Si avvia il progetto ReSeed promosso dalla Regione Abruzzo e finanziato dal Ministero degli Esteri Italiano per il rilancio del settore agricolo in Tigray, Etiopia.
L’evento si terrà giovedì 25 settembre a Palazzo Silone, sala Celestino V, all’Aquila, dalle ore 15 alla presenza della Regione Abruzzo, ente capofila, e dei partner: Med-Or Italian Foundation, il Centro Internazionale Alti Studi Agronomici per il Mediterraneo – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari), l’Interim Regional Administration of Tigray (IRAT) e il Tigray Agricultural Research Institute (TARI). Il progetto, della durata di 36 mesi, ha un costo complessivo di € 2.091.386,25, di cui € 1.986.816,94 coperti dal finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Per la Regione Abruzzo saranno presenti, tra gli altri, il vicepresidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, la direttrice del dipartimento Agricoltura Elena Sico, la dirigente del Servizio Pianificazione strategica e cooperazione territoriale internazionale, Roberta Rizzone e il responsabile dell’Ufficio cooperazione territoriale e internazionale, Enrico Sevi.
Parteciperanno anche i funzionari dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che, sotto la vigilanza del Ministero degli Esteri, ha finanziato la proposta progettuale predisposta per la Regione Abruzzo dal Servizio Pianificazione Strategica e Cooperazione, e collocatasi al quarto posto in graduatoria tra le circa 100 iniziative presentate dalle altre pubbliche amministrazioni italiane nell’ambito del Bando 2023 per gli enti territoriali.
L’iniziativa ReSeed si colloca al termine della guerra del Tigray (novembre 2020 – novembre 2022), con l’obiettivo di sostenere l’attuale governo della regione Etiope, l’Interim Regional Administration of Tigray (IRAT), nella smobilitazione di circa 52.000 ex unità dell’esercito tigrino. Specificatamente il progetto RESeed si inserisce in tale esigenza promuovendo la riconversione post-bellica attraverso un percorso di formazione degli ex combattenti nel settore agricolo, accompagnato sia da interventi infrastrutturali (fornitura di pozzi e sistemi irrigui per 50 ettari), sia dal trasferimento di conoscenze per la gestione delle politiche agricole, con il Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo incaricato dell’implementazione tecnica del progetto, coordinando le attività sul campo, fornendo supporto alla progettazione agricola e la condivisione di metodologie utilizzate per la programmazione regionale.
Tags agricoltura etiopia reseed
Controllate anche
Confindustria Abruzzo Medio Adriatico: “La ZES unica funziona, ora serve continuità”
Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha rilanciato l’appello di Confindustria nazionale per garantire stabilità e continuità …