Bankitalia calcola l’impatto del cambiamento climatico sul Pil

L’aumento della temperatura “oltre certe soglie di tolleranza ha un effetto negativo sul Pil pro-capite e sul suo tasso di crescita”. Questo quanto emerge dallo studio ‘Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d’Italia’. “Sulla base di ricostruzioni climatologiche – si osserva – la temperatura in Italia è aumentata di circa 2 gradi centigradi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del ventunesimo secolo”. Nello studio di Bankitalia sono presentati i primi risultati di un progetto di ricerca su qual è l’impatto del cambiamento climatico sull’economia italiana e quali le migliori politiche per la mitigazione e l’adattamento. Tra gli elementi presi in considerazione, l’agricoltura, gli eventi estremi, l’inquinamento, le politiche ambientali, lo scambio delle quote di emissione, il turismo, la transizione ecologica.

L’agricoltura – spiega lo studio di Bankitalia – è “uno dei settori più esposti al rialzo delle temperature e a eventi meteorologici estremi indotti dal cambiamento climatico. Nonostante l’entità dei potenziali danni, in Italia le assicurazioni rimangono poco diffuse. La selezione avversa e la sottovalutazione dei rischi climatici da parte delle imprese agricole contribuiscono a spiegare il basso grado di copertura assicurativa. I fondi erogati nell’ambito della Pac hanno contribuito ad aumentare le sottoscrizioni di polizze”. Gli impatti sfavorevoli delle alte temperature e degli eventi estremi “si estendono all’industria e al terziario. Un aumento permanente dell’incidenza delle temperature elevate si riflette su una riduzione del tasso di entrata di nuove imprese e un aumento (più contenuto) dei tassi di uscita dal mercato. Le imprese localizzate in comuni colpiti da frane o alluvioni registrano in media una probabilità di fallimento significativamente superiore rispetto alle aziende in comuni non colpiti. Gli effetti sulla performance delle imprese che sopravvivono agli eventi climatici sono asimmetrici: le conseguenze negative si concentrano sulle imprese di più piccola dimensione; quelle più grandi evidenziano migliori capacità di adattamento”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Consumi, spese delle famiglie in crescita ma fiducia in calo

 Spese in crescita per il 2025 (in testa hi-tech, elettrodomestici e ristrutturazione dell’abitazione), anche se …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *