In Italia sono circa due milioni e trecentomila le famiglie nelle quali vive almeno una persona con limitazioni gravi. E’ quanto emerge dal rapporto Istat “Conoscere la disabilita’”. Per assistere il familiare con disabilita’ il 32,4% delle famiglie riceve sostegno da reti informali; si tratta – sottolinea l’Istat – di una percentuale quasi doppia rispetto al totale delle famiglie che e’ del 16,8%. La rete informale di aiuti alle famiglie non consente di fare a meno dei servizi a pagamento. Sono, infatti, comparativamente molto di piu’ le famiglie con disabili che vi fanno ricorso: il 24,4% contro il 10,1% del resto delle famiglie. Le famiglie in cui vivono persone con disabilita’ faticano a conciliare la carriera lavorativa e l’attivita’ di cura: solo il 24,5% ha almeno un componente della famiglia in una posizione apicale o intermedia nella propria attivita’ lavorativa (nel resto delle famiglie e’ il 30%). Le condizioni economiche complessive sono peggiori rispetto a quello del resto delle famiglie: il loro reddito annuo equivalente medio e’ di 17.476 mila euro inferiore del 7,8% di quello nazionale.
Controllate anche
Agea distribuisce oltre 103 milioni per la campagna 2025 sullo Sviluppo Rurale
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso un decreto di pagamento per oltre 103 …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione