Per l’estate 2022 si prevedono in Italia flussi turistici in netta crescita: e’ lo scenario fotografato dall’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio sulla base di interviste a titolari di imprese ricettive italiane nel periodo 15-30 giugno. I risultati dell’indagine, realizzata da Isnart – Unioncamere, indicano che nella stagione estiva si potra’ recuperare il terreno perso nei due anni precedenti a causa della pandemia. Il consuntivo del mese di giugno ha fatto registrare un aumento del 26% delle camere vendute rispetto al 2021. Gli operatori hanno venduto il il 50% delle camere: un valore vicino a quello registrato nel 2019. Da luglio a settembre ci si attende un assorbimento dell’offerta pari, in media, al 48% delle camere disponibili (che sostanzialmente raddoppia quella registrata nel 2021), con un picco nel mese di agosto del 62% di prenotazioni gia’ effettuate, contro il 33% registrato nello stesso periodo dello scorso anno.
Sono le strutture ricettive nelle localita’ di mare a registrare le prenotazioni piu’ elevate, con il 71,2% delle camere gia’ prenotate per il mese di agosto. Il trend e’ positivo anche per le localita’ di montagna, con il 51,7% delle camere prenotate per il mese di luglio e il 61,9% per agosto. Ancora piu’ incoraggianti le previsioni per le citta’ d’arte, messe in ginocchio dall’emergenza sanitaria: rispetto all’anno scorso, si registrano prenotazioni pari a poco piu’ della meta’ delle camere disponibili per i mesi di luglio (54,5%) e di poco inferiori ad agosto (45,7%), contro appena il 18% circa dello scorso anno.
Il 40% degli operatori dichiara un aumento della clientela straniera, mentre solo la meta’ ne prevede un calo. Si tratta, prevalentemente, di turisti provenienti dalla Germania (+31,9% rispetto al 2021), mentre trovano conferma e potenziale di crescita rispetto al 2021 i flussi da Svizzera, Austria, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito. Di segno opposto le previsioni relative alle prenotazioni dalla Russia, per il 60% degli operatori attese in diminuzione e per il 38% stabili.
Tags albergo camere hotel isnart rapporto turismo
Controllate anche
L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda
L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda. Il 74% degli italiani, …