Dopo aver fatto ricerche in internet sui vari siti ed alcuni giri nei concessionari vicini, l’uomo decide di acquistare un’autovettura straniera da un rivenditore della costa. L’auto sembra ben messa, è di recente immatricolazione ed ha anche pochissimi chilometri all’attivo. L’affare si fa e l’uomo torna a casa con la macchina, ma dopo un paio di settimane è l’ora della revisione. In motorizzazione scopre l’amara verità che lo manda su tutte le furie: il veicolo aveva subito un incidente talmente grave, da causargli danni strutturali e per questo doveva essere sottoposto a revisione straordinaria, per verificarne la stabilità e la sicurezza, cosa che ovviamente il concessionario non aveva detto all’uomo. L’infuriato acquirente si reca immediatamente alla Stazione Carabinieri di Villamagna a sporgere denuncia: i militari dopo aver effettuato le dovute verifiche, denunciano il responsabile legale del rivenditore per truffa e frode in commercio.
Controllate anche
Forestazione in stallo in Abruzzo per la transizione dei fondi europei
L’Abruzzo figura tra le otto regioni italiane che nel 2024 non hanno avviato nuovi interventi …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione