 L’Abruzzo si propone come laboratorio di innovazione e qualità, dove tradizione e modernità si incontrano per valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico. È il messaggio emerso dall’incontro “L’Abruzzo in rete: agricoltura e turismo dalla montagna al mare”, promosso dall’associazione di agriturismi Terranostra nell’ambito del Villaggio Coldiretti di Pescara.
L’Abruzzo si propone come laboratorio di innovazione e qualità, dove tradizione e modernità si incontrano per valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico. È il messaggio emerso dall’incontro “L’Abruzzo in rete: agricoltura e turismo dalla montagna al mare”, promosso dall’associazione di agriturismi Terranostra nell’ambito del Villaggio Coldiretti di Pescara.
Nel palatenda di piazza Salotto si sono confrontati Emanuela Ripani, presidente Terranostra Abruzzo, Dominga Cotarella, presidente Campagna Amica e Terranostra, Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario, sottosegretario con delega al turismo, e Francesco Fratto, economista Terranostra. Moderato da Alessandra Relmi, il dibattito ha posto al centro le sinergie tra agricoltura e turismo, due pilastri dell’economia regionale.
Secondo Ripani, la sfida è creare un modello di turismo integrato che unisca sviluppo economico e tutela ambientale, valorizzando le eccellenze enogastronomiche e sostenendo le comunità rurali. “Agricoltura e turismo non sono mondi separati – ha spiegato – ma leve complementari per promuovere il territorio e le sue eccellenze”. Cotarella ha sottolineato come “il legame tra agricoltura e turismo rafforzi l’identità dei territori”, ricordando che l’Abruzzo offre esperienze autentiche e prodotti di qualità “dalla montagna al mare”.
Nel corso dell’incontro, Terranostra ha diffuso i dati aggiornati sugli agriturismi: in Italia sono 26.129, il 41% in più rispetto a vent’anni fa. In Abruzzo se ne contano 568, pari al 2,2% del totale nazionale, che collocano la regione al 16° posto. Le strutture che offrono alloggio sono 486, per un totale di 6.230 posti letto, con una maggiore concentrazione nella provincia di Teramo. Gli agriturismi sono presenti nel 52,5% dei comuni abruzzesi, il 31% in aree montane e il 53% in zone collinari, a testimonianza del loro ruolo nel presidio del territorio e nella vitalità dei piccoli centri rurali.
 Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione
				 
						
					 
						
					 
						
					