Spettacoli

‘Da Caravaggio a Tiepolo’, evento con Sgarbi a Lanciano

"Dall'ombra alla luce - Da Caravaggio a Tiepolo", l'evento presentato oggi a Lanciano, in programma domenica 25 giugno, nel complesso delle Torri Montanare, con ospite il critico d'arte Vittorio Sgarbi. Lo hanno presentato l'assessore alla Cultura del Comune di Lanciano Marusca Miscia, il direttore generale di Confartigianato, Daniele Giangiulli, e l'organizzatore e promotore dell'evento Nico Barone. "Ringrazio Daniele Giangiulli e tutta Confartigianato CHIETI - ha detto Barone - che mi hanno affidato l'organizzazione di un evento di lustro per la citta' di Lanciano. Il desiderio di ospitare personaggi di caratura nazionale come Vittorio Sgarbi a Lanciano e' un atto dovuto alla storia della nostra citta': sono convinto, infatti, che la nostra Lanciano possa tornare ad essere il faro culturale di questo territorio. Soprattutto in virtu' della candidatura di Lanciano a capitale della cultura 2020, sono questi gli eventi da promuovere affinche' si concretizzi questo obiettivo". "Ringrazio il presidente Omar Crocetti e Rossella Piccirilli, che ci hanno dato l'opportunita' di collaborare per l'organizzazione e che consentiranno di inserire questo evento nel cartellone della terza edizione de La Notte del parco. Oltre alla tradizionale manifestazione del 24, infatti, quest'anno ci sara' anche l'evento del 25 giugno, per un weekend all'insegna dell'arte e della cultura". Anche il Direttore di Confartigianato Daniele Giangiuli afferma: "Grazie al sindaco Pupillo e all'assessore Miscia, per aver compreso la valenza di questo evento, concedendo il patrocinio del Comune di Lanciano. Eventi di questo calibro portano tutti nella stessa direzione: quella del bene della citta', soprattutto in vista della candidatura come Citta' della cultura 2020. Questo primo passo comune deve essere l'inizio di un percorso che porti Lanciano al calibro culturale di un tempo: servono eventi di tale spessore e di caratura nazionale". Vittorio Sgarbi sara' ospite di Confartigianato domenica 25 giugno, dalle ore 20, alle Torri montanare. L'evento e' gratuito. A seguire ci sara' una cena su prenotazione, al costo di 25 euro, insieme a Sgarbi.

Leggi Tutto »

Dodi Battaglia apre la settimana degli spettacoli in Abruzzo

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte domani, lunedi' 5 giugno, con il concerto di Dodi Battaglia, che chiudera' la Festa della Madonna dei Sette Dolori a Pescara Colli. Al Palazzetto dei Nobili dell'Aquila, spazio al chitarrista Massimo Agostinelli, con lo spettacolo "Dal classico al moderno". Teatro al Florian Espace di Pescara, dove e' in programma "Michele K", e al Cinema Teatro Garden di Guardiagrele, dove c'e' "La fanciulla fior di ciliegio". Martedi' 6 giugno, all' Ex Ospedale Psichiatrico dell'Aquila, concerto del Gruppo Incanto nell'ambito del "Rebel Women Day". Sempre a L'Aquila, nell'area del Parco del Castello, giovedi' 8 giugno c'e' il "Festival della Musica", con tanti concerti all'aperto nel segno dei generi musicali piu' svariati. Venerdi' 9 giugno hip-hop alla Fortezza di Civitella del Tronto, in compagnia di Coez e Mudimbi. Soul, blues e funky al Des Artistes di Teramo, dove e' di scena il duo femminile Edone'. Al Parco del Sole dell'Aquile spazio alla musica indie per il "So-Noize Fest", mentre all' Orange Taverna Italica di Pescara sono protagonisti Necandi Homines & Eyelessight, in una serata a tutto metal. Spettacolo che mescola teatro, musica e risate al Centro polivalente Britti di Pescara, dove e' in programma "Sulle note della Gioia show". Sabato 10 giugno "Omaggio a Rino Gaetano" dei Vili Maschi, in Piazza Risorgimento, ad Avezzano. Musica popolare in Piazza Orsini a Montorio al Vomano, dove si esibisce l'Orchestra Popolare del Saltarello. Hip-hop al Muspac dell'Aquila, in compagnia di Kiave e Gheesa. Pizzica salentina a Villa Mosca di Teramo, dove suonano gli Alla Bua. Sempre a Teramo, al Chiostro Madonna delle Grazie, c'e' il Coro Folkloristico Tosti di Francavilla al Mare. Al Teatro dei 99 dell'Aquila e' in programma lo spettacolo "Sogno di una notte". Domenica 11 giugno, infine, la cattedrale di San Giustino a Chieti ospita il concerto "Diversita' ed Affinita', il repertorio organistico del XVII e XVIII secolo", diretto dal maestro Marek Stefanski. Tango alla Fortezza di Civitella del Tronto, dove e' in programma "Milonga del fantasma". Il musical "La Sirenetta" va in scena al Teatro Comunale di Teramo. Spettacoli teatrali nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, dove c'e' "Angeli e demoni", e al Teatro dei Marsi di Avezzano dove Lino Guanciale si e' esibisce per il "Parco dei Sorrisi".

Leggi Tutto »

Capitale Italiana della Cultura 2020, Teramo e Lanciano rispondono al bando

 Sono 46 le citta' che hanno manifestato interesse al bando per la Capitale Italiana della Cultura 2020 entro i termini previsti. "Sono felice di questa forte partecipazione di tante citta'. Comuni grandi e piccoli di tutt'Italia - dichiara il ministro Dario Franceschini - hanno deciso di investire sulla cultura come cardine del proprio sviluppo: e' il segno di una nuova consapevolezza che e' nostro dovere favorire e incoraggiare il piu' possibile". Ora le amministrazioni sono chiamate a confermare la propria adesione depositando entro il 15 settembre un dossier di candidatura con il programma delle attivita' culturali previste, la struttura incaricata della elaborazione e promozione del progetto, una valutazione di sostenibilita' economico finanziaria, gli obiettivi perseguiti e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento. La validita' formale di ogni candidatura e i singoli dossier verranno esaminati da una giuria di sette esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica per selezionare entro il 15 novembre le dieci citta' finaliste da invitare a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento. La citta' Capitale Italiana della Cultura 2020 verra' scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018. Le 46 citta' che hanno manifestato interesse per il bando sono: Agrigento, Agropoli, Alberobello, Altamura, Ancona, Asti, Aversa, Bellano, Benevento, Bitonto, Capaccio Paestum, Casale Monferrato, Caserta, Catania, Ceglie Messapica, Cuneo, Fabriano, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Macerata, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Salerno, Scandiano, Siracusa, Telese Terme, Teramo, Tivoli, Tremezzina, Treviso, Vibo Valentia e Villa Castelli. 

Leggi Tutto »

Bimillenario di Ovidio, l’acquedotto medioevale di Sulmona diventa un’opera d’arte contemporanea

L'acquedotto medioevale di Sulmona tra i piu' belli e antichi d'Italia diventa un'opera d'arte contemporanea nell'ambito del bimillenario della morte di Ovidio: gli artisti Monticelli e Pagone in collaborazione con il comune di Sulmona, La DMC terre d'amore in Abruzzo, l'associazione culturale Muntagninjazz per Open Day Abruzzo, B&B Sei Stelle hanno allestito un'opera d'arte pubblica in un contesto storico bellissimo e antico, l'arte contemporanea che dialoga con l'architettura del passato con un risultato stupendo. Il progetto nasce attorno all'idea di unire la storia e la bellezza antica alla visione contemporanea dell'arte ed al suo integrarsi in contesti storico culturali. L'acquedotto medioevale di Sulmona sara' il palcoscenico naturale di una suggestiva e imponente installazione foto pittorica del duo Monticelli&Pagone, declinata sulla ricerca e rivisitazione dei miti delle Metamorfosi del poeta Ovidio: 13 lunette delle 21 arcate dell'acquedotto saranno lo spazio architettonico ideale per una rappresentazione contemporanea di 13 miti ovidiani presenti nelle Metamorfosi. Nella numerologia il 13 rappresenta l'Alchimista e risulta in stretta relazione con l'universo dei sensi e delle forme. Contiene in se' il principio dell'ineluttabilita' del cambiamento, il significato della metamorfosi ovidiana. L'opera che avra' impatto visivo originale e dirompente potra' essere ammirata sia dalla piazza Garibaldi sia dal corso soprastante essendo bifacciale e restera' per tutta la durata delle rappresentazioni del bimillenario della morte del poeta Ovidio.

Leggi Tutto »

Il ristorante diffuso D.One di Montepagano tra i cento migliori ristoranti d’Italia

Il ristorante diffuso D.One di Montepagano, frazione di Roseto degli Abruzzi, tra i cento migliori ristoranti d'Italia, mentre il suo chef Davide Pezzuto, salentino d'origine e abruzzese d'adozione, ha ottenuto il premio speciale come 'miglior chef arte e creativo': grande successo per l'Abruzzo agli Chef Awards, primo evento, che si e' svolto ieri a Milano, dedicato alla premiazione dei talenti culinari nazionali, basato su un nuovo concetto di votazione per la prima volta in un evento Food. Gli Chef Awards sono stati assegnati sulla base delle recensioni online lasciate da oltre tre milioni di persone su oltre 400mila ristoranti presenti sul web. Giudici dell'evento, infatti, sono stati tutti gli utenti della rete che amano il cibo e ne parlano su portali e siti internet. Su 600 ristoranti selezionati, cento sono saliti sul palco Chef Awards, mentre solo dieci chef hanno ottenuto il "The Best Chef Awards". Il premio assoluto e' andato ad Enrico Cerea, con il suo ristorante 'Da Vittorio', a Brusaporto (Bergamo), che e' il piu' amato del web. "Due premi che ci riempiono di gioia - afferma Nuccia De Angelis, ideatrice del D.One, progetto di ristorazione diffusa - perche' e' un'ottima occasione per rilanciare l'immagine dell'Abruzzo, dopo le grandi sofferenze degli ultimi tempi. Un'opportunita' per far conoscere il nostro territorio e per far arrivare turisti. Sono gia' stata contattata da tante persone, che verranno da fuori regione, generando economia sul territorio".

Leggi Tutto »

Al via la 65esima stagione estiva dell’Ente Manifestazioni Pescaresi

Le invenzioni del jazz, le alchimie e le evoluzioni dei funamboli del circo, cantanti e musicisti dall’aura leggendaria, giovani talenti e stelle internazionali del balletto. La 65esima stagione estiva dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, racchiusa nel contenitore culturale del PeFest, il Pescara International Arts Festival, torna ad allietare le serate in riva all’Adriatico.
Stamattina all’Hotel Villa Maria (Contrada Pretaro, Francavilla) è stato presentato il ricco cartellone di eventi, durante la conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente dell’Ente Manifestazioni Angelo Valori, il direttore artistico di Funambolika Raffaele De Ritis, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, gli assessori al Turismo e ai Grandi Eventi Giacomo Cuzzi e alla Cultura Giovanni di Iacovo oltre al direttore del Conservatorio di Pescara
Giovedì 22 giugno (Teatro D’Annunzio, ore 21) Ian Anderson, famoso in tutto il mondo per aver portato il flauto traverso nella storia del rock, alzerà il sipario sul PeFest e si esibirà in un concerto tributo alla sua band dei Jethro Tull. L’icona del rock progressive inaugurerà il ciclo di appuntamenti, che proseguirà a ritmo continuo per tutta l’estate, spaziando dal Pescara Jazz alla Danza, da Funambolika ad artisti di grido, come lo storico chitarrista dei Genesis Steve Hackett o come la cantautrice fenomeno del momento LP. Una formula di successo, consolidata e affinata nel corso degli anni per incrociare i gusti di un pubblico sempre più esigente. Al punto che oggi il PeFest vanta il primato di unico festival in Abruzzo riconosciuto d’importanza nazionale dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) per i contenuti esclusivi proposti e il prestigio internazionale dei suoi protagonisti.
Quest’anno grazie all’apporto e all’intuizione del presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, la manifestazione esce fuori dai suoi storici confini e si arricchisce ulteriormente con nuovi palchi e con collaborazioni con i più grandi festival internazionali, college e università europee e americane (Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, European Jazz Network, Jazz Education Network e Associazione Europea dei Conservatori). Alle location tradizionali del Teatro D’Annunzio e del Porto Turistico si aggiunge la cornice dell’Ex Cofa, recentemente restituita alla città.
L’edizione 2017 del PeFest sarà caratterizzata non solo da grandi ospiti internazionali, che attraverso la loro qualità artistica contribuiscono a dare lustro e prestigio al festival, ma anche da giovani musicisti e artisti circensi emergenti, protagonisti di iniziative parallele. Come il progetto “Suono Nuovo”, dedicato a sonorità musicali diverse e alla scoperta di nuove generazioni di talenti che si uniscono nella Pescara Jazz International Orchestra, formata dalle promesse della musica nazionale e straniera. O come la creazione del marchio di qualità “Pescara Jazz Messengers” attribuito a gruppi under 35 che abbiano vinto concorsi internazionali o che si siano distinti per la loro qualità artistica. Nell’universo variegato del circo i linguaggi tradizionali si mescolano nella grammatica della pista, aprendosi in alchimie, sperimentazioni e magie sempre nuove. Il tutto grazie alla partecipazione delle nuove generazioni di funamboli, vincitrici dei concorsi più prestigiosi, provenienti dall'Accademia nazionale del Circo di Verona, da Monte Carlo New Generation, dalle scuole di arti circensi di Bucarest, Brisbane e Kiev, e grazie alle iniziative didattiche della realtà abruzzese Il Circo della Luna.

FUNAMBOLIKA
Il Festival Internazionale del Nuovo Circo, giunto al suo 11esimo appuntamento, è in cartellone dal 29 giugno al 4 luglio. Le alchimie della tradizione circense si incrociano con le ricerche contemporanee: Funambolika si conferma un’esplosione di energia e intensa poesia con gli artisti degli show più noti che arriveranno a Pescara sotto la direzione artistica di Raffaele De Ritis, uno dei maggiori studiosi a livello mondiale. Gli spettacoli si alternano tra il tendone da circo, allestito negli spazi dell’Ex Cofa, e la suggestiva cornice del Teatro D’Annunzio.
Funambolika inizia il 29 giugno con il nuovo spettacolo presentato in esclusiva a Pescara “Johann Sebastian Circus” del Circo El Grito, la più prestigiosa realtà di circo contemporaneo in Italia (spettacoli il 29 e 30 giugno; 1, 3, 5 e 6 luglio, Ex Cofa). Il cartellone prosegue con Humans, prima europea della compagnia australiana Circa, diretta da Yaron Lifschitz (2 luglio, Teatro D’Annunzio), e culmina con l’atteso Gran Gala (4 luglio, Teatro D’Annunzio) che raccoglie in una serata unica al mondo alcuni dei più creativi talenti al mondo: vincitori del Festival di Monte Carlo, solisti del Cirque du Soleil, nuove leve delle grandi scuole e mostri sacri dell’arte circense

PESCARA JAZZ
Il Festival Internazionale del Jazz è un’avventura che ha fatto storia. Tra estro e qualità dei suoi protagonisti, progressioni e libertà d’improvvisazione, il Pescara Jazz è giunto al traguardo delle 45 edizioni. Quest’anno le esibizioni si snocciolano dal 10 al 22 luglio e vedranno alternarsi artisti del calibro di Paolo Fresu & Uri Cane (12 luglio, Porto Turistico), The Manhattan Transfer (14 luglio, Teatro D’Annunzio) e Stefano Bollani (21 luglio, Teatro D’Annunzio), ma anche stelle internazionali e i giovani “Messengers” che si divideranno il palco nella stessa serata: Sensaction e Ada Montellanico (10 luglio, Porto Turistico), Nia Muziko Orchestra e Luca Mannutza Quartet (11 luglio, Porto Turistico), il duo formato da Emanuela Di Benedetto e Giulio Gentile e la Pescara Jazz International Orchestra diretta da Dick Dunscomb (13 luglio, Porto Turistico), Danilo Perez, John Patitucci & Brian Blade (15 luglio, Teatro D’Annunzio). E poi: Five by Monk by Five (16 luglio, Teatro D’Annunzio), UZEB/ R3UNION (17 luglio, Teatro D’Annunzio) e PJ meets Europe (22 luglio, Teatro D’Annunzio).

LA DANZA
Un viaggio trasversale attraverso la grande danza, le sue evoluzioni e contaminazioni. Stelle internazionali del balletto, compagnie e interpreti dei diversi stili, tecniche e discipline suddivisi in tre appuntamenti: Romeo y Giulieta (20 luglio, Teatro D’Annunzio), Traviata/Casadei (23 luglio, Teatro D’Annunzio) e Tango Historias (12 agosto, Teatro D’Annunzio).

CONCERTI
Nomi leggendari della musica internazionale, nuovi talenti e successi senza tempo. In riva all’Adriatico arriva per la prima volta a Pescara Ian Anderson sulle note dei Jethro Tull (22 giugno, Teatro D’Annunzio) e Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis (7 luglio, Teatro D’Annunzio). Esordio a Pescara per l’italo-americana LP, cantante rivelazione dell'ultimo anno (31 luglio, Teatro D’Annunzio).

Il programma completo del PeFest è disponibile sul sit

Leggi Tutto »

 Teatro Studio Lanciano vince premio ‘Il Gerione’

Il Teatro Studio di Lanciano, diretto da Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, ha vinto, con lo spettacolo 'Troiane' da Euripide interpretato da ragazzi di scuole superiori, la 13/a edizione del Premio nazionale 'Il Gerione' a Salerno. "Siamo felici per questo importante riconoscimento che i ragazzi della giuria del Premio 'Il Gerione' ci hanno assegnato - dichiara Rossella Gesini, regista e responsabile della Scuola di Teatro del Teatro Studio -. Per noi si tratta di un riconoscimento ottenuto dalla Scuola di Teatro tutta, a Lanciano e a Vasto. L'impegno, la qualita' e la passione trovano conferme e soddisfazioni anno per anno". All'edizione 2017 hanno partecipato circa 30 scuole di teatro provenienti da nove regioni diverse, e hanno votato gli spettacoli 500 giurati (studenti delle scuole medie inferiori e superiori). Il Premio Nazionale di Teatro Educativo 'Il Gerione' nasce a Salerno come appuntamento annuale nel quale vengono presentati spettacoli prodotti dalle scuole di teatro e da altre agenzie che perseguono finalita' di teatro educativo; vengono inoltre realizzati numerosi momenti di confronto e di scambio culturale sulle problematiche del Teatro Educativo. La Rassegna ha due grossi obiettivi: affermare i principi del Teatro Educativo, con una serie di attivita' (spettacoli, giurie di alunni, laboratori, corsi di formazione); diventare uno dei grandi eventi a livello nazionale per il rilancio dell'immagine culturale, artistica e turistica della regione Campania.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, i familiari delle vittime vedranno in anteprima la trasmissione RAI

"La Rai si e' dovuta inchinare alle vittime di Rigopiano". Con queste parole Gianluca Tanda, coordinatore del Comitato delle vittime della tragedia di Rigopiano, ha annunciato che la Rai ha messo a disposizione delle famiglie delle vittime e dei loro avvocati, nella sede di viale Mazzini, una sala per poter visionare le riprese della trasmissione di Michele Santoro prevista e programmata per il 2 Giugno 2017, subordinando la trasmissione al raccoglimento del consenso. La visione riservata ai familiari delle vittime dell'Hotel Rigopiano, che tramite l'avvocato Romolo Reboa avevano duramente contestato la decisione dell'azienda di mandare in onda il programma senza un loro preventivo assenso, e' prevista per lunedi' 29 maggio alle 15. "Questo successo dell'incisiva azione dell'avvocato Romolo Reboa e del suo team - prosegue Tanda - dimostra che nessuno puo' pensare di utilizzare le vittime di Rigopiano come comprimari per sceneggiati emozionali di successo. Le famiglie desiderano giustizia - conclude l'esponente del comitato - e le telecamere devono essere utilizzate esclusivamente per aiutarle ad ottenerla".

Leggi Tutto »

Quaranta eventi nel cartellone dell’Estate Musicale Frentana

Quaranta eventi nel cartellone della 46/a Estate Musicale Frentana presentata oggi a Lanciano, al Parco delle Arti Musicali. Concerto di apertura il 1 Luglio, alle 21.30, con l'Orchestra Filarmonica "G. Rossini" di Pesaro diretta dal neo direttore artistico dell'EMF Donato Renzetti. La rassegna musicale avra' l'anteprima il 17 giugno con la Messa Brevis che si terra' nella chiesa di Santa Lucia con la Corale Fenaroli, diretta da Giuseppe Rullo. Il programma e' stato illustrato dal presidente Omar Crocetti e da Renzetti, presenti il sindaco Mario Pupillo e l'assessore alla Cultura Marusca Miscia. Il 24 giugno segue la Notte del Parco con teatro, musica, poesia, arti figurative. Quest'anno saranno impegnate tre orchestre di formazione dell'Efm, due volte suonera' l'Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile, il 30 luglio, diretta da Dario Lucantoni, e 10 agosto, diretta da Giuseppe Ratti. Quindi c'e' la Classic Ensamble Fenaroli, in scena il 23 luglio. Tra i gruppi ospiti anche l'Orchestra Sinfonica Abruzzese che suonera' tre volte (9 luglio- 27 ottobre- 12 novembre), diretta rispettivamente da Marcello Bufalini, Rainer Honeck e Ulrich Windfuhr. La stagione si chiudera' il 2 gennaio 2018 con il tradizionale concerto di Capodanno. In conferenza stampa Crocetti ha parlato "di stagione 2017 i cui eventi sono tutti collegati alla formazione musicale, proposti grazie a un'importante opera di pianificazione e l'attuazione di una complessa riforma artistica e tecnica". Poi Crocetti ha confermato che non sono ancora giunti i finanziamenti promessi dalla regione Abruzzo. Secondo Renzetti, gia' ex direttore artistico negli anni Duemila "Siamo ancora indietro nella politica culturale. Se dopo 46 anni non sanno cosa c'e' a Lanciano, molto imitata da altre istituzioni, che dire. L'Efm va aiutata. Dopo quasi mezzo secolo e' ancora qua e per questo sono tornato. All'estero continuo ad incontrare musicisti che si sono forati a Lanciano".

Leggi Tutto »

In Abruzzo l’Ivan Graziani Day

Ricco cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, la prossima settimana. Si parte oggi, venerdi' 26 maggio, con due appuntamenti nel segno della musica classica: il pianista Francesco Prode, con "Miroirs", e' all'Auditorium del Parco dell'Aquila, mentre l'Orchestra Interprovinciale Pescara-Chieti, formata dagli studenti delle scuole medie e superiori, si esibisce nello spettacolo "Note di classe" al Teatro Marrucino di Chieti. Serata jazz a Pescara: all'Aurum c'e' lo spettacolo "Sarabanda postcomunista" che mescola musica e teatro, mentre al Futuro Impefetto 2.0 c'e' All Stars "Jazzettino". Sonorita' raffinate quelle dei Persian Pelican e dei Coma Berenices, di scena all'Anfiteatro dell'Area Archeologica di Amiternum. Viaggio "Dal blues alla musica d'autore italiana", alla Citta' Bella di Avezzano, in compagnia Adriano Tarullo & Renato Marasa'. Punk-rock alla Caffetteria Fenaroli di Lanciano, dove e' protagonista Il Branco. Metal all'Orange di Pescara, con il concerto degli Shores of Null. Ampia scelta sabato 27 maggio, caratterizzato innanzitutto dal concertone dedicato al cantautore teramano Ivan Graziani: sul palco allestito in Piazza Martiri si alterneranno Filippo Graziani, Mario Lavezzi, Bungaro, Eileen Rose, Vittorio De Scalzi e Tommy Graziani. A Paganica, alla Villa Comunale, concerto del raffinato cantautore romano Luca Barbarossa. Soul e allegria al Jayson's Irish Pub di Pescara, dove si esibiscono i Butchfellas. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio alle percussioni, con il concerto di Cristoforo Pasquale & 4-tet Italian Percussione Ensemble. Alla Citta' Bella di Avezzano protagoista la "Chitarra Flamenca" di Luigi De Simone. Musica e racconto al Florian Espace di Pescara, dove Marco Fumo e Luca Bragaglini portano in scena "Un duca tra i tasti d'avorio: Duke Ellington e il pianoforte". Musical al Cinema Ciakcity di Lanciano, dove la compagnia Orizzonte Teatro propone "Saranno famosi". Teatro itinerante a Decontra di Caramanico, dove la compagnia Mure' Teatro, con la regia di Francesca Camilla D'Amico, sara' protagonista di un'escursione teatrale in montagna. Domenica 28 maggio la pianista Maria Tsulimova porta "La grande Russia" al Teatro Marrucino di Chieti. A Torino di Sangro, in Piazza Belvedere, c'e' Silvia Mezzanotte, per anni voce dei Matia Bazar. Al Cueva Brigante di Chieti c'e' il folk blues di Marco Di Nozzi, mentre alla Citta' Bella di Avezzano suona il Maxwell Pies Acoustic Trio. Lunedi' 29 maggio, al Teatro Circus di Pescara, in scena "Proprio come Pantani", uno spettacolo scritto e interpretato dal giornalista Silvio Sarta. Giovedi' primo giugno, infine, la regina della musica elettronica, Nina Kraviz, e' al Warehouse Alternative Club di Mosciano Sant'Angelo. Rock demenziale al Pepito Beach di PESCARA, in compagnia dei Gem Boy. Musica popolare, in Piazza Martiri a Teramo, con il doppio concerto dell'Orchestra Popolare La notte della Taranta e dell'Orchestra Popolare del Saltarello, nell'ambito del "Festival del Saltarello". Alla Fortezza di Civitella del Tronto la Compagnia dei Folli porta in scena "Prodigio divino - Spettacolo sugli elementi della natura". 

Leggi Tutto »