Innovazione, dal Mimit 731 milioni per ricerca e sviluppo ad alto impatto tecnologico

Nuova opportunità per le imprese italiane che investono in innovazione. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, ha fissato con decreto direttoriale le date di apertura dello sportello agevolativo dedicato ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, nell’ambito degli Accordi per l’innovazione.

Dal 14 gennaio al 18 febbraio 2026, le aziende potranno presentare domanda online attraverso Mediocredito Centrale, gestore del Fondo per la Crescita Sostenibile, in partnership con istituti bancari e centri scientifici di riferimento. La misura, che dà seguito al decreto del 4 settembre 2025, mette in campo 731 milioni di euro per sostenere le tecnologie abilitanti fondamentali nei settori chiave: automotive e trasporti, materiali avanzati, robotica, semiconduttori (per un totale di 530 milioni), e quantum tech, reti di telecomunicazione, cavi sottomarini, realtà virtuale e aumentata (201 milioni).

Particolare attenzione al Mezzogiorno: il 34% delle risorse è riservato ai progetti realizzati interamente nelle otto regioni del Sud, compreso l’Abruzzo, per favorire il riequilibrio territoriale della spesa in innovazione. Le agevolazioni potranno coprire fino al 45% delle spese per le PMI, il 35% per le medie imprese e il 25% per le grandi, con la possibilità di integrare il sostegno con finanziamenti agevolati fino al 20%. Per università e centri di ricerca, il contributo diretto potrà arrivare al 50% per la ricerca industriale.

Le candidature dovranno riguardare progetti da 5 a 40 milioni di euro, comprendendo costi per personale, attrezzature, consulenze, licenze e brevetti. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda come singolo proponente o capofila, mentre la selezione avverrà sulla base di indicatori di solidità finanziaria.

Un nuovo canale, dunque, per chi vuole trasformare la ricerca in crescita industriale e tecnologica, con uno sguardo mirato anche alle filiere innovative del Sud.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Tragico scontro a Pescara, muore una 19enne in un incidente stradale

Una ragazza di 19 anni, Alessia Berardinucci, e’ morta in un incidente stradale tra uno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *