Per un italiano su due superare i limiti di velocità “non è pericoloso”; migliora però il comportamento sull’uso dello smartphone alla guida, mentre nel complesso la percezione che gli italiani hanno di sé e degli altri al volante quest’anno peggiora leggermente: il voto è 8 contro un 9 dell’anno scorso. Il 64,7% comunque crede di essere un guidatore esperto. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal rapporto annuale dell’Anas sugli stili di guida degli italiani e condotto su un campione di 4mila persone e oltre 3.500 osservazioni dirette su strada. Entrando più nel dettaglio, secondo il 51% degli italiani non è rischioso superare i limiti di velocità, solo il 34,7% ritiene utile rispettarli mentre il 16,4% ritiene che “un guidatore esperto possa superarli”. E tra gli italiani, i baresi risultano essere i più indisciplinati alla guida, con un automobilista su tre al volante che corre oltre i limiti di velocità: il 34,6% dei veicoli. Segue Torino con il 19,7% mentre Roma “risulta la più virtuosa”: i limiti sul Grande Raccordo Anulare vengono superati solo fra lo 0,4% e l’1%, evidenzia il rapporto Anas. Progressi invece sull’uso dello smartphone al volante, si utilizza di meno: il 7,4% contro il 9,6% del 2023 e il 10,3% del 2022. Gli under 40 tuttavia peggiorano il dato: il 9,9% lo usa contro il 5,6% degli over 60. Allarmano le risposte su alcol e stupefacenti: solo il 72,5% pensa che siano sempre pericolosi mentre per l’8,4% sono “irrilevanti alla guida”.
Controllate anche
Incontro Stellantis – Regione Abruzzo
L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …