L'Abruzzo con la sua natura diventa esso stesso arte da promuovere. La Fondazione Industriale Adriatica (Aria), tracciando un bilancio delle attivita' 2017, ha presentato i progetti per il 2018, in un' affollata serata, presso la nuova location 'Piazza Mercato', a PESCARA, che ha visto come ospite e moderatore il giornalista Rai, Paolo Di Giannantonio, insieme al Presidente della Fondazione Aria, Alessandro Di Loreto. Tra i progetti presentati per il 2018, quello intitolato 'Linea-Abruzzo contemporary landscape', una visione artistica sul paesaggio abruzzese illustrata da Benedetto Condreras e Tereza Knapp che prevede la creazione di un parco d'arte contemporanea diffuso che percorre tutta la famosa Costa dei Trabocchi. Accattivanti anche i progetti 'Arte contemporanea nel paesaggio abruzzese' di Maria Paola Lupo e Stefano Scipioni, sulla scoperta di autentiche opere d'arte immerse nella varieta' naturalistica regionale, e quello di Antonio Zimarino per il gemellaggio interculturale Italia-Marocco.Quest'ultimo nell'ambito della 'Stills of Peace and Everyday Life edizione V'. Tra i progetti in fase d'avvio, 'Maestri identitari dell'arte figurativa contemporanea abruzzese - una ricerca sui maestri abruzzesi del '900' raccontata da Alessandro Sonsini. Iniziativa che ha come protagonisti un gruppo di sei artisti (Angelo Colangelo, Dino Colalongo, Albano Paolinelli, Ettore Spalletti, Franco Summa, Sandro Visca), che, pur con personalita' artistiche molto diverse, sono accomunati dall'aver fatto parte, nel periodo che va dagli anni '70 fino ai primi anni nel 2000, della cosiddetta Scuola Pescarese. Seconda annualita' invece per il China Day, in collaborazione con l'Ud'A e il CSCC, il focus permanente sulla Cina contemporanea dedicato agli studenti universitari e delle scuole secondarie superiori mentre tra i nuovi progetti da realizzare, la giovane curatrice Martina Lolli ha presentato 'Mancanza - Paradiso' un progetto dell'artista Stefano Odoardi: 16 scatti realizzati mediante una residenza diffusa nei luoghi che custodiscono e proteggono la Bellezza, i musei italiani.
Leggi Tutto »In Abruzzo La Boheme e il concerto di Fiumani
Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si inizia questa sera, venerdi' 24 novembre, con "La Boheme" al Teatro Marrucino di Chieti (replica pomeridiana domenica 26 novembre). Al Teatro Comunale di Atessa va in scena "Arlecchino De Malabolgia", di e con Enrico Bonavera (il giorno successivo lo spettacolo sara' al Teatro Comunale di Orsogna). A Spoltore, presso la Societa' Opera, in programma il recital "Voglia di Correre". Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata c'e' il concerto di Federico Fiumani dei Diaframma. Musica indie al MamiWata di Pescara, dove c'e' The Niro. Sempre a Pescra, al Babilonia, concerto di Nicolo' Annibale. Sabato 25 novembre, nella giornata di mobilitazione contro la violenza sulle donne, al Florian Espace di Pescara va in scena "Finalmente Sola", per la regia di Marcella Favilla. Al Tetaro Maria Caniglia di Sulmona, invece, spazio alla rappresentazione di "Hansel & Gretel" (replica il giorno successivo). Jazz alla Sala Vanni dell'Aquila, con il concerto di Laraaji, e doppio appuntamento a Chieti, con Brandimarte Pantalone Duo al Gran Caffe' Vittoria e con Jorge Ro Duo al Centro commerciale Centauro. Concerto swing di Le Petits Papiers allo Spazio Rimediato a L'Aquila. L'hip-hop di Egreen e' invece protagonista al Beat Cafe' di San Salvo, mentre a L'Officina di Teramo c'e' il rock di Salmagundi. Reggae e sonorita' affini al Baratto Villaggio Globale di Teramo, in compagnia dei Synchronicity. Domenica 26 novembre, "Lupi buoni e tori con le ali", per la regia di Benedetta Firgerio, all'Auditorium Flaiano di Pescara. La Compagnia Teatro dell'Acquario porta in scena "Il piccolo principe" al Teatro Comunale di Teramo. Lectio magistralis di Barbara Alberti al Castello di Masciantonio di Cepagatti. Musica classica al Teatro Rossetti di Vasto, dove e' in programma il concerto del Quartetto d'Archi della Scala, e al Teatro Comunale di Atri, dove l'Orchestra sinfonica abruzzese, direttore Sho Itoh, propone "Sulle ali del canto". Musica indie, in compagnia di Aural Smog, al Circolo Aternino di Pescara. Al Cueva Brigante di Pescara c'e' il rock di Spaccailsilenzio. Lunedi' 27 novembre, musica indie allo Scumm di Pescara, con Thisquietarmy e Thank U For Smokin. Il reggae di Mudimbi pronto a far ballare il Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Le raffinate sonorita' di Gianluca De Rubertis e Dellera saranno invece protagoniste a Cantina Majella, a Caramanico Terme. Mercoledi' 29 novembre, infine, concerto di Salamone al Fratelli dell'Aquila.
Leggi Tutto »La Montesilvanesità in mostra a Palazzo di Città
Un viaggio nella Montesilvano di una volta, alla scoperta dei quartieri nei quali i montesilvanesi vivevano la loro semplice quotidianità. A permettere questo tuffo nel passato sono le pagine del calendario 2018 “Ti l’Aricurd”, dedicato a “La Montesilvanesità”, ideato da Sergio Agostinone, ex Comandante della Polizia Locale di Montesilvano.
La nuova edizione del calendario che accompagnerà i montesilvanesi per tutto il 2018 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo di Città dall’ideatore, dal sindaco Francesco Maragno, da Renato Petra presidente di Amare Montesilvano, da Michele Samuele Borgia presidente della Bcc di Cappelle sul Tavo e da Davide Ardente di Conad Forum srl.
«Questa iniziativa - ha dichiarato il primo cittadino - si fonda sull’intuizione e la volontà di accendere i riflettori sui cittadini e gli imprenditori che hanno contribuito a rendere grande Montesilvano, facendola evolvere da piccolo borgo a centro dinamico. Voglio ringraziare Sergio Agostinone, Renato Petra e le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto che ci permette di riscoprire insieme l’identità della nostra città. La nostra Amministrazione è sempre ben lieta di porsi al fianco di quei cittadini illuminati che hanno idee e le mettono a disposizione della cittadinanza».
Il calendario, che si compone di 144 foto, si apre con una pagina raffigurante gli storici sindaci della città. Gennaio è dedicato a “Li bardicsce di na vote”; febbraio a “Li giuvine di na vote”; marzo a “Li piscature”; aprile a “Quill de lu bar di Settimie”; maggio a “Quill de lu bar di Mambell”; giugno a “Quill di Verlencia/ Mazzocco”; luglio a “Quill di Villa Verrocchio”; agosto a “Quill di Villa Canonico”; settembre a “Quill di Lu Centre”; ottobre a “Quill di La Culunnett”; novembre a “Quill di Saline/Villa Carmine”; e dicembre chiude l’anno con “Quill di La Rocchetta”.
«La struttura del calendario – spiega Agostinone - poggia sui quartieri storici di Montesilvano, ricordando i personaggi che li hanno abitati e le attività che in essi si sono sviluppate. Questa edizione contiene anche una disamina dei profili istituzionali».
«Tutto iniziò con la prima Festa della Montesilvanesità - ricorda Renato Petra – e prosegue oggi con il secondo calendario, reso possibile grazie al supporto di tutti coloro che ci hanno aiutato e dato il loro sostegno».
«Mi fa molto piacere che esistano iniziative di questo genere, fondate sullo spirito identitario di un territorio - ha sottolineato il presidente della Bcc Michele Samuele Borgia -. Un plauso a Sergio Agostinone e all’Amministrazione Comunale che sono stati capaci di diffondere un modello culturale radicato su localismo e identità».
«Questo progetto - ha aggiunto Davide Ardente, di Conad Forum srl – ci ricorda l’importanza di guardare avanti senza mai perdere di vista le nostre origini».
Del calendario è stata fatta una mostra che resterà allestita nella Sala Consiliare del Comune da oggi fino a al 10 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13 e il giovedì anche dalle 15:30 alle 17:00. La mostra diventerà poi itinerante, toccando settimana dopo settimana tutti i quartieri di Montesilvano. Il calendario, da lunedì 27 novembre, sarà ritirabile a fronte di una piccola donazione presso la cartoleria Lo Skarabokkio. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Leggi Tutto »Appuntamento live alla Cueva a Chieti
Difficile inquadrarli in un genere ben definito, il loro live sta a metà fra un concerto vero e proprio e una performance da strada.
Loro sono Spacca il Silenzio e il loro show è un’esperienza che vi consigliamo di non perdere. Tante novità tra cui la presentazione del loro nuovo CD "Due canzoni" di questi due fratelli decisamente eccentrici.
L'eclettico progetto "Spacca il Silenzio!", dall’energia contagiosa dei fratelli Grella, punta su un folk rock mediterraneo mai ruffiano, con qualche tocco jazz e una forte impostazione cantautorale dal respiro new acustic, dove la parte ritmica e il basso poggiano su una base chitarristica classica, rivelando potenza evocativa ed emotiva. La peculiarità del gruppo sta nel sound marcatamente acustico ma non per questo necessariamente soffice e delicato. Anzi, la sua scommessa sta proprio nella capacità di esprimere forza ed energia senza abusare dell'elettrificazione e dell'amplificazione, sfociando nei loro live in vere e proprie performance da buskers.
Musica anche di forte impatto, come hanno avuto modo di constatare gli spettatori degli innumerevoli concerti del duo polistrumentista, posizionandosi come una delle realtà musicali underground italiane più conosciute e richieste. Nel 2006 firmano il primo contratto discografico con la "NOPOP music development devices" di Guido Elmi, entrando così a far parte dell’antologia "BANDS a new adventure in Rock", distribuita da EMI Italia. Nel 2009 sempre affiancati da Guido Elmi e promossi da Mei Audiocoop producono "Extended Play 2009", che vanta la partecipazione di Lucio Dalla al clarinetto per il brano introduttivo "Da Questo Muro".
Luigi Grella, autore dei testi e della musica, è scrittore e poeta prima ancora che musicista, per questo le parole delle sue canzoni hanno uno spessore letterario indipendente dalla musica che le accompagna. Il 2012 li vede vincitori del Primo Premio InediTO, Sezione Testo Canzone “Leo Chiosso” premiati al Salone del Libro di Torino. Nel 2013 realizzano “Incisioni fonomeccaniche elaborate durante i concerti di:”primo Long Playing ufficiale della band. Otto tracce registrate in presa diretta in differenti città italiane tra le migliori sale live della penisola. Un debutto live dunque per la band partenopea, con l’intento di documentare un momento magico e irripetibile. Nel 2014 producono “Artisti Di Strada (Paparaparapà)” nuovo singolo della band dal sapore balcanico, correlato da un videoclip avvalendosi della partecipazione attiva di più di cento figuranti non professionisti che, per l'occasione, hanno interpretato sé stessi tra musicisti, artisti, giocolieri e veri “abitanti" della strada, regalando al pubblico un quadro incredibile di persone extraordinarie, gente che, nel suo genere, rende unica la città di Bologna, e che al di là del valore didascalico di "artista di strada”, possono serenamente intendersi "artisti della vita". Nel 2016, dopo anni di live ininterrotti, gli viene conferito il merito di "Best Live KeepOn" seguito da "Top Live Mei". Un anno dopo esce il singolo "Le Origini" racchiuso in "Due Canzoni", terzo lavoro discografico realizzato per LaLeggeUgualePerTutti Produzioni. Tra la vita e le note a Bologna e la nostalgia del mare, un ricordo e un richiamo irresistibile fatto di tradizioni antiche e mai accantonate, anche se la vita ha portato altrove. Le origini di Spacca il Silenzio ci sono tutte in questi quattro minuti di una filastrocca incalzante che punta al sud ma guarda anche all'est e ai Balcani.
Nel frattempo prosegue intensa la loro attività live in Italia, dividendo il palco con Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Francesco Tricarico, Omar Pedrini (Timoria), Gianluca Grignani, Angelo Branduardi, Vasco Rossi, Vinicio Capossela, Enrico Capuano, Zibba, Nobraino, 99 Posse, Niccolò Fabi, Brunori Sas, e sorprendentemente anche all’estero (dal 2007 più di una dozzina di tour oltre confine: Inghilterra, Russia, Olanda, Romania, Germania, Svizzera, Austria).
Saranno loro i protagonisti della serata di domenica 26 novembre, in programma alle 22,00 alla Cueva Brigante di Chieti.
Appuntantamento da non perdere nel cuore di Chieti dove, percorrendo la caratteristica scalinata di Porta Pescara, si arriva a Cueva Brigante: qui si può degustare un buon calice di vino o dell'ottima birra artigianale con taglieri, panini, bruschette o focacce assortiti dai più genuini prodotti abruzzesi.
Cinema, in sala a dicembre Eric Clapton: Life in 12 bars
Dopo essere stato presentato con successo al Toronto International Film Festival, 'Eric Clapton: Life in 12 Bars', prodotto e diretto da Lili Fini Zanuck, arriva in Italia per offrire al pubblico una rara visione della storia personale di una delle figura più iconiche della storia della musica. Vincitore di 18 Grammy Awards, è l'unico musicista a comparire per tre volte nella Rock and Roll of Fame: una prima volta con gli Yardbirds nel 1992, una seconda con i Cream nel 1992 e, infine una terza volta, nel 2000, come solista.
Nei giorni 11, 12 e 13 dicembre, grazie al film evento 'Eric Clapton: life in 12 Bars' anche gli spettatori italiani avranno l'occasione di scoprire o riscoprire la vita e l'arte di Eric Clapton. A distribuire il film è Lucky Red.
Simone Cristicchi nuovo direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo
"Sono onorato di ricevere un incarico cosi' importante e prestigioso, che mi lusinga e riempie di entusiasmo". Cosi' Simone Cristicchi commenta la sua nomina a nuovo Direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo. "Sono orgoglioso di portare la mia esperienza teatrale e le idee migliori, affinche' il Teatro possa essere il luogo deputato a ritrovarsi come comunita': la casa di tutti, dove porsi domande, emozionarsi, tornare a stupirsi, e innamorarsi di questa grande magia del palcoscenico", dice l'artista che continua: "Dedichero' molto spazio anche agli 'spettatori di domani'. I bambini, a cui tengo moltissimo, essendo padre. Voglio dare alla citta' un cartellone di altissima qualita', contando anche su tanti grandi artisti con cui ho lavorato". "Fiducioso che i cittadini saranno al mio fianco in questa nuova avventura, ringrazio chi ha scelto il mio nome tra tanti: e' un regalo bellissimo e inaspettato - conclude Cristicchi - del quale spero di essere degno".
Leggi Tutto »Dellera vs Gianluca De Rubertis live a Cantina Majella
Dellera e De Rubertis saranno di scena a Caramanico Terme, al circolo Arci Cantina Maiella.
Sono anni che sotto varie forme Dellera e De Rubertis collaborano artisticamente, condividendo palchi, note e parole. Dopo la scintilla scoccata tra i due sul palco del MArteLabel Fest, la decisione di portare in giro per la penisola uno show intenso e particolare, in cui ognuno possa liberare l'energia della propria scrittura e potenziarla.
Uno spettacolo iniziato lo scorso 20 ottobre e che ha percorso tutta la penisola, in occasione della ristampa in vinile dei loro ultimi album pubblicati con MArteLabel: “Stare bene è pericoloso” di Dellera con una copertina del designer milanese Edoardo Steiner e “L’universo elegante” di De Rubertis con il progetto grafico dell’artista Charlie Davoli. Questa reciproca contaminazione sonora ha fatto sì che i due artisti si chiudessero in studio per lavorare al loro primo Ep insieme, in uscita nell’autunno 2017.
L'appuntamento è per lunedì 27 novembre alle ore 21,00 a Cantina Majella, in Via Mazzini, 1 a Caramanico Terme (Pe).
I biglietti si possono acquistare direttamente a Cantina Majella fino ad esaurimento disponibilità oppure tramite Whatsapp ai seguenti numeri:
3288971705 - 3339652982
Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.
Leggi Tutto »
La Nuova Scuola Comunale di Montesilvano incanta Lahnstein
Una esibizione dall’altissimo livello, molto al di sopra di quello di una normale Scuola di Musica. Questo il commento a più voci giunto dalla Germania, dove ieri gli studenti della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano si sono esibiti in occasione del 70° Anniversario dell’Università Popolare di Lahnstein, città della Renania gemellata con Montesilvano dall’aprile 2016. Ad allietare il pubblico presente, sono stati Guido Centorame, violinista allievo della maestra Melanie Budde, Silvia De Luca, allieva di arpa della classe di Lucia Antonacci e Manuel Marchegiani, fisarmonicista, preparato da Claudio Azzaro. I tre studenti hanno raggiunto Lahnstein accompagnati dai loro docenti e dal direttore artistico della Scuola Donatella Columbaro, che si è esibita insieme ai ragazzi.
È stato un onore per i ragazzi e per tutta la Istituzione - afferma il direttore Columbaro - poterci esibire per la prima volta al di fuori dei confini nazionali. Gli allievi sono stati bravissimi, dando prova di elevatissime capacità e di una preparazione di grande livello. Vogliamo proseguire nel percorso che ci sta unendo, grazie al gemellaggio tra le due città, in un progetto di amicizia e di collaborazione con la scuola intercomunale di musica di Lahnstein».
«Il gemellaggio con Lahnstein – dichiara il sindaco Francesco Maragno - ha evidenziato i suoi punti di forza e i suoi risvolti positivi in termini turistici, grazie ai crescenti flussi di visitatori che dalla Germania scelgono la nostra città. Ora anche in termini culturali con questa opportunità per i ragazzi della nostra Scuola Comunale. A loro va il nostro plauso per aver rappresentato la nostra città nel segno dell’eccellenza. Un grandissimo apprezzamento ai docenti che stanno preparando musicisti di spessore».
Tony Pancella a Radio Citta’ con Jazzbeside
Il pianista abruzzese Tony Pancella, condurra' ogni mercoledi' alle ore 22:45 in Radio Citta' Pescara, un programma radiofonico sul Jazz dal titolo "Jazzbeside, Percorsi Laterali". Sara' un programma che scandagliera' il lato nascosto degli artisti jazz meno conosciuti, rivolgendosi all'attento pubblico della radio abruzzese. Tony Pancella si inserira' negli originali programmi informativi e musicali che la radio produce dal 1996, allo scopo di dare al ritmo anche la consapevolezza musicale. Il musicista ha un curriculum internazionale e ha gia' partecipato a molte trasmissioni radiofoniche e televisive
Leggi Tutto »Al via la seconda stagione sinfonica di Atri
Al via la seconda stagione sinfonica di Atri, un progetto nato lo scorso anno dalla collaborazione tra Comune, Istituzione Sinfonica Abruzzese e Associazione Musicale "Cesare Tudini". In programma un appuntamento al mese, da novembre a marzo, per cinque concerti, che si terranno nello storico Teatro Comunale. Protagonista l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, che porta nella cittadina delle Terre del Cerrano il meglio della produzione di questa stagione. Si inizia domenica 26 novembre, alle 17.30, con il direttore Sho Itoh, vincitore del primp Concorso Internazionale di direzione d'orchestra"Nino Rota" 2016, di cui l'Isa e' partner istituzionale, e con il flauto solista Andrea Oliva, Prima parte solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, uno dei migliori flautisti che l'Italia esprime a livello internazionale. Nel concerto 'Sulle ali del canto'eseguiranno il Concerto di Reinecke, l'OvertureLa bella Melusina e la Sinfonia n.1 in do min. op 11, entrambe di Mendelsshon-Bartholdy. Venerdi' 22 dicembre l'appuntamento e' alle 21 con il Gala lirico-sinfonico di Natale. L'Orchestra Sinfonica Abruzzese sara' diretta da Sergio La Stella con la partecipazione del soprano Martina Serafin e del basso pescarese Alessandro Guerzoni, due artisti di casa alla Scala di Milano, al Metropolitan di New York e alla Staatsoper di Vienna. Eseguiranno musiche di Rossini, Verdi, Wagner, Strauss II, Gershwin e Sinatra. Vienna Classica e anti-classica (Country Jazz!)e' il titolo del concerto del terzo appuntamento, previsto per domenica 14 gennaio alle 17.30. Oltre alle musiche di Mozart, il pubblico potra' ascoltare il Concerto per violoncello, orchestra di fiati, basso e batteriadi Friederich Gulda, eseguito per la prima volta in stagione dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Alle 17.30 di domenica 18 febbraio l'appuntamento e' con il concerto "Black Kings - Omaggio a Duke Ellington e Martin Luther King". Per eseguire le musiche del compositore jazz afroamericano, all'Orchestra Sinfonica Abruzzese si affianca la Big Band del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila. L'ultimo appuntamento e' per domenica 18 marzo alle 17.30. Diretta dal direttore principale, Maestro Ulrich Windfhur, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguira' Il bel Danubio bluop.314di Strauss II, La Moldavadi Smetana, per chiudere con la Sinfonia n.4 in mi bem magg. "Romantica" di Bruckner, nell'ambito del concerto Notte romantica.
Leggi Tutto »