbricati in Italia, in particolar modo nel distretto delle Marche, territorio che ha contribuito enormemente alla storia della musica elettronica e dove fino agli anni ‘80 era situata la più grande concentrazione di industrie di strumenti musicali d’Europa: centrale la questione della perdita del mercato a causa della pesante concorrenza nipponica e le strategie possibili per arginare questo monopolio attraverso innovazione, ricerca e sperimentazione. Si parte alle 16 con il seminario “VCV rack e l’esperienza della sintesi modulare software” a cura di Leonardo Gabrielli per proseguire alle 18 con “Soundmachines e l’esperienza della sintesi modulare hardware” di Davide Mancini. Dalle 22 si balla con le performance dal vivo di MacchineNostre musica per macchine marchigiane. Ospiti speciali TheNoise plays Intonarumori e Bruttabotta.

Domenica è la volta di “Apesoft: la creazione di synth professionali su IOS”, il workshop di Alessandro Petrolati per imparare a costruire un sintetizzatore con i dispositivi Apple (ore 17). Chiuderà la quattro giorni l’intervento di Paolo Bragaglia “Un viaggio attraverso il sintetizzatore italiano di ieri, oggi e domani” (ore 18). Alle 21 dj set di Globster. 

Asempre all'Aternino prosegue la mostra “Maledizione! Argonauti e Gasteropodi per Pablo Sax” dedicata all'artista pescarese scomparso di recente. Una selezione delle sue creazioni più rappresentative tra musica, arte e poesia. Per lui e con lui anche il gruppo dei "Palmipedes", che lo ha accompagnato per anni in performance varie e mille avventure. Le opere saranno esposte fino alle 20 di lunedì 21, giorno del suo compleanno.

Leggi Tutto »