Sono stati gli studenti dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna ad aggiudicarsi la vittoria e i relativi premi tecnici messi in palio nell’ambito della Cyber Security Challenge promossa in occasione di “Cybearly – Forecasting 2026”, l’evento di informazione, sensibilizzazione e divulgazione sulla sicurezza informatica promosso da Cybear e BearIT, svoltosi ieri e oggi all’Aurum di Pescara.
Il team bolognese ha avuto la meglio sulle rappresentanze del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Pescara (secondo in classifica), dell’istituto Alessandrini di Montesilvano (terzo) e degli istituti Gorjux-Tridente-Vivante di Bari, Medi di San Giorgio a Cremano (Napoli), e Corinaldesi Padovano di Senigallia e Arcevia (Ancona), coinvolti nella sfida.
Nel corso della seconda giornata, il pubblico ha ascoltato gli interventi di: Silvia Bernardini di Sky Walker Srl e Innovation Manager, Fausto Grelli di McDonald’s Corporation Ltd., Monica Cerutti di UN Women Italy, Giovanna Fragalà di RCS MediaGroup S.p.A, Francesco Pisacane, di Tod’s spa, Paolo Micozzi del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il pomeriggio, inoltre, è stato animato dalla seconda tavola rotonda, dal titolo “Dall’industria al territorio: come l’AI può rafforzare il sistema Italia”, con gli interventi di Gianluca De Santis, responsabile servizio digitalizzazione della Camera di commercio Chieti Pescara, di Antonella Ballone, presidente della Camera di commercio Gran Sasso d’Italia, di Luciana Ferrone (L.Transport spa) e di Alessandra Relmi (Confimi Industria Abruzzo).
Spazio anche alle “use case”, a cura di Flavia Bavetta (studio legale Gianni & Origoni), Fabio Lanzi (Lisciani Group) e Michela Turro (L. Transport spa), e al workshop riservato agli esperti del settore, tenuto da Marco Blonk-Steiner (CTO Divisione Software) e Nicolò Mura (Senior Solution Architect BearIT).