Calano del 6,5% le ore lavorate in agricoltura. Il dato conferma le difficoltà del settore che deve affrontare gli effetti del mix esplosivo tra aumento dei costi e cambiamenti climatici che hanno decimato i raccolti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici che impattano sulle produzioni di grano diminuite del 10%, come anche di miele scese del 70% rispetto allo scorso anno, ma in difficoltà anche i frutteti con le ciliegie in calo del 60% per l’alluvione che ha colpito la Romagna. Il mix di maltempo e caldo torrido ha provocato danni all’agricoltura e alle infrastrutture rurali che, stima Coldiretti, supereranno i 6 miliardi dello scorso anno.
Tags agricoltura
Controllate anche
Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …