Pnrr, secondo Unimpresa c’è un buco di quasi 10 miliardi dopo le modifiche del Governo

Un buco da quasi 10 miliardi di euro nel Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano a causa delle novità introdotte dal governo col recente decreto legge numero 19 del 2024. È quanto emerge da un documento del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale il “buco” è di fatto messo nero su bianco dallo stesso governo nella relazione tecnica che accompagna il dl 2 marzo 2024 numero 19 ora all’esame della Camera dei deputati per il prescritto iter di conversione in legge.

Afronte di maggiori spese previste pari a 22 miliardi e 740 milioni, necessari per sostenere il programma RepowerEu e per realizzare nuovi progetti, infatti, le somme disponibili, finora espressamente individuate, sarebbero pari a soli 13 miliardi e 320 milioni. Ne consegue un saldo negativo di 9,42 miliardi: risorse che al momento non sarebbero state rintracciate.

Dopo le modifiche di dicembre scorso, il Pnrr è salito a 194,4 miliardi e finora l’Italia ha incassato 112,5 miliardi pari al 58% del totale, ma gli obiettivi mancanti e da completare entro il 2026 sono il 63% vale a dire 387 su 617 complessivi. «Il governo deve chiarire con la massima urgenza come intende correre ai ripari per evitare di pregiudicare il complesso percorso del Pnrr e del Next Generation Eu per l’Italia. Si tratta di fatto un grande piano industriale del nostro Paese che, se condotto in porto nei tempi e nei termini previsti, condivisi con l’Europa, dovrebbero consentire alla nostra economia di compiere un salto di qualità sotto molteplici punti di vista: infrastrutture, innovazione, competitività, energia, ambiente», commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pizza Day, il settore al mondo vale quasi 160 miliardi di euro

La passione degli italiani per la Pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *