Nel 2022 il 55,3% della popolazione di 16-74 anni ha fatto acquisti online

Nel 2022, il 55,3% della popolazione di 16-74 anni ha usato internet negli ultimi 12 mesi e ha fatto acquisti online: si tratta di oltre 24 milioni di persone. Lo rileva l’Istat, nella nota per la decima Commissione “Attivita’ produttive, commercio e turismo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2161. In particolare, precisa l’Istat, il 37,3% ha ordinato o comprato merci o servizi negli ultimi 3 mesi, il 12,0% nel corso dell’anno e il 6,0% piu’ di un anno fa. I tassi di ricorso all’e-commerce – fa notare l’Istat – sono ancora nettamente al di sotto della media Ue27, dove nel 2022 il 56,1% ha effettuato acquisti online negli ultimi 3 mesi.

Il commercio online e’ piu’ diffuso tra le persone di 16-44 anni e tra gli uomini ma tra i giovani di 16-24 anni il divario di genere si annulla, facendo registrare un vantaggio a favore delle donne. Forte la differenza territoriale: nel 2022, il 43,9% della popolazione residente nel Nord ha effettuato acquisti online negli ultimi 3 mesi, a fronte del 26,5% di quella residente nel Mezzogiorno. Il ritardo della popolazione italiana rispetto a quella europea – spiega l’Istat – e’ legato anche al ridotto livello di competenze digitali presente nel nostro Paese: nel 2021, in Italia, il 45,6% delle persone di eta’ compresa tra i 16 e i 74 anni possiede perlomeno competenze digitali di base, contro il 53,9% dell’Ue27. Guardando agli acquisti, piu’ diffuso quello di capi di abbigliamento, scarpe o accessori (22,5%), poi di articoli per la casa, esclusi gli elettrodomestici (13,4%), quindi film o serie in streaming o download (9,9%), prodotti alimentari (9,3%) e quelli di cosmesi (9%)

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *