L'edizione 2017 di "Donne d'Abruzzo", la manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale "Ambasciatori della Fame", presieduta da Geremia Mancini, questa mattina a Pescara, in occasione della consegna dei riconoscimenti "Arcolaio d'Argento", e' stata intitolata ad Ester Pasqualoni, l'oncologa rosetana uccisa a coltellate nel parcheggio dell'ospedale di Sant' Omero dieci giorni fa, e a cui e' stato consegnato il premio alla memoria, ritirato dalla figlia Nausicaa. "Oggi abbiamo avuto l'onore della presenza della figlia piu' piccola di Ester Pasqualoni, Nausicaa, e dell'avvocato della dottoressa, Caterina Longo, e ad Ester e' andato il Premio, purtroppo alla memoria e la loro presenza fa onore alla nostra manifestazione che, nacque nel 2006 e che vide premiata per la prima volta Filomena Delli Castelli, e a seguire tante eccellenze al femminile di cui l'Abruzzo intero deve essere orgogliosi". L'avvocato nonche' amica della dottoressa Ester Pasqualoni, Caterina Longo, era al fianco della giovane Nausicaa: "Sono stata contentissima che sia venuta la figlia di Ester perche' era lei, la figlia, a venire a ritirare questo riconoscimento attribuito ad Ester e per questo ringrazio Geremia Mancini per averci voluto questa mattina a questa cerimonia. Vorrei che questa tragedia - ha detto l'avvocato Longo - non venisse dimenticata dopodomani e che si lottasse, anche attraverso queste iniziative, per riuscire a far sentire forte la voce delle donne e delle loro richieste di aiuto".
Leggi Tutto »‘Nduccio e Goran Kuzminac in scena a Pescara con concertini mobili
Concertini mobili per le vie di Pescara con la chitarra e voce di 'Nduccio e Goran Kuzminac e con l'apertura del cantautore Amedeo Giuliano. La serie di eventi 'Quartieri sotto le stelle', patrocinati dal Comune del capoluogo adriatico, prendera' il via il 16 luglio e si concludera' il 20. Primo appuntamento in via Mazzarino. Poi, il 17 luglio, via Lago di Capestrano, il 18 in via Carlo Alberto dalla Chiesa, il 19 in largo Madonna dei Sette Dolori e il 20 gran finale a San Donato, in piazza Monsignor Italo Febo. Appuntamenti al via alle 21.30 Stamani la presentazione delle iniziative in Comune, nel corso di un'allegra conferenza stampa alla presenza dell'assessore ai Grandi Eventi, Giacomo Cuzzi, e dei due artisti e amici 'Nduccio e Goran Kuzminac. "Questi cinque appuntamenti si aggiungono a un calendario molto importante per gli eventi della citta' - dice Cuzzi - Sono date speciali perche' non lasciano scoperta dall'animazione estiva della citta' la periferia, luoghi non piu' in ombra per noi che abbiamo dall'inizio investito perche' il baricentro fosse piu' esteso e integrato nel contesto urbano. Andremo a portare musica, allegria e qualita' nelle zone che da sempre sono state lasciate fuori dal centro e questo e' un dato molto significativo per l'amministrazione". "Ci conosciamo da anni con Goran grazie a Ivan Graziani - racconta 'Nduccio - Anni fa organizzai un memorial di Ivan a Nepezzano e a un certo momento e' arrivato Goran a chiedere se facevo tutte le feste nel circondario. Il nostro cammino e' cominciato da li', abbiamo fatto diverse cose insieme, l'avventura piu' bella e' stata quella del Bagaglino, con Franca Minnucci che recitava d'Annunzio. Goran e' un grande artista, un grandissimo battutista e un eccezionale medico, ha fatto mille cose nella vita ed ha scelto di vivere in Abruzzo vent'anni fa. Ci piace l'idea di esibirci nei quartieri periferici, perche' li' c'e' la nostra gente, quella che ci segue, che ascolta e vuole divertirsi" "'Nduccio conosce tutti e si trova sempre il modo di lavorare insieme - afferma Goran Kuzminac prima di prendere la chitarra portata da Nduccio e tirare fuori alcuni dei suoi cavalli di battaglia durante la conferenza - Germano e' riuscito a riempire un teatro a Roma con tutti gli abruzzesi della capitale, e' una forza ed e' bello che mettendo insieme il mio e il suo repertorio cominci questo viaggio nelle periferie. Vivo vicino al mare, conosco da vent'anni questa terra".
Leggi Tutto »Pescara, master di 2 giorni con Rossana Casale
Un master di due giorni con Rossana Casale, il 19 e 20 luglio a Pescara, aperto agli aspiranti professionisti del canto. Un'occasione per confrontarsi con una delle piu' note interpreti della canzone italiana, che dal 2015 e' anche docente della sezione Canzone dell'Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, progetto di alta formazione della Regione Lazio, nell'ambito della canzone, del teatro e del multimediale, e che fino al 2016 e' stata docente di canto jazz presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma. La due giorni, organizzata da "Artis - Multimedia Artisti Associati", si terra' nella sede dell'associazione, in via del Santuario a Pescara, mercoledi' 19 luglio dalle 14.30 alle 19.30, e giovedi 20 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Nel corso del master Rossana Casale spieghera agli aspiranti cantanti come si approccia un nuovo brano, in che modo si sceglie la tonalita' giusta, come si rende unica un'interpretazione, quale e' la differenza tra l'interpretazione pop e quella musical. Inoltre fornira' diversi elementi sull'uso della tecnica vocale a favore dell'interpretazione e sulla tecnica dell'interpretazione.
Leggi Tutto »Premio Marciano, sul podio Di Francesco jr e Di Liberatore
Presentata la tredicesima edizione del Premio Rocky Marciano che si terra' a Ripa Teatina, e' che e' intitolata al grande ed indimenticato pugile statunitense, ma originario di Ripa Teatina (Chieti), che ha fatto la storia del pugilato mondiale negli anni Cinquanta e Sessanta. Prevista una settimana di iniziative e di grandi eventi che culmineranno nella serata finale prevista per l'8 luglio, con la consegna dei premi ai vincitori dell'edizione 2017. Gli eventi di questa edizione si svolgeranno dal 1 al 9 luglio con tre giorni dedicati alla cultura. Questi i premiati. Lo sportivo abruzzese dell'anno Elenito Di Liberatore, assistente di calcio di serie A e internazionale; il miglior giovane Federico Di Francesco (Bologna Calcio); il dirigente Maurizio Formichetti, referente della Rcs in Abruzzo e che ha contribuito a portare quest'anno il Giro d'Italia in Abruzzo; Pugile dell'anno Giacobbe Fragomeni, Campione del Mondo nel 2008. Ospite d'onore sara' l'ex pallavolista Andrea Zorzi. Previsto un premio alla memoria al dirigente della Pallanuoto Pescara, Gabriele Pomilio, scomparso nelle settimane scorse. Il Pescara Pallanuoto verra' premiato come squadra dell'anno. Diversi i personaggi sportivi, del giornalismo e dello spettacolo che interverranno in piazza a Ripa Teatina (Chieti). Questa mattina a presenziare al vernissage del Marciano gli assessori regionali allo Sport Silvio Paolucci e alle Tradizioni Locali Donato Di Matteo. L'assessore Di Matteo ha sottolineato come: "Queste manifestazioni rappresentano un vero fiore all'occhiello di quello che puo' essere l'Abruzzo nel mondo grazie ai grandi personaggi che hanno portato l'orgoglio di essere abruzzesi fiori dai confini nazionali. Queste kermesse possono e devono rappresentare un veicolo formidabile per porre l'Abruzzo in vetrina e per questo come Regione cercheremo di essere sempre al fianco degli organizzatori che anche per questa edizione sono riusciti a mettere in piedi una edizione di alto livello". L'assessore allo Sport Silvio Paolucci ha spiegato come "questa iniziativa ha raggiunto una crescita talmente grande che per crescere ancora ha bisogno di fatto di una spinta ulteriore e della messa a regine di tutti gli enti. Questo Premio Marciano dall'anno scorso e' diventato un festival con una durata di piu' giorni, mettendo insieme sport e cultura. Credo che, una volta risolti i problemi, riusciremo, anche tramite una delibera programmatoria, a trovare maggiori risorse per la cultura e per quelle manifestazioni come il Marciano. Fa piacere oggi vedere come ci sia una manifestazione come il Marciano che valorizzi lo sport e il valore della nostra terra".
Leggi Tutto »Premio Caniglia, D’Alfonso: la Regione Abruzzo farà la sua parte
"So che a Sulmona ci sono questioni aperte tra cui il Concorso internazionale di Canto Maria Caniglia che vanta una grande tradizione nel campo della lirica. La Regione non si tira indietro, fara' la propria parte accanto alle altre parti. Noi la parte nostra la faremo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso a margine dell'edizione 2017 di "Fonderia Abruzzo, la due giorni di studi e di dibattito sul futuro dell'Abruzzo promossa dal governo regionale nell'Abbazia Celestiniana di Sulmona. D'Alfonso e' intervenuto sull'argomento dopo che gli organizzatori del concorso internazionale di lirica, due giorni fa, avevano dichiarato di essere costretti ad annullare la manifestazione per mancanza di risorse, una mancanza acuita dall'assenza di contributi regionali negli ultimi due anni. Lo scorso anno, il concorso internazionale e' stato realizzato con il contributo straordinario di alcuni imprenditori locali.
Leggi Tutto »
Fabrizio Moro e Demo Morselli nel cartellone del week-end
Cartellone con molti appuntamenti, nel corso della prossima settimana, in Abruzzo. Si parte questa sera con la fusion degli Ummo & Orchestra, che presentano il nuovo disco al porto turistico Marina di Pescara. Ospiti d'eccezione The Niro e Micol. In piazza Cavour, a Nereto, concerto degli Steamrollers nell'ambito della Festa della Birra. Teatro e musica popolare all'Aurum di Pescara. A Chieti, al teatro auditorium Supercinema, in programma lo spettacolo "Let's Dance", di Maria Cristina La Rovere. All'ex Cofa di Pescara c'e' "Funanbolika" con lo spettacolo di El Grito/JSCircus, che sara' replicato fino al primo luglio e poi anche il 3 e il 5 luglio. Venerdi' 30 giugno concerto di Fabrizio Moro al teatro d'Annunzio di Pescara. Musica di qualita' anche alla Fortezza di Civitella del Tronto, dove si esibiscono Levante e Kutso. Al Circolo Omnibus 360 Teramo c'e' "Schiamazzi Lake Edition", con i concerti di A minor place, Inutili, Sweetlovers e Due Tipi Foschi. Rock demenziale in piazza Cavour a Nereto, in compagnia de I Pupazzi. Folk rock al Lido Mediterraneo di Roseto degli Abruzzo, dove e' di scena Gasparazzo e al porto turistico Marina di Pescara, dove si esibiscono gli Uttern e i Mortimer McGrave nell'ambito di "Mare Celtico". Sabato primo luglio, in piazza della Rinascita a Pescara, concerto di Demo Morselli e Marcello Cirillo. Rock'n'roll al Sayonara di Tortoreto, con Antonio Sorgentone. A Chieti, in via dei Marsi, spazio alle raffinate sonorita' di Silvia Mezzanotte e degli Opera. Concerto in alta quota, a Roccacalascio, dove l'artista islandese Soley propone "Live Sunset 1460m". Musica classica alle Torri Montanare di Lanciano, dove si esibisce la Filarmonica Rossini di Pesaro. Spettacolo di danza, in Piazza Olimpia a Roseto degli Abruzzo, in compagnia di Giorgia Campanella. Domenica 2 luglio concerto degli School of Rock, in piazza Cavour a Nereto, mentre all'ex Cofa, nell'ambito di "Funanbolika", e' in programma lo spettacolo "Humans". Lunedi' 3 luglio, al Lido Lo Smeraldo di Roseto degli Abruzzi, si cerchera' di entrare nel guinness dei primati per il ballo piu' lungo del mondo. Martedi' 4 luglio, al teatro d'Annunzio di Pescara, Gran Gala' du Cirque nell'ambito di "Funanbolika". Mercoledi' 5 luglio, infine, musica indie allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, in compagnia dei The Gentlemen.
Leggi Tutto »CepagattiEstate, il cartellone delle manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale
Prenderà il via il 1 luglio, con un tributo a Lucio Battisti, il programma di “CepagattiEstate”, la rassegna di eventi organizzatadall’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni.
Il concerto di sabato sarà del gruppo Terza Corsia che si esibirà in piazza San Rocco, alle 21, eseguendo i brani più celebri del cantautore italiano. Il giorno successivo, 2 luglio, alla stessa ora, ci sarà il concerto di chitarra del gruppo “The Lighthouse guitar duo” con i maestri Giuliano Morgione e Alessandro Cavallucci , che eseguiranno composizioni di quest’ultimo, percorrendo un itinerario musicale che va dal tango alla tarantella e passando per musiche minimaliste di ispirazione mediterranea.
Il 26 luglio, alle 21, in piazza Schumann, la compagnia teatrale “Realtà O-Scena” porterà in scena “La Bella e la Bestia in musical”. Il 28 luglio, torna il consueto appuntamento con la Notte bianca, nel centro di Cepagatti, dalle 17 alle 24, con artisti di strada, stand gastronomici e due spettacoli musicali della cover band degli “883” e del gruppo “Gli scordati” in brani di musica popolare abruzzese. Il 30 luglio, a Villareia, alle 21, "Fije, Fijastre e Fije de
Il 29 luglio a Bugnara torna Romantica
Romantica, International Florist Festival organizzato dal Comune di Bugnara e dall'Ateneo Europeo di Arte Floreale.
L'evento, in programma il 29 luglio e giunto alla 12ma edizione, vedrà la presenza dei migliori fioristi provenienti da tutto il mondo che decoreranno tutto il Borgo Antico. Un'esplosione di profumi,emozioni, sapori d'amore e musica fino al sorgere del sole per la Notte Fiorita più famosa d'Italia. Per gli spettacoli spicca la presenza della band dei Dirotta su Cuba.
Priceless, la musica di qualità interpretata da Gianni De Berardinis
Gianni De Berardinis, pescarese da decenni trapiantati a Milano, è un conduttore radiofonico e televisivo che ha fatto la storia della comunicazione musicale. Dagli esordi su Radio Luna al grande salto in Rai (Discoring) e poi all’estero con la fantastica esperienza di Radio Monte Carlo (quando Rmc era un faro per tutta l’Europa) e di nuovo in un grande network con Popcorn nell’allora nascente Canale 5. E poi tutte le radio oggi fondamentali che Gianni ha visto nascere e di cui è stato un pilastro: da Rtl (di cui è stato il primo direttore artistico) a Radio 101, da Rds, Radio dimensione suono, a Radio 24. In mezzo tantissima musica, tanti incontri (Frank Sinatra, B.B. King, David Bowie, David Gilmour dei Pink Floyd, Manhattan Transfer, Mick Hucknall per fare qualche nome), la produzione di diversi album.
Ora, finalmente arriva il suo primo disco solista, Priceless.
“Un disco di questi tempi è solo frutto di una passione e non di una necessità”, spiega De Berardinis, “Io credo che la musica debba e possa dire sinceramente quello che deve e arrivare al cuore della gente per quello che vale. Questo disco, in questo senso, non ha prezzo, mi ha insegnato a guardare la musica con occhi nuovi e a offrirla senza chiedere nulla se non attenzione e rispetto per chi la produce. Sì, Priceless è un atto di amore, un ringraziamento per la musica che è la mia vita”.
Nell’album 12 tracce, tracce anche della vita dell’interprete, degli incontri, di una vita passata nella musica, sognata fin da bambino quando, a Pescara, vedeva alla Casa del disco i Rokes di Shel Shapiro (con il quale poi, ironia della sorte, diventerà grande amico e coautore) e si vestiva da beat.
De Berardinis interpreta brani celebri e celebrati, da Heroes di David Bowie a Don’t let it bring you down di Neil Young, da Have you seen the stars degli Jefferson Airplane a Sunday morning di Lou Reed e Velvet underground, da Can’t find my way home (dei Blind Faith, tratto dall’album omonimo del mitico supergruppo di Eric Clapton e Steve Winwood durato solo un anno, 1969 ) ad Andrea di Fabrizio De Andrè, passando per alcune sue canzoni: da Greta (dedicata alla figlia americana) a She falls like rain (“Una canzone di un amore grande che mi rinnova ogni giorno, dedicata all’amore e alla pioggia che purifica”), in un disco acustico, senza batterie, nato con Andrea Rabuffetti, un sapiente musicista underground che suona tutto il suonabile.
Il disco è stato registrato in home sessions allo Studio Scandaglio durante gli ultimi mesi del 2015. Tutti, o quasi, gli strumenti suonati in Priceless sono a corda e passano dal sitar, alla mandola, dal banjo alla 12 corde fino ad arrivare all’oud arabo. Un disco folk che guarda al Mediterraneo e anche a certe atmosfere psichedeliche degli anni Settanta.
Leggi Tutto »
FestEstiva Montesilvano 2017, presentato il cartellone eventi realizzato in sinergia con le associazioni e gli artisti del territorio
Tra conferme e novità, la Giunta Maragno ha presentato questa mattina il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Tanti gli appuntamenti che animeranno la città a partire da domenica 2 luglio fino alla fine di agosto, interessando molti quartieri di Montesilvano e abbracciando gusti ed età differenti. Musica, danza, cultura, cinema, food e tanti appuntamenti per bambini. Questi i punti di forza di FestEstiva Montesilvano 2017.
«Lavorando insieme - ha commentato il sindaco Francesco Maragno - si possono ottenere risultati pregevoli. Sono molto felice di vedere tutte queste associazioni e cittadini che si sono attivati ed impegnati per organizzare insieme e noi manifestazioni che possano far decollare tutto il territorio. Montesilvano è una località turistica, quindi dobbiamo dedicarci a tutte quelle attività che possano promuoverla al meglio».
«Anche quest’anno - dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - abbiamo strutturato una serie di eventi, grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni del territorio che si sono impegnate con passione per costruire un’offerta eventi variegata e lavorato sinergicamente. A ciò si aggiungono una serie di spettacoli che rappresentano gli eventi clou della nostra estate. Penso ad esempio ai concerti di Antonella Ruggiero nella splendida cornice di Montesilvano Colle, o ancora al concerto di Ferragosto con Edoardo Vianello. Per i più giovani sarà sicuramente apprezzato l’appuntamento con Fabio Curto, vincitore della terza edizione di The Voice, il talent musicale di Rai 2. Non potevano mancare i protagonisti del nostro Abruzzo, come ‘Nduccio o ancora Piero Mazzocchetti». Quest’ultimo presente in conferenza ha dichiarato: «Montesilvano, la mia città, mi ha dato tantissimo. Ora è arrivato il momento di restituirle qualcosa. Spero che questo concerto possa essere un’opportunità per riabbracciare i montesilvanesi, ma anche spronare tutti quei ragazzi che vogliono affermarsi nel mondo della musica».
Ancora tanti gli eventi di punta del cartellone montesilvanese. Ritorna anche quest’anno l’elegante e raffinata Cena in Bianco, manifestazione diffusa in tutto il mondo, che vede Montesilvano unica città per l’Abruzzo ospitarla e che il 23 luglio tingerà del colore candido una zona della città a sorpresa. I montesilvanesi potranno divertirsi con la travolgente comicità di Barty Colucci e Claudio Cannizzaro direttamente dal programma “Tutti pazzi per Rds”. Si riconferma l’appuntamento con Cerasuolo a Mare, la manifestazione che porta le degustazioni enogastronomiche direttamente in spiaggia. L’Abruzzo inoltre sarà protagonista con la prima Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano con esibizione di cori provenienti da tutto l’Abruzzo e poi ancora con la prima Festa della Montesilvanesità.
Presente in conferenza stampa anche Federica Peluffo, conduttrice Rai che ha collaborato alla ideazione e realizzazione di alcuni eventi. «Amo profondamente la mia Regione – ha commentato la conduttrice, originaria di Penne -. Lo scorso anno ho trascorso le vacanze qui a Montesilvano, scoprendo una città nuova. Ciò che ho potuto vedere nella scorsa stagione è qualcosa di raro, per tale ragione ho voluto mettere a disposizione la mia esperienza, la mia professionalità per rendere questa stagione ancora più bella». La Peluffo sarà presentatrice di “Ballando con Voi” una serata che vedrà ospiti i ballerini professionisti di “Ballando con le Stelle” e di “Amici”. La conduttrice sarà protagonista anche di una tappa del Cantagiro, nonché della seconda edizione della cerimonia delle “Attività Storiche”. «Anche quest’anno – ha aggiunto il presidente della Commissione Commercio Carlandrea Falcone - premieremo 42 attività commerciali, consegnando 26 targhe oro e 16 in argento. Anche quest’anno riproporremo l’isola pedonale, arricchendola ulteriormente».
La riviera resterà chiusa al traffico, a partire dal 4 luglio tutte le sere dalle 20 alle 00:30. Dal lunedì al mercoledì il tratto sarà quello compreso tra via Maresca e viale Europa escluse; dal giovedì alla domenica, il tratto interdetto alle auto è quello tra via Maresca e via Trieste escluse. La chiusura interesserà tutte le sere anche viale Europa e Corso Strasburgo.
«Per arrivare a confezionare in pochissimi giorni – ha detto il consigliere Mauro Orsini - questo cartellone, abbiamo lavorato tantissimo, con grande sacrificio da parte di tutti, per mettere in piedi un’offerta eventi, con poche risorse, ma molto variegata».
Leggi Tutto »