A Pescara l'anteprima nazionale di 'Ritratti d'Autore', antologia di grandi scrittori italiani, ideato e diretto da Davide Cavuti che ha realizzato anche le musiche originali. Domani, mercoledi' 3 maggio, presso il 'Cineteatro Massimo' di Pescara con la produzione di Stefano Francioni, la prima dell'evento che vede come protagonista assoluto Lino Guanciale. Le storie di tanti personaggi e delle epoche in cui sono vissuti si alterneranno sul palcoscenico del capoluogo abruzzese. "Ritratti d'Autore nasce per l'Agiscuola Abruzzo con l'intento di divulgare alle nuove generazioni le opere dei grandi autori italiani e internazionali e avvicinare il pubblico piu' giovane al teatro, alla poesia e alla musica - ha commentato il compositore e regista Davide Cavuti -. Lino Guanciale, attore tra i piu' amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, e' reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici e attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al 'Teatro Argentina' di Roma registrando il tutto esaurito".
Leggi Tutto »Il Volo a Roccaraso, tutto pronto per l’anteprima
La stagione degli eventi estivi di Roccaraso si aprira' con un "tutto esaurito" che profuma di record. Oltre duemila biglietti venduti, tantissime richieste di tagliandi da tutta Italia. E' tutto pronto per l'atteso concerto de "Il Volo" che domani sera, dalle 21, al palaghiaccio "Giuseppe Bolino" di Roccaraso faranno decollare il Tour 2017 con la data zero della "Notte magica". Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha spiegato che "dai dati che abbiamo a disposizione si tratta di un successo annunciato. Migliaia di persone raggiungeranno da oggi Roccaraso per assistere alle prove dei tre tenori e al concerto evento di domani sera. Se dobbiamo limitarci ai numeri - ha aggiunto il sindaco Di Donato - allora non si puo' fare altro che parlare di un successo straordinario. Ma quando abbiamo programmato questa iniziativa con questi artisti negli ultimi tre anni, avevamo in mente un altro obiettivo, piu' ambizioso, che e' quello di lavorare sulla promozione del nostro comprensorio e del brand "Roccaraso" non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Per questo abbiamo scelto di collaborare con i giovani artisti italiani che hanno un importante mercato anche oltre confine". Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone saranno infatti protagonisti di un grande evento (organizzato dalla societa' Acd Roccaraso-Pietransieri insieme alla Produzioni Di Francesco e alla Geppy Eventi) che arriva al termine del tour negli Stati Uniti e alla vigilia delle tante tappe italiane che prenderanno il via il 5 maggio da Torino e si concluderanno il 10 giugno a Napoli, con la tappa londinese del 23 maggio alla Royal Albert Hall.
Leggi Tutto »In Abruzzo arrivano Il Volo e gli Afterhours
Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 28 aprile, con lo spettacolo "Ma che razza di Otello?", con Marina Massironi, per la regia di Massimo Navone, all'Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza dell'Aquila. Nel Ridotto del Teatro Comunale, sempre a L'Aquila, si ride con "Per cio' che e' stato", regia di Mauro Santopietro, con Antonello Fassari e Alessia Giangiuliani. La cantautrice Leila e' al Bukowski Lungo Bar di Pescara, mentre la musica indie di Sick Tamburo e' al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Sabato 29 aprile, la regista Laura Nardinocchi porta in scena "Ti stavo aspettando" al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti (replica il giorno successivo). Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Ex Otago e Jake La Furia, e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino, con Cariche Esplosive, Cole e N&ro. Le sonorita' metal dei Viscera sono invece pronte a scaldare il Ride'n'roll di Chieti. Serata particolarmente densa di eventi quella di domenica 30 aprile, caratterizzata dall'International Jazz Day: a Chieti in programma i concerti di Nicola Angelucci Group e Rosario Giuliani in Piazza Vico, di Piero Delle Monache al Gran Caffe' Vittoria, di Geoff Warren Group al Malto&Co, e dell'Isimul Live al Cueva Brigante. A L'Aquila di scena Meet Jazz Trio all'Enoteca Garibaldi e The Italian swinging duo all'Enoteca Chiarino. A Pescara il Cinematic Jazz Combo propone un Tributo a Piero Umiliani al Futuro Imperfetto 2.0. Sempre domenica ci sono i concerti di Piotta al Beat Cafe' di San Salvo e dei Gazebo Penguins al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' la Billy Bros Swing Orchestra & Friends. A Nepezzano, nel Parco San Lorenzo, tradizionale appuntamento con "Aspettando il primo maggio", che quest'anno vede alternarsi sul palco Mistolana, Valtura e Sossio Banda. Musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara , con Andrea Oliva che esegue Ibert, Ravel e Respighi. Al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti c'e' "Cappuccetto e il lupo", a cura della Compagnia Bella. Risate assicurate, in piazza a Chieti, in localita' Madonna delle Piane, con il travolgente spettacolo di Uccio De Santis. Lunedi' primo maggio appuntamento a tutto rock in piazza a Pescara con Afterhours, Mangement del dolore post operatorio e Voina. Rock anche in Piazzale Marconi a Chieti Scalo, in compagnia di Kit di Pronto soccorso, Twisted, Le vene vanitose, Via delle indecisioni e Big ten inch band. Martedi' 2 maggio c'e' il soul di Frase al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara e mercoledi' 3 maggio grande appuntamento con il pop lirico de Il Volo al Palaghiaccio Bolino di Roccaraso. La settimana si chiude giovedi' 4 maggio con gli spettacoli "Questa notte balliamo insieme, domani torneremo nemici", al Teatro Comunale di Atessa, e "Non muoversi - Interpretazione scenica di testi poetici in ambiente sonoro" al Teatro Marrucino di Chieti. Indie rock all'Orange di PESCARA, con Horna, Kurgaall, Veratrum e Eternal Samhain. Musica popolare al Museo delle Genti d'Abruzzo di PESCARA, dove il gruppo Terre del Sud si esibisce nel conceto "Dalla Majella ai trabocchi".
Leggi Tutto »A San Valentino: Majella, Prima del Primo – Music Festival
Majella, Prima del Primo - Music Festival, è in programma domenica 30 aprile a partire dalle 18,00
Aspettendo il 1 maggio, alle porte della Majella, San Valentino in Abruzzo Citeriore ospiterà l'iniziativa, organizzata dal ProLoco, iniziando dalle
ore 18:30 con Marco Di Nozzi. Marco è un solista con la forza di una band a cui basta l'aiuto delle sue fedelissime sei corde e di una speciale lap-steel guitar per trascinare il pubblico con lui. Si prosegue alle ore 20:00 con Sherpa. "Tanzlinde" è il nome dell'album di debutto (uscito per l'etichetta tedesca Sulatron Records), un mix di psichedelia, prog, post rock e world music che dalla Majella guarda verso l'Oriente, alle montagne del Tibet e del Nepal, per catturare suoni e colori di culture lontane e trasformarle in un'esperienza musicale emozionante.
Alle ore 22:00 sarà il turno di I Giorni dell' Assenzioì In un'epoca in cui computer e macchine di ogni genere sono predominanti nel creare musica, questo "power trio" ci ricorda che chitarra, basso e batteria restano la sostanza del nostro ritmo naturale. La giornata si concluderà alle ore 23:00 con i 99 Cosse.
Teatro. A Pescara il primo appuntamento de La Casa della Memoria
Il primo appuntamento de “La Casa della Memoria”, la rassegna teatrale a cura di Muré Teatro, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo
La Casa della Memoria, la prima edizione della rassegna teatrale a cura di Muré Teatro, aprirà i battenti questa domenica 30 aprile, alle ore 18:00, presso il Bagno Borbonico del Museo delle Genti d’Abruzzo, con lo spettacolo teatrale “Giuseppina, una donna del Sud”. In scena l’attore Pierluigi Tortora della Bottega del Teatro di Caserta. Tortora, caratterizza il suo lavoro basandolo sul necessario incontro tra l’avanguardia e la tradizione teatrale e con lo spettacolo “Giuseppina” ha raggiunto ormai le 400 repliche in tutta Italia.
Giuseppina è una donna del Sud, che ha vissuto circa un secolo, il ‘900. Una donna forte e debole, umile e orgogliosa, madre e moglie,che appartiene alla sua terra, difficile e affascinante. Una storia di racconti del passato e di ricordi mentre intorno il mondo cambia: il suo rapporto con il progresso, con gli uomini è contrastato, un microcosmo, quello raccontato da Giuseppina, che diventa macro perché le storie somigliano e riguardano tutte le donne e tutti gli uomini che come lei, stupiti ed innamorati della vita, ne hanno smarrito l’orizzonte.
“LA CASA DELLA MEMORIA è fatta di volti, voci, paesaggi, profumi, ma anche di cose che non si possono raccontare se non con quella poesia di cui tutti abbiamo bisogno. Immagini che si intrecciano con il luogo che abitiamo, con la Storia che attraversiamo e ci lega a doppio filo con quelli che l'hanno abitata prima di noi questa “casa”, questa Storia. Senza conoscerla è difficile capire il presente e immaginare il futuro, ed è questa “casa” che va fortificata, che ci portiamo dentro, quando scegliamo di restare o di tornare.” - spiega Francesca Camilla D’Amico, attrice e regista di Muré Teatro - “per questo la rassegna si chiama “La Casa della Memoria”, una casa per “smemorati”e “esuli” della propria terra. Una casa che sarà abitata dal teatro e dall’incontro”
Primo di quattro appuntamenti quello con “Giuseppina”. La Casa della Memoria prosegue infatti ospitando uno spettacolo ogni domenica, fino al 21 maggio. L’appuntamento è sempre alle ore 18:00 presso il Bagno Borbonico. Domenica 7 maggio sarà la volta di “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso” di e con Francesca Camilla D’Amico.
Leggi Tutto »
Chieti, oltre 70 eventi nel cartellone del Maggio Teatino
Sono oltre 70 gli appuntamenti - fra spettacoli, eventi musicali, culturali, sportivi, di solidarieta' e di tradizione - inseriti nel cartellone del ''Maggio Teatino'' organizzato dal Comune di Chieticon il supporto delle associazioni cittadine. La rassegna, che prendera' il via il 29 e 30 aprile con le ''Giornate Internazionali della Danza'' ovvero la mostra fotografica ''Dancing'' di Piero Cipollone presso il museo archeologico La Civitella e le esibizioni coreutiche in piazza Vico a cura dell'associazione Insieme Danzando e del Liceo Coreutico di Chieti, e' stata presentata oggi dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio e dall'assessore alle manifestazioni e allo sport Antonio Viola, alla presenza della direttrice del Polo museale d'Abruzzo Lucia Arbace, e della dirigente del Convitto Nazionale ''G.B. Vico'' Paola Di Renzo. Fra gli appuntamenti spiccano il Teate International Jazz Day, le otto ore no stop del Concerto del Primo Maggio in piazzale Marconi con l'esibizione di sei band abruzzesi di musica indipendente e il concerto dei Vaskomania, l'Infiorata del Corpus Domini, il concerto di Piero Mazzocchetti al teatro Marrucino accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese, il concerto della lead vocals Daniela Del Ponte in un tributo a Gianna Nannini, le esibizioni della cover band dei Pink Floyd '' Terzacorsia'', de ''I quattro Santi'' e Giacomo Rasetti in collaborazione con il Corpo di ballo del Centro Studio Danza di Cristina Nudi. Nell'ambito del Maggio Teatino, Chieti ospitera' anche la nona tappa del Giro d'Italia di ciclismo,, la fanfara dei Bersaglieri in occasione del 65esimo Raduno Nazionale, la quindicesima dizione del Premio nazionale ''Giuseppe Prisco'' e la seconda edizione del Concorso di azioni ed idee per trasformare la citta' in un grande giardino multicolore ''Finestre, balconi e vicoli fioriti''.
Leggi Tutto »Primo Maggio a Pescara con Afterhours, Management del dolore post operatorio, Voina e Guevara.
Cuzzi: “Saremo ancora una delle piazze più attrattive e di qualità del panorama nazionale”
Una giornata di grande musica e di grandi temi, quella che si prepara per lunedì Primo Maggio. Pescara con i tre concerti che ospiterà sarà una delle piazze più importanti d’Italia dopo la principale di Roma. Sul palco a partire dalle ore 17 presentati da Stefano D’Alberto, si alterneranno i “Management del dolore post operatorio” e “Voina”, due delle migliori band indie del panorama nazionale; intorno alle 20,30 gran finale con gli Afterhours. Ma non ci sarà solo la musica, intorno alle 19 sul palco salirà Juan Martín Guevara, fratello diErnesto “Che” Guevara, che alla vigilia dell’uscita del suo ultimo libro si racconterà, toccando anche i temi cari alla giornata.
“Con il concerto degli Afterhours Pescara conferma un trend in crescendo che ci vede fra le piazze più animate d’Italia e anche fra le più cercate per gli eventi aperti al pubblico – dice l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – Dopo uno straordinario Capodanno vissuto con il sound dei Negrita che ha fatto ballare una piazza e una città davvero gremite di persone, il Primo Maggio avrà il rock indipendente di una band storica qual è quella degli Afterhours, che ha successo da oltre 25 anni e che grazie al ruolo di giudice in X Factor del suo leader, Manuel Agnelli, sta vivendo un periodo di grande presenza e popolarità in Italia e fuori. Non solo un concerto, ma tre, infatti se Agnelli e il suo gruppo sono stati un po’ gli apripista di questo genere, i Voina e il Management del dolore post operatorio che apriranno il concerto, ne sono degni prosecutori ed esponenti.
Ci sono tutti gli ingredienti perché il Primo Maggio diventi un grande volano anche della nostra economia cittadina, oltre a fare da anteprima a una stagione di grandi eventi. Subito dopo, infatti, dal 17 al 21 maggio a Pescara arriverà anche raduno nazionale dei bersaglieri, sono due appuntamenti di massa e fortemente significativi per la città e per il suo comparto turistico e commerciale, a cui l’abbinamento agli eventi fa un gran bene. Non a caso tante sono le iniziative concertate con il settore, dalle associazioni di categoria e la Camera di Commercio ai commercianti, insieme ai quali stiamo stilando un vero e proprio calendario unico di tutti gli appuntamenti pensati per rendere Pescara una città meta di turismo, visite e arrivi”.
“La storia degli Aferthours arriva da almeno 25 anni di presenza anni sulla scena nazionale e internazionale – così Anastasio Karonis, direttore artistico della Best Eventi che cura i concerti – Grazie a questi Manuel Agnelli è diventato volto noto anche nel mainstream italiano, dove è esploso con X Factor. E’ un concerto da non perdere e Pescara è forse uno dei primi concerti aperti al pubblico dopo il talent. Grande attenzione anche alle band che li precedono, perché se Agnelli e la sua band hanno contribuito ad aprire il movimento indipendente, Management del dolore post operatorio e Voinaoggi ne sono leader e averle nello stesso palco e insieme fa sì che Pescara possa tornare un punto di riferimento per una manifestazione a tutto tondo. Oltre alle tre esibizioni citate ci saranno anche band locali e un bluesman di tutto rispetto che nasce a Chieti, Marco Di Nozzi. Tanta musica e buona musica per far diventare Pescara un polo attrattivo trasversale e per dare ampio respiro ai pubblici diversi per ogni tipo di preferenza musicale”.
“Sono entusiasta per la musica che potremo vivere e per i grandissimi ospiti di questa giornata – aggiunge Stefano D’Alberto, presentatore e voce narrante della giornata - Il panorama indipendente sta vivendo un momento d'oro, mettere il naso al di fuori dei soliti canoni è un'occasione per scoprire nuove band. Vi invitiamo a farlo lunedì Primo Maggio a Pescara, un appuntamento da non perdere per chi vuole conoscere nuove realtà, farlo dal vivo e seguirci in una giornata lunga, bella e intensa che Rete 8 seguirà in diretta”.
Leggi Tutto »Gli eventi del Primo maggio a Pineto
Un Primo Maggio all’insegna della musica, dell’ambiente e della tradizione culinaria. È quello che è stato presentato questa mattina a Pineto nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato l’Amministrazione Comunale, gli organizzatori dei tanti eventi che coloreranno la giornata e molti ristoratori. “Abbiamo voluto offrire il giusto mix di cucina e divertimento per tutti coloro che vorranno scegliere Pineto per trascorrere in allegria il Primo maggio”, ha commentato Massimina Erasmi, consigliera comunale con delega al Commercio.
Anche quest’anno, per il terzo anno, i ristoranti della città saranno protagonisti di “Pineto, Le Virtù e i Granetti”. Saranno oltre quaranta gli esercizi commerciali che offriranno uno dei piatti più caratteristici della tradizione teramana, Le Virtù, cucinate secondo la ricetta tradizionale. Inoltre, per tutte le domeniche di maggio, sarà possibile gustare presso i ristoranti aderenti all’iniziativa anche i Granetti con le fave.
La giornata, che vede anche il patrocinio della Camera di Commercio di Teramo, di Confcommercio e Confesercenti Abruzzo e dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, si svolgerà in collaborazione con le associazioni “Summer Smile” e “Antares Sporting Club”, oltre che con il supporto della Cooperativa Balneatori Pineto e Roseto.
Il Primo maggio pinetese partirà dalla mattina, con l’apertura del Park Adventure del Cerrano a Parco Filiani, e con i “Giochi senza frontiere” organizzati presso il Parco della Pace a partire dalle ore 10. Alle ore 11 e alle ore 16, inoltre, si svolgeranno le visite guidate presso la Torre di Cerrano.
La musica sarà la protagonista della giornata. I concerti live gratuiti, che si svolgeranno presso il Parco della Pace, partiranno alle 12, con la cover band dei Nomadi “Tributo Nomade”, e proseguirà alle 14:30 con i Malamor, tribute band di Mannarino e Bandabardò. Alle 17 sarà la volta di “Pensieri Positivi”, la band tribute ufficiale di Jovanotti. Alle 19 salirà sul palco del Parco della Pace Enrico Capuano e Tammurriata Rock, in arrivo dal concertone del Primo Maggio di Piazza S. Giovanni a Roma. Dalle 22, invece, ci sarà il divertimento con il dj set di Brody & Crisi. “Abbiamo voluto organizzare questi appuntamenti per ai nostri esercizi commerciali un’offerta ai turisti e a coloro che vorranno scegliere Pineto”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini.
Leggi Tutto »A Pianella: accademia teatrale Arorton con Jesus Emiliano Coltorti, Il Nero di Romanzo Criminale
Nuovo workshop per l'accademia teatrale Arotron di Pianella
È la volta de “La transizione dell'attore” con Jesus Emiliano Coltorti, Il Nero di Romanzo Criminale
Proseguono le iscrizioni per il nuovo workshop dell'accademia teatrale Arotron di Pianella (Pe). L'appuntamento è dedicato a “La transizione dell'attore” con Jesus Emiliano Coltorti. Attore, doppiatore, regista e sceneggiatore, tra i lavori in teatro l'Amadeus di Roman Polanski, nel ruolo di Mozart e in televisione Romanzo Criminale di Stefano Sollima nel ruolo del Nero. Per il doppiaggio, voce di Jared Leto in Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée.
Oltre che per gli stessi allievi dell'accademia, il workshop è aperto a cinque attori professionisti (si richiede il curriculum) e a sette auditori. La scadenza per le iscrizioni è l'8 maggio. Il workshop si tiene il 13 e 14 maggio nella sede dell'accademia a Pianella.
«Scopo dell’incontro con gli studenti - spiega lo stesso Jesus Emiliano Coltorti - attraverso l’analisi e il racconto delle diverse esperienze da attore fra teatro, cinema, doppiaggio, radio e televisione, con prove pratiche di recitazione, improvvisazione e doppiaggio è quello di una chiacchierata sul “mestiere dell’attore” e sulle sue caratteristiche fondanti, prima fra tutte la distinzione tra “verità” e “spontaneità”».
L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, l'attore Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.
Corpo, Festival delle arti performative: il 29 e 30 aprile a Pescara
Torna a Pescara per il settimo anno consecutivo CORPO - Festival delle Arti Performative, a cura di Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai e promosso dal Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art. Il tema di quest’anno è Historicizing per sottolineare il processo di storicizzazione dellaPerformance Art e il ruolo che la rassegna, nel suo farsi, riveste fin dal 2009 nei confronti dei linguaggi performativi.
Il festival inaugura sabato 29 aprile alle 18.00 con una mostra documentaria dedicata a Otto Muehl e Hermann Nitsch presso lo Studio di Architettura He5 (via Falcone e Borsellino n. 38, Palazzo Ferrini, Zona Tribunale Nuovo), realizzata grazie alla collaborazione con Fuorizona artecontemporanea e alla donazione della Fondazione Morra di Napoli.
Domenica 30 aprile alle ore 21.00 allo Spazio MATTA (via Gran Sasso n. 53) Nicola Fornoni presenta per la prima volta, appositamente per il festival, la performance Corallo liquido, in cui ripete come un in rituale il gesto che compie tre volte ogni giorno per misurare il valore glicemico, esibendo il liquido organico più prezioso, il sangue. Si ringrazia per la collaborazione Giulia Basel e la rassegna Sotto la tenda dell’Avanguardia del Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale.
Il festival proseguirà a Venezia sull’Isola di San Servolo in occasione dell’apertura della 57ª Biennale di Venezia venerdì 12 maggio alle ore 19.30 con la performance Sine Nonime di Mandra Cerrone e poi il sabato 13 maggio con le performance di due artisti internazionali, la tedesca Mariana Hahn in Distant Letter Present Now e lo spagnolo Abel Azcona nella durational performance 268.
Il Festival è organizzato dal Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art ed è stato possibile grazie alla Fondazione Pescarabruzzo, alla San Servolo Servizi, all'Associazione Artisti per il MATTA, a Sotto la tenda dell’Avanguardia, Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale, allo Studio di Architettura He5, alla Galleria Rossmut, all'Ateneo Veneto e a Fuorizona artecontemporanea.
Leggi Tutto »