Si dicono stressati dalle inefficienze dei processi aziendali e preoccupati da un contesto economico ricco di incertezze. Infatti chiedono stabilità ai loro datori di lavoro. Sono i 29.000 collaboratori (mille in Italia) di diverse aziende, intervistati nel report sulle Tendenze dell’Employee Experience 2023 recentemente pubblicato da Qualtrics. Non solo “grandi dimissioni” e piani di rientro in ufficio delle aziende, con questa indagine emerge una nuova contrapposizione: da una parte i collaboratori, alla ricerca di un maggiore supporto da parte dei datori di lavoro, e dall’altra le aziende, desiderose di ottimizzare i budget senza sacrificare la produttività. Dallo studio si evince dunque che le aziende che privilegiano l’equilibrio tra lavoro e vita privata vengono premiate dai loro collaboratori, che sono disposti a dare più di quanto loro richiesto. Il passo da fare sarebbe dunque di “eliminare gli ostacoli derivanti da processi e tecnologie inefficienti per migliorare la produttività e alleviare i sintomi di stress”, si spiega. “Le aspettative delle persone sono radicalmente cambiate e i progressi ottenuti non possono essere annullati”, commenta Andrea Montuschi, Employee Experience Strategist di Qualtrics. “Il quadro economico cambia e spinge le persone a concentrarsi sui bisogni primari ed è essenziale comunicare con loro in modo chiaro e aperto. I collaboratori vogliono essere certi che il loro posto di lavoro sia sicuro e che la loro azienda sia al loro fianco per supportarli a seguito dei cambiamenti epocali prodotti da pandemia, crisi economica ed eventi geopolitici”.
Tags stress
Controllate anche
Due milioni di italiani investono in criptovalute
Due milioni di italiani investono in criptovalute. Questo uno dei dati emersi dall’indagine commissionata da …