Le famiglie italiane notano un generale peggioramento della propria situazione economica, determinata dalla crescita dell’Inflazione, dalla perdita della capacità di spesa e dagli ancora elevati costi energetici. A rilevarlo è l’Osservatorio “SalvaLaTuaCasa” promosso da Esdebitami Retake, società benefit operante nella consulenza del debito. Tra le famiglie che affermano di contrarre debiti o che prelevano risparmi per far quadrare il proprio bilancio, 1 su 2 dichiara che il proprio reddito è inadeguato rispetto al costo della vita. Tra le motivazioni che contribuiscono a far crescere le difficoltà economiche degli italiani si aggiungono le elevate spese legate alla casa (27% degli intervistati), difficoltà lavorative (17%) e, inoltre, inaspettati problemi di salute e cambiamenti nella composizione del nucleo familiare. Quali sono le caratteristiche delle famiglie più fragili e che rischiano di trovarsi maggiormente in difficoltà? Secondo l’Osservatorio di Nomisma “SalvaLaTuaCasa”, le famiglie “insolventi”, sono costituite da nuclei composti da un singolo genitore con 2 persone a carico e con un reddito complessivo mensile inferiore ai 2.400 euro. Si tratta principalmente di donne, con una fascia d’età compresa tra 25 e 34 anni o tra 45 e 64 anni, che hanno un titolo di studio medio. A incontrare difficoltà sono anche le famiglie “in bilico” con un reddito familiare inferiore ai 1.800 euro al mese e un lavoro prevalentemente da libero professionista.
Tags tasca
Controllate anche
Campagna amica, apre il mercato stabile all’Aquila
Apre sabato 3 giugno il mercato stabile all’aperto di Campagna Amica, promosso da Coldiretti l’Aquila …