CCIAA Gran Sasso d’Italia, raddoppiano i fondi per sostenere le imprese

 Al via la concertazione con le associazioni di categoria dei comparti Industria, Agricoltura e Commercio per la programmazione 2025 dei finanziamenti camerali per il sostegno alle imprese delle province di L’Aquila e Teramo.

Si sono svolte in videoconferenza le audizioni delle associazioni di categoria (Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CNA, Casartigiani, Confcommercio, Legacoop, Confindustria, API) e dei sindacati con il Presidente della CCIAA del Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone, e con i membri della Giunta camerale Giammarco Giovannelli, Claudio Gregori e Roberto Battaglia, alla presenza del Segretario Generale Fausta Emilia Clementi, e del dirigente Salvatore Florimbi.

Tema dell’incontro è stata la programmazione dei finanziamenti camerali da mettere in campo nel 2025 tramite i bandi pubblici destinati alle imprese per sostenere l’export, la digitalizzazione, il lavoro, il turismo, l’accesso al credito, le nuove imprese giovanili e femminili, l’accessibilità dei locali e la valorizzazione dei territori di competenza, segnalando criticità e prospettive di soluzione delle tematiche rilevate.

In apertura, il presidente Ballone ha rimarcato i risultati raggiunti dalla CCIAA Gran Sasso, istituita nel 2020 a seguito del processo di fusione tra le Camere di l’Aquila e Teramo, che nel 2024 ha quasi raddoppiato il plafond di contributi erogati alle aziende, passando da 1,8 milioni di euro nel 2021 a 3,2 milioni nel 2024, per finanziare i seguenti bandi: voucher alle imprese in tema di formazione e di nuove assunzioni; contributi a fondo perduto per partecipare a fiere internazionali; misure di accesso al credito per supportare le PMI nelle attività di investimento, voucher digitali e transizione energetica, concorso spese per vacanze di gruppi, fondi per favorire l’accessibilità per disabili nei locali aziendali, contributi alle nuove imprese giovanili e femminili e, infine, finanziamenti per  iniziative di valorizzazione del territorio.

Dopo aver ricevuto l’apprezzamento da parte delle Associazioni per i risultati ottenuti, in particolare per i bandi camerali 2024 con cui sono state finanziate oltre 600 imprese, il presidente Ballone ha illustrato le attività messe in campo dalla CCIAA per l’anno in corso ed ha comunicato l’iniziativa di promuovere nell’anno scolastico 2024/2025 importanti attività dedicate agli studenti delle scuole medie e superiori tramite progetti di orientamento scolastico d’intesa con il direttore Massimiliano Nardocci dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Vino, 68 cantine abruzzesi inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025

“Sono 68 le cantine abruzzesi che sono state inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *