Le associazioni di categoria di Pescara chiedono al Comune una pianificazione stabile per le concessioni dei parklet, le pedane esterne che ampliano i marciapiedi e creano nuovi spazi urbani fruibili. Le sigle Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Cna sollecitano un confronto con l’amministrazione per garantire continuità alle attività che hanno investito in queste strutture.
Secondo Confartigianato, i parklet attivi sono meno di 30, concentrati nella zona centrale, dove è previsto il limite di velocità di 30 chilometri orari. «Bisogna tutelare le attività che hanno fatto investimenti – spiegano dall’associazione – garantendo al tempo stesso entrate per il Comune».
Il presidente di Confcommercio, Riccardo Padovano, chiede un incontro per «trovare una soluzione concreta e definitiva», mentre Marina Dolci di Confesercenti invita a «regole uguali per tutte le zone della città». Per Luciano Di Lorito, direttore provinciale di Cna, serve «una decisione di buon senso che stabilizzi i parklet autorizzati, evitando penalizzazioni per chi ha sostenuto costi importanti».