Maternità e famiglia pesano sull’ occupazione femminile, molti sono i part time e al Sud il tasso di occupazione delle madri con figli minori e molto più basso che altrove. L’istruzione cambia un po’ le cose perchè le famiglie monoreddito maschile sono meno diffuse quando le donne sono laureate. Sono però carenti i servizi per l’infanzia e la situazione non migliora, anzi le liste d’attesa per gli asili crescono. Sono alcuni dei dati che emergono dal focus su famiglia e lavoro realizzato dal Cnel ed estratto dal recente Rapporto Cnel-Istat sul “Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità”. Ecco, i punti principali.
Il tasso di occupazione delle donne che vivono sole è del 69,3%, contro il 77% degli uomini. Questa percentuale scende al 62,9% nel caso le single siano madri. Quando la maternità è associata al vivere in coppia il tasso di occupazione scende ulteriormente, al 57,2%. In questo caso lo scarto con gli uomini sfiora i 30 punti percentuali.
Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni si attesta al 52,5% per la componente femminile e al 70,4% per quella maschile, con un divario di genere di quasi 18 punti percentuali. Per le donne il carico familiare rappresenta molto spesso un motivo di rinuncia all’attività lavorativa, soprattutto quando ci sono bambini in età prescolare. Rilevanti le disparità a livello territoriale: mentre nelle regioni del Nord e del Centro il tasso di occupazione delle madri supera o sfiora il 70%, nel Mezzogiorno si attesta poco sopra il 40%. Nelle regioni meridionali quando i figli minori sono più di uno la quota di occupate tra le madri si ferma al 42%.
All’aumentare del titolo di studio aumenta la quota di occupate e diminuisce il gap tra le donne senza figli e quelle con figli, in tutte le classi di età. La distanza più ampia (oltre 20 punti percentuali) riguarda le giovani madri (25-34 anni) con al massimo la licenza media, il cui tasso di occupazione non raggiunge il 30%. Tra le laureate giovani e quelle più mature, invece, i tassi non presentano significative differenze per presenza di figli.