
Ad accogliere i partecipanti sono stati il direttore Marco Brandizzi e il presidente Rinaldo Tordera. Nel corso della giornata è stato illustrato il ventaglio dei corsi triennali e biennali, che spaziano dalle arti visive – pittura, scultura e decorazione – ai percorsi di costume, fotografia, restauro e scenografia, con prospettive occupazionali che vanno dall’insegnamento alla libera professione.
L’Accademia conta oltre 500 studenti iscritti, con una crescita che, secondo il direttore, porterà a circa 600 iscritti nel prossimo anno accademico, mantenendo un rapporto adeguato con gli spazi e i laboratori a disposizione.