Spettacoli

Torrevecchia Teatina, Festival della lettera d’amore

Due giorni dedicati all'amore. Arrivato alla III edizione, si svolgerà lunedì 6 e martedì 7 agosto a Torrevecchia Teatina il Festival della lettera d'amore. Evento unico in Italia, il festival è ospitato nel Parco dei giovani ''Karol Woytjla'', annesso al Palazzo settecentesco del Marchese Valignani, dove ha sede anche il museo della Lettera d'amore. Saranno due serate dedicate all'ascolto della lettura dei testi, ma non solo. Domani sera alle 21 sarà presentato in anteprima nazionale il nuovo vino della Cantina Sincarpa ''Lettera d'Amore'', mentre alle 21.30 ci sarà il concerto del gruppo ''Etra The Acoustic Trio'' composto da Lorenzo Di Marcoberardino alla chitarra, Simona Capozucco alla voce, Roberto Di Marco alle percussioni, una formazione che nasce dalla fusione di vari stili musicali e mescola jazz, blues, pop, flamenco e musica sud americana. Martedì, invece, alle 20.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione del Concorso Lettera d'amore, giunto alla XVII edizione. La giuria presieduta da Vito Moretti e composta da Massimo Pamio e Massimo Pasqualone si è espressa favorevolmente sulla qualità dei testi in gara. Vincitrice del primo premio è risultata la scrittrice Barbara Alberti, che ha preceduto al secondo posto ex aequo Laura D'Angelo e Michela Bresciani, al terzo Therry Ferrari

Leggi Tutto »

Libri si sera: iniziativa a Pietranico

Una serata d'estate dedicata ai libri, questa l'iniziativa della Masciuli edizioni, con il patrocinio del Comune di Piertranico in programma venerdì 18 agosto.

I due libri presentati saranno Radici di vita, di Gabriele Di Donato e Condominio 78, di Alessio Masciulli. Modera l'incontro Monica Evangelista. 
L'evento inizierà alle ore 21,00 nello spazio antistante il Vecchio Bar a Pietranico. 


Leggi Tutto »

Equipe 84 in concerto a Scerne di Pineto

Prosegue il tour estivo della “Equipe 84 - La Storia”. La prossima data live del gruppo sarà in provincia di Teramo: appuntamento a Scerne di Pineto martedì 8 agosto per un atteso concerto in piazza, a ingresso libero. Inizio alle ore 21,30.

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. La line up originaria è composta da Alfio Cantarella alla batteria, Franco Ceccarelli alla chitarra ritmica e voce, Victor Sogliani al basso e voce, e Maurizio Vandelli alla chitarra solista e voce. Dopo circa due anni di lavoro in balere e night club come orchestra di base, il gruppo incide il suo primo 45 giri: “Quel che ti ho dato”/“Papà e Mammà”. Nel giro di pochi mesi il singolo entra in classifica, e da quel momento inizia la straordinaria storia dell'Equipe. Nel 1965 i quattro inaugurano, in coppia con i Rokes, il mitico Piper di Roma, dove continueranno a esibirsi anche in seguito alternandosi ai vari “complessi” di quel periodo. Nel 1966 registrano la celeberrima “Io ho in mente te”, che li porta alla vittoria del Cantagiro e alla grande notorietà. C’è poi la fortunata collaborazione con Mogol-Battisti, che porta all’incisione di autorevoli evergreen quali “29 settembre”, “Nel cuore nell'anima” e “Ladro”. 

Inoltre il cantautore emiliano Francesco Guccini, vecchio amico dell’Equipe 84, scrive per loro “Auschwitz”, “L’antisociale” ed “E’ dall’amore che nasce l'uomo”. Seguono ancora importanti successi come “Bang Bang”, “4 marzo '43” (in coppia al Festival di Sanremo con Lucio Dalla, che li farà piazzare in terza posizione nella graduatoria finale), “Casa mia”, “Una giornata al mare”, “Tutta mia la città”, “Nel ristorante di Alice”, “Un angelo blu” e “Pomeriggio ore sei”. Tutti brani che oggi la band ripropone abitualmente in concerto. 

Nel 1984, dopo lo scioglimento di tre anni prima, Franco Ceccarelli e Victor Sogliani ricostituiscono l'Equipe 84 dando la priorità alle esibizioni dal vivo perché amano il rapporto con il pubblico e la vita “on the road”. Da questo momento, come è capitato a tutti i gruppi storici della nostra nazione, è un continuo succedersi di musicisti capitanati alla fine dal solo Ceccarelli (Sogliani morirà nel 1995), fino a trovare la definitiva stabilità con l'ingresso di Tony Mione (chitarra e voce), Marco Di Marco (piano, tastiere e voce), Giuliano De Leonardis (basso) e Roberto De Vincentis (batteria).
Nell’arco di sette anni, l’Equipe 84 tiene più di cinquecento concerti, fino a quando Franco Ceccarelli scompare il 21 dicembre 2012, all’età di 70 anni, lasciando il gruppo con un solo desiderio: continuare a girare in lungo e in largo la penisola portando sempre in alto il nome e la storia dell'Equipe 84. Ed è proprio ciò che oggi fa l’Equipe 84 – La storia, sbalordendo il pubblico con il suo elevatissimo tasso professionale e l'attenzione al programma storico dell'Equipe 84 grazie a elaborazioni da autentiche star. Tra l’altro, è recentemente uscito un album con le maggiori hit della formazione più due inediti, uno dei quali si intitola “Il Maestro” ed è dedicato proprio al compianto Franco. La leggenda, dunque, continua anche ai giorni nostri.

L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

 

Leggi Tutto »

A Pacentro torna Borgo (di) Vino

Alla 3° edizione, Borgo (di) vino  torna nella location del centro storico di Pacentro.
 L'evento, organizzato dalla Pro Loco, sarà sviluppato attraverso un percorso di degustazione che si snoderà tra le due piazze principali del paese e avrà come attori principali diverse cantine da varie regioni italiane, unitamente a degustazioni di prodotti tipici, con la musica della Twnety Miles blues&folk live session.
L'evento è in programma per venerdì 11 agosto dalle ore 19.00 in poi.



Leggi Tutto »

San Valentino, tre concerti di musica barocca

Sono tre i concerti previsti nel mese di agosto nell’ambito del progetto di recupero degli organi storici di San Valentino in Abruzzo citeriore (Pe), testimoni del forte sentimento della tradizione religiosa della comunità sanvalentinese.

Martedì 8 agosto, Luciano Zecca e venerdì 11 Nicolò Sari, terranno i primi due concerti nel Duomo del paese, con inizio alle 21. Mentre il 30 agosto, nel cortile di palazzo Delfina Olivieri, l’Ensemble musiche da camera di Napoli, si esibirà con le “cantate e sonate” barocche della città partenopea.

Con i suoi quattro organi storici, integri e costruiti tra Seicento e Ottocento, San Valentino si appresta a diventare un importante punto di riferimento in tutta Italia per la musica barocca e liturgica.

I tre concerti sono stati inseriti nel più vasto programma della 19esima stagione di musica antica, organizzata dall’Ensemble Seicentonovecento, patrocinata tra gli altri da Regione Abruzzo, Comune di San Valentino e Fondazione PescarAbruzzo.

E proprio la Regione, su iniziativa dell’assessore ai Parchi, Donato Di Matteo, ha finanziato il progetto di recupero dei quattro organi, presentato dal Comune di San Valentino, che ha fatto propria l’iniziativa dell’Associazione Amici del Museo, con un contributo di circa trecentomila euro. Oltre al restauro degli organi, prevista anche la nascita di una scuola estiva per giovani organisti provenienti da tutta Europa e un festival internazionale di musica d’organo.

Leggi Tutto »

Il Festival di Tagliacozzo festeggia i 500 anni di Tommaso da Celano con un concerto straordinario

Il direttore artistico Jacopo Sipari invita tre straordinari solisti insieme per un evento di grande importanza per la Città di Tagliacozzo: la Solenne Commemorazione dei 500 anni della traslazione del corpo del Beato Tommaso da Celano, autore della nota sequenza liturgica del Dies Irae, primo biografo di San Francesco, dal monastero di San Giovanni in Val dei Varri alla chiesa conventuale di San Francesco a Tagliacozzo, città dove il beato morì.


 

MERCOLEDÌ 9 AGOSTO - CICLO MUSICA IN CHIESA

CHIESA S. FRANCESCO, ore 21.15

CONCERTO EVENTO - "COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO"

G.B. PERGOLESI: Stabat Mater

G.F. TELEMANN: Concerto per viola e orchestra

con la straordinaria partecipazione di

Silvana FROLI, Soprano

Irene MOLINARI, Mezzosoprano

Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli

ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL - OFB

Direttore: Paolo BIANCALANA

 

 

Tommaso da Celano (Celano, 1190 circa – Val de' Varri, 1265 circa) è stato un religioso, poeta e scrittore italiano.

Entrò nell'Ordine francescano attorno al 1215. Non fu, quindi, uno dei primi discepoli del santo di Assisi, ma lo conobbe personalmente. Nel 1221 si propose per partecipare a una missione in Germania con Cesario di Spira per promuovere il nuovo ordine francescano, e nel 1223 fu nominato "custode unico" (custos unicus) della Provincia renana dell'ordine, che comprendeva Colonia, Magonza, Worms, e Spira.

Dopo un paio d'anni, tornò in Italia e fu presente a due eventi notevoli della biografia di san Francesco d'Assisi: la morte del poverello di Assisi (3 ottobre 1226) e la sua proclamazione a Santo (16 luglio 1228).

Fu incaricato dal papa Gregorio IX di redigere una Vita del santo di Assisi; risultata insoddisfacente per una parte dei francescani (che si dividevano tra Spirituali e Conventuali), la Vita ebbe una seconda redazione, coadiuvata da testimonianze di altri francescani che avevano seguito Francesco da vicino. Come è noto, tutti questi scritti furono poi sostituiti ufficialmente dalla Legenda maior di Bonaventura di Bagnoregio e condannati alla totale distruzione.

Nel 1260 Tommaso ottenne il suo ultimo incarico, direttore spirituale di un convento di Clarisse nei pressi di Tagliacozzo (AQ), ove morì attorno al 1265.

Il concerto di Telemann, scritto all'inizio del XVIII secolo, è il primo brano scritto per viola solista a noi pervenuto. Il compositore tedesco dimostra profonda conoscenza delle potenzialità espressive dello strumento e ne valorizza il suono caldo e profondo. Il Festival è orgoglioso di accogliere come interprete raffinato di questo capolavoro musicale il brillante maestro Luca Improta. Diplomato in violino e viola con il massimo dei voti presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida dei Maestri D. Gay e C. Pavolini si perfeziona alla Musikhochschule di Stoccarda con il M° W. Merckel, con il M° P. Vernikov presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro e con il M° B. Giuranna presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Collabora con direttori di fama internazionale, quali R. Chailly, E. Gardiner, Z. Mehta, L. Mazel, C. Abbado, D. Gatti e tanti altri. Nel 2004 è stato scelto dal M° Claudio Abbado per collaborare con l’Orchestra Mozart. Dal 2008 ricopre il posto di prima viola presso l’Orchestra della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli in cui si esibisce anche come solista.

Jacopo Sipari sceglie per la seconda parte del programma uno dei capolavori indiscussi della musica sacra, lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi affidata alle voci di due tra le più belle voci del mondo musicale italiano per un duetto inedito e denso di forti emozioni: Silvana Froli, tra le più note interpreti della musica di Puccini, già straordinaria Tosca, Cho Cho San, Mimì e Suor Angelica in alcune tra le più imponenti produzioni della Fondazione Festival Pucciniano e di alcuni degli enti lirici piu' importanti d'Italia, e Irene Molinari, mezzosoprano rossiniano di rinomata fama diplomata e laureata con lode in Canto presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia in Roma, vincitrice di concorsi lirici nazionali ed internazionali quali: VIII Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (3° premio); “Un Concorso per Mascagni” III edizione - Fondazione Teatro Goldoni di Livorno (1° premio assoluto).

A dirigere il concerto e l'Orchestra Filarmonica di Benevento il Paolo Biancalana, diplomato in pianoforte e in composizione col massimo dei voti, laureatosi quindi in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del M° A. Pinzauti.

 

Leggi Tutto »

Il Musica Elegentia Consort conclude il Salle Musica Festival 2017

Salle (Pe) si conferma paese della musica e delle corde armoniche.

 Nella location del Museo delle Corde Armoniche, dal 1 al 6 agosto all'interno del  Salle Music Festival 2017, hanno fatto tappa la VI edizione dell'International Festival of Baroque Musique e la V° edizione del Lanciano International Guitar Seminar, con il Salle Outreach Project. 

Quest'anno il M°Matteo Cicchitti,  ideatore e direttore dell'International Festival of Baroque , con il Musica Elegentia Consort,  si propone di realizzare la preparazione e lo studio di un repertorio che sarà oggetto di una registrazione all'interno della Chiesa del SS. Salvatore. 

Il Musica Elegentia Consort è il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale, si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche. Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal violonista, contrabbassista e gambista abruzzese Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose (Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano; Salle Musica Festival-Premio Chorda Sallis; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo) offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.

 Il Musica Elegentia Consort è formato da Gian Andrea Guerra, violino I, Mauro Righini, violino II e viola  e  Matteo Cicchitti, violone e direzione .

Il festival terminerà domenica 6 Agosto 2017 alle ore 21:00, nella Chiesa di S.S. Salvatore con il Concerto “Divertimenti Viennesi” a cura del Musica Elegentia Consort e l'assegnazione del premio Chorda Sallis 2017.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Salle, con il contributo della Fondazione Pescara Abruzzo, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e  con il supporto di Toro Strings.

Leggi Tutto »

Musicarte, all’Aurum di Pescara il Coro di Francavilla

C'è il Coro di Francavilla stasera all'Aurum di Pescara per la rassegna della 22esima edizione di Musicarte nel parco che si svolge nella sala Flaiano dell'Aurum fino all'11 settembre. La manifestazione è ideata dalla musicista Maria Gabriella Castiglione oggi prevede alle 21,15, l'esibizione del coro Francesco Paolo Tosti di Francavilla  diretto dal maestro Loretta D'Intino. Domani alle 21,15, è prevista invece l'esibizione del Coro colline verdi teatine di San Giuliano Teatino diretto dal maestro Giuliano Di Beradino; alla fisarmonica Diana Baboro; al basso Eugenio Surricchio. Lunedì alle 19, in programma il concerto di musica classica e moderna per pianoforte "I giovani pianisti dell'associazione Musicarte". 

Leggi Tutto »

Raf in concerto al Cafè Les Paillotes

E’ tutto pronto per l’attesissimo concerto di Raf a Les Paillotes. Domani sera, domenica 6 agosto, uno tra i cantautori più amati d’Italia si esibirà sul palco in riva al mare, di fronte ad un pubblico di fan e appassionati.

Mattatore degli anni ’80, Raffaele Riefoli noto come Raf, ha continuato a regalare grandi successi fino ai giorni nostri. E’ del 1984 il suo primo singolo, Self Control, un brano dance che raggiunge il primo posto nelle classifiche di tutto il mondo, Stati Uniti compresi. Un’escalation che è proseguita con album pieni di canzoni di successo, da Cosa resterà degli anni Ottanta a Oggi un dio non ho, passando per Il battito animale e Infinito. La carriera di Raf non si è mai interrotta, nemmeno come autore: è suo infatti il brano vincitore di Sanremo Si può dare di più, cantato da Morandi, Ruggeri e Tozzi.

La formula proposta dal ristorante stellato è quella della cena + concerto, o solo concerto con drink, in riva al mare, in un’atmosfera magica e coinvolgente. Ecco il menu di domenica 6 agosto: come antipasto, insalata di mare, moscardini in umido; primo piatto, mezze maniche integrali con scampi e melanzana affumicata; a seguire, filetto di branzino in crosta mediterranea con purea di patate e misticanza aromatica. Per dessert, semifreddo al pistacchio, moscovado e cioccolato al calvados. Cena + concerto, euro 70; solo concerto con drink (primo settore) 40 euro; solo concerto con drink (secondo settore) 30 euro. Ingresso cena ore 20, ingresso concerto ore 22. Per info e prenotazioni, 085/61809.

A Les Paillotes farà presto tappa la bellezza, con Miss Italia, e poi tanti altri appuntamenti. Si avvia alle battute finali poi, il tradizionale appuntamento con la gara di cucina per aspiranti chef più famosa della riviera adriatica. Giovedì 10 agosto, tutti pronti per la semifinale.

Leggi Tutto »