Un attrattore territoriale da cui raccontare l’identità e la storia del territorio. La casa di terra cruda di Manoppello, caratteristico immobile di Santa Maria Arabona, ospiterà un punto d’informazione ed assistenza turistica.
L’Amministrazione è risultata vincitore del bando Gal Terre Pescaresi “Valorizzazione del potenziale produttivo dell’area”, ottenendo 79 mila euro di fondi regionali del Piano di sviluppo locale (Psl) grazie ai quali sarà possibile far tornare a nuova vita la tipica costruzione rurale. Nel progetto, come da bando, il Comune di Manoppello interverrà con una partecipazione di 20 mila euro.
I lavori prevedono la ristrutturazione interna della casa di terra cruda che, per le sue peculiari caratteristiche, sarà anche un luogo da visitare dove gli avventori potranno sostare per ricevere informazioni e consultare materiali e mappe.
Nell’investimento è compreso il miglioramento dell’offerta turistica locale anche con l’implementazione di un’applicazione turistica gratuita dedicata e la sistemazione una nuova cartellonistica che aiuterà anche ad identificare i luoghi sacri e storico artistici di Manoppello tra cui la vicina Abbazia di Santa Maria Arabona e la basilica del Volto Santo.