Ad acquistare online è il 56,4% dei maggiorenni italiani, con una preponderanza delle donne (58,4%) rispetto agli uomini (54,2%). È questa la fotografia della Web Economy italiana messa in evidenza dalla Ota Vamonos-Vacanze.it attraverso uno studio commissionato all’Istituto di Ricerca Ircm (www.ircm-ricerca.com). Il dato è stato calcolato ponderando i valori assoluti delle rispettive popolazioni maggiorenni, che vede prevalere quella femminile (51,6%) rispetto a quella maschile (48,4%), rilevando quest’anno un incremento del 17% con riferimento ai cittadini che acquistano online rispetto al 2022, passando da 23.999.467 a 28.079.378 persone che acquistano beni o servizi sul web, con una ripartizione geografica che vede prevalere il Nord Italia (44%) rispetto al Centro (29%) ed al Mezzogiorno (27%). Certo è che la Web Economy gioca un ruolo sempre più decisivo nel turismo: secondo l’indagine di Vamonos-Vacanze.it il 92% dei viaggiatori è influenzato dal web nel scegliere un viaggio ed il 75% dei viaggiatori usa esclusivamente il web per concludere l’acquisto. “L’e-commerce tuttavia è trainato dal segmento degli acquirenti abituali: 18 milioni, un numero che rappresenta l’88% delle transazioni totali ed il 92% del valore totale degli acquisti online” commentano gli analisti di Vamonos-Vacanze.it. Nelle previsioni del tour operator, il tutto si traduce quest’anno in un volume complessivo d’affari per il turismo online pari nel 2023 a 32 miliardi di euro: +14,5% rispetto ai 28 miliardi del 2022. “Nell’ambito dei servizi il turismo è il settore principale: costituisce il 41,6% del totale del mercato digitale in Italia, che quest’anno vale 77 miliardi di euro. Mentre per quanto riguarda i prodotti sono soprattutto informatica, tecnologia ed abbigliamento a trainare l’economia digitale” concludono gli esperti di Vamonos-Vacanze.it.
Tags acquisti shopping on line web
Controllate anche
L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda
L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda. Il 74% degli italiani, …