Con l’arrivo del Museo Storico dei Bersaglieri, con la bicicletta di Enrico Toti, direttamente da Porta Pia, prende oggi il via oggi a Pescara il 65esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri che si concludera’ domenica 21 maggio con la sfilata per le strade della citta’. Nel capoluogo adriatico sono annunciate almeno 90mila fanti piumati. Questa mattina l’avvio delle celebrazioni con la conferenza stampa di presentazione del Museo Vittoria Colonna. Daniele Carozzi, presidente dell’Associazione Italiana Bersaglieri ha detto che: “Ricominciamo e ripartiamo in una terra forte, generosa e gentile come l’Abruzzo. Siamo stati indecisi fino all’ultimo, ma dopo un anno non facile per Pescara e l’Abruzzo abbiamo capito che dovevamo esserci per portare gioia e allegria e anche un ritorno economico ad una citta’ e una Regione, in un momento che vuole essere di ripresa”. Carozzi ha anticipato che in occasione del suo discorso ufficiale, chiedera’ il ritorno della leva militare. A Pescara saranno presenti, fra l’altro 63 fanfare. Il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha fatto gli onori di casa: “Voglio rivolgere un sentito ringraziamento all’Associazione Nazionale Bersaglieri per aver voluto fortemente questa manifestazione nella nostra regione. E’ un onore per l’Abruzzo intero ospitare oltre 90mila bersaglieri e far conoscere la nostra regione all’Italia. Una Regione da scoprire e che merita di essere visitata. Questa e’ una manifestazione che fa bene a Pescara e all’intero Abruzzo in un momento sicuramente importante. Quattro giorni di festa e anche di riflessione su un corpo che ha fatto la storia del nostro Paese. Grande e’ stata infatti l’attivita’ dell’associazione fin dal 1836. Per questi grandi valori che propaganda l’Anb, la Regione Abruzzo ha voluto partecipare in maniera sostanziale ad un grande evento che ci rende veramente orgogliosi. Il sindaco di PescaraMarco Alessandrini: “Prendiamo il testimone da Palermo con l’orgoglio di poter ospitare i suoni e i colori di 90mila bersaglieri. Per la nostra citta’ si tratta di una occasione che da una parte ha una grande valenza storica e dall’altra anche economico con migliaia di persone che mangeranno e dormiranno nella nostra citta’, portando effetti benefici per la città”
Controllate anche
Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne
Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …