Industria, fatturato -0,4% a luglio

Il fatturato dell’industria al netto dei fattori stagionali torna a scendere a luglio, dopo due mesi di crescita consecutivi. L’Istat stima che l’indice abbia segnato una diminuzione dello 0,4% in termini congiunturali, risultante da una crescita sul mercato estero (+1,4%) e da una flessione su quello interno (-1,3%). Nel trimestre maggio-luglio 2023 l’indice complessivo e’ rimasto invariato rispetto al trimestre precedente (+0,1% sul mercato interno e -0,2% su quello estero). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a luglio gli indici destagionalizzati del fatturato hanno segnato un aumento congiunturale per i beni strumentali (+0,8%) e per l’energia (+3,0%), mentre l’istituto ha rilevato un calo per i beni di consumo (-1,1%) e per i beni intermedi (-1,2%). Corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale e’ sceso in termini tendenziali dell’1,6%, sintesi di una diminuzione del 2,6% sul mercato interno e di un incremento dello 0,1% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 21 come a luglio 2022. Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si sono registrati marcati incrementi tendenziali per i beni strumentali (+13,3%) e per i beni di consumo (+3,7%), mentre sono risultati in calo i beni intermedi (-10,3%) e l’energia (-26,6%).

Con riferimento al comparto manufatturiero, i settori che mostrano gli incrementi tendenziali piu’ consistenti sono i mezzi di trasporto (+37,4%) e le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (+5,0%), mentre le maggiori flessioni si riscontrano nel settore del coke e dei prodotti petroliferi raffinati (-26,7%) e nella chimica (-20,0%). n A luglio si stima che l’indice destagionalizzato in volume, relativo al settore manifatturiero, registri un calo in termini congiunturali (-0,9%). Nel trimestre maggio-luglio 2023 l’indice segna un aumento dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. n Corretto per gli effetti di calendario, a luglio il fatturato del comparto manifatturiero diminuisce su base annua dell’1,6% in volume (-1,9% in valore).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Aiuti contro la desertificazione commerciale, l’Abruzzo tra le ultime regioni per utilizzo

Solo 38 comuni italiani, su un totale potenziale di oltre 7.300, hanno utilizzato negli ultimi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *