Bollette, le famiglie sono riuscite a pagare luce e gas

Pagamenti delle bollette luce e gas sostanzialmente rispettati nel 2022 sia nel mercato libero sia in quello tutelato. Dal primo monitoraggio Arera emerge come lo scorso anno – nonostante livelli di prezzo mai registrati in precedenza – la percentuale dei pagamenti saldati dalle famiglie sia stata del 96,6% per il settore elettrico e del 94,6% per il gas già nel primo mese successivo alla scadenza della fattura. Ciò ha dimostrato come il sistema abbia sostanzialmente tenuto, grazie al consolidato quadro regolatorio e alle misure a sostegno di imprese e famiglie messe in campo dal Governo e dall’Autorità.

Sono i risultati della prima raccolta dati, in merito ai tassi di mancato incasso del fatturato in scadenza in ciascun mese del 2022 (gennaio 2022-gennaio 2023), che l’Autorità ha avviato su un campione di esercenti la vendita con oltre 100.000 punti serviti per il 2022 e ampliato agli operatori con almeno 50.000 clienti a partire dal 2023, spiega l’Arera in una nota. “Un’analisi per valutare tempestivamente l’evoluzione del fenomeno della morosità dei clienti finali e l’impatto dei costi della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas naturale, anche alla luce del contesto congiunturale di andamento dei prezzi energetici” spiega l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che indica i prezzi di luce e gas per il mercato tutelato. Per le famiglie, il mercato libero e i servizi di tutela “presentano un andamento similare sia per l’energia elettrica sia per il gas. Il 75,2% delle fatture elettriche e il 78,5% delle fatture gas sono state incassate dai venditori entro la scadenza e nel primo mese oltre la scadenza rispettivamente il 96,6% e il 94,6% – si legge nella nota dell’Arera – Nel gas, da segnalare il diverso andamento per i condomini, per i quali i pagamenti entro la scadenza sono molto più bassi (47%), per poi risalire a un tasso costante di mese in mese, superando il 96% di fatturato incassato dai venditori all’undicesimo mese oltre la scadenza. Nell’elettrico significativo anche il dato per le piccole e microimprese (bassa tensione altri usi), con la percentuale dell’incassato che va dal 71% per i pagamenti entro i termini all’88% per i pagamenti entro il primo mese”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Cribis, 1.899 liquidazioni giudiziali nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre del 2025 le procedure di liquidazione giudiziale registrate sono state 1.899, in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *