Quasi 50mila donne accolte in Centri antiviolenza nel 2018

Le donne che si sono rivolte ai CAV sono 49.394 nel 2018, il 13,6% in più dell’anno precedente, pari a 17,2 ogni 10mila donne (15,5 per 10mila nel 2017). L’aumento è dovuto all’ingresso di nuovi Centri e alla nuova utenza. Ogni Centro ha accolto in media 207 donne, ma le differenze sono importanti: il 21,8% ha meno di 40 utenti, il 25,7% tra 41 e 99, il 21,4% tra 100 e 199, il 22,6% tra 200 e 500, mentre sono 22, l’8,6%, i Centri più grandi a cui nel 2018 si sono rivolte più di 500 donne. Minore la quota di Centri, il 2,3%, che presenta più di 500 donne con un percorso personalizzato di uscita dalla violenza. E’ quanto emerge dall’indagine condotta dall’Istat “sulle prestazioni e i servizi offerti” rispettivamente dai Centri antiviolenza e dalle case rifugio, in collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità (Dpo) presso la Presidenza del Consiglio e le Regioni. La variabilità territoriale è elevatissima: da 19,9 per 10mila donne nel Nord-est, a 19,7 nel Centro, a 8,9 nel Sud. I livelli di accoglienza più elevati, superiori a 21 per 10mila donne, si riscontrano in Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Sardegna, Toscana, Liguria, Provincia di Bolzano, Lazio.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Cribis, 2.341 liquidazioni giudiziali nel primo trimestre (+11,3%)

Nel primo trimestre del 2025 sono state 2.341 le aziende coinvolte in procedure di liquidazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *